Raggiunto l’accordo tra il Napoli e Reinildo Mandava. Il difensore del Mozambico arriverà al club partenopeo il prossimo giugno e lascerà il Lille a parametro zero. L’arrivo del mozambicano non può essere anticipato poiché essendo extracomunitario, il Napoli ha già riempito lo slot libero con Tuanzebe Proprio in vista di questa situazione il ds Giuntoli si sta guardando intorno per portare a Napoli un terzino che possa alternarsi con Ghoulam che, tra l’altro, andrà in scadenza a giugno.
Leggi
Tutti gli articoli su
Napoli, accordo con Mandava…"
Approfondimenti:
Il potenziamento riguarderà anche la copertura di altri Operatori TLC tra cui WINDTRE. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la RFI-Rete Ferroviaria Italiana, e il Gruppo TIM hanno siglato un accordo che prevede il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie lungo le linee Alta Velocità italiane, da Torino a Napoli e da Bologna a Venezia. L’obiettivo è realizzare una connettività sempre più affidabile a bordo dei treni ad alta velocità.
Leggi
Nell’ambito delle iniziative legate al PNRR, inoltre, è previsto l’avvio di studi di fattibilità relativi al possibile utilizzo di tecnologie 5G. Il potenziamento riguarderà anche la copertura di altri Operatori TLC tra cui WINDTRE. L’obiettivo è realizzare una connettività sempre più affidabile a bordo dei treni ad alta velocità. Già a partire dal 2022 verranno avviati i lavori di potenziamento degli impianti nelle gallerie, sulle tratte alta velocità…
Leggi
Nell'ambito delle iniziative legate al Pnrr, inoltre, spiega una nota, è previsto l'avvio di studi di fattibilità relativi al possibile utilizzo di tecnologie 5G. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata Rfi-Rete Ferroviaria Italiana, e il Gruppo Tim hanno siglato un accordo che prevede il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie lungo le linee Alta Velocità italiane, da Torino a Napoli e da Bologna a Venezia
Leggi
L’obiettivo è realizzare una connettività sempre più affidabile a bordo dei treni ad alta velocità. Il potenziamento riguarderà anche la copertura di altri Operatori TLC tra cui WINDTRE. Il progetto prevede un investimento di circa 12 milioni di euro, condiviso tra RFI, la società del Gruppo FS che gestisce l’infrastruttura ferroviaria nazionale, e gli Operatori TLC aderenti Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata RFI-Rete Ferroviaria Italiana, e il Gruppo TIM hanno siglato un accordo…
Leggi
Questo accordo rappresenta un primo passo concreto per porre a livelli di eccellenza internazionale la connettività voce e dati sulle linee ferroviarie italiane Ferrovie dello Stato e Tim potenziano la connettività sull’alta velocità. È quanto prevede l’accordo tra le Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata RFI-Rete Ferroviaria Italiana, e il gruppo Tim. Il potenziamento riguarderà anche la copertura di altri operatori tra cui Windtre.
Leggi
Nell’ambito delle iniziative legate al Pnrr, inoltre, è previsto l’avvio di studi di fattibilità relativi al possibile utilizzo di tecnologie 5G. Il potenziamento riguarderà anche la copertura di altri operatori Tlc tra cui Windtre. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata Rfi-Rete Ferroviaria Italiana, e il Gruppo Tim hanno siglato un accordo che prevede il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie…
Leggi
Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata Rfi-Rete Ferroviaria Italiana, e Tim hanno infatti siglato un accordo per il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie. Aumenta la copertura mobile sulle linee dell’Alta Velocità italiane. Il potenziamento, si legge in una nota, riguarderà anche la copertura di altri operatori tlc tra cui WindTre. Il progetto prevede un investimento di circa 12 milioni di euro, condiviso tra Rfi, la società del Gruppo Fs…
Leggi
E’ auspicabile pensare che tra qualche anno anche le linee regionali saranno in grado di offrire uno standard di connettività alto? Il tema che stiamo affrontando con questo accordo sulle tratte ad alta velocità prevede essenzialmente due cose. FS Italiane sigla un accordo con TIM per potenziare il servizio di connettività sull'alta velocità. I lavori di potenziamento delle gallerie inizieranno già nel…
Leggi
L’obiettivo è realizzare una connettività sempre più affidabile a bordo dei treni ad alta velocità. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata RFI-Rete Ferroviaria Italiana, e il Gruppo TIM hanno siglato un accordo che prevede il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie lungo le linee Alta Velocità italiane, da Torino a Napoli e da Bologna a Venezia
Leggi
Gruppo Ferrovie dello Stato e TIM hanno però siglato un accordo che guarda al futuro prossimo. La situazione emergenziale che stiamo vivendo ha portato professionisti e dipendenti d'azienda a ridurre gli spostamenti in treno. Da quest'anno TIM e Ferrovie porteranno il segnale 4G e poi 5G anche nei tunnel migliorando significativamente la copertura. Tutti hanno sperimentato difficoltà nel comunicare con i propri dispositivi mobili quando il treno attraversa una galleria.
