Volevo sapere se posso usufruire dei giorni di permessi della legge 104/92 e che giustificazione devo presentare in direzione. >>> Permessi Legge 104: l’assistenza è necessaria, lo dice la Corte di Cassazione. Per evitare una contestazione, le consiglio di confrontarsi anche con la Direzione dell'Istituto comprensivo, specificando che presterà assistenza a sua suocera presso il suo domicilio Permessi Legge 104 e distanza del familiare…
Leggi
Quello che però è sicuro a proposito di Chrysler Airflow, è che questo modello è destinato a non rimanere solo. Anche per questa nuova famiglia di SUV targati Chrysler verrebbero utilizzate le nuove piattaforme del gruppo Stellantis, le STLA Small, Medium e Large. Anche il marchio Chrysler sarà rilanciato dal gruppo Stellantis. Ti potrebbe interessare: Chrysler Pacifica: la minivan della casa americana di Stellantis è stata nominata TOP SAFETY PICK+ da IIHS Chrysler: una famiglia di nuovi crossover su base del prototipo Airflow…
Leggi
Stellantis ha affermato che otterrà nuovi margini vendendo servizi abilitati per software a consumatori e flotte di veicoli aziendali. “L’integrazione verticale” di hardware e software sarà fondamentale, hanno affermato i dirigenti del gruppo automobilistico nelle scorse ore. Nei giorni scorsi gli annunci fatti da Carlos Tavares in occasione del software di Stellantis hanno fatto molto rumore. Ti potrebbe interessare: Stellantis: lo stabilimento del gruppo automobilistico a Brampton negli Stati Uniti potrebbe restare…
Leggi
Lo ha annunciato l’amministratore delegato Carlos Tavares durante il Software Day. «Pensiamo a un aumento della nostra quota di mercato anche grazie alla strategia software» ha concluso precisando di «non voler fare ipotesi sull’andamento del mercato» Tavares ha aggiunto che a marzo presenterà anche la strategia di Stellantis in Cina. Lo ha sottolineato l’ad di Stellantis Carlos Tavares, in occasione della presentazione della nuova…
Leggi
Stellantis N.V. e Hon Hai Technology Group (Foxconn) hanno annunciato di aver firmato un memorandum d’intesa non vincolante finalizzato alla realizzazione di una partnership che ha l’obiettivo di progettare una famiglia di semiconduttori costruiti appositamente per supportare Stellantis e i clienti terzi. La collaborazione contribuirà alla stabilità nella catena di fornitura globale dei semiconduttori di Stellantis.
Leggi
Auto sempre connesse e nuovi servizi per fidelizzare i clienti. Stellantis lancia la sfida digitale e punta a incrementare i propri ricavi di circa 4 miliardi all’anno entro il 2026 e di 20 miliardi all’anno entro il 2030. «Entro tre anni il 100% dei nuovi veicoli potranno ricevere aggiornamenti over the air», ha precisato il ceo di Stellantis ieri al Software Day. La nuova architettura elettronica Stla Brain consentirà agli sviluppatori di creare e aggiornare rapidamente funzioni e servizi senza attendere il…
Leggi
Come già sottolineato proprio in casa BMW, il tema non è più di capacità tecnologiche circa l'attuazione della guida assistita di Livello 3, quanto del quadro normativo Prima il premium. Sarà a partire dal 2024 che accoglieremo i modelli dotati di Adas di Livello 3. Uno scenario diverso con il Livello 3, della guida assistita senza mani sul volante, in condizioni specifiche, di traffico e su determinate arterie stradali.
Leggi
Emergono i primi particolari legati alle tempistiche dell'arrivo della guida assistita di Livello 3 sulle auto di Stellantis. Uno scenario diverso con il Livello 3, della guida assistita senza mani sul volante, in condizioni specifiche, di traffico e su determinate arterie stradali. Come già sottolineato proprio in casa BMW, il tema non è più di capacità tecnologiche circa l'attuazione della guida assistita di Livello 3, quanto del quadro normativo Adas Livello 3 prima sui premium.
Leggi
Per questo, Stellantis e Foxconn si impegneranno a produrre chip in grado di ridurre la complessità dei semiconduttori attualmente utilizzati. Perciò, con questa collaborazione con Foxconn Stellantis diventa a tutti gli effetti un produttore di chip. Questa nuova collaborazione tra Stellantis e Foxconn sarà alla base del nuovo sistema STLA Brain del Gruppo italo-francese. Come detto prima, però, produrre semiconduttori non è una passeggiata: ci vogliono tempo, competenze e risorse Scopriamo i dettagli…
Leggi
Chrysler EV: non è solo un concept. Fra i marchi del gruppo Stellantis in Nord America, Chrysler è probabilmente quello che avrebbe più urgente bisogno della disponibilità di un modello da lanciare sul mercato. La. Chrysler EV Concept presentata a luglio, in occasione della roadmap di Stellantis sul tema della futura elettrificazione, potrebbe essere una possibile rivale della Tesla Model Y. Proprio durante il Software Day 2021, il ceo di Stellantis Carlos Tavares ha affermato che il Chrysler EV Concept presentato a luglio…
Leggi
Di Stellantis piace soprattutto il fatto che Carlos Tavares sembra avere le idee chiare sul futuro dei suoi 14 brand. Grazie a Carlos Tavares Stellantis sempre più protagonista nel settore automobilistico. Sappiamo infatti che l’obiettivo a lungo termine di Carlos Tavares è quello di portare il gruppo Stellantis al vertice del settore automobilistico sia come numero di auto immatricolate che dei ricavi.
