Senza contare il costo ambientale e la possibile inutilità dell’opera, che lo stesso Giovannini non ha potuto escludere Parte così la procedura per la realizzazione dell’ennesimo studio di fattibilità tecnico – economica dell’opera più promessa della storia d’Italia. ), Enrico Giovannini (nella foto), ha reso note ieri al Consiglio dei Ministri le azioni necessarie ad avviare la realizzazione del ponte.
Leggi
Tutti gli articoli su
Ci risiamo col Ponte sullo Stretto…"
Approfondimenti:
Passano gli anni e il sogno del ponte viene riscoperto da Silvio Berlusconi. Quando il nuovo governo di Romano Prodi si insedia, il ponte non è negli obiettivi. Nel 2013 la Società Stretto di Messina viene posta il liquidazione L’accelerazione nel 1981, quando il governo Forlani fonda la Società “Stretto di Messina Spa”. Riecco il ponte sullo stretto.
Leggi
"L'allocazione delle risorse nel 2021 – ha spiegato ai microfoni di Radio Anch'io – consentirà alle Stazioni appaltanti di avviare i lavori nel 2022". "Questo studio di fattibilità – ha concluso il ministro – verrà fatto da RFI attraverso una gara pubblica" Giovannini ha poi spiegato che lo studio valuterà sul piano economico se è ancora attuale l'ipotesi di affidarne la realizzazione ai privati in cambio dei pedaggi oppure se…
Leggi
In tale prospettiva, il ministero ha dato mandato alla Direzione generale per avviare il processo amministrativo per lo studio di fattibilità. Tuttavia, lo studio messo in atto dovrà inevitabilmente fornire tutti gli elementi, di natura tecnica e conoscitiva, necessari per la valutazione della realizzabilità del sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, anche sotto il profilo economico-finanziario.
Leggi
Negli anni, parecchi, ci sono stati progetti, studi, legati alla possibilità di creare uno stabile collegamento nello Stretto di Messina; con il nuovo “studio” sembra consumarsi l’ennesima beffa sul tema» «La questione “ponte sullo Stretto” – ha detto Cacciotto – al di là di chi è favorevole e contrario, segna, a modesto parere dello scrivente, l’ennesima telenovela. Il consigliere della III Municipalità della città di Messina, Alessandro Cacciotto, è intervenuto…
Leggi
Sul tavolo c’è anche l’«opzione zero», ovvero la possibilità di non far nulla. Ma per la Commissione di esperti nominata nel 2020 dal ministero delle Infrastrutture rimettere in piedi un progetto per un ponte in grado di collegare Calabria e Sicilia ha senso, anzi di più visto che «sussistono profonde motivazioni per realizzare un sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina»
Leggi
Si torna a discutere di Ponte sullo Stretto. Ad occuparsi della gara per assegnare l’incarico sarà Rete Ferroviaria Italiana: è un dato di fatto che prima del 2026 l’opera non sarà realizzabile, motivo per il quale è stata esclusa dal Pnrr. Parliamo di una procedura che rischia di allungare i tempi in modo indefinito. “La nostra richiesta è che i lavori comincino prima della fine della legislatura – ha commentato la presidente dell’Intergruppo parlamentare per il Ponte sullo Stretto, Silvia Vono – Si tratta di un’opera…
Leggi
Sono previsti anche interventi per migliorare l’accessibilità stradale ai porti Ponte a più campate, a campata unica o opzione zero. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha reso ieri al Consiglio dei Ministri un’informativa sulle azioni necessarie per avviare la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di un sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina
Leggi
Non con l’approccio “Genova”, ma con l’approccio “Millau” Da tempo e a fasi alterne si torna a parlare di realizzare il ponte sullo Stretto di Messina All'acquisizione del documento di fattibilità tecnico-economica provvederà, tramite procedura di evidenza pubblica, la società RFI Spa, in quanto capace di garantire la più appropriata continuità e interconnessione dell'intervento con quelli ferroviari progettati nei territori calabresi e siciliani.
Leggi
da Brevi trasporti del 12 gennaio 2022. Ponte Messina: avviata procedura per realizzazione di uno studio di fattibilità. Comunicato stampa MIMS. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha reso oggi al Consiglio dei Ministri un'informativa sulle azioni necessarie per avviare la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di un sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, ai sensi…
Leggi
“La notizia dell’avvio di uno studio di fattibilità tecnico economica per la realizzazione del Ponte dello Stretto di Messina è sicuramente positiva per quanto concerne la volontà di realizzare un’opera strategica per il rilancio del Mezzogiorno e di tutto il paese ma la richiesta dell’Intergruppo parlamentare per il Ponte sullo Stretto è che i lavori comincino prima della fine della legislatura. Ricordiamo infatti che esiste un progetto…
Leggi
Sono previsti anche interventi per migliorare l’accessibilità stradale ai porti Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha reso oggi al Consiglio dei Ministri un’informativa sulle azioni necessarie per avviare la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di un sistema di…
Leggi
Lo studio - spiega una nota - dovrà prendere in esame la soluzione progettuale del «ponte aereo a più campate», in relazione ai molteplici profili evidenziati nella relazione dell’apposito gruppo di lavoro. Parte la procedura per la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica per l’attraversamento dello Stretto di Messina. Inoltre, lo studio deve fornire gli elementi, di natura tecnica e conoscitiva, occorrenti per valutare la realizzabilità del sistema di…
Leggi
Si ricorda che nei mesi scorsi il Governo ha provveduto a potenziare l’attraversamento dinamico dello Stretto di Messina, anche grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del Piano complementare, destinando a tale scopo 510 milioni di euro. Sono previsti anche interventi per migliorare l’accessibilità stradale ai porti Per questo, in…
Leggi
Inoltre, lo studio deve fornire gli elementi, di natura tecnica e conoscitiva, occorrenti per valutare la realizzabilità del sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, anche sotto il profilo economico-finanziario. Il Ministero ricorda inoltre che nei mesi scorsi il Governo ha provveduto a potenziare l'attraversamento dinamico dello Stretto di Messina, anche grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del Piano complementare, destinando a tale scopo 510 milioni di euro…
Leggi
Gli interventi messi in atto vanno nella direzione di migliorare e velocizzare l’attraversamento dello Stretto, favorendo la transizione ecologica della mobilità marittima e la riduzione dell’inquinamento La soluzione progettuale. Lo studio – spiega una nota – dovrà prendere in esame la soluzione progettuale del “ponte aereo a più campate”, in relazione ai molteplici profili evidenziati nella relazione dell’apposito gruppo di lavoro.
