Infatti, per fare fronte al maggiore fabbisogno economico di 38.226.751,87 di euro, dovuto all’aumento dei prezzi delle materie prime, Anas intende proporre al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili di reperire le suddette risorse nell’ambito del Fondo Unico, con il parziale definanziamento di un altro intervento di Anas di non immediata cantierabilità. Una settimana fa l’Anas ha chiesto a Solinas, in qualità…
Leggi
La situazione è molto complessa- sottolinea-, ma al momento non a livello tale da mettere in discussione l’approvvigionamento idropotabile". Già ieri sera, il presidente Bonaccini ha firmato il decreto per la dichiarazione dello stato di crisi regionale, con cui è prevista anche l’istituzione formale della Cabina di regia, che monitorerà passo passo l’evolvere della situazione. "La Regione procederà quindi con la richiesta dello stato d’emergenza nazionale- afferma l’assessore…
Leggi
Sarà quindi istituzionalizzata la cabina di regia regionale che si è riunita ieri per la prima volta e che dovrà costruire la relazione per formalizzare la richiesta di stato d’emergenza nazionale. Ieri sera il presidente Stefano Bonaccini ha firmato il decreto per la richiesta di stato d’emergenza regionale. Al momento, le province di Ravenna e Ferrara sono le "più interessate" al problema, perchè il Po "è in sofferenza.
Leggi
Stiamo già lavorando da mesi, aggiungono ancora insieme all’Assessore alla Difesa del Suolo, ad una pianificazione di medio periodo che ci consenta la realizzazione di piccoli invasi in grado di poter rilasciare acqua in casi di emergenza come quello che stiamo attraversando, ma anche di mitigare le esondazioni nei periodi storicamente più soggetti ad alluvioni E all’incontro Regione Piemonte porterà sul tavolo richieste precise per fronteggiare, sia nell’immediato che nella prospettiva del…
Leggi
Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 22 giugno, la Conferenza delle Regioni incontra Fabrizio Curcio, capo dipartimento della Protezione civile. "Chiederemo al Governo - dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l'assessore all’Ambiente, coordinatore delle attività del tavolo permanente del Piemonte per l’emergenza idrica, Matteo Marnati - che si intervenga, nell’immediato, per trovare le migliori soluzioni possibili per…
Leggi
“Voglio ricordare - prosegue Priolo - che sono già stati messi in atto accorgimenti importanti, che ci hanno permesso di accumulare acqua. “La Regione procederà con la richiesta dello stato d’emergenza nazionale - afferma l’assessore Priolo -, finalizzata ad ottenere risorse per l’assistenza alla popolazione e per interventi urgenti. L’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi regionale per gli effetti della siccità prolungata: è la decisione assunta dalla Cabina di regia per l’emergenza idrica, convocata in Regione…
Leggi
Siccità, il Pd presenta una risoluzione in Regione: "Situazione allarmante per la stagione agricola"
Tale condizione siccitosa – evidenzia Montalti – è rilevata in tutte le province della Regione, sia emiliane che romagnole, elemento questo che ha portato a dichiarare lo stato di crisi regionale”. Per capire la gravità della situazione – conclude Montalti – basta pensare al fatto che la mancanza di acqua nella Pianura Padana minaccia oltre il 30% della produzione agricola nazionale. La crisi idrica sta interessando tutto il territorio regionale…
Leggi
“Dobbiamo fare squadra per mettere a punto una strategia contro la siccità che possa funzionare nel medio e lungo periodo – ha spiegato il presidente Rota – ma nel frattempo vanno affrontate le difficoltà contingenti dettate dall’emergenza in corso”. Come appunto – precisa la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza – la richiesta alle proprietà dei terreni di “mostrare vicinanza ai nostri associati in difficoltà”.
