“Serviranno una rete di ricarica idonea e prezzi dell’energia elettrica accettabili, alla portata”. “Renault nel 2030 sarà al 100% elettrica, in Europa”. La Casa francese ha fissato la data di addio ai motori endotermici nel Vecchio Continente. "Abbiamo l'obbligo di partecipare alla transizione verso un'Europa a emissioni zero” ha chiosato De Meo. A tal proposito, soprattutto per una questione di prezzi, Dacia proseguirà a offrire anche modelli con motori endotermici dopo il 2030
Leggi
Né punta solo su Zoe e Twingo elettriche, perché entro il 2025 arriveranno sul mercato altri quattro modelli a batteria (due saranno di certo Renault 4 e Renault 5). Per sostenere il percorso verso l’elettrico, Renault ha infatti anche che diventerà un marchio 100% elettrico in Europa entro il 2030. Renault punta alla completa elettrificazione della gamma, per farlo non solo immette sul mercato la nuova Renault Megan E-Tech Elecrtric.
Leggi
A partire dal 2030 infatti, secondo quanto ammesso dallo stesso amministratore delegato di Renault Luca De Meo, in casa Renault si venderanno esclusivamente vetture elettriche. Se fra le elettriche del prossimo futuro a marchio Renault saranno previsti ritorni di denominazioni gradite, a cominciare da Renault 5 e Renault 4, il piano utile all’elettrificazione del marchio si è reso necessario per un obbligo imposto: così come ammesso ancora dal CEO, Luca De Meo Il costruttore rumeno appartenente al Gruppo Renault…
Leggi
Dacia resta anche termica. Se Renault punta a dire addio a pistoni e bielle entro la fine del decennio, Dacia continuerà ad offrire modelli termici anche dopo il 2030 Renault, addio ai motori termici. L'annuncio dell'addio ai motori termici da parte di Renault dal 2030 modifica la precedente strategia, dove l'elettrificazione totale era prevista per il 90% della gamma della Losanga. La conferma è arrivata dall'amministratore delegato Luca De Meo, durante una conferenza stampa, riferendosi al solo…
Leggi
La speranza è che il passaggio alle auto elettriche non finisca per rivelarsi una scelta che avrà effetti negativi per i consumatori finali, nonostante di opzioni economiche ce ne siano già diverse Negli ultimi tempi si parla sempre più di auto elettriche e questo tipo di veicoli sta conquistando pian piano tante persone (e ciò vale anche per il nostro Paese). E non c’è da stupirsi, pertanto, se pure Renault sia particolarmente interessata a conquistare una fetta di un mercato che nei prossimi anni pare sia destinato a…
Leggi
Una scelta che segue quella già intrapresa da altri marchi come Peugeot, ad esempio, ma che varrà solamente per l’Europa: in altri mercati, infatti, la casa francese sembra intenzionata a commercializzare le proprie auto a motore endotermico ancora per qualche anno mentre Dacia, almeno nel Vecchio Continente, continuerà a produrre veicoli benzina o diesel Dal 2030 Renault produrrà solo auto elettriche.
Leggi
Nei musei i gloriosi cilindri dal 2030, almeno per le nuove immatricolate in Europa. Si salvano, o meglio dire salvano per certi casi, le Dacia. Motori semplici delle R4, motori anche spinti delle R5 in versione “pericolo di morte”. Sono quelli che si troveranno dal 2030 su tutte le vetture della Casa Luca de Meo, boss italiano della francesissima (anche nei capitali) Renault conferma i piani Euro7 seguiti solo dalla spina.
Leggi
Renault vanta già alcuni modelli di auto ibride o elettriche, come per esempio Dacia Spring, una citycar che ha registrato dei buoni volumi di vendite sia in Italia che nel resto d’Europa. Ovviamente sui piani futuri di Renault peserà l’inasprimento della concorrenza con gli altri produttori di auto a zero emissioni, sia europei che extraeuropei. C’è grande attesa per due modelli che saranno disponibili per l’acquisto entro il 2025: Renault 4 e Renault 5, il cui design dovrebbe riprendere quello di alcune…
Leggi
Leggi ora: Renault Astral, ci sarà una versione anche al 100% elettrica. Ultima modifica: 15 gennaio 2022 Parole di Luca De Meo, amministratore delegato della Régie. Le parole di De Meo sono chiare. Renault da fine decennio venderà solo auto elettriche nel Vecchio Continente, ma solo a patto di condizioni adeguate di infrastrutture di ricarica e prezzo della energia. “Renault nel 2030 sarà al 100% elettrica, in Europa”.
