Però, in assenza di impianto termico nelle unità abitative , se il condominio delibera l‘esecuzione dei lavori che danno diritto al Superbonus, i condomini delle unità abitative che sono sprovviste di impianto termico, non potranno usufruire dei benefici del Superbonus e dell’Ecobonus Appartamenti in condominio sprovvisti di impianto termico, è possibile accedere al superbonus 110? È questo il quesito che esaminiamo oggi per un condominio in cui le…
Leggi
Tutti gli articoli su
Appartamenti in condominio…"
Più informazioni:
A questo punto, considerando la norma appena citata, ci si può chiedere se le regole appena indicate valgano anche in un condominio minimo (composto cioè da soli due condomini). In un condomino con due soli condomini, è possibile procedere con lavori sull’immobile usufruendo del super bonus 110% senza il consenso di uno dei due partecipanti? Quindi, per approvare gli interventi che fruiscono del Superbonus è sufficiente che voti a favore la maggioranza degli intervenuti in assemblea che rappresenti…
Leggi
Potrai disiscriverti quando vorrai e non comunicheremo mai a nessuno il tuo indirizzo e-mail. Ti invieremo gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti. Ciò a condizione, tuttavia, che al 30 giugno di tale anno siano stati effettuati almeno il 60 per cento dell'intervento complessivo Tale opera sarà regolarmente autorizzata dal Comune e sul provvedimento autorizzativo sarà evidenziata la…
Leggi
In pratica, blocca la cessione del credito che sarebbe come bloccare il pagamento agevolato dei lavori”. Superbonus 110% senza riportare la spesa nella dichiarazione dei redditi? Attenzione, perché se si sceglie la cessione del credito o lo sconto in fattura si dovrà prima fare i conti con l’Agenzia delle Entrate. Ricordiamo che questo e altri approfondimenti sul Superbonus 110% e su altri Bonus edilizi potete trovarli nella nostra rubrica “Sportello 110%” pubblicata nell’home page di Mantovauno A…
Leggi
( 119 comma 1 “ …. nella misura del 110 per cento per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022…”) Per gli interventi effettuati dai condomini di cui al comma 9, lettera a), la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. L’interpello affronta il caso di un edificio costituito da tre unità abitative e una unità pertinenziale, in comproprietà indivisa tra due…
Leggi
Per i condomini e per i privati le spese devono essere già pagate, per la cessione o per lo sconto parziale in fattura. Questo anche se i lavori effettuati per il sismabonus consentono di raggiungere il 30 per cento dell'intervento complessivo Superbonus 110% e cessione del credito tramite il Sal, i chiarimenti anche per i condomini. A chiarire alcuni aspetti sul Superbonus 110% e la cessione del credito tramite il Sal, è la Direzione Generale Entrate del Veneto nei quesiti n.
Leggi
Tre i focus dell’azienda: la bio-edilizia, l’efficientamento energetico, lo sviluppo eco-sostenibile per ottenere appunto il Superbonus 110% Nel caso delle case indipendenti, per poter usufruire dell’agevolazione è necessario sostenere le spese per i lavori dal 1°luglio 2020 al 30 giugno 2022. I lavori permessi e le due classi energetiche. Il bonus fiscale, per ottenere le detrazioni del Superbonus 110%, si genera esclusivamente attraverso il salto di 2 Classi Energetiche, o con…
Leggi
La norma (articolo 119, comma 9, lettera a, dl 34/2020) sul Superbonus, fa esplicito riferimento alle unità immobiliari, che nell’edificio possono essere al massimo quattro, indipendentemente dalla loro destinazione d’uso. Quindi, nel suo caso, non si possono considerare solo i tre appartamenti residenziali, ma anche i due negozi al piano terra In questo caso, direi che non c’è proroga, a meno che lei non abbia già effettuato la comunicazione di inizio lavori entro o scorso 31 settembre 2021.
Leggi
471/97), essendo violazioni che emergono dal controllo formale della dichiarazione (di cui all’art. In altre parole, la norma di fatto vieta l’utilizzo del 36 ter per il controllo della detrazione in commento. Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio. Le problematiche del Superbonus 110%: la tempesta perfetta. Sanzioni per false attestazioni e asseverazioni in merito al Superbonus 110%: responsabilità, strumenti e avvisi.
Leggi
Servono tre comunicazioni diverse per gestire la cessione del superbonus in versione antisismica, risparmio energetico e lavori trainati. Considerato che il Comune nel quale insiste l'unità immobiliare da sottoporre agli interventi sismici locali rientra nella zona di rischio sismico 3, il contribuente chiede se: Il contribuente istante dichiara che l'unità abitativa da sottoporre ai suddetti interventi è "funzionalmente indipendente" e con "accesso autonomo…
Leggi
2016/679 e della normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali (di seguito "Normativa Privacy"). Team Italia srl tratterà i tuoi Dati Personali nel rispetto del Regolamento UE n. Team Italia srl è il responsabile del trattamento dei Dati personali ai sensi della legge applicabile. Titolare del trattamento è Team Italia srl, con sede in Trapani (TP), Viale Regione Siciliana n.111 con i seguenti dati di contatto https://www.
Leggi
Il dl del Governo punta soprattutto a mettere al riparo dalle frodi, per evitare che i bonus edilizi «perdano credibilità». CON RISCHI SCONTI CONGELATI. Stop a cessione del credito o sconto in fattura per Superbonus e gli altri bonus ristrutturazioni se emergono «profili di rischio» che vanno verificati. Al momento, invece, il visto è richiesto solo nel caso di cessione del credito o sconto in fattura.
