Ed ecco qui i 260: dieci più dieci più 180 più 60 Le Entrate devono notificare via Pec o raccomandata A/R l’avviso di addebito con titolo esecutivo entro 180 giorni. E anche qui entro dieci giorni. In quei dieci giorni, spiega ancora il quotidiano, il multato dovrà inviare una comunicazione all’AdE in cui annuncerà l’invio delle spiegazioni all’azienda sanitaria. La multa di 100 euro agli over 50 che non si vaccinano nonostante l’obbligo imposto dal…
Leggi
Tutti gli articoli su
La multa per gli over 50 che non si…"
Entro i successivi 180 giorni l'Ente preposto alla Riscossione notificherà all'interessato un avviso di addebito che avrà valore di titolo esecutivo Ma nonostante ciò, ci sono ancora due milioni di persone, in questa fascia d'età, senza dosi di vaccino anti-Covid. La persona interessata avrà dieci giorni di tempo per inviare all'autorità competente (Agenzia delle Entrate e Asl) le ragioni che lo hanno fatto soprassedere dalla scelta di…
Leggi
Il perché, riferisce Open, lo ha spiegato lo stesso ministro della Salute Roberto Speranza. Sarà quest'ultima, sempre in 10 giorni, a dire all'Agenzia se le ragioni del non vaccinato sono valide o no Fino a 260 giorni - Il punto chiave delle dichiarazioni di Speranza è però il seguente: «Il decreto legge prevede una fase di contraddittorio». Sempre nello stesso lasso di tempo dovrà comunicare all'Agenzia delle Entrate (AdE) di aver preso contatto con l'Asl.
Leggi
Scatteranno dal primo febbraio le multe per gli over 50 che non si saranno sottoposti alla vaccinazione, ma come riporta oggi Il Sole 24 Ore, tra ricorsi, opposizioni e chiarimenti, l’Agenzia delle Entrate potrebbe impiegare 260 giorni per riscuoterle. “Queste informazioni saranno inoltre utili per escludere dall’elenco degli inadempienti gli esenti”. Il ministro della salute, Roberto Speranza, alcuni giorni fa, aveva risposto a un question time in parlamento su come funziona la procedura.
Leggi
In sintesi: la multa da cento euro, inviata dall’agenzia delle entrate, dal primo febbraio arriverà a tutti gli over 50 no vax, in automatico. Del resto lo stesso obiettivo lo aveva annunciato in Francia il presidente Macron: rendere impossibile la vita ai no vax. In tanti hanno fatto notare: la multa da cento euro è inutile, il no vax paga e si sente inattaccabile. E i no vax di ogni età non potranno a fare shopping o sedersi al ristorante.
Leggi
In quei dieci giorni, spiega ancora il quotidiano, il multato dovrà inviare una comunicazione all’AdE in cui annuncerà l’invio delle spiegazioni all’azienda sanitaria. La multa di 100 euro agli over 50 che non si vaccinano nonostante l’obbligo imposto dal governo Draghi può essere rimandata per 260 giorni. E anche qui entro dieci giorni. Le Entrate devono notificare via Pec o raccomandata A/R l’avviso di addebito con titolo esecutivo entro 180 giorni.
Leggi
Per poter fare il ricorso al Giudice di Pace, sarà necessario chiedere al Fisco la sospensione dell’avviso di addebito. L’interessato potrà impugnare in tribunale la sentenza del giudice entro 30 giorni dalla data in cui gli viene notificata. Insomma: tra contributo unificato ed eventuali spese di giudizio, chi ha deciso di non fare il vaccino rischia di spendere molto di più rispetto ai 100 euro della multa La procedura per contestare la multa da 100 euro per gli over 50 che non hanno rispettato le norme.
Leggi
Il non vaccinato riceverà dunque una comunicazione in cui lo si informa dell’avvio del procedimento. Trascorso il termine, se neanche il giudice di pace accoglierà l’istanza, l’Agenzia delle Entrate potrà riscuotere la multa, che a quel punto sarebbe maggiorata per la mora Il ministro della salute Roberto Speranza alcuni giorni fa aveva risposto a un question time in parlamento su come funziona la procedura.
