Giu' anche Saipem (-5,4%) che ha riportato numeri inferiori al consensus nel terzo trimestre per quanto riguarda i risultati operativi. I principali indici non si allontanano troppo dalla parita' anche se Milano (+0,26%) e' la migliore insieme a Madrid(+0,2%). Fuori dal Ftse Mib +0,7% per Webuild grazie alla commessa da oltre 2 miliardi di euro in Australia per un collegamento autostradale. Sul mercato valutario, l'euro resta ancorato a 1,16 dollari e…
Leggi
Giu' anche Saipem (-5,4%) che ha riportato numeri inferiori al consensus nel terzo trimestre per quanto riguarda i risultati operativi. A Piazza Affari tonfo di Tim (-5,6%) che dopo ricavi ed ebitda in calo nel trimestre ha rivisto al ribasso la guidance del 2021. I principali indici non si allontanano troppo dalla parita' anche se Milano (+0,26%) e' la migliore insieme a Madrid(+0,2%). Borsa: Europa contrastata prima di Bce, a Milano…
Leggi
Intanto nella riunione odierna i temi di discussione sul tavolo saranno diversi, tra cui il tema inflattivo ma anche i prezzi dell'energia elevati e i problemi nella catena di approvvigionamento che stanno complicando la vita della Bce. Secondo gli economisti di ING, la riunione della Bce di questa settimana è destinata a gettare le basi per l'incontro di dicembre, che potrebbe essere ricco di decisioni.
Leggi
La Bce non sorprende i mercati e il rallentamento della crescita Usa non spaventa le Borse europee, che chiudono in ordine sparso una seduta intensa, tutta all'insegna delle trimestrali. Fiammata dello spread A Milano crollo per Saipem e Nexi, corre Stmicroelectronics.
Leggi
Si segnala che in serata l'agenzia Dbrs si pronuncerà sul debito sovrano dell'Italia In programma anche l'assemblea di Juventus. Intanto è stato diffuso il Pil della Francia che nel terzo trimestre ha mostrato una espansione del 3% rispetto al periodo precedente, accelerando e facendo meglio delle attese ferme a un +2,1%. Valeria Panigada 29 ottobre 2021 - 08:39. MILANO (Finanza.com). L'ultima seduta della settimana e del mese dovrebbe avviarsi con segno meno…
Leggi
Il Pil francese salito del 3% nel terzo trimestre, appena sotto i livelli pre-Covid, poi sarà la volta dei dati italiani, tedeschi e spagnoli. Una certa dose di prudenza, secondo gli operatori, è dovuta anche all'attesa delle elezioni legislative nel Paese in calendario domenica prossima. L'indice Nikkei dei 225 titoli guida ha chiuso a 28.892 punti in rialzo dello 0,25 per cento. La Bce pubblica la Survey of Professional Forecasters e la Dbrs si pronuncia sul debito sovrano dell’Italia.
Leggi
Intanto è stato diffuso il Pil della Francia che nel terzo trimestre ha mostrato una espansione del 3% rispetto al periodo precedente, accelerando e facendo meglio delle attese ferme a un +2,1%. Anche il fronte macro è carico di importanti indicazioni, tra cui si segnalano le prime stime del Pil di Germania, Spagna, Italia ed intera Eurozona, relativa al terzo trimestre. Importante anche il dato preliminare sull'inflazione in Italia e area euro a ottobre, che dovrebbe confermare l'accelerazione di aumento dei…
Leggi
Poco mosso il prezzo del petrolio. Le Borse europee aprono la giornata di contrattazioni sotto la parità, dopo le trimestrali deludenti di Apple (NASDAQ: ) e Amazon (NASDAQ: ). Le Borse europee in calo dopo le trimestrali deludenti di Amazon e Apple a Wall Street. Avvio sotto la parità per i listini del Vecchio Continente, con gli investitori che continuano a seguire i risultati delle trimestrali, con particolare attenzione al comparto…
Leggi
DELUDONO I BIG TECH USA. Riflettori puntati sul comparto tecnologico, dopo i conti di Amazon e Apple che hanno deluso le attese degli analisti. Poco mosso il prezzo del petrolio. Le Borse europee aprono la giornata di contrattazioni sotto la parità, dopo le trimestrali deludenti di Apple e Amazon. 1 ' di lettura. Avvio sotto la parità per i listini del Vecchio Continente, con gli investitori che continuano a seguire i risultati delle trimestrali, con particolare…
Leggi