Leggi
Come calcolare il 60% dei lavori effettuati per ottenere la detrazione del Supersismabonus per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022. Il Supersismabonus permette di detratte il costo dei lavori sostenuti per il miglioramento statico dell’edificio. (Rinnovabili.it) – Per usufruire del Supersismabonus in detrazione alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2022, è necessario che entro il 30 giugno 2022 siano stati effettuati il 60% dei lavori dell’intervento complessivo e non solo delle parti strutturali.
Leggi
Diventa altresì indispensabile separare questa porzione dell’intero complesso dalle restanti unità della schiera realizzando un giunto tecnico tale da garantire una oscillazioni indipendente ai due corpi sotto eventuale azione sismica e naturalmente verificando che anche il corpo non oggetto dei lavori mantenga un grado di sicurezza non inferiore a quello attuale? a cura di Antonella Donati. (reuters).
Leggi
Recenti studi del Consiglio nazionale degli Ingegneri hanno messo in evidenza la portata economica ed occupazionale della spinta di questo strumento Inoltre, per quanto concerne gli interventi relativi a case unifamiliari e villette, per le quali il termine del superbonus termina il 30 giugno 2022, viene stabilita una proroga al 31 dicembre 2022, ma solo nel caso in cui il proprietario dell’immobile abbia un Isee che non superi i 25 mila euro”.
Leggi
Ciò a condizione, tuttavia, che al 30 giugno di tale anno siano stati effettuati almeno il 60 per cento dell'intervento complessivo. Superbonus) effettuati su unità immobiliari residenziali. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 791 del 24 novembre 2021 riguardante il superbonus. Al riguardo, si rileva che, stante la formulazione della norma, ai fini della verifica della circostanza che al 30 giugno 2022 sia stato realizzato almeno il 60 per cento…
Leggi
Ciò a condizione, tuttavia, che al 30 giugno di tale anno siano stati effettuati almeno il 60% dell'intervento complessivo . In merito al secondo quesito si fa presente che, come chiarito con la Circolare n L'Agenzia Entrate torna ad esprimersi in tema di Superbonus, questa volta rispondendo a tre diversi quesiti relativamente ai criteri per il raggiungimento della percentuale del 60% dei lavori entro giugno 2022.
Leggi
Ma ad una condizione:e non solo in relazione ai lavori antisismici.In merito al secondo quesito, l’Agenzia spiega che nel caso in cui gli interventi comportino accorpamenti o suddivisioni, per calcolare il limite di spesa vanno considerate le unità immobiliari censite in Catasto all’inizio degli interventi e non quelle risultanti alla fine dei lavori. Nel caso in questione, quindi, poiché l’edificio all’inizio dei lavori è composto da 4 unità immobiliari,(96.000 x 4).
Leggi
Superbonus 110%: dubbi, garanzie, sviluppi futuri. Come progettare in modo facile e in sicurezza un intervento in Superbonus? “Sì sì, possiamo andare avanti tranquilli. 3 passaggi per progettare in sicurezza con il Superbonus 110%. Vuoi progettare facilmente e in sicurezza un intervento con il Superbonus 110%? Affidarsi ai tecnici T2D vuol dire avere un collaboratore al proprio fianco per avere risposte immediate, attendibili, precise e risolutive Sappiamo benissimo che per i tecnici e le imprese è…
Leggi
Più che cancellare il Superbonus, bisognerebbe quindi rilanciare trasformandolo in una misura strutturale capace di diventare lo strumento principe anche per la rigenerazione urbana Questa spiegazione fa nascere immediatamente una serie di banali domande: come sono stati fatti i conti alla base delle scelte del governo? Mentre vengono cancellati da subito gli interventi più piccoli che interessano solo le famiglie e le imprese artigiane.
Leggi
E nel caso in cui ci si avvalga dell’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito in merito allo stato di avanzamento dei lavori (Sal)? La risposta del Ministero è stata chiara: la data in cui vengono ultimati i lavori è indifferente. Le scadenze per i lavori agevolati con il Superbonus. L’onorevole Gian Mario Fragomeli ha formalizzato alcuni dubbi nel corso di un’interrogazione in Commissione Finanze.
Leggi
Superbonus 110% prorogato fino al 2023. Cos'è e chi ne ha diritto: ecco la GUIDA e tutte le SCADENZE
La nuova scadenza per loro è fissata al 30 giugno 2023. Inoltre, se per tale data il SAL avrà raggiunto almeno il 60% dei lavori, tali enti potranno prolungare ulteriormente il termine fino al 31 dicembre 2023 Superbonus 110%, entro quando presentare la domanda. A oggi (salvo ulteriori novità) il superbonus "scadrà" nel 2022. Nel caso in cui lo stato dei lavori avrà raggiunto almeno il 60% del totale entro quella data, sarà possibile…
Leggi
a cura di Antonella Donati. Nell'edificio di mia proprietà con due appartamenti realizzerò interventi di consolidamento con la costruzione di una nuova copertura in sostituzione totale dell'esistente. Superbonus per il consolidamento, si può avere per gli acconti senza lavori nel 2021? A breve dovrei pagare almeno un acconto per le spese tecniche dei professionisti. Quale modello deve essere utilizzato? Ho letto sul sito dell'Agenzia delle entrate che anche per l'uso…
Leggi
Questa decisione andrebbe a penalizzare, ancora una volta, chi ha un reddito medio-alto, magari solo per il fatto di essere lavoratore dipendente. Perché questa volta si dovrebbe seguire una strada diversa, e solo per una certa categoria di abitazioni? Tutti gli incentivi fiscali legati all’edilizia sono sempre stati rivolti a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito — e la stessa cosa continua a valere per altri tipi di incentivi e anche per il superbonus per le altre tipologie di abitazione.
Leggi