Advertisement. Sono stati eletti stamani al termine della seduta del Consiglio regionale convocata ad hoc. 1 min, 34 sec. REGGIO CALABRIA – Saranno i presidenti di Giunta e Consiglio regionale, Roberto Occhiuto e Filippo Mancuso, del centrodestra, e, per la minoranza, il capogruppo del Pd Nicola Irto, i delegati dell’assemblea calabrese per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. È ciò che il Paese in un…
Leggi
Tutti gli articoli su
Quirinale, in Calabria scelti…"
Più informazioni:
La sua elezione all’unanimità è la conferma di capacità conclamate e di un gruppo unito e pronto ad affrontare le sfide che lo porteranno al voto del 2023» Nicola Di Marco (Capogruppo M5S): «Ringrazio il gruppo regionale del Movimento Cinque Stelle che all’unanimità ha scelto di darmi fiducia. Il collega Di Marco è la scelta migliore per il gruppo e per il Movimento Cinque Stelle in Lombardia. Guidare il Movimento all’interno del Consiglio Regionale lombardo è…
Leggi
In Lombardia, per esempio, il posto è conteso tra Fabio Pizzul (Pd) e Dario Violi (M5S). In altri casi, la scelta non sembra in discussione: Domenico Ravetto (Pd) in Piemonte, Giacomo Possamai (Pd) in Veneto, Marco Landi (Lega) in Toscana, Gianfranco Ganau (Pd) in Sardegna Domani è prevista la pronuncia in 10 Regioni: Basilicata, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Umbria e Veneto.
Leggi
Quirinale, Zingaretti, Vincenzi e Ghera elettori per il Lazio. Roma - Il Consiglio regionale ha nominato i tre delegati che parteciperanno alle votazioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica
Leggi
Per Nicola Zingaretti si tratta della terza designazione consecutiva, dopo quelle del 2013 e del 2015, che portarono al Quirinale Giorgio Napolitano (per il secondo mandato) e Sergio Mattarella. Hanno votato 45 consiglieri regionali, che potevano esprimere fino a due preferenze (81 i voti validi). In apertura di seduta, l’Assemblea regionale ha dedicato un minuto di silenzio a David Sassoli, il presidente del Parlamento europeo scomparso nelle scorse ore…
Leggi
Eletti i tre delegati del Veneto per l’elezione del presidente della Repubblica. La votazione è avvenuta per appello nominale e voto segreto dei consiglieri presenti in aula. Il Consiglio regionale del Veneto ha eletto oggi i tre delegati che, ai sensi dell’articolo 83 della Costituzione, parteciperanno all’elezione del nuovo presidente della Repubblica. Per eleggere il Capo dello Stato ci vogliono nelle prime tre sedute il 75% dei voti, mentre dalla quarta votazione in poi basta la…
Leggi
La votazione è avvenuta per appello nominale e voto segreto dei consiglieri presenti in aula. 83 della Costituzione, parteciperanno all'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE Grandi elettori veneti, il totonome per il Quirinale APPROFONDIMENTI FRIULI VENEZIA GIULIA Sergio Bolzonello grande elettore per l'opposizione (con Fedriga. Il Consiglio regionale del Veneto ha eletto oggi i tre delegati (i Grandi Elettori) che, come…
Leggi
La votazione è avvenuta per appello nominale e voto segreto dei consiglieri presenti in aula. Il presidente della giunta e il presidente del Consiglio regionale, per la maggioranza; il capogruppo del Pd per l’opposizione. Il Consiglio regionale del Veneto ha eletto i tre delegati che, ai sensi dell'articolo 83 della Costituzione, parteciperanno all'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Nei primi tre scrutini è necessario ottenere la maggioranza di due terzi…
Leggi
Insieme ai delegati quelli designati dagli altri consigli regionali, le tre alte cariche del Veneto integreranno il Parlamento in seduta comune. Lo afferma il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti (Lega), commentando la sua designazione tra i grandi elettori del prossimo presidente della Repubblica Una cordata tutta al maschile, come sottolinea l’opposizione, quella nominata dal consiglio regionale, che oggi ha scelto di mandare a Roma il…
Leggi
«Saranno giornate impegnative e lo testimonia la fibrillazione di questi giorni. «Ringrazio tutta la minoranza per la convergenza sul mio nome, è una fiducia che mi onora e una bella responsabilità». Queste le parole di Giacomo Possamai, capogruppo del Partito Democratico Veneto (e figlio del direttore di Nordest Economia ed ex Mattino di Padova, Paolo Possamai), scelto dalle opposizioni come grande elettore per la scelta del capo dello Stato, insieme al presidente…
Leggi
I delegati nominati sono infatti il presidente della Regione Vito Bardi, di Forza Italia, e quello del Consiglio regionale Carmine Cicala LIGURIA – In Consiglio regionale della Liguria 17 voti a testa per il presidente della giunta ligure Giovanni Toti e il presidente del Consiglio regionale Gianmarco Medusei, entrambi del centrodestra. Sono i delegati regionali che si aggiungeranno ai parlamentari per eleggere il prossimo presidente…
Leggi
“E’ un onore quello di rappresentare la Regione del Veneto all’elezione del 13esimo presidente della Repubblica”. Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto ha commentato con queste parole la sua designazione avvenuta quest’oggi a palazzo Ferro Fini a Venezia tra i grandi elettori chiamati a eleggere il successore del presidente Mattarella. Anche il Veneto ha i tre delegati che si recheranno a Roma per l’elezione del Presidente della Repubblica.
Leggi
Le forze politiche, soprattutto quelle di area centrodestra, si contendono i rappresentanti per poter massimizzare il loro peso decisionale nella sfida del Quirinale. Per questo parti sociali e associazioni di categoria stanno chiedendo al governo nuovi ammortizzatori, promessi da Draghi in un prossimo decreto. Sul Fatto di domani vedremo quali armi sta usando l’ex Cavaliere, dopo aver dinamitato ieri la prospettiva di eleggere Draghi…
Leggi
I giochi si fanno il 18 gennaio nell’aula del consiglio regionale. Polemiche in Lombardia per la scelta di un consigliere regionale del Movimento 5 Stelle invece che del Pd. Firenze, 12 gennaio 2022 - Ieri sono state nove le Regioni a scegliere i propri delegati chiamati a eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. Ci spera Elisa Montemagni (capogruppo) ma anche il portavoce dell’opposizione Marco Landi e il vicepresidente dell’assemblea Marco Casucci, due figure più istituzionali Lunedì la riunione dei capigruppo…
Leggi
C’è da dire comunque che questa scelta di eleggere consiglieri regionali, anche se non obbligata, ha consentito finora di verificare con certezza che fosse garantita la rappresentanza anche delle minoranze politiche, come richiesto dalla Costituzione». Ci sono “verbali” delle passate elezioni in cui i delegati regionali venivano direttamente messi nel conto dei rispettivi partiti di appartenenza. Per Zaia è la terza volta Per Zaia, caso più unico che raro, si tratta della terza volta…
Leggi