Leggi
E per questo Renault ha lanciato il suo secondo modello 100% elettrico dopo la Zoe: la Megane E-Tech Electric E comunque “all’ultimo momento possibile”, ha spiegato de Meo, proprio per salvaguardare la sua propensione al “value for money”. “Nel 2030 Renault sarà un marchio 100% elettrico in Europa”. De Meo, infatti, ha specificato che non tutti i brand del gruppo avranno lo stesso destino. Per de Meo, il gruppo francese ha “l’obbligo di partecipare alla transizione” verso un’Europa a…
Leggi
La Casa francese anticipa così i tempi per fermare le vendite di motori a combustione interna; lo scorso luglio era stato lo stesso De Meo a fissare la gamma EV al 90% per la fine del decennio. Diversamente, Renault continuerà a offrire propulsori endotermici A dichiararlo il CEO Luca De Meo ieri nel corso di un evento mediatico presso il centro tecnico di Renault vicino a Parigi. Renault diventerà un marchio esclusivamente elettrico in Europa entro il 2030.
Leggi
Una scelta che dovrà comunque fare i conti con quanto proposto recentemente dalla Commissione europea, pronta a bloccare le vendite di auto con motore termico, ibride incluse, entro il 2035 Secondo quanto riportato da Automotive News, De Meo ha affermato che “Renault diventerà al 100% elettrica in Europa entro il 2030". Si aggiunge anche Renault alla lista di produttori che passeranno totalmente all’elettrico in Europa entro i prossimi 10 anni.
Leggi
Si tratta di una data importante, in quanto è la medesima ipotizzata da Fiat, Ford e Peugeot, solo per citarne alcuni. Altri due nuovi veicoli elettrici sono previsti entro il 2025. L’annuncio arriva mentre Renault si prepara a lanciare cinque supermini e quattro crossover compatti come prime aggiunte alla sua famiglia di veicoli elettrici di nuova era. L’annuncio è giunto in seguito ad una comunicazione riguardante lo sviluppo del piano Renaulution guidato da de Meo, che prevede lo sviluppo di 24 nuovi modelli…
Leggi
Il numero uno di Boulogne-Billancourt ha poi dettagliato i piani per il futuro di Renault, lasciando una porta aperta per le propulsioni tradizionali. Il cosiddetto “piano B”, come lo stesso CEO della Losanga l’ha definito, facendo poi riferimento anche a Dacia che diventerà elettrificata “all’ultimo momento possibile”, preservando dunque quel concetto di value for money che ha spinto il brand ai vertici del mercato europeo.
Leggi
"Abbiamo l'obbligo di partecipare alla transizione" verso un'Europa a zero emissioni, ha detto de Meo discutendo il nuovo obiettivo della Renault di produrre solo auto elettriche. De Meo ha indicato l'alleanza di Renault con Nissan e Mitsubishi come fondamentale per realizzare risparmi in termini di ricerca e sviluppo "Renault sarà al 100% elettrica nel 2030 in Europa", ha detto de Meo giovedì in occasione di un evento al centro tecnico della Renault vicino a Parigi
Leggi
Nessuna vettura della casa francese sarà prodotta con il propulsore a benzina o diesel ed è stato lo stesso amministratore delegato del marchio transalpino, Luca De Meo, a rivelarlo, indicando anche la data del cambiamento epocale. Renault, però, in mancanza delle suddette condizioni, tornerà sui suoi passi e produrrà ancora veicoli con motore endotermico. Eppure De Meo ha indicato delle condizioni affinché questo passaggio totale all’elettrico possa avvenire.
Leggi
Ma l’Europa vuole davvero dire addio alle auto diesel, benzina, metano, Gpl e ibride plug-in; restrizioni che riguardano tutti i settori produttivi ma ovviamente un cambiamento radicale per il comparto automobilistico Il ruolo di Renault nella transizione elettrica in Europa. Come abbiamo già detto lo scorso anno, l’Europa mira alla transizione totalmente elettrica. Ma è vero anche che l’amministratore delegato Luca De Meo abbia deciso di porre delle condizioni e dei limiti ben precisi alla decisione di dire addio…
Leggi
Strategia differente per Dacia. Renault accelera sull'elettrico. Entro il 2030 il 100% dei veicoli venduti in Europa sarà a batteria. "Renault sarà al 100% elettrica nel 2030 in Europa" ha detto De Meo nel corso di un evento nel centro tecnico vicino la capitale francese. Lo ha detto l'amministratore delegato Luca De Meo durante un incontro a Parigi. Lo scorso anno la Commissione europea ha lanciato la proposta di vendere solo auto auto elettriche nel Vecchio continente a partire dal 2035 con il pacchetto…
Leggi