Anche i future di Wall Street, dopo lo spettacolare recupero di ieri, sono di nuovo in forte ribasso. Di qui una formidabile inversione ad U che ha portato le Borse a chiudere in terreno positivo: Dow Jones +0,29%, S&P +0,28%. Ma non è escluso che la violenza della correzione degli ultimi giorni possa convincere la Fed a non calcare la mano. Ieri l’indice di riferimento di Wall Street ha chiuso in rialzo dello 0,3%, dopo essere arrivata a perdere il 4% E, tanto per chiudere in…
Leggi
Per quanto riguarda le decisioni della Fed, gli investitori si attendono una politica monetaria meno accomodante e per questo si ritirano dai mercati.La situazione negli USA potrebbe portare nelle prossime ore a una inversione di tendenza anche in Europa che già si intravvede. Quest’ultimo indice è in correzione tecnica dopo la perdita del -10% messo a segno negli ultimi giorni.Le vendite proseguono sui tecnologici data la situazione di incertezza dovuta ora anche alle tensioni…
Leggi
Le votazioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica si sono aperte ieri e il primo scrutinio è andato a vuoto Infine, ci sono peculiarità tutte italiane nel crollo di ieri della borsa italiana, pur molto probabilmente marginali. Borsa italiana giù anche per tassi e Draghi. C’è anche il fattore tassi. In una sola seduta, Piazza Affari ha perso 40 miliardi di euro, portando il bilancio da inizio anno a -48 miliardi.
Leggi
Sul mercato valutario l'euro si indebolisce e torna sotto quota 1,13 dollari, passando di mano a 1,128 dollari (1,13 in avvio 1,131 ieri in chiusura). La moneta unica vale anche 128,488 yen (128,7 in avvio e 128,84 ieri), mentre il dollaro passa di mano a 113,888 yen Borsa: seduta nel segno della volatilita' alla vigilia della Fed, Milano +0,22%. Leonardo (-5,7%) paga indiscrezioni indagini in Kuwait (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 25 gen…
Leggi
Il Pil è atteso crescere quest’anno del 3,8%, 0,4 punti percentuali in meno rispetto alle stime di ottobre Fmi Pil, Fmi rivede al ribasso le stime per l’Italia nel 2022 (+3,8%). Le scelte della Fed e le stime del Fmi Alcuni economisti ritengono che la Fed si stia muovendo troppo lentamente nell’aumentare i tassi per contenere l’inflazione. Dopo il +5,9% del 2021, il Pil è atteso in crescita quest’anno del 4,4%, ovvero 0,5 punti percentuali in meno rispetto alle…
Leggi
In Ucraina l’atmosfera è abbastanza calda in questi giorni, malgrado le temperature segnino anche -9 gradi. Non è la prima volta che lo stato dell’Europa dell’Est si trova ad affrontare una situazione simile. Il debito pubblico ucraino vale solo il 50% del PIL, ma nel complesso il paese possiede esposizioni verso l’estero per quasi l’80% del PIL Mentre i leader europei e gli USA si consultano per trovare una soluzione che eviti la guerra, i bond sovrani di Kiev collassano sul mercato…
Leggi
Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati Il timore di un'invasione russa, con un aumento delle tensioni tra Mosca e Washington, si somma alle preoccupazioni degli investitori sulle prossime mosse della Federal Reserve sul fronte delle politiche monetarie. I venti di guerra che soffiano sull'Ucraina abbattono le Borse mondiali. In vista c'è la due giorni del Fomc, il braccio operativo della Fed, da cui si attendono notizie precise sui futuri aumenti…
Leggi
Le borse europee provano a rimbalzare ma restano in rialzo di solo mezzo punto percentuale a metà seduta. Intanto, in campo obbligazionario il rendimento del Treasury è in rialzo all'1,786%, mentre in Italia il Btp decennale è attualmente in calo all'1,345% con lo spread Btp/Bund a 135 punti. Secondo gli esperti la volatilità continuerà a regnare sovrana sui listini e la sensazione è che le borse possano cambiare direzione da un momento all'altro.
Leggi
Future di Wall Street negativi (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, - A meta' seduta tiene ancora il timido tentativo di rimbalzo delle Borse che si regge sui titoli dell'energia (+0,7% il Brent oltre 86 dollari), delle tlc e delle banche. Milano segna +0,3%, Francoforte +0,5% e Parigi +0,9% ma incombe l'apertura di Wall Street che dopo il maxi recupero di ieri nel finale vede ora i future negativi (Dox Jones -0,8%, Nasdaq -2%).
Leggi
A pesare sui mercati resta la crisi in Ucraina e le decisioni della Fed. FUTURE NEGATIVI A WALL STREET. Nonostante il ribaltone nel finale di seduta di ieri, i future a Wall Street sono negativi. Le Borse europee provano a rimbalzare, i future Usa sono di nuovo in deciso ribasso. Avvio in positivo per i listini del Vecchio Continente, che tentano di rialzare la testa dopo il crollo di ieri. Restano i timori per le tensioni in Ucraina e sale…
Leggi
Trimestrali. In attesa di Apple Inc (NASDAQ: ) e Tesla Inc (NASDAQ: ), nel pomeriggio arriveranno i conti di American Express (NYSE: ), Johnson & Johnson (NYSE: ), Microsoft Corporation (NASDAQ: ) e Verizon Communications (NYSE: ). "La Fed deve trovare il giusto equilibrio tra prendere sul serio l'inflazione e non voler causare ulteriori turbolenze inutili nei mercati. Per gli Stati Uniti arriveranno nel pomeriggio l'indice Redbook delle…
Leggi
Le azioni statunitensi hanno cancellato un calo del 4% per chiudere su volumi più elevati lunedì. Mercati oggi: le azioni asiatiche e i futures statunitensi crollano dopo una tumultuosa sessione di Wall Street. I mercati monetari prevedono un primo rialzo del tasso a marzo, con altri tre aumenti di un quarto di punto entro la fine dell’anno leggi anche Perché l’Europa teme la guerra in Ucraina molto più degli USA
Leggi
Ieri l’indice maggiore di Piazza Affari ha toccato un minimo a 25.800 punti ad un passo dal minimo di 25.783 del 20 dicembre. Ucraina e FED scatenano il panico in Borsa a Milano e adesso a Piazza Affari attenzione a questo livello dei prezzi Anche Piazza Affari ha subito un pesante calo. Ucraina e FED scatenano il panico in Borsa a Milano e adesso a Piazza Affari attenzione a questo livello. Ieri sui mercati azionari europei è stata…
Leggi
Allacciare le cinture di sicurezza. I vuoti d’aria che hanno fatto ballare le quotazioni dei listini europei (-3,6% l’indice EuroStoxx dei 600 principali titoli) potrebbero continuare a soffiare, acuendo la fase di correzione dei mercati. Che, solo ieri, in Europa hanno bruciato 386 miliardi di capitalizzazione, chiudendo la peggior seduta da giugno del 2020
Leggi
Resta alta l’attenzione sui prezzi delle materie prime con il forte impatto sull’inflazione. mercati Borse, settimana nera: Netflix abbatte il Nasdaq, crolla il Bitcoin di Redazione Economia. Gli indici europei A Milano il Ftse Mib registra un calo dell’1,53%. Le Borse europee ampliano il calo con le tensioni tra Russia e Ucraina che si riflette sull’andamento del prezzo del gas. I mercati guardano anche alla riunione della Fed in programma il 26 gennaio, che dovrebbe dare indicazioni sul rialzo dei tassi…
Leggi