Il tempo fa giustizia di tutte le polemiche che abbiamo dovuto subire", prosegue il leader di Italia Viva "Segnalo questa foto non per polemica, ma con entusiasmo: qualcuno dice che Di Maio è un nuovo statista, qualcuno dice che Di Maio è un vecchio opportunista. Mi limito a dire che il tempo dimostra che noi avevamo ragione e che loro avevano torto. 29 novembre 2021 a. a. a. Roma, 29 nov. In questa foto c'è il rovesciamento totale dell'esperienza grillina…
Leggi
Tutti gli articoli su
**Italia-Francia: Renzi, 'Di Maio…"
Altri dettagli:
"Il M5S se avrà la forza di uno scatto di reni sicuramente avrà anche l'opportunità di raggiungere e mirare a un 20 per cento, che è oggi la soglia dove c'è la prima forza politica. L'Italia, ha ricordato il ministro, è il primo Paese per movimenti primari degli immigrati, la Francia per movimenti secondari. Il Pd appoggia il "re dei sovranisti", la doppia morale dei compagni da ridere: sapete chi è quest'uomo? E credo che il M5S…
Leggi
Il Trattato del Quirinale è una grandissima opportunità per l’Italia e la Francia ma anche per l’Europa, ad esempio sul tema dei migranti». Il ministro degli Esteri — che nel 2019 si era schierato al fianco dei gilet gialli e che prima ancora aveva attaccato Emmanuel Macron accusandolo di aver lavorato «più per le lobby che per i cittadini» — ora sostiene: «In Francia voterei per lui». Proprio per non sovrapporre le questioni, i Cinque Stelle hanno preferito…
Leggi
Era il febbraio 2019, il periodo più infuocato dei Gilet Gialli a cui il M5s dell’epoca sembrava in qualche modo aggrapparsi. Prima l’alleanza di governo con la Lega, poi addirittura con i nemici storici del Pd Se ancora c’era qualche legame con il passato grillino più battagliero, Luigi Di Maio stavolta potrebbe averli troncati praticamente tutti. Oggi però è tutto cambiato, lo stesso Di Maio non è più lo stesso di una…
Leggi
Allora la Francia chiedeva una guida della Nato tripartita tra le potenze nucleari (Usa, Regno Unito e appunto Francia) e il rifiuto inglese la spinse a mettere il veto all’ingresso di Londra nella Ue. Alla Francia poi va benone, perché Parigi di fatto tiene il piede in due scarpe. Per dirla in altro modo: i suoi ministri saranno gli unici a partecipare ai Consigli dei ministri sia di Italia sia di Germania Oggi Draghi e Macron ribadiscono la necessità di un sistema di difesa europeo, non alternativo ma…
Leggi
Il Trattato Italo-Francese: opportunità o colpo di grazia alla sovranità nazionale? – Analisi Difesa
Oltre a consolidare le nostre relazioni bilaterali, l’accordo vuole infatti favorire e accelerare il processo di integrazione europea. Penso al rilancio degli investimenti, soprattutto in ambiti strategici e innovativi come i semiconduttori; alla transizione digitale ed energetica; alla costruzione di una vera difesa europea. Il Trattato Italo-Francese: opportunità o colpo di grazia alla sovranità nazionale? Dobbiamo dotare l’Unione Europea di…
Leggi
L’accordo fra i due Stati, che per molti versi ricalca quello rodato negli anni fra Parigi e Berlino, è un primo passo, «l’inizio di un percorso», dice Draghi. Macron ha quasi un attimo di commozione quando pronuncia le ultime parole della conferenza stampa, guardando negli occhi Draghi e suggellando anche con la postura «l’amicizia fraterna» fra i due Stati. di Marco Galluzzo. Il premier italiano dopo la firma del bilaterale con Parigi: ricerca di…
Leggi
Le iniziative comuni, sono un investimento nel futuro di Italia e Francia, dice Mattarella. Oggi lo firmano il premier Draghi e Macron proprio al Quirinale, dopo l’incontro di ieri, in serata. Questo dice il presidente Sergio Mattarella dopo l’incontro con Emmanuel Macron. Il trattato verrà ratificato dalle due Camere A Roma si firma il Trattato del Quirinale.
Leggi
Vero è che il testo dell'accordo italo-francese non è ancora arrivato all'attenzione del Parlamento (il che, nonostante le apparenze, non è un'anomalia; o almeno non lo è ancora) Il tema avrebbe tutte le caratteristiche per essere indigesto alla destra che si definisce "sovranista" o nazionalista. La vicenda del Trattato del Quirinale descrive bene la particolare condizione in cui vive una certa politica domestica da qualche anno, anche prima dell'avvento del governo Draghi.
Leggi