briefing sulle notizie. Boone ha aggiunto che i tassi di vaccinazione rimangono diversi e molti paesi a basso reddito e mercati emergenti, ad eccezione della Cina, sono ancora in ritardo. “La mancata vaccinazione a livello globale ci mette tutti a rischio”, ha affermato Dove il vaccino è distribuito in modo non uniforme. L’Organizzazione per la cooperazione e lo…
Leggi
A comunicarlo è direttamente l'Ocse, che ha rivisto sensibilmente al rialzo la stima di crescita del prodotto interno italiano rispetto al 4,5% ipotizzato.; La crescita del pil del Paese nel corso del 2021 (prevista a +5,9%) sarà infatti più che doppia rispetto a quella tedesca (vista al +2,9% dal +3,3% di maggio scorso). L'Italia batte la Germania, almeno per quest'anno.
Leggi
Al contrario, i paesi con bassi tassi di vaccinazione sono nettamente diminuiti rispetto ad altri paesi, ha affermato l’OMS. Alla domanda sull’impatto di un possibile collasso del colosso immobiliare carico di debiti Evergrande, la signora Boone ha detto: l’agenzia cinese deve affrontare eventuali ripercussioni. “Se continuiamo a vaccinare e ad adattarci meglio alla convivenza con il virus, l’offerta inizierà a tornare alla normalità e la pressione si dissiperà”, ha…
Leggi
Dopo il -3,4% del 2020, quest’anno l’economia globale crescerà dello 0,1% in meno rispetto all’Economic Outlook di maggio e nel 2022 dello 0,1% in più. Il Pil della Francia, dopo il -8% del 2020, crescerà del 6,3% quest’anno e del 4% il prossimo A certificarlo è l’Ocse, che ha pubblicato a Parigi le Prospettive economiche intermedie. L’Ocse ha pubblicato le Prospettive economiche intermedie. Rallenta la ripresa globale, ma l’Italia cresce oltre le attese.
Leggi
Sulla crescita globale permangono “una notevole incertezza” e “rischi al ribasso”, tra cui la crescita dell’inflazione Secondo l’Ocse il Pil globale “ha ora superato il livello pre-pandemia, ma la produzione a meta’ del 2021 era ancora inferiore del 3,5% per cento rispetto a quanto previsto prima della pandemia. La crescita economica globale e’ cresciuta quest’anno, ma il suo ritmo ha rallentato leggermente.
Leggi
Inoltre, per noi l’inflazione può essere particolarmente perniciosa, specialmente per gli effetti che può avere sulla composizione dei consumi. Sicuramente da questo punto di vista è meglio avere una Germania in ripresa economica che non in crisi. Credo che di questo Draghi sia ben consapevole e sono quindi convinto che ci saranno dei segnali di flessibilità Sarebbe importante in questo senso avere un monitoraggio continuo che ci dica a che punto siamo rispetto al…
Leggi
Alla domanda sulle ripercussioni del possibile collasso del colosso immobiliare carico di debiti Evergrande, Boone ha affermato che l’agenzia cinese dovrebbe occuparsi Con tutte le ripercussioni. Al contrario, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, i paesi con tassi di vaccinazione più bassi sono rimasti notevolmente indietro rispetto ad altri paesi. L’OCSE ha affermato che il virus e il rallentamento dei tassi di vaccinazione continueranno a influire…
Leggi
Sulla crescita globale permangono “una notevole incertezza” e “rischi al ribasso”, tra cui la crescita dell’inflazione Il Pil mondiale dovrebbe invece crescere al 5,7 per cento nel 2021 e al 4,5 per cento nel 2022. L’Italia cresce, nonostante la ripresa globale sia più lenta del previsto. Secondo le stime dell’ultimo interim Economic Outlook dell’Ocse, il nostro Paese crescerà più del previsto, +5,9 per cento nel 2021.
Leggi
Il Pil globale ha ora superato i livelli prepandemici, ma in moti paesi persistono ritardi su ripresa e occupazione, dice l'ente parigino. Le Banche centrali devono mantenere politiche monetarie accomodanti, ma secondo l'Ocse ora «sono necessarie indicazioni chiare su tempi e portata entro i quali verranno tollerati eccessi inflazionistici» In un aggiornamento di interim del suo Economic Outlook, l'Ocse ha sostanzialmente confermato le previsioni di crescita globale, mentre ha…
Leggi
Rispetto alle Prospettive economiche di maggio, l’Ocse ha rivisto le stime italiane al rialzo di 1,4 punti per il 2021 e al ribasso di -0,3 punti per il 2022. Ciò rappresenta un deficit di reddito reale di oltre 4.500 miliardi di dollari ed è sostanzialmente equivalente a un anno di crescita della produzione globale in tempi normali Per quanto riguarda il Pil mondiale: dovrebbe crescere al 5,7% quest’anno e al 4,5% nel prossimo.