Leggi
La Regione Emilia-Romagna ha dichiarato, con decreto del presidente Stefano Bonaccini, lo stato di crisi causato dalla siccità. Ma ciononostante è importate evitare sprechi di qualsiasi natura - è l'appello di Nadia Rossi - Le alte temperature e i mesi autunnali e invernali che hanno registrato precipitazioni scarse hanno creato la tempesta perfetta. "Gli approvvigionamenti idropotabili non dovrebbero essere a rischio né in Emilia, né…
Leggi
La situazione è molto complessa- sottolinea-, ma al momento non a livello tale da mettere in discussione l'approvvigionamento idropotabile". "La crisi idrica mette in grave difficoltà le nostre produzioni agricole, soprattutto pomodori, mais, frutta, riso- chiarisce l'assessore Mammi-. Già stasera il presidente Bonaccini firmerà il decreto per la dichiarazione dello stato di crisi regionale, con cui è prevista anche l'istituzione formale della Cabina di regia, che monitorerà passo passo…
Leggi
“La crisi idrica mette in grave difficoltà le nostre produzioni agricole, soprattutto pomodori, mais, frutta, riso- chiarisce l’assessore Mammi-. La situazione è molto complessa - sottolinea -, ma al momento non a livello tale da mettere in discussione l’approvvigionamento idropotabile”. Già martedì sera il presidente Bonaccini firmerà il decreto per la dichiarazione dello stato di crisi regionale, con cui è prevista anche l’istituzione formale della Cabina di regia, che monitorerà passo…
Leggi
L’acqua così come le misure straordinarie servono ora”. – Rispetto all’emergenza siccità mercoledì pomeriggio la Conferenza delle Regioni incontrerà Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile. Gli ultimi eventi impongono di accelerare questa pianificazione e per tale motivo chiederemo che a questi specifici progetti e in generale a queste infrastrutture – in Italia ci sono 1000 richieste – vengano destinate ingenti risorse, a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, fino a 4 miliardi di…
Leggi
“La Regione procederà quindi con la richiesta dello stato d’emergenza nazionale- afferma l’assessore Priolo-, finalizzata ad ottenere risorse per l’assistenza alla popolazione e per interventi urgenti. “La crisi idrica mette in grave difficoltà le nostre produzioni agricole, soprattutto pomodori, mais, frutta, riso- chiarisce l’assessore Mammi-. Già stasera il presidente Bonaccini firmerà il decreto per la dichiarazione dello stato di crisi regionale, con cui è prevista…
Leggi
Il Po – Nella prima decade di giugno, per il “grande fiume” si sono registrate portate inizialmente decrescenti, poi in lieve e temporanea ripresa. La risalita del cuneo salino nei rami del delta – Il delta del Po è costituito da 5 rami principali: Po di Goro, Po di Maistra, Po di Tolle, Po di Gnocca e Po di Pila, nei quali si può verificare il fenomeno “dell’ingressione” (risalita) del cuneo salino.
Leggi
Chiederemo al Governo, sottolinea il presidente della Regione Alberto Ciro insieme all’Assessore all’Ambiente, coordinatore delle attività del tavolo permanente del Piemonte per l’emergenza idrica, che si intervenga, nell’immediato, per trovare le migliori soluzioni possibili per poter dare subito sostegno all’agricoltura in un momento in cui le colture sono in una fase cruciale. Oggi pomeriggio la Conferenza delle Regioni incontra Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento…
Leggi
È uno scenario drammatico quello che fotografano in queste ore sindaci, assessori e presidenti di Regioni, reclamando all’unanimità lo stato d’emergenza nazionale. «Non è il momento di lavare l’auto», ha detto Priolo, «ma di risparmiare per avere acqua da bere». «Lo scenario attuale non prevede la necessità di un razionamento o di un approvvigionamento a turnazione», spiega Crocicchi In ogni caso le…
Leggi
Domani pomeriggio, mercoledì, la Conferenza delle Regioni incontrerà il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio. "Stiamo già lavorando da mesi – aggiungono ancora insieme all’assessore alla Difesa del Suolo –, a una pianificazione di medio-periodo che ci consenta la realizzazione di piccoli invasi in grado di poter rilasciare acqua in casi di emergenza come quello che stiamo attraversando, ma…
Leggi
Una situazione devastante con un 2021 che in Italia ha visto – spiega Coldiretti – ben 150mila ettari di territorio da nord a sud del Paese inceneriti da 659 tempeste di fuoco Grave il conto dei danni causati dalla siccità con la mancanza di precipitazioni che – evidenzia la Coldiretti – in Italia sono risultate in media addirittura dimezzate rispetto allo scorso anno ma con riduzioni percentuali ancora più alte nelle regioni del Nord.
