Venendo invece alla città i dati rilevati sono i seguenti: Fatebenefratelli 64, Spinadesco 58, per una media di 61 microgrammi/m3. Il primo livello è attivo da domani anche a Milano e Monza – Brianza. LE MISURE ATTIVE DA DOMANI cattano domani, venerdì 14 gennaio, come disposto dalla Regione, le misure temporanee di primo livello per il contrasto all'inquinamento atmosferico. In base ai dati rilevati questa mattina e riferiti alla giornata di ieri, mercoledì 12 gennaio, la media delle stazioni del programma di…
Leggi
Mercoledì è stato infatti registrato, per il quinto giorno consecutivo, il superamento del limite giornaliero di PM10 in queste zone. Intanto, dal bilancio finale della Fondazione Omd (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo), nel 2021 Milano è stata più calda e meno piovosa della norma. Da oggi saranno attivate nelle province di Milano, Monza e Cremona le misure temporanee antismog di primo livello.
Leggi
Le prime misure temporanee di primo livello sono attive nei Comuni con oltre 30mila abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2. A queste prime limitazioni si aggiunge anche il divieto di accedere i falò di Sant’Antonio per evitare ulteriore produzione di Co2 Stop alle auto più inquinanti fino agli Euro4 e vietati i falò di Sant’Antonio nelle province di Milano, Cremona, Monza e Brianza.
Leggi
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale La prossima uscita del Bollettino regionale sulla qualità dell’aria è prevista per il 17 gennaio. La proroga dei provvedimenti è determinata dal protrarsi della previsione di superamenti, nei prossimi…
Leggi
Lo smog sfora ancora i limiti di polveri sottili e tornano le misure emergenziali in Emilia-Romagna. Per avvertire i cittadini interessati quando scattano le misure emergenziali e le domeniche ecologiche, è attivo il servizio gratuito di alert sms (o mail) della Città metropolitana. È inoltre disponibile l’app “Che Aria è”, sviluppata dalla Fondazione Innovazione Urbana, attraverso cui i cittadini possono avere un’informazione semplice e costante sullo stato della qualità dell’aria, ricevere suggerimenti…
Leggi
Sono sempre fatte salve deroghe a seguito di prescrizioni emesse dall’autorità fitosanitaria Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive. Sono escluse dal divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo. A ciò seguirà il potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti sulla base delle limitazioni…
Leggi
Stop anche ai ciclomotori e ai motoveicoli due, tre, quattro ruote, non omologati ai sensi della direttiva rispondente alla dicitura EURO 1 e successive, ed il cui certificato di circolazione o di idoneità tecnica sia stato rilasciato in data antecedente al 1° gennaio 2000. Bisognerà attendere venerdì per capire se i livelli di Pm10 si saranno abbassati Lo segnala il Comune di Rovigo in seguito alla comunizione di Arpav.
Leggi
Dunque, stop ai diesel fino alle auto Euro 5 comprese; stop ai veicoli di trasporto merci, a diesel, fino a Euro 4; e stop ai veicoli a benzina fino alle Euro 2 comprese. Smog alle stelle, e in città, da domani, giovedì 13 gennaio, scatta l’allerta arancio. Martedì, in particolare, Rovigo è stato l’unico capoluogo del Veneto ad aver sforato i parametri di legge Il fatto che siano stati consecutivi, però, ha fatto scattare l’allerta, con l’inasprimento delle limitazioni previste, soprattutto per il…
Leggi
Il sito prevede anche un servizio di notifiche per essere informati tempestivamente circa l'attivazione delle misure temporanee SITO INFOARIA - Sul sito www.infoaria.regione.lombardia.it sono riportate tutte le informazioni relative alle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria. Relativamente alle limitazioni in agricoltura, è vietato lo spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta o interramento immediato.
Leggi
Relativamente alle limitazioni in agricoltura, è vietato lo spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta o interramento immediato. SITO INFOARIA – Sul sito www.infoaria.regione.lombardia.it sono riportate tutte le informazioni relative alle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria. Il sito prevede anche un servizio di notifiche per essere informati tempestivamente circa l’attivazione delle misure temporanee LIMITAZIONI TRAFFICO – Relativamente al…
Leggi
relativamente alle limitazioni in agricoltura, è vietato lo spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta o interramento immediato. Qualità dell'aria. Sul sito www.infoaria.regione.lombardia.it sono riportate tutte le informazioni relative alle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria. Per questo da domani, venerdì 14 gennaio, saranno attivate nelle province di Milano, Monza e Cremona le misure temporanee di primo livello.
Leggi
Dalla regione. Coinvolte le province di Monza, Cremona e Milano. Ulteriori divieti sono relativi a tutti i tipi di combustioni all'aperto con particolare riferimento - considerato il periodo dell'anno - ai falò rituali Smog alle stelle in Lombardia, la Regione interviene nelle province di Milano, Cremona e Monza: misure straordinarie e annullamento dei falò rituali. Lo smog "spegne" i falò (e non solo) a Milano, Cremona e Monza.
Leggi
Relativamente alle limitazioni in agricoltura, è vietato lo spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta o interramento immediato. Smog alle stelle: da domani, venerdì 14 gennaio, nelle province di Milano, Monza e Cremona entreranno in vigore le misure temporanee di primo livello. Relativamente al traffico, le limitazioni si attivano nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2.