Importante anche il dato preliminare sull'inflazione in Italia e area euro a ottobre, che dovrebbe confermare l'accelerazione di aumento dei prezzi. Numerose le trimestrali europee in calendario oggi, tra cui spiccano quelle di BNP Paribas, Holcim, Safran e Daimler. Quest'ultimo dato potrebbe ravvivare il dibattito sulla posizione della Bce all'indomani della riunione di politica monetaria e della conferenza stampa di Christine Lagarde ritenuta poco convincente da molti…
Leggi
La società britannica Natwest cede il 3,7% pur avendo triplicato gli utili nel terzo trimestre S/Staff. (Reuters) - Il settore tech zavorra le borse europee, a causa del calo dei fornitori di Apple (NASDAQ: ) dopo che la casa di Cupertino ha fornito stime sottotono per il quarto trimestre, mentre i nervi degli investitori rimangono tesi per l'outlook della politica monetaria. ESSILORLUXOTTICA avanza del 2,3% dopo aver alzato la guidance del gruppo per il…
Leggi
In linea Milano (-0,4%), con lo spread che ha rallentato un po', a 127 punti e il rendimento del decennale italiano all'1,18%. In rosso i future a Wall Street, in attesa dell'apertura dei mercati. In Europa l'unica piazza in positivo è Madrid (+0,2%), mentre sono in rosso Francoforte (-0,6%), Londra (-0,4%) e Parigi (-0,3%). In rosso le auto, a cominciare da Stellantis (-1,2%), il giorno dopo i conti, con l'eccezione di Daimler (+1%) e con Volvo Cars che debutta col botto a Stoccolma (+24,2%) -…
Leggi
In discesa i servizi di telecomunicazione, a partire da Millicon (-3,3%) e Tim (-3%) il giorno dopo i conti La peggiore è Francoforte (-0,5%), seguita da Londra (-0,4%) e Parigi (-0,3%) ed è piatta Madrid (+0,02%). In linea Milano (-0,5%), con lo spread Btp-Bund a 128,4 euro e il rendimento del decennale italiano all'1,2%. - MILANO, 29 OTT - Rimangono in rosso le principali Borse europee, dopo l'apertura contrastata di Wall Street e i dati sul Pil dell'Eurozona, che alimentano i timori sui tassi.
Leggi
- MILANO, 29 OTT - Vanno in ordine sparso verso fine seduta le principali Borse europee, mentre secondo gli analisti restano timori sulle spinte inflattive e archiviata il giorno prima la decisione della Bce di lasciare invariati i tassi. le migliori sono Parigi (+0,09%) e Madrid (+0,08%), mentre sono in rosso Francoforte e Londra (-0,3%) entrambe. Tra le auto perdite soprattutto per Volkswagen, mentre guadagna Daimler (+1,9%) ed è in rally Volvo Car a Stoccolma nel giorno del debutto…
Leggi
La migliore è stata Parigi (+0,38%) a 6.830 punti, seguita da Madrid (+0,31%) a 9.053 punti, quasi piatta Francoforte (-0,05%) a 15.688 punti e in leggero calo Londra (-0,16%) a 7.237 punti - MILANO, 29 OTT - Chiusura con andamenti differenti per le principali Borse europee.
Leggi
A livello europeo, nel mese di ottobre si sono mossi al rialzo tutti i settori, tranne le telecomunicazioni (-3,76%), con quello dei Viaggi rimasto pressoche' piatto (-0,05%) Il Dax40 di Francoforte a ottobre e' salito del 2,81%, del 14,36% da inizio anno e dello 0,94% nell'ultima settimana. Nell'ultimo mese il Ftse Mib ha guadagnato il 4,64% e da inizio anno il 20,88% (+1,14% nell'ultima settimana).
Leggi
Anche il fronte macro è. carico di importanti indicazioni, tra cui si segnalano le prime stime del Pil di Germania, Spagna, Italia ed intera Eurozona, relativa al terzo trimestre. La mattinata sarà nuovamente animata da numerose trimestrali europee, tra cui spiccano quelle di BNP Paribas, Holcim, Safran e Daimler. Importante anche il dato preliminare sull'inflazione in Italia e area euro a ottobre, che dovrebbe confermare l'accelerazione di aumento dei prezzi.
Leggi
Sopra la parità anche Eni, dopo i conti, Nexi e Tenaris, mentre il resto del Ftse Mib è per lo più in ribasso. Il gruppo dei semiconduttori, all'indomani di una seduta brillante dopo i conti, risente del calo di Apple, di cui è fornitore. In Italia, inoltre, l'Istat ha certificato un'accelerata dell'inflazione in ottobre (+0,6%), con il dato su base annua al massimo dal 2012 (+2,9%). Si rafforza invece la moneta unica, con il cambio euro/dollaro a 1,1669 (1,1593 ieri in…
Leggi