Calano i positivi, ma aumentano i contagi fra i bambini da 3 a 5 anni. L'andamento della pandemia illustrato dall'assessore regionale alla Salute Riccardi. A novembre e di nuovo fra dicembre e gennaio i picchi della seconda ondata. Si assiste invece a un aumento definito significativo e preoccupante fra i bambini da 3 a 5 anni, preoccupante soprattutto per la loro capacità di diffondere il virus fra adulti e anziani Nella sua relazione alla…
Leggi
La previsione di AstraZeneca per le prossime settimane ammonta a circa 47.800 dosi. In particolare per quest'ultima fascia 10.654 sono già stati vaccinati e per oltre 60mila è stata programmata la somministrazione. Le percentuali di dosi finora somministrate rispetto al totale delle consegne sono così suddivise per Aziende sanitarie: Asugi (Giuliano Isontina) 77%, Asfo (Friuli Occidentale) 70% e Asufc (Friuli Centrale) 64% "In Friuli Venezia Giulia alla data del 22 febbraio complessivamente sono state somministrate…
Leggi
A ieri sera, ha confermato Riccardi, abbiamo somministrato 93 mila dosi, 35 mila hanno completato le due inoculazioni. Nel corso della commissione sono state presentante due petizione sul medico di medicina generale non presente ad Aquileia e della riattivazione del pronto soccorso e della medicina generale dell’ospedale di Cividale Diminuiscono anche i ricoveri nelle terapie intensive seppur in maniera minore rispetto ai ricoveri complessivi.
Leggi
Un paziente in meno in Terapia intensiva, reparto che ora conta 56 ricoveri La Protezione civile, infatti, segnala 145 nuovi casi in regione (114 da tampone molecolare, 31 da test rapido) su 2.857 tamponi, tra rapidi e molecolari. Scende leggermente il tasso di contagio in Friuli Venezia Giulia. Ricoveri pressoché stabili, con 350 pazienti in Area medica. L'incidenza dei positivi sui test è del 5 per cento.
Leggi
11 i nuovi decessi. Dati covid sostanzialmente stabili. I dati covid di lunedì 22 febbraio. 145 i nuovi contagi registrati su un numero basso di tamponi, come sempre avviene nel fine settimana : 2.857 in tutto. In 24 ore sono invece in aumento le persone attualmente in isolamento: 8.885, 18 in più rispetto a ieri Nel report quotidiano sulla diffusione del coronavirus in regione emerge una situazione sostanzialmente stabile.
Leggi
Invece in Friuli Venezia Giulia è accaduto l’opposto: i contagi nell’ultima settimana sono scesi ancora, trascinando verso il basso anche i ricoveri. Contagi in calo tra il 20 e il 30 per cento dopo tre settimane in zona gialla, c’è una spiegazione? a terza settimana in zona gialla spaventava un po’ tutti. Come mai i reparti di Terapia intensiva continuano invece ad essere più occupati? Ma sono scesi anche i contagi…
Leggi
E' stato superato l'ostacolo burocratico che aveva bloccato le vaccinazioni nelle scuole del Friuli Venezia Giulia. Saranno inclusi anche il sistema della formazione, gli Istituti tecnici superiori (Its) e gli asili nido. La Regione permetterà a docenti e personale Ata di prenotarsi con il sistema Cup a partire da martedì 23 febbraio, come già avviene per gli ultraottantenni. Il blocco era stato imposto dal ministero dell'istruzione per problemi di riservatezza Lo potranno fare…
Leggi
Ora, la copertura di questi costi extra nelle Regioni ordinarie sarà a carico del Sistema sanitario nazionale, mentre in Friuli Venezia Giulia, al momento, si naviga ancora a vista Il ministero della Difesa è pronto a mettere a disposizione le caserme, in caso di necessità, ma è evidente come la logistica spetti alle Regioni. Crisanti: non è finita, siamo alla vigilia della terza ondata. L’accordo ha ottenuto l’adesione di tutti i sindacati, riguarda circa…
Leggi
Si apre inoltre proprio in questi giorni un periodo che lo scorso anno portò all’esplosione dei contagi Il 12 febbraio il Fvg era ancora largamente in cima a questa graduatoria, con 1,4 decessi su centomila abitanti. Questa discesa complessiva ha riportato i parametri del Friuli Venezia Giulia ai livelli di fine ottobre e sta tenendo la regione in zona gialla ormai da tre settimane. Nello stesso periodo i ricoveri di malati Covid nelle aree mediche…
Leggi
Dati stabili per quello che riguarda il Covid-19 oggi in Friuli Venezia Giulia. Sono inoltre 1122 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 31 casi (2,76%). Su 1735 tamponi molecolari sono stati rilevati 114 nuovi contagi con una percentuale di positività del 6,57%. I decessi registrati sono 11 (più tre); i ricoveri nelle terapie intensive scendono a 56 (ieri erano 57) mentre rimangono stabili quelli in altri reparti (350).
Leggi
Sono inoltre 1122 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 31 casi (2,76%), per un totale di 145 contagi. I totalmente guariti sono 60.153, i clinicamente guariti 1.889, mentre quelle in isolamento oggi risultano essere 8.885. Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 74.108 persone con la seguente suddivisione territoriale: 14.455 a Trieste, 33.485 a Udine, 16.520 a Pordenone, 8.776 a Gorizia e 872 da fuori regione I decessi…
Leggi
Il vaccino. Il siero somministrato è quello dell'AstraZeneca e allo stato attuale, in attesa di eventuali cambiamenti in via di definizione da parte del Governo, la categoria a cui è riservato l'uso del vaccino è quella degli under 55 (classe 1967 compresa). Al momento della prenotazione verrà comunicato ai soggetti interessati il luogo della vaccinazione tra quelli individuati dall'Azienda sanitaria di riferimento.
Leggi