Leggi
Questa neonata partnership contrassegna la seconda collaborazione tra Stellantis e Foxconn “Come società leader globale nel settore tecnologico, Foxconn vanta grande esperienza nella produzione di semiconduttori e di software, due componenti chiave per la produzione di veicoli elettrici. La partnership sfrutterà il know-how di Foxconn, le capacità di sviluppo e la catena di fornitura nel settore dei semiconduttori, così come l’esperienza espansiva di Stellantis nel settore…
Leggi
PAROLA D’ORDINE: QUALITÀ - Considerata la platea di potenziali acquirenti, per non perdere terreno in partenza nei confronti delle migliori suv elettriche la nuova Chrysler Airflow dovrà offrire un adeguato livello di tecnologia, soprattutto sul fronte della connettività di bordo Stando alla scheda tecnica presentata la scorsa estate insieme alla Chrysler EV Concept, il gruppo motopropulsore, completamente elettrico e alimentato da pacchi batterie con capacità di 87 oppure 104 kWh, dovrebbe…
Leggi
Con queste parole Carlos Tavares, ceo di Stellantis, ha.; «La mobilità sta cambiando ed è importante integrarla completamente nella vita digitale dei clienti. La strategia software che stiamo presentando oggi è un pilastro chiave della nostra missione. Non solo renderà la vita dei clienti migliore, ma darà anche benefici in termini d'efficienza».
Leggi
La strada è già segnata, e Stellantis ha già definito quali sono le aree di maggior interesse per la crescita della sua parte software: servizi e abbonamenti, funzionalità ‘on demand’, fornitura di dati come servizio per le flotte aziendali, sono tutti aspetti che troveremo sulle auto Stellantis del prossimo futuro. A partire dal 2024 saranno inoltre sviluppate 3 tecnologie di intelligenza artificiale, chiamate STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive.
Leggi
Le nuove piattaforme tecnologiche debutteranno a partire dal 2024 per poi essere distribuite, nei due anni successivi, proprio sulle già citate piattaforme dedicate alla meccanica. Le tre piattaforme Stellantis sotto la lente di ingrandimento. La piattaforma STLA Brain sarà il vero “cervello” dei futuri veicoli dei marchi che risiedono sotto l’egida di Stellantis. Parliamo di un elemento hardware e software connesso con la piattaforma STLA Brain della quale rappresenta la controparte esterna, ovvero…
Leggi
Sempre dal punto di vista, Airflow dovrebbe beneficiare anche della partnership tra Stellantis e Foxconn, adottando il futuro SmartCockpit che sarà sviluppato nell’ambito dell’accordo tra le due aziende. Oltre a quelli italiani, con Alfa Romeo in testa, anche Chrysler spera di poter avere una nuova possibilità sotto l’ala del nuovo gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA. Si tratta di Chrysler Airflow, prototipo di vettura elettrica svelata diversi mesi fa che ha fatto capolino proprio alle spalle del CEO di…
Leggi
Con tre piattaforme software (e hardware) il gruppo guidato da Carlos Tavares risponde a operazioni come Software Republique di Renault, Cariad di Vw o la spinta sul software di Daimler che punta a un suo sistema operativo (Mb.Os) per contrastare anche Google e il suo Android Automotive. Del resto nell’era del chip shortage bisogna attuare strategie innovative (e in questo ambito Tesla è maestra) Le tre piattaforme.
Leggi
Probabile a questo punto che anche altre case automobilistiche possano seguire l’esempio della società guidata da Carlos Tavares. Il fatto che al momento nessuno può garantire quello che accadrà nel 2022 e nel 2023 preoccupa molto le case automobilistiche. Ti potrebbe interessare: Stellantis: Il numero uno Carlos Tavares visita gli stabilimenti Sevel e Pomigliano, le reazione dei sindacati Il numero uno del gruppo Stellantis, l’amministratore delegato Carlos Tavares nelle scorse ore ha messo in…
Leggi
Entro il 2024 Stellantis ha l’obiettivo di avere 4.500 ingegneri specializzati in software impiegati in hub di eccellenza in tutto il mondo Alla già citata Stla Brain, si aggiungono Stla SmartCockpit e Stla AutoDrive. In particolare l’accordo riguarderà una delle 3 piattaforme presentate ieri (“Stla Brain”) che si interagirà con tutte le 4 piattaforme di veicoli elettrici (Stla Small, Medium, Large e Frame).
