Difenderemo in ogni sede la qualità dei nostri prodotti, la reputazione e l’operato della nostra azienda, certi - hanno concluso - delle nostre ragioni e della trasparenza della nostra condotta" "Siamo esterrefatti dal provvedimento cautelare annunciato dal Ministero della Salute riguardo U-Mask. Le U-Mask ritirate dal mercato. Già all'epoca l'azienda aveva replicato ma nel weekend è arrivato un nuovo capitolo di quella che sembra ormai una saga.
Leggi
Tutti gli articoli su
La "guerra" sulle mascherine dei…"
Per saperne di più:
Per il ministero, dunque, ci sarebbero «potenziali rilevanti rischi per la salute» che vengono dalla mancanza «di un regolare processo L’azienda sul piede di guerra: «Esterrefatti, non fanno male alla salute» (Di sabato 20 febbraio 2021) Basta andare in giro per vedere. Secondo il ministero della salute no visto che ieri, 19 febbraio, ha vietato la vendita delle mascherine U-Mask Model 2 disponendo il ritiro dal…
Leggi
Il ministero della Salute ne ha disposto il divieto e il ritiro dal mercato. Coronavirus, mascherine U-Mask: il ministero della Salute ha disposto lo stop alla vendita e il ritiro del prodot… - infoitsalute : U-Mask, l’azienda fa ricorso contro il ritiro delle mascherine dal mercato: «Prodotto sicuro» - Roberto14989008 : RT @SecolodItalia1: U-Mask, il ministero ordina il ritiro delle “mascherine dei vip”.
Leggi
Ora è stato affidato ad un esperto l’incarico di verificare entro 40 giorni l’effettivo filtraggio delle maschere messe in vendita, ma nel frattempo il prodotto è stato cancellato dalla banca dati dei dispositivi medici Secondo un’indagine dei Nas di Torino, le maschere U-Mask venivano vendute come dispositivi medici, la cui certificazione proviene però da un laboratorio privo di autorizzazione e da un soggetto senza laurea.
Leggi
Ribadiamo che U-Mask è un prodotto sicuro, non nuoce in alcun modo alla salute e risponde in pieno alle caratteristiche qualitative e alle norme di legge per cui è stata registrata. Difenderemo in ogni sede la qualità dei nostri prodotti, la reputazione e l’operato della nostra azienda, certi delle nostre ragioni e della trasparenza della nostra condotta” L’azienda produttrice attraverso un un comunicato stampa ha annunciato l’intenzione di…
Leggi
U-Mask stessa aveva pubblicato un’apposita pagina sul proprio sito in cui riassumeva la propria versione dei fatti. Secondo quanto si apprende da un lancio ANSA, il Ministero della Salute ha disposto il ritiro dei filtri U-Mask prodotti da U-Earth: in particolare, secondo quanto si apprende, è stato disposto “il divieto di immissione in commercio del dispositivo medico U-Mask Model 2” nonché “l’adozione della misura del ritiro del medesimo prodotto”.
Leggi
4 Il Ministero della Salute rende noto il bollettino sull'emergenza coronavirus in Italia: sono 14.931 i nuovi casi su 306.078 tamponi eseguiti, scende l'indice di positività a 4,8% (ieri 5,2%). In calo anche i decessi, 251 contro le 353 di ieri. I vaccini somministrati fino alle 17 di oggi in Italia sono 3.408.682, di cui prime dosi 2.083.139 e seconde dosi 1.325.543. Attualmente positivi: 384.623 Deceduti: 95.486 (+251)…
Leggi
La risposta di U-mask. “Siamo esterrefatti dal provvedimento cautelare annunciato ieri dal Ministero della Salute riguardo U-Mask – si legge in una nota diffusa dalla società produttrice delle mascherine - Inoltre, U-Mask sarà cancellata anche dalla Banca dati ufficiale dei dispositivi medici autorizzati. La decisione, come viene spiegato, è stata presa perché le mascherine erano state certificate da un laboratorio privo di autorizzazione.
Leggi
Il Ministero della Salute dispone il divieto di immissione in commercio (vendita) delle U-Mask Model 2 e il ritiro del medesimo prodotto. Il tutto si è tradotto in un prezzo del prodotto decisamente più alto rispetto ad altre mascherine. In vendita al prezzo di 35 euro, le mascherine in questione sono meno efficaci di quelle in vendita a cinquanta centesimi Carabinieri. Coronavirus, l Ministero della Salute vieta la vendita delle U-Mask Model 2.
Leggi
Il Ministero evidenzia i "potenziali rilevanti rischi per la salute" derivanti "dall'assenza di un regolare processo valutativo". Il prodotto viene "cancellato dalla Banca Dati dei dispositivi medici" e l'azienda potrà presentare ricorso allo stesso Ministero o al Tar Il ministero della Salute ha disposto "il divieto di immissione in commercio del dispositivo medico U-Mask Model 2" e…
Leggi
Il Ministero evidenzia i “potenziali rilevanti rischi per la salute” derivanti “dall’assenza di un regolare processo valutativo”. Il prodotto viene “cancellato dalla Banca Dati dei dispositivi medici” e l’azienda potrà presentare ricorso allo stesso Ministero o al Tar Sulla vicenda la Procura di Bolzano indaga per l’assenza di autorizzazioni e per esercizio abusivo della professione. Decisione presa dopo che i carabinieri del Nas di Trento hanno segnalato al Ministero che le mascherine U-Mask risultavano…
Leggi
Anche l'Antitrust è intervenuta negli ultimi giorni avviando un'istruttoria contro la promozione e la vendita delle mascherine U-Mask Il caso delle mascherine U-Mask è arrivato al suo epilogo. Le U-Mask Model 2 sono " potenzialmente rischiose per la salute ", riferiscono dal ministero, e non possono essere classificate come dispositivi medici in quanto prive di regolare certificazione. Della vicenda si è occupata ampiamente anche Striscia la Notizia, le cui…
Leggi
LA RICERCA «Mascherine come un test di gravidanza»: un colore ti. FOLIGNO Covid a Foligno, il prestigiatore Andrea Paris positivo: «Ho. BUONE NOTIZIE Covid, uno spray nasale protegge dal virus: in commercio entro Il Ministero evidenzia i «potenziali rilevanti rischi per la salute» derivanti «dall'assenza di un regolare processo valutativo». Il ministero della Salute ha disposto «il divieto di immissione in commercio del dispositivo medico U-Mask Model…
Leggi
Il nucleo dei Carabinieri ha segnalato al Ministero che le mascherine U-Mask, le mascherine usate anche in F1, risultavano dispositivi medici in base ad una certificazione di un laboratorio “privo di autorizzazione”. L’azienda è tenuta a rimuovere dal commercio le “U-Mask” entro cinque giorni, sotto l’osservazione dei Nas. Tale provvedimento è una contestazione nei confronti delle attività di promozione e di…
Leggi
Ora è stato affidato ad un esperto l’incarico di verificare entro 40 giorni l’effettivo filtraggio delle maschere messe in vendita, ma nel frattempo il prodotto è stato cancellato dalla banca dati dei dispositivi medici. Il Ministero ha riscontrato quindi possibili rischi per la salute. Secondo un’indagine dei Nas di Torino, le maschere U-Mask venivano vendute come dispositivi medici, la cui certificazione proviene però da un…
Leggi