A Milano, invece, i No Pass si sono dati appuntamento all’Arco della Pace per una protesta contro le perquisizioni e gli arresti delle ultime ore. A Bologna, infine, domani mattina ai Giardini Margherita ci sarà l’assemblea nazionale degli studenti No Pass Tra proposte curiose e invettive contro virologi e politici, in tanto, monta la rabbia dei No Green Pass, messi alle strette anche da operazioni delle forze dell’ordine, arresti e…
Leggi
Tutti gli articoli su
Green Pass: popolo del ‘no’ in…"
Per saperne di più:
Loading. Cosa succede in zona gialla. In base alle nuove norme in zona gialla (così come accade in zona bianca), è necessario il green pass “rafforzato” per accedere a cinema, teatri, concerti, impianti sportivi, ristoranti al chiuso, feste e discoteche. Il green pass “base” (sempre come in zona bianca) è esteso ad alberghi, spogliatoi per l’attività sportiva, mezzi del trasporto ferroviario regionale e del trasporto pubblico locale ossia metropolitane, autobus e tram.
Leggi
Potrà andare al ristorante senza limitazioni di posti a sedere, nei cinema, in discoteca, teatri, palestre, piscine e ristoranti. Chi sarà sprovvisto del Super Green Pass potrà accedere soltanto al posto di lavoro, non alle mense, teatri, cinema, mezzi pubblici-. Per coloro che si sono vaccinati o guariti dal Covid, e quindi hanno diritto al Super Green Pass, l’unico obbligo che rimane è quello di indossare anche all’aperto la mascherina.
Leggi
Sulla base dei dati relativi all'andamento della pandemia, da lunedì 29 novembre il Friuli Venezia Giulia dovrebbe passare in zona gialla. A quanto si apprende, si sta lavorando alla possibilità di anticipare di una settimana la nuova stretta introdotta con il "super" Green pass, per adottare già da subito misure omogenee a quelle che entreranno in vigore il 6 dicembre ed evitare le restrizioni previste per la zona gialla sino a oggi
Leggi
In Emilia Romagna sono tre le province che superano la soglia da zona gialla (ovvero 150 casi covid su 100mila abitanti). Ma la Provincia di Bolzano è in rosso scuro e Provincia di Trento, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Val d'Aosta, Liguria, Marche e Lazio sono in rosso. Bologna, 25 novembre 2021 - L'Emilia Romagna diventa rossa nella mappa europea che indica la diffusione del coronavirus.
Leggi
La Basilicata è a rischio moderato, colorata in giallo, così come il resto del centro-sud Italia. Nel resto d’Europa l’incidenza più alta dei contagi rispetto alla popolazione si registra nell’Europa centro orientale, nei paesi del Benelux in quelli baltici e in Irlanda, tutti in rosso scuro. In lieve aumento le somministrazioni quotidiane dei richiami ma, per coprire le persone chiamate alla terza dose entro il 31 Dicembre, il ritmo dovrebbe salire a…
Leggi
La discoteche, inoltre, resteranno chiuse. Una misura che, se confermata, prevede l'obbligo di indossare la mascherina anche all'aperto, il limite di quattro commensali negli spazi interni di bar e ristoranti e la capienza non superiore al 50% per tutte le strutture che ospitano eventi culturali come cinema, teatro, concerti, ed eventi sportivi per i quali la capienza massima al chiuso sarà del 35%.
Leggi
Confermate dunque le previsioni della vigilia. E' quanto confermato in diretta su Trieste Cafe poco fa, serata di mercoledì 24 novembre 2021, dal prof. Fabio Barbone, Epidemiologo e Capo della task force scientifica del Friuli Venezia Giulia. Friuli Venezia Giulia da lunedì in zona gialla. Da lunedì dunque, obbligo di mascherine anche alll'esterno
Leggi
La stretta da lunedì con obbligo di mascherina all’aperto e capienze ridotte. Dal 6 dicembre con il super Green pass ulteriori limiti per 142 mila non vaccinati. TRIESTE Da lunedì prossimo, 29 novembre, dopo 182 giorni di zona bianca, il Friuli Venezia Giulia rientrerà nella stagione delle restrizioni. Come confermano i dati di giornata, con automatico cambio di colore che verrà ufficializzato nel fine settimana dal ministero della Salute, la nostra regione si ritroverà in zona…
Leggi
"Il rapporto fra andamento dell'infezione e domanda ospedaliera mostra dati diversi rispetto all'anno scorso. E' rilevante, comunque, che il rapporto fra intensità dell'infezione e la ricaduta sulla domanda ospedaliera si mantenga ai livelli attuali. Ma le prossime due settimane saranno decisive per ‘evitare’ un ulteriore cambio di colore, che potrebbe far virare la nostra regione verso l’arancione.
Leggi
Difficile quindi che il 29 novembre, giorno nel quale viene effettuata una nuova ricognizione, la regione amministrata da Massimiliano Fedriga riesca ad evitare la zona gialla e a uscirne prima delle feste di Natale Malgrado alcune regioni abbiano rischiato di entrare in zona gialla, per almeno un’altra settimana non dovrebbe cambiare molto. Tampone solo al lavoro, ristoranti e bar vietati: le nuove restrizioni.
Leggi
È il caso del Friuli Venezia Giulia, dove la zona gialla, a oggi, pare certa. Se fosse per i vaccinati ricoverati non rischieremmo minimamente la zona gialla" Ma, date anche le recenti dichiarazioni di Fedriga che dava già giorni fa come inevitabile la zona gialla, questo scenario appare improbabile. Roma, 24 novembre 2021 - Salvo colpi di scena, tornerà dalla prossima settimana la zona gialla in Italia
Leggi
Tra quelle a rischio zona gialla quindi troviamo:. Provincia Autonoma di Bolzano;. Friuli Venezia Giulia (certamente in zona gialla dal 29 novembre);. Veneto;. Liguria;. Lazio;. Lombardia. Emilia Romagna. Zona gialla: bar, ristoranti e negozi. Per quanto riguarda la ristorazione, in Zona gialla è possibile consumare sia nella parte interna che esterna dei locali Zona gialla: spostamenti. La prima grande novità del Decreto Riaperture ha riguardato gli spostamenti in Zona Gialla.
Leggi
Vengono colorate di verde le Regioni che hanno meno di 25 casi ogni 100mila abitanti nelle ultime due settimane: serve, inoltre, un tasso di positività inferiore al 4%. Infine, si trovano in rosso scuro le zone con più di 500 casi ogni 100mila abitanti I parametri di riferimento, come riportato da Ansa, sono il numero di contagi per 100mila abitanti nei 14 giorni precedenti e il tasso di positività ai tamponi.
Leggi
I parametri di riferimento, come riportato da Ansa, sono il numero di contagi per 100mila abitanti nei 14 giorni precedenti e il tasso di positività ai tamponi. Vengono colorate di verde le Regioni che hanno meno di 25 casi ogni 100mila abitanti nelle ultime due settimane: serve, inoltre, un tasso di positività inferiore al 4%. Infine, si trovano in rosso scuro le zone con più di 500 casi ogni 100mila abitanti Contagi in…
Leggi