L'Austria guarda all'Italia e all'AW169M LUH per sostituire la flotta di elicotteri Alouette III, in servizio fin dagli anni sessanta.Il programma prevede la consegna di 18 elicotteri dallo stabilimento Leonardo di Vergiate (Varese), sei nella versione 'B' da addestramento, dodici nella versione 'MA' multiruolo avanzata con l'integrazione dei relativi sistemi di missione e sistemi d'arma, oltre a un pacchetto completo e dedicato di supporto e…
Leggi
L’Austria guarda all’Italia e all’AW169M LUH per sostituire la flotta di elicotteri Alouette III, in servizio fin dagli anni sessanta. Il G2G è uno strumento di politica industriale molto efficace, una formula intelligente di sostegno all’export in cui crediamo molto”. Questo elicottero permetterà di compiere un salto in avanti per la difesa nazionale e…
Leggi
HENSOLDT invece è design authority del radar ECRS Mk1, mentre Airbus Defence & Space si occupa della sua integrazione nell’Eurofighter. Il primo radar ECRS Mk1 sarà prodotto nel 2025. Lo sviluppo dell’ECRS Mk2 è finanziato dal Regno Unito con il supporto dall’Italia attraverso l’ECRS Mk2 Industrial Joint Team Leonardo è già design authority del radar a scansione elettronica (E-scan) ECRS Mk0…
Leggi
Siamo pronti a svolgere un ruolo attivo in questo programma", ha dichiarato Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo L’Austria guarda all’Italia e all’AW169M LUH per sostituire la flotta di elicotteri Alouette III, in servizio fin dagli anni Sessanta. "Siamo lieti del raggiungimento di quest’ultima tappa a completamento dell’iniziativa G2G tra l’Italia e l’Austria, che ci consente di contribuire con la fornitura della soluzione tecnologica più avanzata ed…
Leggi
Il Contratto, del valore di 346 milioni di euro, è stato firmato nell'ambito dell'Accordo Government-to-Government (G2G) Italia-Austria volto al rafforzamento della collaborazione bilaterale tra i due Paesi e alla definizione di una partnership strategica in campo elicotteristico. (Teleborsa) - Leonardo e la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l'Aeronavigabilità del Segretariato Generale della Difesa / Direzione Nazionale degli Armamenti hanno firmato ieri il Contratto di Acquisizione per la…
Leggi
Il contratto, del valore di 346 milioni di euro, spiega la società, "è stato firmato nell`ambito dell`accordo Italia-Austria volto al rafforzamento della collaborazione bilaterale tra i due Paesi e alla definizione di una partnership strategica in campo elicotteristico". Il primo AW169M LUH sarà consegnato prima della fine dell`anno e le consegne saranno completate entro il 2026. Vergiate (Varese) - Leonardo ha firmato un contratto per la fornitura di elicotteri AW169M LUH al…
Leggi
Fonte: comunicato Leonardo. Foto: Leonardo ed Esercito Italiano Leonardo e Segredifesa firmano il contratto degli elicotteri AW169M LUH per l’Austria. Leonardo e la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità del Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti hanno firmato ieri il Contratto di Acquisizione per la fornitura di elicotteri AW169M LUH (Light Uitlity Helicopter) destinati al Ministero…
Leggi
L’Austria guarda all’Italia e all’AW169M LUH per sostituire la flotta di elicotteri Alouette III, in servizio fin dagli anni sessanta. Il primo AW169M LUH sarà consegnato prima della fine dell’anno e le consegne saranno completate entro il 2026. Questo elicottero permetterà di compiere un salto in avanti per la difesa nazionale e la gestione delle emergenze in Austria” (di Leonardo ). Leonardo e la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per…
Leggi
Il G2G è uno strumento di politica industriale molto efficace, una formula intelligente di sostegno all’export in cui crediamo molto» Leonardo fornirà elicotteri AW169M LUH (Light Utility Helicopter) al ministero della Difesa austriaco per un totale di 346 milioni di euro. Il primo AW169M LUH sarà consegnato prima della fine dell’anno e le consegne saranno completate entro il 2026. Gli equipaggi austriaci beneficeranno di addestramento iniziale fornito col supporto dell’esercito italiano, grazie…
Leggi
Il contratto, che include pure 18 ulteriori macchine in opzione, prevede anche la fornitura di supporto e addestramento. Firmato il contratto per la fornitura degli elicotteri AW-169M all’Austria. 14/01/2022 | Pietro Batacchi. Leonardo e la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l'Aeronavigabilità del Segretariato Generale della Difesa / Direzione Nazionale degli Armamenti hanno firmato il contratto di acquisizione per la fornitura di 18 elicotteri AW-169M LUH al Ministero della Difesa austriaco.
