Ne prendiamo atto positivamente, ma restiamo in attesa della presentazione del piano» spiega Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm. Dongfeng Psa, la joint venture formata da Stellantis e dalla cinese Dongfeng, nel 2021 ha venduto oltre 100.000 veicoli, più del doppio del 2020 «L’azienda ribadisce gli impegni verso i siti Italiani, verificheremo che tutto questo si realizzi nel piano industriale» dice Ferdinando Uliano…
Leggi
E che cambia molto anche il giudizio dato fin qui sull’operato e sull’azione del colosso Stellantis. Stando a quanto riportato dall’agenzia Bloomberg, Stellantis rimborserà la linea di credito da 6,3 miliardi, con garanzia pubblica all’80% di Sace. Dongfeng Peugeot Citroen Automobile Co, la joint venture formata da Stellantis e dalla cinese Dongfeng Motor Corporation, nel 2021 ha venduto oltre 100.000 veicoli Si tratta certamente di qualcosa che cambia molto nel mercato delle…
Leggi
Con la restituzione anticipata del prestito Stellantis non deve mantenere più nulla di quanto a suo tempo si impegnò a fare Fiat Chrysler Automobiles. Stellantis salda il debito, addio vincoli con lo Stato. Stellantis restituisce un vecchio debito di FCA con Intesa San Paolo e con garanzia Sace, cioè statale. Garanzia statale con una condizionalità relativa alla promessa di non licenziare lavoratori Nel frattempo, un vecchio prestito (era marzo 2020) di FCA Italy con…
Leggi
Stellantis è riuscita perciò a rimborsare il prestito con un anticipo di oltre un anno rispetto alla data di scadenza pattuita in origine (ovvero marzo del 2023) Una condizione utile a Stellantis per riavviare le attività produttive in Italia. Come è noto, il prestito fornito a Stellantis beneficiava della garanzia dell’80% prevista da SACE, ovvero l’agenzia italiana per il credito all’export. In questo modo venivano fornite liquidità utili alle attività del Gruppo e a quelle dei fornitori…
Leggi
Lo ha detto a MF-Dow Jones il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. Il governo "sta seguendo con la dovuta attenzione" il caso Stellantis che si prepara a restituire, con oltre un anno di anticipo, il prestito da 6,3 mld erogato nel 2020 da Intesa Sanpaolo a Fca con garanzia Sace a sostegno degli investimenti in Italia. Alla domanda su come il governo interpreti la decisione del gruppo automobilistico e se c'e' preoccupazione sugli investimenti e…
Leggi
Sembra infatti che ci siano le intenzioni da parte di Stellantis di acquisire una quota di maggioranza nella joint venture con Guangzhou Automobile Group (GAC) Ma con il saldo anticipato del debito, la Stellantis può risparmiare su parte degli interessi, oltre che dimostrare la solidità e liquidità del gruppo. La linea di credito è stata utilizzata dalla Stellantis nel pieno della pandemia per saldare gli stipendi dei lavoratori, i fornitori e gli investimenti programmati nelle strutture solamente su suolo…
Leggi
Ne prendiamo atto positivamente ma restiamo in attesa della presentazione del piano industriale per assicurarci che tutti gli stabilimenti italiani abbiano una missione produttiva nel futuro. Nel frattempo chiederemo al Governo di riconvocare il tavolo di confronto inaugurato ormai mesi or sono. Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa della UILM con il quale vengono fornite le ultime notizie su Stellantis.
Leggi
taly e altre società italiane del gruppo Stellantis hanno rimborsato la linea di credito da 6,3 miliardi di euro aperta nel giugno del 2020 con Intesa Sanpaolo: lo annuncia il costruttore guidato da Carlos Tavares, confermando le recenti indiscrezioni su un rimborso imminente e anticipato del prestito. Il debito, corredato dalle garanzie statali sull’80% dell’importo totale concesse dall’agenzia italiana Sace ai sensi del Decreto Liquidità emanato dal…
Leggi
Stellantis ha rimborsato in anticipo la linea di credito da 6,3 miliardi di euro aperta con Intesa Sanpaolo e garantita per l'80% da Sace nell'ambito delle misure governative per le imprese colpite dall'impatto del Covid-19. A fronte di un free cash flow industriale di 1,2 miliardi nel primo semestre 2021, il gruppo prevede un free cash flow industriale positivo nel secondo semestre 2021 e nel corso dell'intero…
Leggi
La linea è stata determinante per il riavvio della produzione industriale e ha fornito continuità a progetti di investimento chiave per fornire un futuro sostenibile al settore automobilistico in Italia. Dopo le anticipazioni di questa mattina è arrivata l’ufficialità: Stellantis restituirà in anticipo il prestito garantito da SACE che era stato erogato nel 2020 all’allora FCA Italy. Il gruppo nato proprio dalla fusione tra Fiat Chrysler e PSA ha infatti ribadito che la linea di credito da 6,3 miliardi…
Leggi
Stellantis è ora in grado di rimborsare la linea in anticipo rispetto alla data di scadenza originaria di marzo 2023 continuando i suoi progetti di investimento. La linea ha beneficiato della garanzia per l'80% di SACE, l'agenzia italiana per il credito all'export, nell'ambito del Decreto Liquidità emanato dal Governo e sotto la supervisione del Ministero dell'Economia e Finanze – MEF e del Ministero dello Sviluppo Economico – MISE La linea di credito, stipulata a giugno 2020, è stata…
Leggi
Stellantis è ora in grado di rimborsare la linea in anticipo rispetto alla data di scadenza originaria di marzo 2023 continuando i suoi progetti di investimento Oggi Stellantis N.V. La linea di credito, stipulata a giugno 2020, è stata strutturata per supportare la ripartenza e la trasformazione del settore automobilistico italiano dopo l’epidemia di COVID-19 fornendo liquidità alle attività della Società in Italia e ai suoi fornitori italiani.
