Divieto di caccia, salvo quella selettiva al cinghiale, ma non solo: anche di pesca, raccolta funghi e tartufi, trekking, mountain bike e altre attività di interazione diretta o indiretta con i cinghiali infetti. La durata prevista è di sei mesi. "Sono escluse - si legge nell'ordinanza - le attività connesse alla salute, alla cura degli animali detenuti e selvatici nonché alla salute e cura delle piante, comprese le…
Leggi
Tutti gli articoli su
Peste suina, arriva l'ordinanza: in…"
Approfondimenti:
Sono escluse dal divieto le attività connesse alla salute, alla cura degli animali detenuti e selvatici nonché alla salute e cura delle piante, comprese le attività selvicolturali. I servizi regionali competenti possono comunque autorizzare, su motivata e documentata richiesta, lo svolgimento delle attività vietate sulla base della valutazione del rischio da parte del CEREP (Centro di referenza nazionale per lo studio delle malattie da pestivirus e da asfivirus).
Leggi
In particolare, si legge nella nota del ministero, ai cacciatori è raccomandato “il rispetto scrupoloso delle misure di biosicurezza da tenersi in occasione dell’attività venatoria (es. smaltimento dei visceri, contaminazione ambientale, limitazione dell’uso dei cani), per il quale sarebbe opportuno intraprendere specifici percorsi formativi e informativi“. Resta comunque possibile per le regioni “autorizzare la caccia di selezione…
Leggi
Nell’area sono altresì vietate la raccolta dei funghi e tartufi, la pesca, il trekking, il mountain bike e le altre attività di interazione diretta o indiretta coi cinghiali infetti. La vigilanza sull’applicazione delle misure è assicurata dai Servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali territorialmente competenti in collaborazione con le Forze dell’ordine” E’ tuttavia ammessa la caccia di…
Leggi
La peste suina africana colpisce soprattutto suini e cinghiali e ha un grande potenziale di diffusione. Peste suina: cos'è? Foto di JamesDeMers da Pixabay. Allarme peste suina africana. Che cos'è la peste suina africana? La storia della peste suina e la sua presenza in Italia. Cosa si sa della peste suina?
Leggi
Sono 36 i Comuni liguri interessati dall’ordinanza, emanata ieri sera dai ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, che impone il divieto di ogni attività venatoria – salvo la caccia selettiva al cinghiale – nella zona stabilita come infetta da peste suina africana. Dall’ordinanza sono inoltre escluse “le attività connesse alla salute, alla cura degli animali detenuti e selvatici…
Leggi
In Piemonte i comuni coinvolti sono tutti nell'Alessandrino: Cavatore, Castelnuovo Bormida, Cabella Ligure, Carrega Ligure, Francavilla Bisio, Carpeneto, Costa Vescovato, Grognardo, Orsara Bormida, Pasturana, Melazzo, Mornese, Ovada, Predosa, Lerma, Fraconalto, Rivalta Bormida, Fresonara, Malvicino, Ponzone, San Cristoforo, Sezzadio, Rocca Grimalda, Garbagna, Tassarolo, Mongiardino Ligure, Morsasco, Montaldo Bormida, Prasco…
Leggi
La vigilanza sull'applicazione delle misure introdotte è assicurata dai servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali territorialmente competenti in collaborazione con le forze dell'ordine. "I servizi regionali competenti - prosegue il documento - su richiesta degli interessati, possono autorizzare, su motivata e documentata richiesta, lo svolgimento delle attività vietate, sulla base della valutazione del rischio da parte del CEREP" L'ordinanza nel dettaglio.
Leggi
Le disposizioni sono efficaci per sei mesi. E’ arrivata l’attesa ordinanza congiunta dei ministeri della Salute e dell’Agricoltura relativamente alla peste suina. I 36 Comuni liguri sono: Bogliasco, Arenzano, Ceranesi, Ronco Scrivia, Mele, Isola del Cantone, Lumarzo, Genova, Masone, Serra Riccò, Albisola Superiore, Campo Ligure, Mignanego, Busalla, Bargagli, Celle Ligure, Savignone, Stella, Torriglia, Rossiglione, Sant’Olcese, Valbrevenna, Sori, Pontinvrea, Varazze…
Leggi
La peste suina africana fa registrare i primi casi in Italia ed è allarme. Sono simili a quelli della peste suina classica. Il virus può resistere per anni nella carne congelata e viene reso inattivo solo dalla cottura e da specifici disinfettanti. APPROFONDIMENTI PADOVA Foto CRONACA Video IL CASO Peste suina, ordinanza per frenare l'epidemia IL FOCUS Peste suina: cos'è, quali disposizioni vengono attuate.
