"Energia pulita per un milione di utenze" di Isabella Maselli. Il progetto al largo della costa meridionale della provincia di Lecce: Falck Renewables e BlueFloat Energy stanno per depositare la documentazione necessaria all’avvio dell’istanza autorizzativa Salento, un parco eolico in mare: 4mila posti di lavoro per costruirlo.
Leggi
Sono presenti habitat di rilevanza comunitaria per i quali si invoca ogni opportuna misura di tutela e conservazione. Pale alte circa 250 metri sul livello del mare, che sarebbero un pugno nell’occhio all’orizzonte. Casili: “Progetto impattante, siamo contrari”. Anche dai banchi regionali del Movimento 5 stelle, con il consigliere Cristian Casili, arriva una forte presa di posizione e contrarietà al nuovo progetto di parco marino.
Leggi
Per Odra Energia, come per il primo progetto Kailia Energia al largo di Brindisi, annunciato lo scorso […]. Potrebbe interessarti anche: Falck Renewables e BlueFloat Energy stanno per depositare la documentazione necessaria all’avvio dell’istanza autorizzativa, per conto della società Odra Energia, per la costruzione di un parco eolico marino galleggiante al largo della costa meridionale della provincia di Lecce
Leggi
Siamo pronti per la prossima fase dell’eolico offshore galleggiante su scala commerciale” Nils de Baar, Presidente di Vestas Central & Northern Europe, ha dichiarato: “Il progetto mostra come i confini della tecnologia eolica offshore vengano costantemente ampliati. Leggi anche Eolico offshore a stelle e strisce: 30 GW entro il 2030 negli USA. Oltre ad essere il più grande parco eolico galleggiante del mondo, Kincardine vanta anche un secondo primato: utilizza le turbine…
Leggi
Transizione ecologica e tutela del paesaggio i temi a confronto nel dibattito aperto sul nuovo mega impianto eolico marino prospettato dalle società Falck Renewables e BlueFloat Energy a sud di Otranto nel tratto compreso tra Porto Badisco e Castro. Posizioni contrastanti nel Salento. Al sì di Confindustria Lecce sono seguiti pareri contrari e perplessità del mondo della politica, che continuano ad alimentarsi nonostante l’invito al dialogo.
Leggi
Dai risultati pubblicati sulla rivista scientifica Climate, emerge infatti che un'accelerazione dello sviluppo dell'energia eolica sarebbe la strategia "più logica e conveniente" per attuare la Transizione ecologica La risposta, diceva Dylan, "soffia nel vento" e secondo una nuova analisi del Cornell Atkinson Center for Sustainability, per rispondere al più grande interrogativo di questo secolo, quello del Climate change antropico, potremmo usare (anche) il vento.
Leggi
Quella tra Otranto e Castro personalmente la ritengo non compatibile”. “Non abbiamo ancora visto le carte, ci faremo un’idea solo dopo”, commenta, invece, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva “Giovedì incontrerò l’azienda, che vuole presentarmi il progetto – annuncia l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci – . Il tema sarà al centro di un incontro apposito convocato per la prossima settimana in maniera congiunta…
Leggi
I lavori per la costruzione del parco eolico si stanno per fermare per il periodo invernale, nei prossimi mesi la battaglia legale tra pescatori e azienda andrà avanti Ma in quell’area il popolo lappone dei sami, una minoranza di circa 600-1000 persone, si occupa di allevare le renne. La costruzione di nuovi impianti, però, si scontra sempre più spesso con imprevisti ostacoli sociali o naturali. Sostengono che il parco eolico sia una minaccia per la biodiversità della baia, ricca di…
Leggi
Falck Renewables e BlueFloat Energy, al via secondo progetto di eolico marino galleggiante in Puglia
Al contempo, precisa la nota, sarà depositata la richiesta di concessione demaniale marittima presso il ministero delle Infrastrutture e l’autorità di Sistema Portuale del mar Adriatico Meridionale. La produzione annuale stimata è pari a circa 4 TWh, equivalente al consumo di oltre un milione di utenze domestiche italiane e alla mancata emissione in atmosfera di oltre due milioni di tonnellate di anidride carbonica Falck Renewables e BlueFloat…
Leggi
Link Sponsorizzato. Infine vogliamo sottolineare che nessuna mancia, nessun accordo su un ipotetico ristoro, potrebbero farci cambiare idea. – “Vogliamo gridare il nostro NO forte e convinto all’eolico offshore, NO contro il progetto che consentirebbe la costruzione di un parco eolico marino galleggiante al largo delle nostre coste. Lo dichiarano in una nota gli amministratori del Movimento Regione Salento di Santa Cesarea Terme, Castro e Otranto, nell’ordine Valentina De Santis assessore comunale…
Leggi
Se avevi un segnalibro sul tuo browser puoi anche rimuoverlo, questa pagina non esiste più. Se hai trovato questo link su altri siti o sui Social Network non tenerne conto, probabilmente c'è stato un errore nella pubblicazione, oppure abbiamo rimosso la pagina dopo che il link era stato pubblicato. Se hai trovato questo link sui motori di ricerca non ti preoccupere, abbiamo già segnalato che questa pagina non esiste e presto verrà rimossa anche dalle ricerche.
Leggi
“Le forniture di beni e servizi per la realizzazione e manutenzione del parco eolico marino galleggiante coinvolgeranno in via prioritaria le aziende del territorio, con valorizzazione della manodopera locale e ampliamento delle competenze correlate alla sostenibilità energetica” Oggi l’ambizione cresce con il nuovo progetto di Odra Energia al largo della costa meridionale della provincia di Lecce
Leggi
Come ho già detto ieri, le aziende non hanno ancora incontrato le Amministrazioni di Otranto, Santa Cesarea e Castro quindi questo progetto difetta già di un aspetto fondamentale. (Lecce) – “Innanzitutto occorre precisare che l’iter autorizzativo non è ancora iniziato. Questa terra e questo mare non hanno bisogno di contentini o mancette, né della nuova frontiera del colonialismo economico para-green “Nel comunicato stampa le aziende fanno sapere di agire nell’interesse dell’ambiente e del territorio con l’imprescindibile…
Leggi
Nel comunicato stampa le aziende fanno sapere di agire nell'interesse dell'ambiente e del territorio con l'imprescindibile confronto con gli attori locali. Dall'amministrazione di Castro è polemica. Ma qualcuno già non ci sta, come il vicesindaco di Castro Alberto Capraro. Ma le aziende non hanno ancora incontrato le amministrazioni di Otranto, Santa Cesarea Terme e Castro quindi questo progetto difetta già di un aspetto fondamentale.
Leggi
L’ingegnere ha risposto anche alle domande sul reperimento delle risorse necessarie alla realizzazione del progetto. Ci sono fondi che si occupano di rinnovabili molto attenti allo sviluppo di progetti come questo “Le fasi di sviluppo del progetto sono abbastanza complesse – spiega Severini – perché richiedono la verifica di tanti parametri, di tipo ambientale, geologico e geotecnico. Si tratta di un progetto da 270 MegaWatt con un costo…
Leggi