Leggi
Parola di Carlos Tavares, il CEO di Stellantis, che ha evidenziato come la situazione futura legata alle forniture sia ancora molto confusa: le case automobilistiche faticano ad avere una chiara visione di quello che potrà accadere nei prossimi due anni, discorso che chiaramente vale anche per Stellantis. La crisi generata dalla carenza di microchip e di semiconduttori ha provocato una frattura nelle relazioni tra le case automobilistiche e i fornitori di alto livello che non sono riusciti a garantire le scorte…
Leggi
Buy confermato anche da parte di Kepler Cheuvreux, che su Stellantis ha un prezzo obiettivo a 25 euro. Anche Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 24,1 euro su Stellantis. Quattro buy confermati su Stellantis dopo aver svelato la sua strategia software. Gli analisti hanno spiegato che "la strategia software deve essere vista in completa connessione con quella di elettrificazione che a luglio il gruppo ha reso in dettaglio.
Leggi
Intanto parti di Ict, ingegneria e aftersales vanno a costituire un dipartimento autonomo dentro al gruppo. Connesse, a guida autonoma, intelligenti. Fin qui la cornice, un luogo ottimale per la Software Academy. Come Fim solleciteremo Stellantis e il Governo a calendarizzare i prossimi incontri» È l’amministratore delegato Carlos Tavares a indicare gli obiettivi nell’ambito del «Software day» del gruppo automobilistico.
Leggi
Stellantis ha annunciato piani per quattro nuove piattaforme EV tra cui STLA Small, STLA Medium, STLA Large e STLA Frame. Il primo nuovo modello di Chrysler in diversi anni sembra essere un crossover elettrico che potrebbe indossare lo storico nome di Chrysler Airflow. Sebbene non conosciamo le dimensioni esatte di Chrysler Airflow, sembra essere un potenziale concorrente per il Mach-E e altri modelli EV crossover compatti come Tesla Model Y e Volkswagen ID.
Leggi
Inoltre, il gruppo sta dando vita alla «Software & Data Academy» per ricollocare oltre 1.000 ingegneri interni in diversi ruoli, creando così una «nuova software community». L'obiettivo è che, entro il 2024, Stellantis avrà a disposizione 4.500 ingegneri software orientati all'efficienza, creando hub di talenti in tutto il mondo Stellantis ha tenuto ieri il suo «Software Day» presentato da Tavares come «pilastro chiave della nostra mission che porterà il gruppo a diventare una…
Leggi
Il futuro della mobilità, secondo Stellantis. Anzitutto, il gruppo ha confermato la partnership con Foxconn finalizzata alla progettazione dei semiconduttori che troveranno posto sulle vetture dei brand controllati (e su quelli di clienti terzi). 12 mili0ni di auto connesse già in circolazione, destinate a diventare 26 milioni entro il 2026 e 34 milioni nel 2030 Poi, Stellantis mira a incrementare progressivamente i ricavi derivanti dal software, tanto da arrivare a 20 miliardi di euro entro il 2030, attraverso una serie…
Leggi
Avranno il compito di garantire la perfetta esecuzione delle ambizioni software di Stellantis e opereranno all’interno dell’ecosistema creato dalle partnership di Stellantis A marzo piano strategico. “Il primo marzo 2022 avremo la presentazione del nuovo piano strategico” di Stellantis: lo ha annunciato l’amministratore delegato del gruppo automobilistico Carlos Tavares. La partnership sosterrà le iniziative di Stellantis per ridurre la complessità dei semiconduttori, progettare una nuova famiglia di semiconduttori costruiti…
Leggi
STLA Brain costituisce il nucleo del piano di trasformazione in servizi “customer-electric” assicurato dalla nuova architettura E-E (elettrica-elettronica) e software. In materia di dati, l’attuale livello tecnologico raggiunto dai veicoli connessi Stellantis provvede alla fornitura di più di tre trilioni di data point. Con le tre nuovissime piattaforme tecnologiche basate sull’intelligenza artificiale in arrivo nel 2024, implementate sulle quattro piattaforme di veicoli STLA…
Leggi
Ecco la vettura di domani su cui Stellantis lancia la sfida con un investimento, tra software ed elettrico, di 30 miliardi di euro entro il 2025 E con il riconoscimento facciale si apre lo sportello, si accende l’auto e si attiva l’assicurazione “pay per use”. uto connesse che si scambiano dati, abitacoli smart con cui si potrà parlare per fare shopping o pagare un bonifico.
Leggi
Inoltre, entro il 2024 Stellantis punta ad avere 4.500 ingegneri software orientati all'efficienza, creando hub di talenti in tutto il mondo STLA Brain, il cervello delle piattaforme software. Esaminando la struttura delle tre nuove piattaforme tecnologiche, si può dire in tutti i sensi che il loro cervello è rappresentato da STLA Brain, un’architettura fortemente impregnata di Intelligenza Artificiale e orientata ai servizi.
Leggi