I tamponi verranno effettuati da lunedì a venerdì, dalle 17 alle 19, il sabato mattina dalle 8,30 alle 10,30 presso la Sala Vetri “Gianfranco Miglio” Come già indicato la scorsa settimana, risulta al momento una sola persona di Ceriano Laghetto in condizioni serie per gli effetti del Covid, ma confidiamo che possa migliorare nelle prossime settimane”. Novità importante delle ultime ore è l’attivazione, da lunedì 17 gennaio, di un punto tamponi in Municipio.
Leggi
Tutti gli articoli su
Ceriano – Da lunedì sarà attivo un…"
Approfondimenti:
In provincia di Mantova, sono oltre un milione i suini presenti (dato Ats Valpadana), suddivisi in oltre 450 allevamenti. Gli allevatori sono anche arrabbiati: lamentano la mancanza di misure serie per evitare la proliferazione incontrollata dei cinghiali. La notizia di casi di peste suina africana tra Piemonte e Liguria preoccupa gli allevatori mantovani. I Paesi che più probabilmente adotteranno questo tipo di restrizioni sembrano essere Australia, Brasile, Cina, Filippine, Malesia…
Leggi
A Lecco e Como selvatici fuori controllo. La Peste Suina Africana che – precisa la Coldiretti – può colpire cinghiali e maiali ed è altamente contagiosa e spesso letale per questi animali, non è invece trasmissibile agli esseri umani. Lo sottolinea il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi nel rimarcare positivamente l’annuncio dell’assessore regionale Fabio Rolfi sull’istituzione di un’unità di crisi promossa da Regione Lombardia coordinata dalla U.
Leggi
Il CTC oggi è nella Top 30 dei migliori circoli italiani a livello assoluto, per la precisione in 22esima posizione. Nel Trofeo FIT, il riconoscimento che viene assegnato annualmente alle società che si sono meglio comportate in tutti i campionati organizzati dalla Federazione (affiliati, juniores, senior…), il club di Ceriano Laghetto è ormai una presenza fissa e in costante crescita. Dopo aver chiuso il 2021 con l’amaro in bocca per una promozione in Serie A1 sfuggita…
Leggi
CEREALICOLTORI KO: RADDOPPIANO COSTI DELLE SEMINE E CAMPI ALLAGATI. Raddoppiano i costi delle semine per gli agricoltori che non hanno goduto di neppure un centesimo per gli aumenti stellari del grano. Un problema già vissuto un anno fa che quest’anno si associa alla pesante e dolorosa grana dei costi di produzione. La produzione importata in Italia, soprattutto dal Canada, è ottenuta peraltro con l’uso del diserbante chimico glifosato in preraccolta, vietato in Italia
Leggi
I più esposti, ricorda Coldiretti Padova, sono gli allevamenti suini presenti nella nostra provincia. Un motivo in più per proseguire sull’azione di contenimento dei cinghiali in tutta la provincia, nell’area Parco Colli Euganei come nelle altre zone, a partire dalla Bassa Padovana fra Ospedaletto, Este e Granze Peste suina. In primo luogo ovviamente i cinghiali, che sui nostri Colli Euganei costituiscono una seria minaccia proprio per la loro massiccia diffusione.
Leggi
Dobbiamo evitare ulteriori, gravi problemi ai nostri allevatori e per farlo dobbiamo muoverci in tempi brevi, perché la suinicoltura è un perno economico regionale con un’importante filiera autoctona di carne di qualità e un significativo indotto lavorativo sul territorio. Oggi questa filiera è minacciata dalla peste suina africana che sta già colpendo il Nord Italia: per questo ho presentato un’interrogazione alla giunta…
Leggi
Da anni la peste suina africana è presente in Belgio, in Germania, nell’est Europa, e anche in contesti extraeuropei come il sud-est asiatico, la Cina e l’India Tempo medio di lettura: 3 minuti. Niente allarmismo, attenzione alta e ricorso a tutti quei comportamenti utili a prevenire situazioni di pericolo. Ma il caso piemontese, di cui ancora non si conosce l’origine, potrebbe essere legato alla diffusione del virus a livello europeo.
Leggi
La Granda rappresenta il 66% della produzione regionale con 800 aziende e 800 mila capi, seconda a livello nazionale dopo Brescia. Ma come il Covid, è una malattia infettiva causata da un virus altamente contagioso, spesso letale per cinghiali e maiali. Secondo il direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu, «indispensabile il controllo sanitario di tutti i capi abbattuti» Non è ancora arrivata nella Granda, e non è pericolosa per l’uomo.
Leggi
Secondo la sezione ligure della Confederazione Italiana Agricoltori il problema deriverebbe anche dall'elevato numero di cinghiali presenti sul territorio. Con il blocco della caccia per questi casi di peste suina, avremo ulteriori problemi sul territorio. Nel pomeriggio si mercoledì 12 gennaio, spiega l'assessore Piana, il ministro dovrebbe firmare l'apposita ordinanza per definire le restrizioni e i divieti che interesseranno una parte del territorio ligure e genovese.
Leggi
E importante è anche l’impegno di Regione Lombardia a sburocratizzare le pratiche per gli interventi dei controllori. E ora, il rischio di ritrovarci con i cinghiali contagiati dalla peste suina che girano indisturbati per i nostri paesi e città è tutt’altro che improbabile”. Chiediamo, pertanto, da subito di attuare tutte le misure necessarie per monitorare la situazione e contenerla il più possibile.
Leggi
Mentre la Regione Lombardia si impegnava ad aggiornare le norme, l'unica preoccupazione del Governo era quella di impugnarle". Nelle scorse settimane era circolato un documento, risultato poi falso, con il logo di Regione Lombardia e la firma dell'assessore Una task force contro la peste suina. La Regione Lombardia ha istituito una task force per prevenire e contrastare la peste suina sul territorio regionale, in seguito al rinvenimento di alcune carcasse di cinghiali…
Leggi
In Liguria nel 2021 sono stati eseguiti test su circa 250 esemplari e nessuno di questi risultava affetto da questa patologia. L’allarme per il virus della peste suina africana (PSA) è stato lanciato dopo che è stato trovato in alcuni cinghiali del Belgio a settembre 2018. L’aggettivo “africana” differenzia questo virus da quello della peste suina “classica”, che si presenta leggermente meno grave rispetto a quello riscontrato in questi giorni.
Leggi
Anche perchè non è stato ancora raggiunto l’obiettivo previsto dal piano di abbattimento dei ì cinghiali e il numero elevato di questi, derivante dal loro mancato abbattimento rischia di provocare gravi conseguenze al settore agricolo. Da qui la richiesta dell'esponente dell'opposizione di aumentare le giornate di caccia al cinghiale rispetto all'attuale vincolo previsto dal…
Leggi
Di fronte alla moltiplicazione ormai fuori controllo dei cinghiali, la prevenzione è fondamentale per evitare gravi emergenze sanitarie come quella che siamo ora costretti ad affrontare dopo il rinvenimento di alcune carcasse di cinghiale tra Piemonte e Liguria vettori di Peste Suina Africana. Adesso – afferma la Coldiretti Lombardia – serve subito un’azione sinergica su più fronti per tutelare e difendere gli allevamenti dalla grave minaccia della peste…
Leggi