Leggi
Multa di 100 euro per gli over 50 che non si vaccinano entro il 1 febbraio. Ma il pagamento della sanzione potrà essere inviato fino a 260 giorni. Il destinatario potrà pagare entro 60 giorni. Una volta fatto saranno Asl e Agenzia delle Entrate a dire se accetteranno le ragioni entro altri 10 giorni. Ed ecco qui i 260 giorni complessivi per pagare una sanzione da 100 euro
Leggi
Il non vaccinato riceverà dunque una comunicazione in cui lo si informa dell’avvio del procedimento. Scatteranno dal primo febbraio le multe per gli over 50 che non si saranno sottoposti alla vaccinazione, ma come riporta oggi Il Sole 24 Ore, tra ricorsi, opposizioni e chiarimenti, l’Agenzia delle Entrate potrebbe impiegare 260 giorni per riscuoterle. Il ministro della salute Roberto Speranza alcuni giorni fa aveva risposto a un…
Leggi
L’Azienda dovrà dire all’Agenzia se le ragioni del non vaccinato sono state accettate o meno entro 10 giorni. Ed ecco qui i 260: dieci più dieci più 180 più 60 L’Agenzia delle Entrate notificheranno via Pec o raccomandata A/R l’avviso di addebito con titolo esecutivo entro 180 giorni. Il destinatario potrà pagare entro 60 giorni. In quei dieci giorni, spiega ancora il quotidiano, il multato dovrà inviare una comunicazione all’AdE in cui annuncerà l’invio delle spiegazioni all’azienda sanitaria.
Leggi
Con la possibilità di contraddittorio offerta dal decreto, gli over 50 non vaccinati potranno pagare la multa di 100 euro anche dopo 260 giorni. Multa per i non vaccinati dopo 260 giorni: il meccanismo. Anche se però l’Asl dà responso negativo, la partita non è finita. Le Entrate devono infatti notificare via PEC o raccomandata A/R l’avviso di addebito con titolo esecutivo entro 180 giorni, e il destinatario potrà pagare entro 60 giorni.
Leggi
La multa di 100 euro prevista per gli over 50 che non si vaccinano, non rispettando l’obbligo imposto, può essere rimandata di 260 giorni. I tempi si allungheranno ulteriormente se il no-Vax deciderà di appellarsi a un giudice entro 30 giorni, chiedendo la sospensione dell’avviso di addebito Se il parere dell’Asl è negativo, Agenzia notificherà via pec o raccomandata andata/ritorno l’avviso di addebito da versare entro 180 giorni e la multa andrà pagata entro 60 giorni.
Leggi
Perché il diretto interessato può anche appellarsi al giudice di pace entro 30 giorni, richiedendo la sospensione dell’avviso di addebito. Se il giudice non accoglie l’istanza, allora l’Agenzia delle Entrate potrà avviare l’iter per il recupero coattivo della somma, maggiorata delle spese successive Il cittadino over 50 che non ha ancora completato il ciclo vaccinale, una volta ricevuta la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, potrebbe presentare…
Leggi
covid. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha rilasciato alcune dichiarazioni rispetto all’obbligo vaccinale imposto agli over 50. Questo pezzetto di popolazione comporta due terzi degli ingressi in terapia intensiva e il 50% nelle aree mediche” A questo proposito, il ministro ha rivelato che verranno redatti “elenchi dei soggetti inadempienti”. Covid, Speranza sull’obbligo vaccinale: “Predisporremo gli elenchi degli over 50 non…
Leggi
covid. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha rilasciato alcune dichiarazioni rispetto all’obbligo vaccinale imposto agli over 50. Infine, sollecitato a rispondere a un’interrogazione incentrata sulle modalità che regoleranno l’accertamento dell’obbligo vaccinale per gli over 50, il ministro ha affermato: “Rivendico la scelta di obbligo sopra i 50 anni per ridurre l’area dei non vaccinati, di poco superiore al 10%.