Leggi
E si liberano dei vincoli su ristrutturazioni e delocalizzazioni Leggi Anche Stellantis e Sole24Ore sostituiscono i prestiti statali con finanziamenti meno vantaggiosi. A fronte della garanzia pubblica, che portava con sé condizioni particolarmente favorevoli, Fca si era impegnata ad usare le risorse per pagare fornitori e personale degli stabilimenti italiani e “gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali”.
Leggi
La linea ha beneficiato della garanzia per l'80% di SACE, l'agenzia italiana per il credito all'export, nell'ambito del Decreto Liquidità emanato dal Governo e sotto la supervisione del Ministero dell'Economia e Finanze – MEF e del Ministero dello Sviluppo Economico – MISE Stellantis è ora in grado di rimborsare la linea in anticipo rispetto alla data di scadenza originaria di marzo 2023 continuando i suoi progetti di investimento.
Leggi
Resta comunque fermo l'impegno preso lo scorso 8 luglio da Carlos Tavares nell'EV Day 2021, un evento in cui Stellantis ha ufficializzato ben 30 miliardi di euro di investimenti entro il 2025 destinati all'elettrificazione e al software Rimborsata la linea di credito aperta nel 2020 con Intesa Sanpaolo e garanzia pubblica italiana a condizione di investimenti nel nostro Paese e tutela occupazionale.
Leggi
redito determinante per fare ripartire il settore dopo il Covid e per sostenere la catena di fornitura e i progetti di sviluppo della società. Finanziamento da 6,3 miliardi di euro che il gruppo Stellantis, controllato da Exor come l'editore di Repubblica Gedi, annuncia ufficialmente di aver rimborsato in anticipo a Intesa Sanpaolo. Prestito garantito all’80% da Sace, l'agenzia italiana per il credito all’export.
Leggi
Insomma, il nodo degli stabilimenti italiani è ancora tutto da sciogliere: chissà che l’estinzione del prestito non fornisca qualche indicazione in più Tavares, che nei giorni scorsi aveva parlato di accordo non ancora chiuso, è stato recentemente in visita allo stabilimento, confermando la posizione strategica e apprezzando qualità e sicurezza. Stellantis è pronta a restituire il prestito di 6,3 miliardi di euro che aveva ricevuto nel giugno di due anni fa da Intesa Sanpaolo, con garanzia dello Stato per l’80%.
Leggi
"La linea e' stata determinante per il riavvio della produzione industriale e ha fornito continuita' a progetti di investimento chiave per fornire un futuro sostenibile al settore automobilistico in Italia", si legge in una nota. Stellantis: rimborso anticipato linea credito da 6,3 mld con Intesa Sp. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 gen - Stellantis ha comunicato che la controllata Fca Italy e altre societa' italiane del gruppo hanno rimborsato…
Leggi
italiane del Gruppo hanno rimborsato la linea di credito da 6,3 miliardi aperta con Intesa Sanpaolo. emanato dal Governo e sotto la supervisione del Ministero dell’Economia e Finanze – MEF e del Ministero dello Sviluppo Economico – MISE” La linea ha beneficiato della garanzia per l’80% di SACE, l’agenzia italiana per il credito all’export, nell’ambito del Decreto Liquidita? ora in grado di rimborsare la linea in anticipo rispetto alla data di scadenza originaria di marzo 2023…
Leggi
La restituzione del prestito in anticipo mi fa venire in mente una revisione dell’occupazione negli impianti italiani — osserva — Il segretario della Fismic Di Maulo chiede infatti un incontro urgente con Stellantis prima del disvelamento del piano Tavares. I sindacati, allarmati, hanno chiesto subito al governo di battere un colpo. Più deciso Edi Lazzi, numero uno della Fiom Cgil di Torino: «Lo Stato doveva battere un colpo già qualche anno fa.
Leggi
Secondo alcuni osservatori la notizia è un segnale che l'azienda nata dalla fusione fra Fca e Psa è solida e ha una rilevante liquidità Stellantis si prepara a restituire, con oltre un anno di anticipo, il prestito da 6,3 miliardi erogato nel 2020 da Intesa Sanpaolo a Fiat Chrysler con garanzia Sace a sostegno degli investimenti in Italia. Dopo le indiscrezioni diffuse dall’agenzia Bloomberg, l’annuncio ufficiale dovrebbe arrivare oggi.
Leggi