A quanto pare, i prezzi dell'estate 2022 che aumenteranno saranno in particolare quelli di alcuni biglietti aerei e quelli di sdraio e ombrellone. Ad aumentare saranno anche i prezzi dell'estate 2022 relativi ai trasporti marittimi. Prezzi trasporti. Secondo il Codacons, nello specifico, i biglietti per i voli europei subiranno quasi un raddoppio rispetto allo scorso anno. Pixabay Pixabay. I prezzi dell'estate 2022 si prefigurano in aumento.
Leggi
Stangata voli e compagnie aeree per l’estate 2022, le tratte europee più care. In generale, il prezzo dei voli aumenta per la maggior parte delle tratte europee e intercontinentali ma alcune tratte sembrano più interessate dai rincari. Non va meglio per altre mete come Maiorca, Ibiza o Santorini dove il prezzo è di 350 euro per le stesse date Si tratta di rincari che andranno a colpire ombrelloni, lettini, ma anche voli aerei, pacchetti viaggi, hotel e in…
Leggi
Cara estate (che finalmente riparte): biglietti aerei raddoppiati, 2 lettini e un ombrellone 30 euro
Quindi 5 euro in più per lettini e ombrellone, 5 euro a persona in più per il pranzo In particolare, per affittare un ombrellone e due lettini durante il weekend, in uno stabilimento medio si spenderanno tra i 20 e i 30 euro al giorno. Poi due euro in più per il carburante e due euro in più per il parcheggio. Una famiglia di quattro persone spenderà anche due euro in più per una colazione a base di cappuccino e cornetto.
Leggi
Sarà un’estate calda per i prezzi, con l’eccezione dei collegamenti ferroviari che su base annua registrano invece una riduzione. In questo caso, secondo l’associazione, i rincari saranno tra il 10 e il 50 per cento sul 2021 Nell’ultimo mese le tariffe dei voli europei hanno subito un incremento del +91% rispetto allo stesso periodo del 2021. Chi decide di volare per raggiungere mete europee dovrà mettere mano al portafogli e pagare tariffe quasi raddoppiate rispetto allo scorso anno.
Leggi
I voli intercontinentali sono rincarati del +35,7% mentre il prezzo di quelli nazionali risulta in crescita del 15,2%. Ma rincari - avverte il Codacons - si registrano anche sul versante dei trasporti marittimi: nell'ultimo mese le tariffe dei traghetti sono aumentate del +19,4% rispetto allo stesso periodo del 2021 (Aggiornamento 15.20). Chi decide di spostarsi in aereo per raggiungere mete europee dovrà mettere mano al portafogli e pagare tariffe quasi raddoppiate rispetto allo scorso anno.
Leggi
A essere aumentate sono quasi tutte le tratte, da quelle intercontinentali alle internazionali, ma anche quelle nazionali. Caro-aerei, la stangata per l’estate. Con le ferie che si avvicinano e le valigie pronte a essere riempite, a ostacolare le partenze per le vacanze di milioni di italiani potrebbe essere il drastico rincaro sulle tratte aeree. Secondo quanto riferito dall’Istituto Nazionale di Statistica infatti, analizzando i prezzi esercitati dalle compagnie aeree lo scorso anno, i voli hanno…
Leggi
Per raggiungere Londra (Heathrow) da Roma Fiumicino bisognerà sborsare almeno 399 euro, prezzo che scende a 271 euro se si è disposti a partire da Linate e atterrare al ritorno a Malpensa.Persi parte daPer le tratte nazionali, il volo(andata e ritorno) contro i 79,80 euro per quanti sceglieranno il treno.La buona notizia infatti è che si riduconoche scendono del -9,9% su base annua, come effetto delle minori limitazioni sui treni23-05-2022 09:16 Lo afferma il Codacons, che denuncia il(che dopo due anni…
Leggi
I voli aerei per l’estate 2022 subiranno dei rincari non indifferenti a dispetto delle notizie di qualche tempo fa, secondo cui il settore aereo per affrontare la ripresa avrebbe abbassato i prezzi. Voli aerei sempre più cari per l’estate 2022, ecco di quanto sono aumentati. Come scrive Corriere, che riporta i dati delle associazioni dei consumatori, i voli europei hanno subito rincari raddoppiati rispetto allo scorso anno.
Leggi
Il Codacons ha lanciato l'allarme dei prezzi dei voli aumentati quasi del doppio rispetto allo scorso anno. Prezzi davvero altissimi considerando che pre-pandemia si poteva volare a Londra e in altre capitali europee con poco più di 50 euro! A lanciare l'allarme è stato il Codacons che ha precisato: "nell’ultimo mese le tariffe dei voli europei hanno subito un incremento del 91% rispetto allo stesso periodo del 2021".
