Per Federconsumatori si tratta, a volte, di veri raggiri: “Questi call center operano, nei fatti, nell’impunità. Per parte nostra, d’ora in poi, faremo i nomi anche dei committenti, che non possono dichiararsi all’oscuro di tutto ciò segnalando anche al Garante della Privacy”, conclude Federconsumatori A renderlo noto Federconsumatori Emilia Romagna, dopo aver ricevuto negli ultimi giorni decine di segnalazioni.
Leggi
E nel corso dell’istruttoria è emerso un “cronico, intenso e sempre più invasivo fenomeno di telefonate promozionali indesiderate”. La più grande società di energia elettrica è accusata di trattamento illecito dei dati personali degli utenti a fini di telemarketing. E oltre al pagamento della multa, Enel Energia sarà obbligata ad adottare una serie di misure dettate dall’Autorità per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati.
Leggi
Il garante per la privacy ha inflitto una sanzione da oltre 26 milioni di euro ad Enel. Enel sarà anche costretta ad adeguarsi alla normativa attualmente vigente che pone paletti assai stretti su questo genere di comportamenti. Un comportamento che ha spinto il garante ad indagare ed oggi arriva la multa pesantissima. Centinaia di segnalazioni sono arrivate al garante e parlavano di telefonate aggressive portate avanti in nome e per conto di Enel.
Leggi
Un test, come previsto peraltro dal Codice del Consumo, rispetto alla serietà dell’interlocutore è chiedere che la proposta venga inviata per vie postali o mail «Troppo tempo - aggiunge la nota - è stato necessario per giungere, proprio in questi giorni, all’applicazione di nuove regole in materia di telemarketing. Questi alcuni esempi riportati nella nota di Federconsumatori Emilia-Romagna, che lancia l’allarme per il crescente «sciacallaggio nel settore…
Leggi
Il Garante ha svolto una lunga ed articolata attività avviata a seguito di moltissime segnalazioni da parte di consumatori che lamentavano la ricezione, per conto di Enel Energia, di telefonate promozionali indesiderate e aggressive, anche verso utenze riservate o iscritte al Registro delle opposizioni Giovedì 20 Gennaio 2022 |. Federconusmatori Telemarketing selvaggio. Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha comminato a Enel Energia una sanzione di oltre 26 milioni e 500 mila euro, per…
Leggi
Nel caso di Eni Gas e Luce si tratta di una multa di 8,5 milioni di Euro per il trattamento illecito dei dati personali per attività promozionali e 3,5 milioni di Euro per attivazione di contratti non richiesti. Pubblicità Pubblicità. . Per quel che riguarda Enel Energia si tratta invece di violazioni legate al trattamento dei dati personali degli utenti a fini di telemarketing Il Garante per la privacy ha sanzionato pesantemente con due…
Leggi
Mentre nel caso di Enel Energia la multa, di ben 26,5 milioni di euro, riguarda invece infrazioni legate ai dati dei consumatori usati senza il loro consenso e il mancato rispetto del principio di responsabilizzazione. La seconda sanzione di 3 milioni di euro, riguarda invece violazioni nella conclusione di contratti non richiesti (ne sono state segnalate circa 7200). Pubblicità Pubblicità. Per quel che riguarda Enel Energia si tratta invece di violazioni legate al…
Leggi
Questo business esiste solo perché altrimenti non esisterebbe il mercato italiano: quello che ci hanno fatto credere essere foriero di qualità ed economicità. Non è un fulmine a ciel sereno, nonostante l’importo della sanzione, che può sembrare spettacolare per i cosiddetti comuni mortali. Sanzione di oltre 26 milioni che il Garante della privacy ha inflitto ad Enel Energia per aver trattato in modo illecito i dati personali degli utenti a fini di telemarketing (1).
Leggi
La societ ora, oltre a pagare la multa, sar costretta ad adottare un a serie di misure per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati. Il Garante per la protezione dati personali ha inflitto a Enel Energia una sanzione di oltre 26 milioni e 500 mila euro per il trattamento illecito dei dati personali degli utenti a fini di telemarketing. Cos partita l’indagine. L’ufficio del garante ha confermato che il fenomeno del telemarketing nel settore energetico, con l’approssimarsi della scadenza…
Leggi
Telemarketing selvaggio. Federconsumatori. “Il fenomeno del telemarketing nel settore energetico è diventato sempre più pressante ed ingestibile, soprattutto con l’avvicinarsi dell’abolizione del mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas previsto per gennaio 2024 Oltre alla multa per aver trattato in modo illecito i dati personali degli utenti con finalità di telemarketing alla l’Autority ha imposto alla società l’adozione di una serie di misure per conformarsi alla normativa nazionale ed europea…
Leggi
"Buongiorno, siamo i Fornitori dello Stato, e quindi siamo in grado di ridurle la bolletta del gas, senza bisogno di ISEE o altro. "Buongiorno, la chiamiamo per dirle che da oggi, se vuole, non dovrà pagare più il canone RAI in bolletta. Questa è una fase difficilissima per le famiglie e per i cittadini con le bollette che raddoppiano Troppo tempo è stato necessario per giungere, proprio in questi giorni, alla applicazione di nuove regole in materia di telemarketing.
