- Come l'embargo occidentale inflitto in Venezuela ha fatto morire migliaia di bambini privati di farmaci vitali e costosi. Quella di Biden è un'idea fantastica. - Come gli USA hanno preparato e finanziato il colpo di stato dell'estrema destra razzista contro Evo Morales in Bolivia. - Come le consegne di armi e il sostegno occidentale all'aggressione saudita contro lo Yemen hanno provocato una catastrofe umanitaria senza precedenti.
Leggi
Tutti gli articoli su
Biden e l'idea fantastica di un…"
Per saperne di più:
esteri. Tra gli invitati figurano i principali alleati occidentali degli Stati Uniti, ma anche Paesi come Iraq, India e Pakistan. L'Ungheria l'unico escluso tra quelli dell'Ue. di Redazione Online. C'è Taiwan ma non la Cina tra i 110 Paesi invitati dalla Casa Bianca al summit virtuale sulla democrazia, fortemente voluto dal presidente Usa Joe Biden. Ridotta la rappresentanza del Medio Oriente, limitata a Israele e Iraq Tra i Paesi dell'Unione l'unico assente sarà l'Ungheria.
Leggi
Il portavoce dell'ufficio per gli Affari con Taiwan, Zhu Fenglian, definisce la decisione «un errore» e spiega che Pechino si oppone «a ogni iterazione ufficiale tra gli Stati Uniti e la regione cinese di Taiwan». Dall'altra parte Taiwan invece si mostra soddisfatta. Un portavoce dell'ufficio della presidenza dell'isola ha ringraziato Biden per l'invito al summit, affermando che questo sarà «una forza del bene nella società internazionale».
Leggi
Gli Usa hanno diramato gli inviti per il “Summit for Democracy”, che Biden ospiterà in forma virtuale il 9 e 10 dicembre. aiwan sì, Cina no. Ma anche Polonia sì e Ungheria no; Brasile sì, Nicaragua no; Iraq sì, Turchia, Egitto, Arabia, Giordania, Emirati e Qatar no. Subito sono seguite le polemiche, ma le reazioni più negative sono venute dai soliti sospetti, Cina e Russia, con sfumature diverse
Leggi
Taiwan non ha altro status nel diritto internazionale se non quello di essere parte integrante della Cina. E se volessimo immaginare una ipotetica telefonata di lamentele di Xi all’”amico” Joe sul punto, la risposta di Biden sarebbe un classico: ”non te la prendere, “amico” Xi: niente di personale”. Ok, nessuno, tra questi Paesi, si potrebbe mai onestamente definire un “faro” della democrazia nel Mondo, quindi, come si direbbe oggi, la decisione “ci sta”.
Leggi
Joe Biden ha presentato un piano in sostanziale continuità con Donald Trump. «Taiwan non ha alcun altro status se non quello di parte integrante della Cina», ha ribadito il portavoce Zhao Lijian. E anche nel video-summit con Xi Jinping il 15 novembre, Joe Biden ha ripetuto che l’America vuole mantenere lo status quo, vale a dire garantire la sopravvivenza del governo democratico di Taipei. Manca la Cina, ma Joe Biden ha chiamato Taiwan, dando a Pechino un nuovo motivo per meditare sulla «Ambiguità strategica» degli Stati Uniti
Leggi
L'amministrazione Biden ha più volte accusato Pechino di violare i diritti umani in Tibet, ad Hong Kong e nella regione dello Xinjang. È un'ulteriore conferma del confronto in atto su più campi fra gli Stati Uniti e la Repubblica popolare. Il vertice, incentrato sulla difesa dei diritti umani violati dall'autoritarismo, vedrà la partecipazione di quasi 110 Paesi. Taipei, intanto, ringrazia: "Attraverso questo vertice, Taiwan può condividere la sua storia di successo democratico", ha dichiarato ai giornalisti il portavoce del presidente taiwanese…
Leggi
L'Ungheria l'unico escluso tra quelli dell'Ue. di Redazione Online. C'è Taiwan ma non la Cina tra i 110 Paesi invitati dalla Casa Bianca al summit virtuale sulla democrazia, fortemente voluto dal presidente Usa Joe Biden. esteri. Tra gli invitati figurano i principali alleati occidentali degli Stati Uniti, ma anche Paesi come Iraq, India e Pakistan. Ridotta la rappresentanza del Medio Oriente, limitata a Israele e Iraq Tra i Paesi dell'Unione l'unico assente sarà l'Ungheria.
Leggi
Decisione che rischia anche di compromettere le prove di disgelo dopo il summit virtuale tra Joe Biden e Xi Jinping Presenti tra gli altri anche Giappone e Corea del sud, Filippine, India, Israele, Iraq, Zambia, Senegal, Angola, Nigeria e Malaui. Tra i paesi presenti nella lista figura Taiwan ma non la Cina. Una decisione che rischia però di alimentare ulteriormente le tensioni tra Washington-Pechino con quest’ultima accusata di aver violato più volte lo spazio aereo di Taiwan.
Leggi
Tra gli invitati figurano i principali alleati occidentali degli Stati Uniti, ma anche paesi come Iraq, India e Pakistan, secondo l’elenco pubblicato martedì sul sito del Dipartimento di Stato americano. No alla Turchia e all’Ungheria. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha invitato circa 110 paesi a partecipare a un vertice virtuale per la democrazia a dicembre. In Europa, la Polonia è stata invitata al vertice nonostante le persistenti tensioni con l’Unione europea sulla situazione in…
Leggi
Si al Brasile, no all'Ungheria. Condividi. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha invitato circa 110 paesi a partecipare a un vertice virtuale per la democrazia. In Europa, la Polonia è stata invitata al vertice nonostante le persistenti tensioni con l'Unione europea sulla situazione in materia di diritti umani Esclusa la Cina Cina e altri paesi autoritari esclusi dal vertice sui diritti umani.
Leggi
Nella lista pubblicata oggi sul sito del Dipartimento di Stato figurano gli alleati europei, l'Iraq e l'India, mentre spicca su tutte l'assenza della Cina. La Cina non è tra i 110 Paesi invitati dalla Casa Bianca al summit virtuale sulla democrazia in programma il 9 e il 10 dicembre. Nell'elenco degli invitati al vertice è stata invece inserita Taiwan con una scelta che rischia di compromettere anche le prove di disgelo avviate con il summit virtuale tra Joe Biden e…
Leggi