Come scrive in una nota l’Unione Nazionale Consumatori “l’inflazione è decollata per colpa dei beni energetici, senza i quali a ottobre scenderebbe dal 3% all’1,1% Lo rende noto l’ultimo rapporto pubblicato dall’Unione Nazionale Consumatori, che ha usato come base d’analisi i dati Istat relativi ai tassi d’inflazione del mese di ottobre. Infatti, Gorizia risulta la seconda in Italia, dopo Grosseto con 21,1%, seguita al terzo posto da Trieste e quarto da Udine
Leggi
I rincari della bolletta luce e gas variano da Nord a Sud e nelle stesse aree geografiche: i prezzi sono diversi e le disparità tra le varie città italiane sono talvolta notevoli. Stangata bollette luce e gas: le città italiane che pagheranno di più. Come accennato, da Nord a Sud i rincari delle bollette luce e gas colpiranno le città italiane in modo differente. I costi dell’energia elettrica e del gas sono regolati dall’Authority, ma da un’indagine condotta…
Leggi
A stilare la classifica delle città italiane con gli aumenti più pesanti è stata l’Unione Nazionale Consumatori su elaborazione dei dati Istat dell’inflazione di ottobre. Sul podio nazionale ci sono Verona con +37,5 per cento, Bologna con +36,4 per cento e Forlì e Cesena con +34,5 per cento. Milano è al 17esimo posto con un rincaro di +29,7 per cento, mentre a livello regionale in Lombardia il rincaro medio è di +29,9 per cento Lodi ai vertici nazionali per i…
Leggi
E’ questo il quadro generale emerso dall’ultimo rapporto dell’Unione Nazionale Consumatori, che ha stilato la classifica completa delle città più care da questo punto di vista. Più indietro, e quindi meno care al momento, Valle d’Aosta (+9,5%), Emilia Romagna (+10,3%) e Liguria (+10,5%) Nel dettaglio, la classifica dell’UNC vede Grosseto come la città dove si sono verificati i maggiori aumenti, dove i costi di carburante e manutenzione Auto hanno subito un rincaro del…
Leggi
A guidare la classifica delle città con i rincari maggiori è Verona con un aumento del 37,5 per cento rispetto a ottobre 2020. Bollette più salate: la classifica dei rincari. Come racconta Prima Bergamo, i dati sono stati resi noti dall’Unione nazionale consumatori, che ha condotto uno studio coinvolgendo 74 centri urbani diffusi in tutto lo Stivale. Considerando le regioni a vincere questa non gratificante classifica è il Friuli-Venezia Giulia con un +14,4 per…
Leggi
La città più virtuosa d'Italia è Cagliari, +18,5%, seguita da Sassari (+18,6%) e in terza posizione Catania (+19%). Anche i prezzi dei trasporti hanno preso il volo, +8,7%, con una stangata media a famiglia pari a 301 euro. Le città più convenienti sono Forlì-Cesena e Aosta (+9,4% per tutte), Benevento e Ferrara (+9,8% ambedue), Caserta e Bologna (+10% entrambe) La provincia di Forlì-Cesena tra le province con i…
Leggi
L'Emilia-Romagna è quinta con un +29,4%, mentre le regioni più risparmiose sono la Sardegna (+18,1%), Sicilia (+21%) e Lazio (+23,7%) L'Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio stilando la classifica completa delle città con i maggiori rincari per quanto riguarda luce, gas e per le spese di trasporto dei mezzi privati (benzina, gasolio, pneumatici…), elaborando i dati Istat dell'inflazione di ottobre.
Leggi
Ravenna è tra le città con i rincari relativi a luce e gas più alti. Rincari di luce e gas: le città più colpite. A guidare la classifica della città peggiori è Verona con un aumento del 37,5% rispetto a ottobre 2020, il 39,4% in più della media italiana. L'inflazione è decollata per colpa dei beni energetici, senza i quali a ottobre scenderebbe dal 3% all'1,1%. L'Emilia-Romagna è quinta con un +29,4%, mentre le regioni più risparmiose sono la Sardegna…
Leggi
La provincia di Forlì-Cesena tra le province con i rincari relativi a luce e gas più alti. La città più virtuosa d'Italia è Cagliari, +18,5%, seguita da Sassari (+18,6%) e in terza posizione Catania (+19%). L'inflazione è decollata per colpa dei beni energetici, senza i quali a ottobre scenderebbe dal 3% all'1,1%. Le città più convenienti sono Forlì-Cesena e Aosta (+9,4% per tutte), Benevento e Ferrara (+9,8% ambedue)…
Leggi
E' quanto emerge da uno studio dell'Unione Nazionale Consumatori sulle città con i maggiori rincari per quanto riguarda luce, gas e per le spese di trasporto dei mezzi privati (benzina, gasolio, pneumatici…), elaborando i dati Istat dell'inflazione di ottobre. In media in Italia la voce Energia elettrica, gas e altri combustibili, che include luce (mercato tutelato e libero), gas, gasolio per riscaldamento e combustibili solidi è salita del 26,9% da ottobre 2020 con una stangata annua a famiglia pari a 355 euro.