Leggi
Insieme al caro prezzi, infatti, arriva il caro aerei. I voli intercontinentali sono rincarati del +35,7% mentre il prezzo di quelli nazionali risulta in crescita del 15,2%. Per le tratte nazionali, il volo Roma-Milano costa 128 euro (andata e ritorno) contro i 79,80 euro per quanti sceglieranno il treno Caro aerei, tariffe raddoppiate. In pratica, chi deciderà di spostarsi in aereo per raggiungere mete europee dovrà mettere mano al portafogli e pagare tariffe quasi raddoppiate rispetto allo…
Leggi
Infatti, rispetto allo scorso anno, le tariffe del trasporto aereo tra l'Italia e l'Europa è raddoppiato, tramutandosi in una nuova batosta per i portafogli degli italiani. L'estate si avvicina e tutti iniziano a sognare le vacanze, ma i viaggi potrebbero rimanere un sogno per molte famiglie, soprattutto se contemplano uno o più biglietti aerei. Per le tratte nazionali, il volo Roma-Milano costa 128 euro (andata e ritorno) contro i 79,80 euro del treno I voli intercontinentali sono rincarati del…
Leggi
Chi decide di spostarsi in aereo per raggiungere mete europee dovrà mettere mano al portafogli e pagare tariffe quasi raddoppiate rispetto allo scorso anno, afferma l'associazione dei consumatori. Per raggiungere Londra (Heathrow) da Roma Fiumicino occorre spendere almeno 399 euro, prezzo che scende a 271 euro se si è disposti a partire da Linate e atterrare al ritorno a Malpensa. Ma rincari - avverte il Codacons - si registrano anche sul versante dei trasporti marittimi: nell'ultimo…
Leggi
L’aumento dei costi dei voli. Coloro che desiderano spostarsi dall’Italia verso mete europee per trascorrere le vacanze estive dovranno fare i conti con l’aumento delle tariffe dei voli. L’estate 2022 sarà segnata dalle tariffe quasi raddoppiate per quanto riguarda i voli dall’Italia verso i Paesi europei. Il prezzo scende se si sceglie di partire da Linate e atterrare al ritorno all’aeroporto di Malpensa.
Leggi
La prossima estate si preannuncia carissima, infatti, le associazioni di consumatori denunciano una serie di aumenti a raffica. A fare eccezione il trasporto ferroviario, infatti, il costo dei collegamenti in treno su base annuale registra infatti una riduzione. Scattano gli aumenti nei lidi per l’estate 2022: 144 euro al giorno. In particolare, per affittare un ombrellone e due lettini durante il weekend, in uno stabilimento medio si spenderanno “tra i 20 e i 30 euro al giorno, importo che sale…
Leggi
I voli intercontinentali sono rincarati del +35,7% mentre il prezzo di quelli nazionali risulta in crescita del 15,2%. Per contro, si riducono i prezzi dei biglietti ferroviari, che scendono del -9,9% su base annua Chi decide di spostarsi in aereo per raggiungere mete europee dovrà mettere mano al portafogli e pagare tariffe quasi raddoppiate rispetto allo scorso anno. Nell’ultimo mese le tariffe dei voli europei hanno subito un incremento del +91% rispetto allo stesso…
Leggi
Scattano gli aumenti nei lidi per l’estate 2022: 144 euro al giorno. Una famiglia di quattro persone potrebbe spendere anche due euro in più per una colazione a base di cappuccino e cornetto, due euro in più per il carburante, due euro in più per il parcheggio, cinque euro in più per lettini e ombrellone, cinque euro a persona in più per il pranzo In particolare, per affittare un ombrellone e due lettini durante il weekend, in uno stabilimento medio si spenderanno “tra i 20 e i 30 euro al…
Leggi
Dai biglietti aerei, al prezzo di sdraio e ombrellone negli stabilimenti balneari, diverse associazioni dei consumatori hanno evidenziato un aumento dei costi. In questo caso, secondo l'associazione, i rincari varieranno tra il 10 e il 50% sul 2021. Con l'arrivo del caldo e l'aumento degli spostamenti degli italiani i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle, spiega l'associazione dei consumatori, che ha rielaborato gli ultimi dati forniti dall'Istat.
Leggi
nche bere una bibita o mangiare qualcosa, dai piatti caldi ai gelati, nei bar dei lidi costerà di più. Secondo il report elaborato con dati da fonti pubbliche, sottolineano, una famiglia di quattro persone spenderà anche due euro in più per una colazione a base di cappuccino e cornetto, due euro in più per il carburante, due euro in più per il parcheggio, 5 euro in più per lettini e ombrellone, 5 euro a persona in più per il pranzo In questo caso, secondo l'associazione, i rincari…
Leggi
La crisi sta colpendo sistematicamente ogni settore, e quest'estate gli italiani dovranno fronteggiare anche i pesanti rincari del comparto aereo. Anche qui Codacons ha rilevato pesanti aumenti delle tariffe di navi e traghetti, aumentate del 19,4% rispetto al 2021 Senza mezzi termini, Codacons parla di prezzi dei biglietti schizzati alle stelle. A dare il maggior colpo ai prezzi, è stata l'impennata del costo del kerosene, ma non solo.
Leggi
Lo spostamento estivo, e non solo, inizia a risentire duramente della crescita dei listini dei carburanti a livello mondiale. L’effetto del caro carburanti non tocca però il trasporto su rotaia i prezzi dei biglietti ferroviari che, anzi, scendono del -9,9% su base annua La stima dell’Unione petrolifera (Unem) mostra come l’aumento generalizzato delle tariffe corrisponda a un incremento del 158% rispetto all’aprile 2021 del costo del carburante per aerei.
Leggi
Quelli intercontinentali sono invece «rincarati del 35,7% mentre il prezzo di quelli nazionali risulta in crescita del 15,2%». Che l’estate 2022 sia destinata a essere tutt’altro che low cost lo si è capito già da settimane. Eppure anche in questo caso – illustra il Codacons – «nell’ultimo mese le tariffe dei traghetti sono aumentate del 19,4% rispetto allo stesso periodo del 2021». E non dimenticare le newesletter L'Economia Opinioni".
Leggi