Leggi
“La crisi idrica mette in grave difficoltà le nostre produzioni agricole, soprattutto pomodori, mais, frutta, riso- chiarisce l’assessore Mammi-. Siccità, Emilia-Romagna dichiara stato di crisi: in arrivo ordinanze per limitare sprechi d’acqua. Piogge scarsissime e alte temperature. Infine, Atersir (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti) diffonderà ai Comuni un’ordinanza “tipo” da adottare per limitare gli sprechi…
Leggi
Lo afferma il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, oggi in conferenza stampa a palazzo Balbi, sede veneziana della giunta regionale. "Una legge regionale che possa favorire la realizzazione di bacini, invasi e punti di raccolta acqua" per contrastare la siccità Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della missione istituzionale in corso oggi a Bruxelles
Leggi
L’osservato speciale, come dichiarato anche dall’assessore all’Ambiente Irene Priolo, è il fiume Po, in sofferenza ormai da giorni. Leggi anche Emilia Romagna, meteo e siccità Anche la prossima settimana senza pioggia L’acqua salata continua a risalire il Po. . . È, infatti, il settore agricolo a spaventare. er rispondere alle criticità idriche di questi ultimi giorni caratterizzati da temperature record e gran secco, il governatore Stefano Bonaccini ha…
Leggi
"Per fronteggiare l’emergenza siccità serve subito garantire l’acqua alle colture e dare risorse alle aziende agricole danneggiate – ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi –. È cosa buona e giusta: non è il momento di lavare l’auto, ma di risparmiare per avere l’acqua da bere. Soprattutto nel Ferrarese e nel Ravennate, non nel territorio di Bologna dove la situazione è abbastanza sotto controllo.
Leggi
E mentre aspettano dal governo una risposta forte, soprattutto al Nord hanno cominciato a muoversi in ordine sparso con le prime misure di razionamento. Al momento, non verranno adottate misure straordinarie: «La situazione è molto complessa, ma in questo momento nella nostra regione non abbiamo ancora un livello di allarme tale da mettere in discussione l'idropotabile», ha detto l'assessore regionale all'Ambiente, Irene Priolo
Leggi
Un bilancio idro-climatico con valori, nel mese di giugno, paragonabili solo a quelli di fine estate. Del monitoraggio di queste situazioni specifiche e degli interventi, in corso e in caso di necessità, si occupa la Cabina di regia. Già in serata il presidente Bonaccini firmerà il decreto per la dichiarazione dello stato di crisi regionale, con cui è prevista anche l’istituzione formale della Cabina di regia, che monitorerà passo passo l’evolvere della situazione.
Leggi
Sono in corso lavori per infrastrutture idriche per 250 milioni di euro, e arriveranno oltre 350 milioni dal Pnrr “La Regione procederà quindi con la richiesta dello stato d’emergenza nazional e- afferma l’assessore Priol o-, finalizzata ad ottenere risorse per l’assistenza alla popolazione e per interventi urgenti. La situazione è molto complessa - sottolinea -, ma al momento non a livello tale da mettere in discussione l’approvvigionamento idropotabile”.
Leggi
Bologna. agricoltura. emergenza. Stefano Bonaccini. fiume Po. siccità. stato di emergenza. irene priolo Già stasera il presidente Bonaccini firmerà il decreto per la dichiarazione dello stato di crisi regionale, con cui è prevista anche l’istituzione formale della Cabina di regia, che monitorerà passo passo l’evolvere della situazione. In serata la firma del decreto di emergenza da parte del presidente Stefano Bonaccini.
Leggi
E anche i parchi acquatici hanno paura, tanto da proporre di utilizzare l’acqua di mare per evitare razionamenti o chiusure anticipate. E intanto sul territorio aumentano razionamenti e divieti, inclusi inviti a non sprecare e stop notturni. Dati, fatti e opinioni forti: le sfide della settimana per l’economia e i mercati in un mondo instabile. E non dimenticare le newsletter L'Economia Opinioni".
Leggi
"Rischiamo gravissimi danni alle produzioni orticole e frutticole. "In attesa della Cabina di regia di domani (oggi per chi legge, ndr), convocata urgentemente dal presidente della Giunta, Stefano Bonaccini, e dalla collega Irene Priolo per fare il punto con Protezione civile, Arpae, gestori del settore idropotabile, Atersir, Anbi e Cer e l’Autorità di distretto del Po, rinnovo la mia grande preoccupazione sulla siccità che colpisce il nostro territorio – sottolinea l’assessore – anche per le conseguenze sulle produzioni…
Leggi
A spiegarlo è l’assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo, al termine della riunione della Cabina di regia regionale. La siccità del Po nell’estate 2022. Senza il rilascio di acqua dai grandi laghi del Nord Italia, la risalita del cuneo salino lungo il Po rischia di intaccare l’approvvigionamento di acqua potabile in Emilia-Romagna. In questo senso, la dichiarazione di emergenza nazionale può servire anche a obbligare i gestori…
Leggi
Al momento, non verranno adottate misure straordinarie in Emilia-Romagna per affrontare la sofferenza del Grande Fiume e le conseguenze. MARCHE Portata dei fiumi ai minimi storici per la carenza di precipitazioni -53% rispetto alla media degli ultimi dieci anni Oggi a destare maggiori…
Leggi
Ma finché non ci sarà lo stato di emergenza nazionale – viene sottolineato – nessuna norma può obbligare a nuove disposizioni in questo senso”. Il governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, firmerà lo stato d’emergenza nelle prossime ore a causa della siccità che ha colpito anche la sua regione. La stessa misura viene ormai considerata come necessaria da più fronti: “Siamo a spingere il governo per proclamare lo stato di emergenza per la siccità il prima possibile”.