Leggi
Bologna al secondo posto. A guidare la classifica delle spoese Verona, con un aumento del 37,5% rispetto a ottobre 2020, il 39,4% in più della media italiana. Al secondo posto Bologna, con un incremento annuo pari a +36,4%. La città più virtuosa d'Italia è Cagliari, +18,5%, seguita da Sassari (+18,6%) e in terza posizione Catania (+19%). In media in Italia la voce Energia elettrica, gas e altri combustibili, che include luce (mercato tutelato e libero), gas, gasolio per…
Leggi
Nella top ten delle città sotto la media nazionale anche Palermo, in ottava posizione con +23,1% e Roma, al nono posto con +23,6% L'inflazione è decollata per colpa dei beni energetici, senza i quali a ottobre scenderebbe dal 3% all'1,1%. Lecco è al 13° posto per i rincari relativi a luce e gas. L'Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio stilando la classifica completa delle città con i maggiori rincari per quanto riguarda luce, gas e per le spese di trasporto dei mezzi…
Leggi
Nella top ten delle città sotto la media nazionale anche Palermo, in ottava posizione con +23,1% e Roma, al nono posto con +23,6%. L'Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio stilando la classifica completa delle città con i maggiori rincari per quanto riguarda luce, gas e per le spese di trasporto dei mezzi privati (benzina, gasolio, pneumatici…), elaborando i dati Istat dell'inflazione di ottobre.
Leggi
Rispetto all’aumento del 37,5% di Verona contrasta infatti, dopo Cagliari, il 18,6% di Sassari e il 19% di Catania. I minori aumenti, infatti, in Valle d’Aosta (+9,5%), Emilia Romagna (10,3%) e Liguria (+10,5%) La provincia di Forlì-Cesena si è conquistata il terzo gradino del podio grazie al rincaro dei prezzi di energia elettrica, gas e altri combustibili. Inflazione decollata proprio per via dei beni energetici, «senza i quali – sottolinea l’associazione – a ottobre scenderebbe dal 3%…
Leggi
A guidare la classifica delle città peggiori è Verona con un aumento del 37,5% rispetto a ottobre 2020, il 39,4% in più della media italiana. La città più «virtuosa» d’Italia è invece Cagliari, +18,5%, seguita da Sassari (+18,6%) e in terza posizione Catania (+19%) ’Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio stilando la classifica completa delle città con i maggiori rincari per quanto riguarda luce, gas e per le spese di trasporto dei mezzi privati (benzina, gasolio, pneumatici), elaborando i dati Istat…
Leggi
Anche i prezzi dei trasporti hanno preso il volo, +8,7%, con una stangata media a famiglia pari a 301 euro. – Luce e gas più cari a Verona +37,5%, Bologna (+36,4%), Forlì-Cesena (+34,5%). Automobilisti più tartassati a Grosseto (+21,1%), Gorizia (+15,3%) e Trieste (+15,1%) ma anche ad Alessandria (al nono posto). A vincere la classifica degli automobilisti più tartassati è Grosseto, dove le spese per i carburanti e la…
Leggi
Le famiglie italiane saranno costrette a pagare 300 euro in più per le utenze. L’aumento del costi nei trasporti, in Italia, ha segnato un +8,7 punti percentuali rispetto ad ottobre 2020, con una spesa media aggiuntiva per famiglia stimata in circa 300 euro Per quanto riguarda le città più fortunate che hanno registrato meno rincari, in pole troviamo Cagliari, con +18,5%; di seguito Sassari, con +18,6% e Catania, con +19%.
Leggi
L’inflazione sul costo dei carburanti per mezzi di trasporto privato (benzina, gasolio, gomme), invece, a Rovigo è stato del 12,4%. Insomma bollette e servizi per i polesani stanno diventando un autentico salasso Solo 21 città italiane, infatti, registrano un salasso peggiore. Il Veneto è la terza regione per aumento del costo per i combustibili: più 30,6%. Una stangata per i polesani sotto forma di rincari nelle bollette e nel costo di carburante e ricambi per auto.
Leggi
Rincari per luce, gas e per le spese di trasporto dei mezzi privati. Bollette più salate, Trento al sesto posto per i rincari con un aumento del 32%. I valori sono stati diffusi dall'Unione Nazionale Consumatori che ha condotto uno studio stilando la classifica completa delle città con i maggiori rincari elaborando i dati Istat dell’inflazione di ottobre. TRENTO. Sono i dati elaborati dall’Unione Nazionale Consumatori che ha condotto uno studio stilando la classifica completa…
Leggi
Gas, acqua, elettricità, benzina: bollette sempre più care in tutta Italia, ma è Verona ad avare il poco invidiabile record dei rincari maggiori. In questo caso Verona se la cava restando nella media: la città più penalizzata, per quel che riguarda i trasporti, è infatti Grosseto, con un +21,1% La città dove invece il rincaro delle bollette fa sentire meno i suoi effetti è Cagliari, con un +18,5%, seguita da Sassari (+18,6%) e in terza posizione Catania (+19%).
Leggi
A seguire un’altra realtà sarda come Sassari (+18,6%), mentre al terzultimo posto si stanzia Catania con un +19% Guida la classifica Verona, con un aumento medio della spesa in bolletta che registra un +37,5% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. In particolare, l’inflazione e i rincari hanno fatto segnare livelli molto alti soprattutto per quanto riguarda i generi alimentari e il comparto energetico.
Leggi