Leggi
Accordo siglato fra Gruppo Ferrovie dello Stato e Tim per potenziare la connettività sulle linee ad alta velocità. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata Rfi-Rete Ferroviaria Italiana, e il Gruppo Tim hanno siglato un accordo che prevede il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie lungo le linee Alta Velocità italiane, da Torino a Napoli. e da Bologna a Venezia
Leggi
Gruppo Ferrovie dello Stato Italiana e Tim hanno siglato un accordo per potenziare la connettività sulle linee alta velocità. L’obiettivo è realizzare una connettività sempre più affidabile a bordo dei treni ad alta velocità. Il potenziamento riguarderà anche la copertura di altri Operatori TLC tra cui WINDTRE. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata RFI-Rete Ferroviaria Italiana, e il Gruppo TIM hanno siglato un accordo che prevede il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G delle…
Leggi
“Il potenziamento – si legge in una nota – riguarderà anche la copertura di altri operatori tlc tra cui WindTre. Il progetto prevede un investimento di circa 12 milioni di euro, condiviso tra Rfi, la società del Gruppo Fs che gestisce l’infrastruttura ferroviaria nazionale, e gli operatori tlc aderenti L’obiettivo è realizzare una connettività sempre più affidabile a bordo dei treni ad alta velocità”.
Leggi
Tutto grazie ad un nuovo accordo tra Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano e Tim. Non più: grazie all’accordo tra Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano e Tim pare che le cose stiano per cambiare. Oppure quando, in una tratta molto lunga con molte gallerie, il vostro streaming è continuamente bloccato con la rotellina che gira, gira, gira senza sosta? Forse ora ce ne siamo dimenticati perché abbiamo un po’ ridotto il numero di viaggi e spostamenti.
Leggi
Motivo in più per il Torino per provare ad imbastire un eventuale scambio o comunque riuscire ad ottenere uno sconto da parte del Cagliari. Secondo quanto riportato da Calciomercato.com, il Torino cercherà, in queste settimane di mercato, di regalare Naithan Nandez a Juric. L’operazione non sarà semplice, ma la dirigenza granata, intanto ha già avviato i contatti con il club sardo. Per questo motivo i dirigenti granata dovranno trovare una soluzione per riuscire a convincere il Cagliari a cedere…
Leggi
Nell’ambito delle iniziative legate al PNRR, inoltre, è previsto l’avvio di studi di fattibilità relativi al possibile utilizzo di tecnologie 5G. L’obiettivo è realizzare una connettività sempre più affidabile a bordo dei treni ad alta velocità. Il potenziamento riguarderà anche la copertura di altri Operatori di telecomunicazioni tra cui WINDTRE. Comunicato Stampa TIM. Vuoi ricevere notizie e consigli utili in tempo reale sul mondo della telefonia? Il…
Leggi
I lavori partiranno dal 2022 sulle tratte ad alta velocità tra Torino, Milano, Bologna e Firenze e proseguiranno nel 2023 da Firenze fino a Napoli e da Bologna a Venezia. TIM e Ferrovie dello Stato Italiane, tramite Rete Ferroviaria Italiana (RFI), hanno annunciato un accordo che prevede il potenziamento della copertura di rete nelle gallerie delle linee ad alta velocità, da Torino a Napoli e da Bologna a Venezia.