Leggi
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha infatti reso oggi al Consiglio dei Ministri un’informativa sulle azioni necessarie per avviare la realizzazione dello studio per la realizzazione di un sistema di attraversamento stabile dello Stretto. Inoltre, lo studio deve fornire gli elementi, di natura tecnica e conoscitiva, occorrenti per valutare la realizzabilità del sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, anche…
Leggi
E così il cerchio annunciato da Giovannini si chiude. Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha infatti reso oggi al Consiglio dei Ministri un'informativa sulle azioni necessarie per avviare la realizzazione dello studio per la realizzazione di un sistema di attraversamento stabile dello Stretto. All'acquisizione del documento di fattibilità tecnico-economica provvederà, tramite procedura di evidenza…
Leggi
Lo studio – si legga in una nota – dovrà prendere in esame la soluzione progettuale del “ponte aereo a più campate“, in relazione ai molteplici profili evidenziati nella relazione dell’apposito gruppo di lavoro. 12 Gennaio 2022 15:55. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha reso noto di aver avviato l’iter per la realizzazione dello studio progettuale a tre campate del Ponte sullo Stretto.
Leggi
Ferrovie: Avviata procedura per studio di fattibilità del Ponte di Messina. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha reso oggi al Consiglio dei Ministri un’informativa sulle azioni necessarie per avviare la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di un sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, ai sensi dell'articolo 23, comma 5, del D.
Leggi
Gli interventi messi in atto vanno nella direzione di migliorare e velocizzare l'attraversamento dello Stretto, favorendo la transizione ecologica della mobilità marittima e la riduzione dell'inquinamento. Parte la procedura per la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica per l'attraversamento dello Stretto di Messina. Inoltre, lo studio deve fornire gli elementi, di natura tecnica e conoscitiva, per valutare la realizzabilità del…
Leggi
D’altronde, i traffici dello stretto di Messina risultano rilevanti: 11 milioni di passeggeri all’anno paragonabili al flusso degli aeroporti siciliani, 0,8 milioni di veicoli pesanti per il trasporto delle merci e 1,8 milioni di veicoli leggeri, entrambi superiori al traffico del Monte Bianco. Ecco perché è stato dato mandato alla direzione generale competente di avviare il processo amministrativo, relativo ai fondi stanziati a tale scopo dalla legge di bilancio del 2021.
Leggi
Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovanni ha, infatti, reso noto al Consiglio dei Ministri le azioni necessarie per procedere allo studio di fattibilità relativo al Ponte sullo Stretto di Messina. Si ricorda che nei mesi scorsi il Governo ha provveduto a potenziare l’attraversamento dinamico dello Stretto di Messina, anche grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del Piano complementare, destinando a tale scopo…
Leggi
Cioè si fa rientrare dalla finestra ciò che di fatto lo studio tecnico che ha confermato la validità dell’opera aveva escluso La grande opera Ponte sullo Stretto di Messina, i progetti e i numeri: a che punto siamo? Un nuovo studio di fattibilità per il Ponte sullo Stretto. In Consiglio dei ministri Giovannini, pur commissionando a Rfi la fattibilità tecnico-economica, oggi non ha escluso neanche che possa proprio non avere senso realizzarlo.
Leggi
n. 50 del 2016. – Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha reso oggi al Consiglio dei Ministri un’informativa sulle azioni necessarie per avviare la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di un sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, ai sensi dell’articolo 23, comma 5, del D. Lgs. Per questo, in data odierna è stato dato mandato alla Direzione Generale…
Leggi
Advertisement. Lo studio – spiega una nota – dovrà prendere in esame la soluzione progettuale del “ponte aereo a più campate”, in relazione ai molteplici profili evidenziati nella relazione dell’apposito gruppo di lavoro. Advertisement 27 sec. ROMA – Parte la procedura per la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica per l’attraversamento dello Stretto di Messina. Advertisement.
Leggi
La prima e principale misura di sostegno alle amministrazioni è il cosiddetto bando dei 2.800 profili tecnici, che proprio in questi giorni sta completando il suo secondo step dopo le difficoltà iniziali. Lo ha detto la ministra per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, durante il question time alla Camera a proposito del Pnrr. Milano, 12 gen. (LaPresse) – “Entro nel merito degli strumenti già attivati per rafforzare la capacità amministrativa degli enti locali del…
Leggi