- MILANO, 13 GEN - Rallentano nel finale le principali borse europee con gli indici contrastati a New York (Dow Jones +0,37%, Nasdaq -0,97%). In rialzo a 131,3 punti lo spread tra Btp e Bund tedeschi, con il rendimento annuo dei titoli decennali in calo di 4,4 punti base all'1,216%. Resistono in territorio positivo Madrid (+0,35%) e Milano (+0,29%), frenano invece Francoforte (-0,18%) e Parigi (-0,71%) mentre resiste Londra in parità.
Leggi
"Il mercato sta già scommettendo sulla fine della pandemia proprio grazie a Omicron e, quindi, Diasorin, i cui ricavi sono saliti tanto grazie ai test, ne risente in negativo", rileva un trader Stabile Pop Sondrio dopo lo strappo di ieri in un'ottica di "M&A", mentre sale dello 0,9% Bper (MI: ). Scende il prezzo del petrolio, dopo che ieri aveva toccato i massimi da circa due mesi. "Chi voleva portare a casa i realizzi l'ha fatto e…
Leggi
Ad ogni modo, il numero complessivo dei lavoratori che ricevono i sussidi di disoccupazione ha registrato un calo di 194.000 unita' a 1,559 milioni di unita', il livello piu' basso dal 1973. Bene anche Stmicroelectronics (+3,06%) che segue il buon andamento dei tech e in particolare del comparto semiconduttori, dopo che la taiwanese Tsmc ha indicato di stimare un forte aumento della domanda di chip.
Leggi
In Europa, l'Ibex35 di Madrid e' salito dello 0,53%, l'Aex di Amsterdam dello 0,11%, il Dax40 dello 0,13%, il Ftse100 di Londra dello 0,16%, quando il Cac40 di Parigi e' rimasto piu' indietro (+0,5%). La societa' ieri sera ha comunicato l'introduzione di Waterwheel Capital Management nel proprio portafoglio clienti attraverso il completamento di Progetto Mexico, la cartolarizzazione Haps da 3,2 miliardi di euro in Grecia
Leggi
Giovedì 13 gennaio: la giornata a Piazza Affari e nelle altre Borse europee in un unico colpo d'occhio
Leggi
"Il mercato sta già scommettendo sulla fine della pandemia proprio grazie a Omicron e, quindi, Diasorin (MI: ), i cui ricavi sono saliti tanto grazie ai test, ne risente in negativo", rileva un trader. Intensi i volumi scambiati sul titolo, pari a più di sei volte la media a 30 giorni Volumi intorno a 1,7 miliardi di euro. "Chi voleva portare a casa i realizzi l'ha fatto e oggi il titolo recupera qualcosa", dice un trader.
Leggi
Ad ogni modo, il numero complessivo dei lavoratori che ricevono i sussidi di disoccupazione ha registrato un calo di 194.000 unita' a 1,559 milioni di unita', il livello piu' basso dal 1973. Borsa: Europa cerca il recupero nel finale, Milano +0,47% sostenuta dall'auto. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 gen - Borse europee si salvano sul finale dopo una seduta nervosa. Il biglietto verde vale anche 114,053 yen (114,42 e 114,73) Bene anche…
Leggi
Mercoledì 12 gennaio: la giornata a Piazza Affari e nelle altre Borse europee in un unico colpo d'occhio
Leggi
Il Ftse 100 di Londra segna +0,71%, l’Ibex 35 di Madrid +0,19%, il Cac 40 di Parigi +0,73%,il Ftse Mib di Milano +0,65%, il Dax 40 di Francoforte +0,37%. Chiusura in moderato rialzo per le Borse europee che già ieri avevano accettato senza sconvolgimenti l’aumento di tassi d’interesse confermato dal presidente della Fed, Jerome Powell. Petrolio, infine, ai massimi da due mesi con il Wti di febbraio scambiato a 82,5 dollari (+1,5%) e il Brent di marzo a 84,6 dollari…
Leggi
Sull'azionario milanese saranno ancora da seguire i titoli bancari a partire da Unicredit, dopo lo scivolone della vigilia. Incassato quindi il dato dell'inflazione americana e messi da parte i timori per una politica della Fed ancor piu' aggressiva, i mercati tornano a fare i conti con gli effetti della variante Omicron sulla ripresa economica. I future sull'Eurostoxx50 sono in flessione dello 0,2% come quelli sul Ftse Mib, mentre il dollaro si muove sui minimi da due mesi con l'euro salito fino a…
Leggi
La Borsa di Tokyo chiude in calo, con l'indice Nikkei che segna -0,96% a 28.489 punti Fornito da Il Sole 24 Ore. (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Prevale la cautela sui mercati finanziari europei, con l'Asia in rosso e il dollaro sotto pressione e sui minimi da due mesi. In Cina hanno deluso soprattutto i dati sui prestiti bancari, scesi più del previsto. Sull'azionario milanese saranno ancora da seguire i titoli bancari a partire da Unicredit, dopo lo scivolone della vigilia.