Leggi
La società aerospaziale ha annunciato di avere siglato un contratto di acquisizione per la fornitura di elicotteri AW169M LUH (Light Uitlity Helicopter) destinati al ministero della Difesa austriaco. Tra le opzioni ci sarebbe la produzione dei prototipi del drone ad energia solare, forse in collaborazione con la start-up spagnola-americana Skydweller (di cui Leonardo è anche azionista). Ascolta la versione audio dell'articolo.
Leggi
HENSOLDT invece è design authority del radar ECRS Mk1, mentre Airbus Defence & Space si occupa della sua integrazione nell’Eurofighter. Il primo radar ECRS Mk1 sarà prodotto nel 2025. Leonardo sta inoltre guidando la progettazione dell’ECRS Mk2, la nuova variante con antenna multi-funzionale sviluppata in partnership con BAE Systems. Lo sviluppo dell’ECRS Mk2 è finanziato dal Regno Unito con il supporto dall’Italia…
Leggi
HENSOLDT invece è design authority del radar ECRS Mk1, mentre Airbus Defence & Space si occupa della sua integrazione nell'Eurofighter. Leonardo è già design authority del radar a scansione elettronica (E-scan) ECRS Mk0 ordinato da Kuwait e Qatar - alla base della versione ECRS Mk1 - e del radar ECRS Mk2 a guida UK. Il radar ECRS Mk1 per Germania e Spagna integra un ricevitore digitale multi-canale e nuovi moduli di trasmissione a banda larga.
Leggi
Il logo Leonardo a Ginevra, Svizzera. Il primo radar ECRS Mk1 sarà prodotto nel 2025. La realizzazione dei moduli del sensore vedrà il coinvolgimento dei siti di Leonardo di Nerviano, Edimburgo, Campi Bisenzio e Palermo REUTERS/Denis Balibouse. MILANO (Reuters) - Leonardo ha siglato contratti per 260 milioni di euro con Hensold nell'ambito del programma di fornitura dei radar a scansione elettronica ECRS Mk1 (European Common Radar System Mk1)…
Leggi
Il primo radar ECRS Mk1 sarà prodotto nel 2025.”. Le azioni Leonardo guadagnano il 3,29% a Milano. Azioni Leonardo in corsa oggi a Milano: l’annuncio di nuove commesse ha spinto il titolo, che viaggia negli scambi con un rialzo del 3%. Le azioni Leonardo scambiano a 6,88 euro con un aumento del 3,62% alle ore 11.48 circa. L’azienda specializzata nella difesa e leader italiana nel mondo si è aggiudicati importanti contratti per Germania e Spagna, un giorno dopo la comunicazione di ordini in Austria
Leggi
Il primo radar ECRS Mk1 sarà prodotto nel 2025. La realizzazione dei moduli del sensore vedrà il coinvolgimento dei siti di Nerviano, Edimburgo, Campi Bisenzio e Palermo del gruppo. Nello specifico, Leonardo si occuperà dello sviluppo di nuove capacità a banda larga e fornirà componenti essenziali della nuova antenna radar, dell'APSC (Antenna Power Supply & Control) e relativi processori. Leonardo sta, inoltre, guidando la progettazione dell'ECRS Mk2, la nuova…
Leggi
INNOVAZIONE Super computer, Italia e Francia uniscono le forze verso l’Exascale: cos’è e a cosa servirà di Fabio Sottocornola. I compiti Nel dettaglio Leonardo avrà il compito di sviluppare nuove capacità a banda larga e fornire processori e i componenti necessari a realizzare la nuova antenna radar Apsc (Antenna Power Supply Control). La realizzazione dei moduli del sensore coinvolgerà le sedi di Nerviano, Edimburgo, Campi Bisenzio e Palermo Inoltre, della leadership…
Leggi
Leonardo è già design authority del radar a scansione elettronica (E-scan) ECRS Mk0 ordinato da Kuwait e Qatar – alla base della versione ECRS Mk1 – e del radar ECRS Mk2 a guida UK. Lo sviluppo dell’ECRS Mk2 è finanziato dal Regno Unito con il supporto dall’Italia attraverso l’ECRS Mk2 Industrial Joint Team Hensoldt invece è design authority del radar ECRS Mk1, mentre Airbus Defence & Space si occupa della sua integrazione nell’Eurofighter.
Leggi