Leggi
Rispetto alle Prospettive economiche di maggio, l’Ocse ha rivisto le stime italiane al rialzo di 1,4 punti per il 2021 e al ribasso di -0,3 punti per il 2022. Dopo il -3,4% del 2020, quest’anno l’economia globale crescerà dello 0,1% in meno rispetto all’Economic Outlook di maggio e nel 2022 dello 0,1% in più. Per quanto riguarda il Pil mondiale: dovrebbe crescere al 5,7% quest’anno e al 4,5% nel prossimo.
Leggi
Dove il vaccino è distribuito in modo non uniforme. “La mancata vaccinazione a livello globale ci mette tutti a rischio”, ha affermato L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha dichiarato martedì che la ripresa economica globale dalla pandemia sta finalmente iniziando, ma ha ritrattato le sue previsioni per la crescita economica…
Leggi
Restano, però, le incertezze nel futuro prossimo e per questo motivo l’invito è sempre il solito: mantenere i sostegni economici almeno fino a quando il momento complicato è stato messo alle spalle e si potrà guardare ai prossimi mesi con fiducia MILANO – Il nuovo report dell’Ocse conferma una crescita nell’anno in corso, ma nel 2022 possibile una flessione rispetto a quanto ipotizzato nel documento precedente.
Leggi
Per il prossimo anno il PIL di Eurolandia è invece stimato al 4,6% (+0,2 punti rispetto al precedente Outlook. La ripresa, mette in guardia l’organismo, resta tuttavia «molto ineguale, con risultati singolarmente diversi a seconda dei Paesi». L’Italia crescerebbe al 5,9% nel 2021 (+1,4 punti rispetto alle precedenti previsioni) e al 4,1% nel 2022 (-0,3 punti). La stima mondiale al 5,7% è in calo di 0,1 punti rispetto alle precedenti previsioni di maggio.
Leggi
Secondo l'Ocse i rincari di materie prime e dei costi di trasporto internazionali stanno aggiungendo attorno a 1,5 punti percentuali a livelli attuali di inflazione nei Paesi del G20.Il segretario generale dell'Ocse, Mathias Cormann ha ribadito la necessità di procedere con le vaccinazioni anti Covid. Questo rappresenta un deficit di reddito reale di oltre 4.500 miliardi di dollari ed è sostanzialmente equivalente a un anno di crescita della produzione globale in condizioni normali.
Leggi
Ripresa globale continua ma il ritmo rallenta. La crescita economica globale è cresciuta quest'anno, ma il suo ritmo ha rallentato leggermente. Permangono incertezza e rischi al ribasso sulla crescita. Sulla crescita globale permangono "una notevole incertezza" e "rischi al ribasso", tra cui la crescita dell'inflazione. Dopo il -3,4% del 2020, quest'anno l'economia globale crescerà del 5,7% lo 0,1% in meno rispetto all'Economic Outlook di maggio e nel 2022 del 4,5%, lo…
Leggi
L’OCSE ha pubblicato gli aggiornamenti sulle previsioni di crescita mondiale. Le previsioni per l’Italia e per la crescita globale in focus: chi avanzerà di più e quali sfide da vincere? In generale, si stima che il PIL globale cresca del 5,7% nel 2021 e del 4,5% nel 2022 Il PIL del mondo è tornato a livelli pre-pandemia, ma permangono criticità tutte da affrontare. L’OCSE aggiorna le stime di crescita mondiale e punta a un +5,9% del PIL in Italia nel 2021.
Leggi
Intanto, “il Pil globale ha ora superato il livello pre-pandemia, ma restano divari e rischi” Condividi:. Rallenta la ripresa globale, ma l’Italia cresce oltre le attese. Dopo il -3,4% del 2020, quest'anno l'economia globale crescerà dello 0,1% in meno rispetto all'Economic Outlook di maggio e nel 2022 dello 0,1% in più. Si tratta di stime riviste al rialzo di 1,4 punti per il 2021 e al ribasso di -0,3 punti per il 2022.