Leggi
Francoforte cede lo 0,2%, Parigi lo 0,3%, mentre Milano con Amsterdam e Madrid salgono dello 0,2%. Viaggiano in ordine sparso le banche, con Unicredit che recupera lo 0,66% dopo la debolezza della vigilia. Ben comprata St (+1,34%) con il Credit Suisse che ha alzato il target price a 60 euro con giudizio outperform, bene il comparto auto con Stellantis che sale dello 0,9% e Jefferies che ha migliorato il target price da 22 a 25 euro.
Leggi
Tra i titoli nel listino principale che stanno guadagnando c’è Cnh Industrial +2,08%, Stmicroelectronics +1,73% e Stellantis +0,92%. Avvio in leggero ribasso per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha aperto in calo dello 0,14%, invertendo poi la rotta. Borse europee fiacche in avvio di giornata: Londra ha aperto in calo dello 0,17%, con Francoforte negativa dello 0,32% e Parigi dello 0,30%. La Borsa di Tokyo ha chiuso in calo, con l’indice Nikkei…
Leggi
Il petrolio e' poco mosso dopo aver toccato i massimi da due mesi con il Wti di febbraio scambiato a 82,69 dollari (+0,06%) e il Brent di marzo a 84,81 dollari (+0,17%) Sul mercato valutario, il dollaro si muove sui minimi da meta' novembre e l'euro arriva a quota 1,1462 (da 1,1422 ieri in chiusura) e a 131,23 yen (da 131,072). Sull'azionario milanese, Iveco balza del 4% e torna a 11,2 euro, in una seduta positiva per l'automotive.
Leggi
Sui mercati pesa anche il ribasso delle borse asiatiche penalizzate dalla debolezza dei dati economici cinesi. "Il mercato sta già scommettendo sulla fine della pandemia proprio grazie a Omicron e, quindi, Diasorin, i cui ricavi sono saliti tanto grazie ai test, ne risente in negativo", rileva un trader Stabile Pop Sondrio dopo lo strappo di ieri in un'ottica di "M&A", mentre sale dello 0,9% Bper.
Leggi
Stabile Pop Sondrio dopo lo strappo di ieri in un’ottica di “M&A”, mentre sale dello 0,9% Bper. “Il mercato sta già scommettendo sulla fine della pandemia proprio grazie a Omicron e, quindi, Diasorin, i cui ricavi sono saliti tanto grazie ai test, ne risente in negativo”, rileva un trader Sui mercati pesa anche il ribasso delle borse asiatiche penalizzate dalla debolezza dei dati economici cinesi.
Leggi
Sulla Borsa di Milano oggi il Ftse Mib segna alle ore 15,16 un +0,50% a 27.852 punti, in linea con il resto d’Europa (stona solo Parigi) e i future di Wall Street. Bene inoltre Stellantis (+2,3%) dopo che Jefferies ha alzato il target price sul titolo da 22 a 25 euro, confermando il rating buy Sul fronte Covid, si fa strada l’ipotesi che il virus possa diventare endemico consentendo il ritorno alla normalità.
Leggi
Contrastate TotalEnergies (-0,92%), Eni (-0,4%), Shell (+0,05%) e Bp (+0,42%) con il greggio in lieve calo (Wti -0,23% a 82,46 dollari al barile) In calo a 129,8 punti lo spread tra Btp e Bund tedeschi, con il rendimento annuo dei titoli decennali in ribasso di 4 punti base all'1,22%. Milano guadagna lo 0,4%, Madrid lo 0,36%, Francoforte lo 0,27% e Londra lo 0,11%, mentre Parigi lascia sul campo lo 0,36%.
Leggi
Sull'azionario milanese, Iveco balza del 4% e torna a 11,2 euro, in una seduta positiva per l'automotive. Borsa: Europa in ordine sparso a meta' seduta, a Milano (+0,3%) corre Iveco. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 gen - Si muove in ordine sparso l'Europa a meta' seduta, con Piazza Affari che sale dello 0,3% insieme ad Amsterdam, Madrid la migliore dello 0,43% mentre Francoforte e' piatta.
Leggi
I future sull'Eurostoxx50 sono in flessione dello 0,2% come quelli sul Ftse Mib, mentre il dollaro si muove sui minimi da due mesi con l'euro salito fino a 1,145 sul biglietto verde. Se a Tokyo pesa l'aumento dei contagi da Covid-19, in Cina - oltre alla pandemia - sono i segnali di rallentamento dell'economia a pesare. Borsa: future deboli in Europa, l'euro sale fino a 1,145 dollari. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 gen - Prevale la cautela nel pre-mercato e i…
Leggi
Borsa: +0,2% Piazza Affari con Europa a due velocita', corre Cnh. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 gen - Si muovono a due velocita' gli indici europei, dopo che l'Asia ha chiuso in rosso e con il dollaro sotto pressione e sui minimi da due mesi. Francoforte cede lo 0,2%, Parigi lo 0,3%, mentre Milano con Amsterdam e Madrid salgono dello 0,2%. Ben comprata St (+1,34%) con il Credit Suisse che ha alzato il target price a 60 euro con giudizio outperform, bene…
Leggi
Borsa Milano sale ancora: Iveco sfreccia a +5,5%, anche ENI e Stellantis tra i migliori sul Ftse Mib
Molto bene anche Intesa Sanpaolo con +2,56% e Stellantis (+1,89 a 18,38 euro) che sono anche i due migliori titoli del Ftse Mib da inizio anno Piazza Affari in corsa nella seduta di metà ottava con i nuovi record dell'inflazione Usa che non hanno scosso gli investitori. Protagonista assoluta oggi a Piazza Affari è stata Azimut, arrivata a segnare oltre +4% a 26,45 euro. Oggi a tenere banco è stata la lettura di dicembre…
Leggi
Tra gli industriali, Iveco registra un +2,86%, Intesa Sanpaolo ha avviato la copertura del titolo con un giudizio buy Sul fronte dei dati macro la produzione industriale in Europa è in ripresa, a novembre è aumentata del 2,3% nella zona euro e del 2,5% se si guarda all'Europa dei 27. A ottobre il dato era sceso dell'1,3% nella zona euro e dello 0,8% nell'Ue. Nella precedente asta dei Bot annuali di dicembre 2021 il rendimento dei titoli era stato fissato a -0,467%.