Leggi
“Con riferimento al provvedimento emanato in data 18 gennaio 2022 dal Garante Privacy, Enel Energia, società del Gruppo Enel, precisa di aver sempre agito nel pieno rispetto della legge, di essere estranea alla condotta di chiamate e che ha sempre applicato la prevenzione dei rischi per la gestione dei canali telefonici a fini commerciali”. Oltre al pagamento della sanzione, l’azienda dovrà adottare una serie di misure dettate dall’Autorità per conformarsi alla…
Leggi
si menzionavano più società contitolari, altrove solo Enel Energia), i dati raccolti ultronei in maniera ingiustificata (richiedendo ben più dei dati basilari per attivare l’account). Di fronte a tutto questo, il Garante ha contestato a Enel un’impostazione meramente formalistica, per nulla proattiva verso i diritti degli utenti. Il RPO ammette solo numeri di pubblici elenchi e i cui utenti non abbiano manifestato opposizione iscrivendosi proprio al RPO.
Leggi
“Enel Energia – viene ricordato ancora – per impedire l’uso abusivo del proprio nome, ha interrotto dal maggio 2017 le attività di vendita telefonica dei contratti dandone ampia comunicazione ai clienti. Enel energia ha ricevuto dal Garante della Privacy una multa da 26 milioni e 500 mila euro “per il trattamento illecito dei dati personali degli utenti a fini di telemarketing”. Nel comunicato diffuso dalla società si assicura l’adozione di “tutte le misure tecniche e organizzative per assicurare il pieno…
Leggi
La società ha rilevato come il- che si spacciano per agenti di Enel Energia al fine di ottenere l'attenzione dell'interlocutore, per poi offrire nel corso della telefonata contratti con terzi concorrenti - espone la società stessa a danni rilevanti anche sotto il profilo dell'immagine.Enel Energia, per impedire l'uso abusivo del proprio nome, ha interrotto dal maggio 2017 le attività di vendita telefonica dei contratti dandone ampia comunicazione ai clienti.
Leggi
Oltre al pagamento della multa, la società dovrà adottare una serie di misure dettate dall’Autorità per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati. Il Garante per la protezione dati personali ha inflitto a Enel Energia una sanzione di oltre 26,5 milioni per il trattamento illecito dei dati personali degli utenti a fini di telemarketing. Enel Energia dovrà anche implementare ulteriori misure tecniche e organizzative per…
Leggi
Federconsumatori consiglia: "Se non si è interessati ad un cambio di contratto troncare le spiegazioni dell’operatore dichiarando la propria indisponibilità riattaccare. Se non sono disponibili sono dei pirati da evitare assolutamente". "Questa è una fase difficilissima per le famiglie e per i cittadini Non farlo mai con soggetti che non dichiarano in apertura il nome dell’azienda per conto della quale stanno chiamando.
Leggi
Le misure che dovrà adottare Enel Energia. Oltre al pagamento della maxi sanzione, Enel Energia dovrà adeguarsi a quanto stabilito dal Garante, per esempio assicurandosi che gli utenti contattati abbiano espresso il necessario consenso e che i numeri telefonici non siano iscritti nel Registro delle opposizioni. Ammonta a 26 milioni e 500 mila euro la sanzione imposta dal Garante per la protezione dei dati personali a Enel Energia a causa del…
Leggi
Arriva una corposa multa anche per Enel Energia. Oltre all’obbligo di pagamento di 26 milioni e 500 mila euro, la società si vedrà ora costretta a conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati, adottando una serie di misure indicate dall’Autorità stessa - Advertisement -. Il picco di chiamate indesiderate si è raggiunto con l’approssimarsi della scadenza per il passaggio dal mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas al mercato…
Leggi
energia Gas e luce, nuovi maxi rincari a gennaio (+60%). La società ora, oltre a pagare la multa, sarà costretta ad adottare una serie di misure per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati. Il Garante per la protezione dati personali ha inflitto a Enel Energia una sanzione di oltre 26 milioni e 500 mila euro per il trattamento illecito dei dati personali degli utenti a fini di telemarketing.