Leggi
Vale a dire «un anno di crescita dell’economia mondiale, in condizioni normali», sempre secondo l’Ocse, che martedì 21 settembre ha presentato il suo Interim Economic Outlook. 3' di lettura. La ripresa dell’economia mondiale ha riportato il Pil oltre il livello pre-Covid. «Ripresa vigorosa va diseguale». «Il mondo sta attraversando una ripresa vigorosa grazie alle misure decisive assunte dai Governi nel momento più acuto della crisi.
Leggi
Sono ampiamente ottimistiche le stime dell’Ocse, secondo cui il PIl mondiale nel 2021 è cresciuto al 5,7 per cento e: «ha ora superato il livello pre-pandemia». Una crescita che potrebbe rallentare nel 2022, quando le stime prevedono una crescita globale al 4,5 per cento. A livello globale, si tratta comunque di: «una ripresa vigorosa – ha detto il segretario generale dell’Ocse…
Leggi
Rispetto alle Prospettive economiche di maggio, l'Ocse ha rivisto le stime italiane al rialzo di 1,4 punti per il 2021 e al ribasso di -0,3 punti per il 2022. Più in generale, secondo l'Ocse, "sono necessari investimenti pubblici più forti e riforme strutturali rafforzate per aumentare la resilienza e migliorare le prospettive di crescita sostenibile ed equa Analizzando la situazione a livello globale…
Leggi
In Francia, dopo -8% nel 2020, il pil dovrebbe registrare quest’anno una crescita del 6,3% (+0,5 punti) e del 4% nel 2022. Nel 2022 il pil della zona euro dovrebbe registrare una progressione del 4,6% (+0,2 punti rispetto alla stima di maggio). Dopo -4,9% nel 2020 il pil della Germania dovrebbe registrare una crescita del 2,9% quest’anno (-0,4 punti) e del 4,6% nel 2022 (+0,2 punti). La stima è tuttavia inferiore di -0,3 punti rispetto alle previsioni di maggio.
Leggi
Nel 2022, invece, il. dovrebbe registrare una crescita del 4,1%, un revisione al ribasso di 0,3% punti rispetto alla stima di maggio scorso. Nel 2022 il pil della zona euro dovrebbe registrare una progressione del 4,6% (+0,2 punti rispetto alla stima di maggio). In Francia, dopo -8% nel 2020, il pil dovrebbe registrare quest'anno una crescita del 6,3% (+0,5 punti) e del 4% nel 2022 In Cina dopo +2,3% nel 2020 il pil dovrebbe registrare una crescita…
Leggi
Menzione a parte per il settore alimentare: i costi hanno raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio La crescita economica, che ha comunque tendenza positiva, sarà più lenta: +5,7% nel 2021, lo 0,1% in meno rispetto alle Prospettiva di maggio, e +4,5% nel 2022. La tendenza positiva italiana si accompagna a quella di tutta l'Eurozona: +5,3% nel 2021 e +4,6% nel 2022, a fronte dei +4,8% per il 2021 e +4,5% per il 2022 previsti lo scorso maggio.
Leggi
PAVIA. Rispetto al dato lombardo (+9,3%), nel secondo trimestre 2021 la produzione dell’industria pavese si attesta ancora al di sotto dei livelli 2019 pre pandemia del -4,5% Peggiora ulteriormente, invece, il comparto dei prodotti petroliferi, con perdite nel primo semestre 2021 pari a -17,2% rispetto al 2019. Dopo una crescita sostenuta nel primo trimestre 2021 con un complessivo +5,9% nel semestre, la farmaceutica, nel secondo trimestre 2021 segna una riduzione.
Leggi
(LaPresse) – “L’economia globale sta crescendo in modo molto più forte rispetto a quanto stimato un anno fa, ma la ripresa rimane irregolare, esponendo sia i mercati avanzati che quelli emergenti a una serie di rischi”. Milano, 21 set. E’ quanto afferma l’Ocse nel suo ultimo Interim Economic Outlook
Leggi
Milano, 21 set. L’Europa registrerà “un forte rimbalzo”, spiega l’Ocse aggiungendo che “il risparmio stimolerà le prospettive di crescita nelle economie avanzate”. E’ quanto stima l’Ocse nel suo ultimo Interim Economic Outlook. Il Pil globale “ha ora superato il livello pre-pandemia – prosegue l’Ocse -, ma permangono divari tra produzione e occupazione in molti Paesi” (LaPresse) – Il Pil globale dovrebbe crescere del 5,7% nel 2021 e del 4,5% nel 2022.
Leggi