Leggi
Sul Ftse Mib, che ha terminato con un rialzo dello 0,65% a 27.714,26 punti, spicca il -3,23% di UniCredit dopo le indiscrezioni su un presunto interessamento per la banca russa Otkritie. La nuova view è decisamente superiore rispetto alla guidance fornita al mercato (350-500 milioni di euro). Nel giorno della prima asta del 2022, lo spread Btp-Bund ha perso il 2,4% a 136 punti base. Il rapporto tra domanda e offerta, il bid-to-cover, si è attestato a 1,4 Questa mattina il Tesoro ha collocato 6,5 miliardi di…
Leggi
La mancanza di sorprese nell'indice dei prezzi riduce i timori degli investitori che l'aumento di tassi d'interesse - confermato alla vigilia dal presidente Fed, Jerome Powell - possa essere ancora piu' rapido del previsto. In questo clima di (prudente) ottimismo, non fa eccezione Piazza Affari, dove il Ftse Mib, dopo una mattinata di attesa, e' migliorato in scia all'inflazione Usa assieme al resto d'Europa, chiudendo con un guadagno dello 0,65%.
Leggi
Il focus e' oggi sui numeri dei prezzi al consumo, con le attese che sono per un 7% tendenziale, dopo 6,8% di novembre. Milano sale dello 0,5%, Parigi e Francoforte dello 0,6%, Amsterdam dello 0,7% e Madrid dello 0,4%. Borsa: l'Europa parte bene dopo Powell, a Milano (+0,5%) debole Unicredit. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 12 gen - Partenza positiva per le Borse europee, che seguono Wall Street e l'Asia guidati dai tech, dopo la testimonianza del…
Leggi
Ben intonate le altre banche con l'eccezione di Bper, mentre Banca Carige recupera dopo lo scivolone della vigilia. L'attenzione è oggi sui numeri dei prezzi al consumo, con le attese che sono per un 7% tendenziale, dopo 6,8% di novembre. Tokyo chiude a +1,92% in scia a Wall Street. Chiusura in netto rialzo per la Borsa di Tokyo che interrompe la serie di tre sedute negative consecutive sfruttando la buona intonazione di Wall Street seguita alle indicazioni di politica monetaria…
Leggi
Accenna un recupero anche FERRAGAMO (+1%) dopo lo scivolone di ieri, bene MONCLER (+1,3%) nonostante il downgrade a "underperform" di Rbc In lieve rialzo INTESA SANPAOLO, un po' più debole UNICREDIT che ieri aveva resistito meglio alle vendite diffuse sul settore. Sale di oltre 2% STM, di cui Jefferies ha alzato il target price a 50 da 46 dollari, in un settore - quello tecnologico - oggi in grande spolvero in Europa dopo il recente sell-off.
Leggi
L'istituto ligure affonda di oltre 11% nel tentativo di adeguarsi al prezzo offerto da Bper (MI: ) (0,80 euro) per rilevare le quote di minoranza. Il rialzo del spinge il settore oil in Italia e in Europa. In lieve rialzo INTESA SANPAOLO (MI: ), un po' più debole UNICREDIT (MI: ) che ieri aveva resistito meglio alle vendite diffuse sul settore. Accenna un recupero anche FERRAGAMO (MI: ) (+1%) dopo lo scivolone di ieri, bene MONCLER (MI: ) (+1,3%) nonostante il downgrade…
Leggi
Borsa Milano Oggi, aggiornamento ore 13: Ftse Mib, rialzo vicino al punto percentuale. Il Dax in corrispondenza del giro di boa guadagna l’1,14%, il Cac40 sale dell’1,28% ed Ftse Mib avanza dello 0,94%. In avvio la performance peggiore è registrata dalle azioni UniCredit (-1,11%) mentre Intesa Sanpaolo quota di poco sopra la parità (+0,16%) La Borsa Milano oggi a metà seduta consolida i guadagni: sul Ftse Mib spicca il +0,97% di BPER Banca dopo il via…
Leggi