Leggi
L’obiettivo è realizzare una connettività sempre più affidabile a bordo dei treni ad alta velocità. Il progetto prevede un investimento di circa 12 milioni di euro, condiviso tra RFI, la società del Gruppo FS che gestisce l’infrastruttura ferroviaria nazionale, e gli Operatori TLC aderenti Ferrovie: FS e TIM insieme per potenziamento impianti copertura radiomobile nelle gallerie. Il Gruppo FSI, attraverso la sua controllata RFI, e il Gruppo TIM hanno siglato un accordo che…
Leggi
da Brevi ferroviarie del 13 gennaio 2022. FS e TIM: accordo per potenziamento connettività sulle linee alta velocità. Comunicato stampa Gruppo FS. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata RFI-Rete Ferroviaria Italiana, e il Gruppo TIM hanno siglato un accordo che prevede il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie lungo le linee Alta Velocità italiane, da Torino a Napoli e da Bologna a Venezia
Leggi
È l’obiettivo dell’accordo tra Rfi-Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) e Tim. Internet a bordo treni, la strategia di Fs. Fs punta a rafforzare la connettività sui treni dell’alta velocità ma anche su quelli locali facendo leva sulle reti in fibra e su veicoli di nuova generazione Potenziare gli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie lungo le linee Alta Velocità italiane, da Torino a Napoli e da Bologna a Venezia
Leggi
Alta velocità, nuova connessione. Le carenze del servizio sono oggi sotto gli occhi di tutti quanti abbiano già provato a chiamare o navigare durante le tratte, spesso e volentieri durante le ore di lavoro a bordo dei vettori in viaggio. I lavori saranno eseguiti nel corso del prossimo biennio:. Già a partire dal 2022 verranno avviati i lavori di potenziamento degli impianti nelle gallerie, sulle tratte alta velocità tra Torino, Milano, Bologna e Firenze, per poi proseguire nel corso del 2023, da Firenze fino…
Leggi
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con la sua controllata RFI-Rete Ferroviaria Italiana, e il Gruppo Tim hanno siglato un accordo che prevede il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie lungo le linee Alta velocità italiane, da Torino a Napoli e da Bologna a Venezia. Già a partire dal 2022 verranno avviati i lavori di potenziamento degli impianti nelle gallerie, sulle tratte alta velocità tra Torino, Milano, Bologna e Firenze, per…
Leggi
Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la controllata Rfi, ha siglato un accordo con Tim per potenziare gli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie. Il segnale che non “salta” in galleria, il wifi che regge per tutta la durata del viaggio. «L’obiettivo — spiega in una nota Tim — è realizzare una connettività sempre più affidabile a bordo dei treni ad alta velocità. Il progetto prevede un investimento di circa 12 milioni di euro, condiviso tra Rfi, la società del…
Leggi
È ancora allo studio la possibilità di utilizzare la tecnologia 5G su questi tracciati; in generale, l’obiettivo è di realizzare una connettività via via sempre più affidabile in primis a bordo dei treni ad alta velocità. Il potenziamento riguarderà a breve anche la copertura di altri operatori di telecomunicazioni come WINDTRE. Grazie a progetti come questo, i passeggeri potranno usufruire di una connessione stabile e di qualità anche in quelle aree dove solitamente internet…
Leggi
Il potenziamento riguarderà non solo la copertura di TIM ma anche quella di altri operatori (tra cui WindTre) e permetteranno di migliorare anche il servizio WiFi di bordo, che si appoggia ovviamente alle reti 4G Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha concluso un accordo con TIM per potenziare la copertura mobile 4G nelle gallerie delle linee ad alta velocità, da Torino a Napoli e da Bologna a Venezia
Leggi
L’allenatore è ben contento di avere maggiori rinforzi, quelli che ha sempre richiesto da quando allena il Torino Il Torino forte su Nandez, trattativa in corso con il Cagliari — Niccolò Ceccarini (@NickCecca) January 14, 2022. Torino: Nandez prossimo obiettivo. Quello che vuole fare il presidente granata è fare un regalo a Juric e i suoi, dopo le ultime ottime prestazioni (soprattutto quella contro la Fiorentina in campionato).
Leggi