Leggi
di Floriana Rullo. Le richieste del presidente della Regione al governo. «Realizzare piccoli invasi per contrastare l’emergenza porterà dalla siccità». Su Instagram Siamo anche su Instagram, seguici: https://www.instagram.com/corriere.torino/?hl=it. La newsletter del Corriere Torino Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Torino e del Piemonte iscriviti gratis alla newsletter del Corriere Torino.
Leggi
E’ quanto è stato deciso dalla cabina di regia che si è riunita nel pomeriggio a Bologna. Non ci sono centrali termoelettriche in Regione che si sono fermate, “ma nel medio periodo potrebbe essere una conseguenza” mettono in guardia gli assessori In serata il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini firmerà lo stato d’emergenza regionale un provvedimento propedeutico alla richiesta dello stato d’emergenza nazionale.
Leggi
All'interno del decreto sarà istituzionalizzata la cabina di regia regionale, che si è riunita oggi per la prima volta e che dovrà costruire la relazione per formalizzare la richiesta di stato d'emergenza nazionale. Al momento, le province di Ravenna e Ferrara sono le "più interessate" al problema, perchè il Po "è in sofferenza. Dobbiamo scongiurare che il livello scenda sotto i 2,58 metri sul livello del mare Questa sera il presidente della Regione…
Leggi
Al momento, le province di Ravenna e Ferrara sono le "più interessate" al problema, perchè il Po "è in sofferenza Questa sera il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, firmerà il decreto per la richiesta di stato d'emergenza regionale. "La situazione è veramente molto complessa - afferma Priolo - ma non abbiamo ancora un livello d'allarme tale da mettere in discussione la risorsa idropotabile in regione.
Leggi
Laa preoccupazione delle Regioni è giustificata e il Governo condividerà un percorso con le Regioni Dall’esecutivo stamani è arrivata la rassicurazione del sottosegretario alla Salute Andrea Costa: “Credo ci siano le condizioni per arrivare a dichiarare lo stato di emergenza – ha detto a SkyTG24 -. Sirene d’allarme che per ora non suonano in Liguria, a eccezione di alcuni Comuni dell’Imperiese che hanno già varato misure specifiche per risparmiare più…
Leggi
Le zone più colpite dalla siccità sono quelle che si riforniscono proprio dal Po, quindi Parma, Piacenza, Ferrara e Ravenna. “Oggi abbiamo tenuto la prima riunione – commenta Priolo – e abbiamo condiviso che già stasera il presidente firmerà decreto per lo stato di emergenza. Siccità, l'agricoltura è a rischio. Preoccupato anche l’Assessore Mammi: “L’emergenza drammatica che stiamo vivendo sta colpendo fortemente le produzioni agricole.
Leggi
Lo ha annunciato il senatore della Lega Gianmarco Centinaio, sottosegretario all’Agricoltura: “la situazione è grave, drammatica per quanto riguarda l’agricoltura, un po’ meno per quanto riguarda il nostro vivere quotidiano. Martedì 21 giugno 2022 - 10:46. Centinaio:pensiamo a decreto per settori e regioni colpite siccitò. Si rischia di perdere il 30% della produzione agricola. CONDIVIDI SU:. . . .
Leggi
Duro il lavoro per evitare che il fuoco, dato il gran secco delle colture, si propagasse agli appezzamenti contigui. L’unica strada, ribadisce il sindaco, è «fare nuovi invasi, perchè le gronde di arricchimento rappresentano una piccola percentuale di risoluzione del problema» Roghi e autocombustione nei campi Ma il caldo e la siccità sono alleati ancor più pericolosi, in alcuni casi. «Servono nuovi invasi» «Al momento la situazione è sotto controllo, non siamo…
Leggi