Leggi
“Tali e Quali” è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taliequali e #taleequaleshow Chi sarà il vincitore che parteciperà alla finalissima del 29 gennaio? Chi riuscirà a conquistare più voti dalla giuria composta da Loretta Goggi, Giorgio Panariello, Cristiano Malgioglio e il quarto giudice a sorpresa, che prenderà il posto di Biagio Izzo? Le star del quotidiano con talenti fuori dall’ordinario. Protagonisti saranno ancora 11 artisti “non professionisti”, scelti dalla redazione per la loro grande…
Leggi
Alla preoccupazione della propagazione del virus, si aggiunge quella legata all'economia e alla depressione del mercato interno e dell'export. Ora – aggiunge - “è necessario agire con la massima tempestività ed efficacia nel campo della sorveglianza e delle misure di biosicurezza per la protezione degli allevamenti”. “In questa fase – prosegue il presidente Massimiliano Giansanti – è anche fondamentale il rigore delle informazioni ai consumatori, evitando…
Leggi
Sebbene sia altamente contagiosa e spesso letale per gli animali, la peste suina non è pericolosa, dal punto di vista sanitario, per l'uomo Vediamo assieme, aiutandoci con le informazioni trasmesse dal ministero della Salute, cos'è la peste suina e i divieti imposti. Il contagioso virus, che colpisce suini e cinghiali è stato riscontrato in Piemonte e Liguria. Roma, 14 gennaio 2022 - La peste suina africana allarma l'Italia.
Leggi
In attesa, del comunicato ufficiale del club rossonero, Tomori rischia di saltare fortemente l’Inter Tomori, il problema è più grave del previsto: il derby con l’Inter è a rischio. Il difensore del Milan, Fikayo Tomori, si è fatto male ieri sera durante la partita di Coppa Italia tra Milan e Genoa. Si tratta di un problema al menisco e nelle prossime ore dovrà sottoporsi ad un’operazione. Il derby con l’Inter è a fortissimo rischio.
Leggi
Genova – La diffusione della peste suina africana è un grave rischio per la produzione di insaccati e carni suine italiane e lo Stato ha deciso di istituire ben sei mesi di “zona rossa” per i boschi di ben 144 Comuni Italiani. Resta da chiarire come si impedirà ai cittadini di entrare nei boschi di 144 comuni italiani con la carenza di personale addetto alla sorveglianza di enormi spazi aperti e privi di recinzioni.
Leggi
Nell’area di 114 comuni tra Piemonte e Liguria considerata zona a rischio e dove già era stata vietata la caccia La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali Altamente contagiosa e spesso letale per gli animali, non è, invece, trasmissibile agli esseri umani. Le epidemie, però, spiegano al Ministero della […]
Leggi
L’ordinanza riguarda i 114 Comuni tra Piemonte e Liguria all’interno della zona considerata infetta Sono escluse solo le attività connesse alla salute, alla cura degli animali detenuti e delvatici nonché alla salute e alla cura delle piante. – Non sarà possibile raccogliere funghi e tartufi, pescare, fare trekking e mountain biking oltre a ogni attività che “prevedendo l’interazione diretta o indiretta con i cinghiali infetti o potenzialmente infetti, comportino un rischio…
Leggi
Un export da 1,7 miliardi di euro. Attualmente, l’export di salumi e carni suine si attesta su 1,7 miliardi di euro (+12,2% Vs. 2020). Per l’associazione i numeri parlano chiaro: 2 milioni di ungulati in circolazione, oltre 200 milioni di euro di danni all’agricoltura e 469 incidenti, anche mortali, in quattro anni Le autorità competenti di Giappone e Taiwan hanno già disposto il blocco dell’import di carni suine italiane e si temono ulteriori manifestazioni di ostilità commerciale.
Leggi