Leggi
Il Governo, lo ribadisco, continuerà a puntare su questo strumento del green pass; è evidente che c’è stata un’estensione, molto significativa, del suo utilizzo in questi mesi, non solo del green pass tradizionale, ossia quello a cui si poteva accedere anche con il tampone, ma anche del cosiddetto green pass rafforzato che, invece, è utilizzabile solo di fronte a una guarigione o a una vaccinazione.
Leggi
E’ quanto ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza, rispondendo al Question Time alla Camera sulle modalità di accertamento delle violazioni dell’obbligo vaccinale recentemente introdotto. - Advertisement -. Il ministero della Salute, avvalendosi dell’Agenzia delle Entrate, invierà una comunicazione ai soggetti inadempienti, i quali potranno trasmettere alla Asl di loro competenza l’eventuale certificazione relativa al differimento o all’esenzione…
Leggi
Il ministro della Salute Speranza, al question time alla Camera annuncia: “Il ministero fornirà un elenco di over 50 inadempienti dell’obbligo di vaccinazione contro il Covid, estratto dall’ anagrafe vaccinale. L’obbligo di vaccinazione per gli over 50 è entrato in vigore lunedì 10 gennaio e ha già convinto gli oltre 40mila ancora non vaccinati di quella fascia di età. Rivendico la scelta di obbligo sopra i 50 anni per ridurre l’area dei non vaccinati, di poco superiore al 10%.
Leggi
Questo pezzetto di popolazione – sottolinea il ministro – comporta due terzi degli ingressi in terapia intensiva e il 50% nelle aree mediche”. Il ministro della Salute Speranza, al question time alla Camera annuncia: “Il ministero fornirà un elenco di over 50 inadempienti dell’obbligo di vaccinazione contro il Covid, estratto dall’ anagrafe vaccinale. L’obbligo di vaccinazione per gli over 50 è entrato in vigore lunedì 10 gennaio e ha già convinto gli…
Leggi
Il 12 gennaio, ora locale, il ministro italiano della Salute, Roberto Speranza, in risposta a un'interrogazione alla Camera dei Deputati ha affermato che a quella data il numero di scaricamenti del green-pass italiano avevano raggiunto i 194 milioni di unità, e l’89,58% della popolazione aveva fatto la prima dose del vaccino. Speranza ha spiegato che la variante Omicron è dilagata in Europa di recente e il numero di casi è aumentato in…
Leggi
Sono orgoglioso di farne parte, ma sono ancor più felice se penso che quello che abbiamo fatto in questi quasi vent’anni continuerà, grazie alla ricerca e alla didattica, a crescere e a diffondersi, in virtù di quella che i Latini avrebbero definito giustamente industria felix» (G. Cipriani) di Giovanni Cipriani - Antonella Cagnolati (a cura di). «Orbene, vedo trasfigurarsi ai miei occhi tutte le figure dei miei colleghi e amici e tutte le loro…
Leggi
Con le nuove norme entrate in vigore però detto si è detto stop al reddito senza Super Green pass. Ma come mai questi dati si incrociano con quelli dei percettori del reddito di cittadinanza? La legge di Bilancio infatti ha introdotto degli emendamenti alla normativa sul sussidio del reddito, con decadenza immediata dal beneficio per chi non frequenta i centri per l’impiego. Quindi i percettori di reddito che non sono in possesso del Green pass light non potranno entrare nei centri per l’impiego per i…
Leggi
"Il ministero fornirà un elenco di over 50 inadempienti dell'obbligo di vaccinazione contro il Covid, estratto dall' anagrafe vaccinale.Ciò esclude dai controlli e dalle sanzioni comminate dall' dall'Agenzia delle entrate i cittadini che hanno adempiuto all'obbligo".Lo ha detto il Ministro della Salute, Roberto Speranza, durante il question time in Camera dei Deputati. "Sono state rispettate le norme sulla privacy", ha evidenziato, per poi aggiungere che a tutti gli over 50 che non…
Leggi
Così il ministro della Salute Roberto Speranza, al question time alla Camera. "Sono state rispettate le norme sulla privacy", sottolinea. "Il ministero fornirà un elenco di over 50 inadempienti dell'obbligo di vaccinazione contro il Covid, estratto dall' anagrafe vaccinale. Ciò esclude dai controlli e dalle sanzioni comminate dall' dall'Agenzia delle entrate i cittadini che hanno adempiuto all'obbligo".