Leggi
Anzi Enel sostiene che siano altri soggetti completamente estranei al gruppo ad abusare del suo nome per porre in essere condotte fraudolente Centinaia di segnalazioni sono arrivate al garante e parlavano di telefonate aggressive portate avanti in nome e per conto di Enel. Un comportamento che ha spinto il garante ad indagare ed oggi arriva la multa pesantissima. Enel sarà anche costretta ad adeguarsi alla normativa attualmente vigente che pone paletti assai stretti su questo genere di…
Leggi
Enel Energia, oltre a corrispondere la cifra, dovrà adottare le opportune misure per adeguarsi alla normativa (nazionale ed europea) sulla tutela dei dati personali. Tutto quanto sopra, mentre sono in corso i lavori per la revisione del Registro Pubblico delle Opposizioni che dovrebbe contribuire ad arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo. Basta telemarketing aggressivo di Enel Energia: il Garante Privacy ha deciso di punire tale condotta con una sanzione da 26 milioni…
Leggi
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha inflitto una sanzione da oltre 26 milioni di euro a Enel Energia per punire le pratiche di telemarketing aggressive poste in essere nei confronti dell'utenza. L'OK alla riforma del Registro delle Opposizioni siglato dal Garante va nella medesima direzione: laddove le aziende si spingono oltre, l'utente deve avere uno strumento affidabile con il quale porsi in posizione di salvaguardia Enel Energia dovrà adeguarsi e l'intera concorrenza è avvisata: non sarà il…
Leggi
Oltre al pagamento della multa – spiega una nota del Garante – la società dovrà adottare una serie di misure dettate dall’Autorità per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati. Tutto è partito dalle centinaia di segnalazioni di utenti che lamentavano di ricevere telefonate promozionali, anche su disco registrato, “in nome e per conto” di Enel Energia. RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24 Il giornale - Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non…
Leggi
L'indagine è partita da una serie di segnalazioni e di reclami degli utenti, che hanno lamentato telefonate a scopo promozionale "in nome e per conto di Enel Energia", anche su disco pre-registrato. Si tratta di un fenomeno che ha raccontato anche DDAY.it: con il meccanismo della pesca a strascico le agenzie incaricate da Enel cercano di catturare più utenti possibili a costo minimo perché le chiamate vengono gestite da una…
Leggi
"Fioccano finalmente sanzioni significative per le attività illecite di telemarketing e di teleselling, anche se ne servirebbero molte ma molte di più" afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori. Trattamento illecito dei dati personali degli utenti a fini di telemarketing. Oltre al pagamento della multa, la società dovrà adottare una serie di misure dettate dall’Autorità per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati.
Leggi
Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. Il Garante per la protezione dati personali ha inflitto a Enel Energia una sanzione di oltre 26 milioni e 500mila euro per il trattamento illecito dei dati personali degli utenti a fini di telemarketing. Così una nota, in cui Enel Energia precisa di aver rilevato «come il fenomeno fraudolento dell’esistenza di operatori abusivi - che si spacciano per agenti di Enel Energia» esponga la stessa società a «danni rilevanti anche…
Leggi
Oltre al pagamento della multa - spiega una nota del Garante - la società dovrà adottare una serie di misure dettate dall'Autorità per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati. Alla luce delle violazioni riscontrate, il Garante Privacy ha applicato una sanzione di 26.513.977 euro. Il Garante per la Privacy ha inflitto a Enel Energia una sanzione di oltre 26 milioni e 500 mila euro per il trattamento illecito dei dati personali degli utenti a fini di telemarketing.
Leggi
L'ufficio del Garante ha verificato come il fenomeno del telemarketing nel settore energetico, con l'approssimarsi della scadenza per il passaggio dal mercato tutelato dell'energia elettrica e del gas al mercato libero, abbia registrato un netto e preoccupante incremento. Nel corso dell'istruttoria e' emerso un cronico, intenso e sempre piu' invasivo fenomeno di telefonate promozionali indesiderate, in assenza del necessario consenso, verso utenze riservate o…
Leggi
Enel Energia, per impedire l'uso abusivo del proprio nome, ha interrotto dal maggio 2017 le attività di vendita telefonica dei contratti dandone ampia comunicazione ai clienti Oltre al pagamento della multa, la società dovrà, spiega la nota, adottare una serie di misure dettate dall'autorità per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati. In particolare, Enel Energia ha rilevato come il fenomeno fraudolento dell'esistenza di operatori abusivi - che si spacciano…
Leggi