Leggi
E da venerdì 14 gennaio scatta il "blocco del traffico", oltre agli altri provvedimenti che hanno come fine ultimo quello di ridurre la presenza di particelle inquinanti nell'aria. Le misure sono state attivate dal Pirellone dopo il quarto giorno consecutivo di sforamento della barriera dei 50 µg/m³ di Pm10 con una media provinciale di 54 µg/m³. Altri divieti sono relativi a tutte le combustioni all'aperto come quelle da residui vegetali, falò rituali, barbecue e fuochi d'artificio È quasi…
Leggi
veicoli a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4 per trasporto persone 675/2021, fatti salvi nuovi e diversi provvedimenti regionali che dovessero sopravvenire a modifica di tale Ordinanza Regionale. Il blocco emergenziale è in vigore tutti i giorni, anche sabato e domenica e festivi infrasettimanali, dalle ore 8:30 alle ore 18:30. Pertanto a partire da venerdì 14 gennaio, sono attive a Milano le misure temporanee ed emergenziali di primo livello per il miglioramento della…
Leggi
In questo caso non possono circolare le auto di classe fino a euro4 diesel, comprese quelle dotate di filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18.30. Ieri è stato infatti registrato il 5° giorno consecutivo di superamento del limite giornaliero di PM10 in provincia di Monza (64 µg/m³) e il 4° nelle province di Milano e Cremona (rispettivamente 54 e 59 µg/m³). Oltre a quelle già soggette alle limitazioni permanenti Da domani, venerdì 14 gennaio, saranno attivate nelle province di Milano, Monza e…
Leggi
Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. www.ilgiorno.it/ buongiornomilano. Milano - A Milano e in tutta l’area metropolitana tornano in vigore i divieti antismog. Nel dettaglio, lo stop alla circolazione riguarda tutti i veicoli alimentati a gasolio fino alla classe Euro 4 inclusa ed è esteso anche a quelli dotati di filtro antiparticolato.
Leggi
Le misure sono attivate sulla base delle previsioni emesse da Arpae che indicano, per la città di Ferrara, il superamento nei prossimi giorni della soglia di legge giornaliera di Pm10 nell’aria. Le previsioni vengono emesse da Arpae con proprio Bollettino, ogni lunedì, mercoledì e venerdì Nelle giornate di oggi e domani a Ferrara saranno in vigore le misure emergenziali disposte dalle normative regionali per la tutela della qualità dell’aria e stabilite dall’ordinanza del Sindaco di Ferrara in vigore dall’1 ottobre 2021 al 30 aprile 2022.
Leggi
Da oggi, venerdì 14 gennaio, a Milano - e nei comuni dell'hinterland - sono attive le misure temporanee di primo livello anti inquinamento. Troppo smog, niente auto. Per questo - ha spiegato regione Lombardia in una nota - "non possono circolare le auto di classe fino a euro 4 diesel, comprese quelle dotate di filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18.30, oltre a quelle già soggette alle limitazioni permanenti".
Leggi
I parcheggi scambiatori in città sono 8 e gli autobus che li collegano si muovono su tre assi: Nord - Sud, Sud est - Sud Ovest e Est - Ovest. Proseguono le misure emergenziali per la qualità dell’aria fino a lunedì 17 gennaio compreso, con lo stop ai diesel Euro 4. Il parcheggio Sud Est, in via Traversetolo (uscita 17 della tangenziale) è servito dalle linee 8 e 11 Le auto potranno raggiungere i parcheggi scambiatori: via Emilia Ovest, via Traversetolo-Esselunga (parcheggio scambiatore Sud -…
Leggi
Sulla base delle previsioni di Arpae, contenute nel bollettino Liberiamolaria – pubblicato il lunedì, il mercoledì e il venerdì – da sabato 15 gennaio a lunedì 17 gennaio saranno in vigore le limitazioni ulteriori previste dal Piano aria integrato regionale (lunedì 17 gennaio sarà emesso il nuovo bollettino, che darà indicazioni per i giorni successivi). Per garantire il rispetto del provvedimento, finalizzato alla salute pubblica, ci sarà un potenziamento dei controlli sulla circolazione dei…
Leggi
I parcheggi scambiatori in città sono 8 e gli autobus che li collegano si muovono su tre assi: Nord - Sud, Sud est - Sud Ovest e Est - Ovest. Il parcheggio Sud Est, in via Traversetolo (uscita 17 della tangenziale) è servito dalle linee 8 e 11. Sono confermate, nella giornata di lunedì, le limitazioni al traffico, dalle 8.30 alle 18.30, entro l'anello della tangenziale, per veicoli a benzina pre – euro, Euro 1 e Euro 2; cicli e motocicli pre – euro ed Euro 1, oltre che per i…
Leggi
rosegue fino a lunedì l'allerta smog in gran parte dell'Emilia-Romagna con misure d'emergenza per contenere i livelli di polveri sottili in atmosfera prorogate nelle province di Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Carpi, Ferrara e Bologna. Tra le misure emergenziali sono previsti lo stop anche ai veicoli diesel Euro 4, riscaldamenti abbassati e limiti sulla combustione delle biomasse Fuori soltanto i territori di Forlì-Cesena e Rimini
Leggi
Il Comune di Parma ricorda invece che domenica 16 gennaio è prevista anche la domenica ecologica, "con stop ai mezzi inquinanti entro l'anello delle tangenziali, dalle 8.30 alle 18.30" Bologna, 14 gennaio 2022 - Prosegue fino a lunedì 17 gennaio l'allerta smog in gran parte dell'Emilia Romagna con misure d'emergenza per contenere i livelli di polveri sottili in atmosfera. Limitazioni prorogate nelle province di Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Ferrara e…
Leggi