Leggi
Vaccino obbligatorio over 50: elenco con incrocio dei dati. La decisione ha quasi inevitabilmente acceso un dibattito dai toni non sempre pacati, sia nell'opinione pubblica sia tra gli esponenti del mondo politico. L'irrogazione della stessa compete al Ministero della Salute che, a tal fine, si avvarrà per i profili operativi dell'Agenzia delle Entrate Per questo il Governo ha disposto un obbligo sopra i 50 anni.
Leggi
Ridurre il numero dei non vaccinati significa salvare vite umane", così il ministro della Salute Speranza al Question Time. Sono poco più del 10%, eppure questo 10% comporta 2/3 di ingressi in terapia intensiva. / WebTv Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev agenziavista.it Voglio inoltre rivendicare la scelta del Governo dell'obbligo, che vuole ridurre l'area dei non vaccinati. (Agenzia Vista) Roma, 12 gennaio 2022 "La violazione dell'obbligo vaccinale per gli over…
Leggi
La norma, ha concluso Speranza, "è conforme al regolamento europeo 679 del 2016 (il Gdpr - regolamento generale per la protezione dei dati personali, ndr) che consente il trattamento dei dati relativi alla salute per motivi di interesse pubblico". Rispondendo all'interrogazione sulle modalità di accertamento delle violazioni dell'obbligo vaccinale, Speranza ha sottolineato: "Rivendico la scelta di obbligo sopra i 50 anni per ridurre l'area…
Leggi
In particolare il ministero della Salute, avvalendosi dell’Agenzia delle entrate, invierà una comunicazione ai soggetti inadempienti, i quali potranno trasmettere all’Asl competente l’eventuale certificazione relativa al differimento o all’esenzione dell’obbligo vaccinale. Questo pezzetto di popolazione comporta due terzi degli ingressi in terapia intensiva e il 50% nelle aree mediche” “Sarà cura del ministero della Salute predisporre gli elenchi dei soggetti inadempienti…
Leggi
“Sarà cura del ministero – ha sottolineato il ministro Roberto Speranza al question time della Camera – predisporre gli elenchi di soggetti inadempienti anche acquisendo direttamente dal sistema tessera sanitaria le informazioni relative alla somministrazione dei vaccini acquisite giornalmente dall’anagrafe vaccinale nazionale”.Tali informazioni saranno altresì utili per escludere dall’elenco inadempienti i soggetti esenti”, ha aggiunto Speranza.
Leggi
"Sarà cura del ministero della Salute predisporre gli elenchi dei soggetti inadempienti all'obbligo vaccinale per gli ultra 50enni anche acquisendo direttamente dal sistema della Tessera sanitaria le informazioni relative alla somministrazione dei vaccini acquisite giornalmente dall'anagrafe vaccinale nazionale. 12 gennaio 2022. . Altri articoli in Governo e Parlamento. . "La violazione dell'obbligo…
Leggi
Nella risposta all'interrogazione di Fratelli D'Italia, il ministro ha rivendicato la scelta del governo di introdurre l'obbligo vaccinale per i soggetti sopra i 50 anni. 9 paragrafo 2 consente il trattamento dei dati relativi alla salute se questo è necessario per finalità di medicina preventiva o per motivi di interesse pubblico». «Il governo», ha assicurato Speranza, «continuerà a puntare su green pass e super green pass come strumento strategico di gestione del Covid».
Leggi
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha rilasciato alcune dichiarazioni rispetto all’obbligo vaccinale imposto agli over 50. Infine, sollecitato a rispondere a un’interrogazione incentrata sulle modalità che regoleranno l’accertamento dell’obbligo vaccinale per gli over 50, il ministro ha affermato: “Rivendico la scelta di obbligo sopra i 50 anni per ridurre l’area dei non vaccinati, di poco superiore al 10% Covid, Speranza sull’obbligo vaccinale…
Leggi