Gli analisti di SocGen hanno tagliato il rating su Ferrari da buy a hold mantenendo il prezzo obiettivo a 290 dollari per azione. Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano. Sulla Borsa di Milano, fra le raccomandazioni dei broker, Berenberg ha promosso Eni da hold a buy, con un target price che passa da 13,50 a 14 euro. Questa sera sarà pubblicato il Beige Book, mentre nel pomeriggio si guarda alla stima Adp sui nuovi occupati di novembre.
Leggi
L'indice Napm di Chicago, basato su un'indagine condotta sui direttori d'acquisto del settore manifatturiero, invece è sceso a 61,8 punti a ottobre dai 68,4 di ottobre. A seguirlo, a fine seduta di mercati, è l'oro che cede lo 0,21% a 1.781 dollari l'oncia, mentre nel valutario il biglietto verde guadagna terreno sulle altre valute. Poco mosso l'obbligazionario con il rendimento del Btp decennale allo 0,964%, mentre lo spread Btp/Bund a 130 punti, mentre dall'altra parte…
Leggi
Con il Black Friday dei giorni scorsi e il Cyber Monday, infatti, si e' ufficialmente aperta la campagna dello shopping natalizio, che secondo gli esperti potrebbe risultare promettente. Equita ritiene che il rischio e' che i tempi per analizzare la proposta si allunghino Venerdi', invece, e' avvenuto l'ennesimo ribaltone ai vertici: Gubitosi ha rimesso le deleghe, che saranno assunte dal presidente Salvatore Rossi
Leggi
Gli analisti di Equita hanno comunque confermato la raccomandazione di 'Buy' sulle Lvmh, con target di prezzo a 820 euro Lvmh, per altro, aveva acquistato lo scorso luglio il 60% del suo marchio, OffWhite. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 29 nov - La seduta alla fine e' stata positiva, seppur a diverse intensita', per tutti i principali listini europei. La migliore al termine degli scambi e' stata la Borsa di Londra (+0,9%) seguita da Amsterdam (+0,7%)…
Leggi
Fuori dal listino principale, tonfo della Juventus (-6%) mentre nel mirino della procura di Torino sono finite le plusvalenze del calciomercato.Per approfondire A dare gas ai listini è stato soprattutto il riscatto del greggio, in forte rialzo dopo il -13% di venerdì. Un rimbalzo che avviene mentre gli investitori si interrogano sui possibili impatti della quarta ondata del Covid sulla ripresa economica globale.
Leggi
Sabato la società ha emesso una nota per annunciare le indagini nei confronti della società e di alcuni suoi esponenti attuali e passati Giornata positiva anche per Moncler (+3%), che ha capitalizzato l'avvio della stagione dello shopping di Natale, e per STMicroelectronics (+2,59%), tra i titoli più penalizzati la scorsa settimana. Nel comparto bancario Banco Bpm ha chiuso con un +1,69%, UniCredit ha segnato un +0,72% ed Intesa Sanpaolo ha terminato in rosso (-0,63%).
Leggi
Nei cambi l’euro è tornato sotto la soglia di 1,13 dollari e si attesta a 1,1270 (contro 1,1311 di venerdì). Lo spread tra Btp decennale italiano e corrispondente Bund tedesco ha chiuso a 129 punti base (+0,48%) Chiusura positiva per la Borsa di Milano, con il Ftse Mib che ha terminato a +0,73% (26.041 punti), l’All Share ha terminato a +0,78% (28.543 punti), mentre il Ftse Italia Growth ha guadagnato lo 0,90% (11.140…
Leggi
Rimbalza di circa 5 dollari il prezzo del petrolio con il Brent che si attesta a oltre 76 dollari al barile. Dopo il crollo delle ultime sedute legato ai timori di nuove limitazioni agli spostamenti, rimbalza Autogrill(+2,3%). “E’ stato un venerdì di pausa, ma oggi sui mercati c’è un po’ di rimbalzo, siamo più tranquilli sul tema della nuova variante. Intorno alle 12,20 l’indice FTSE Mib guadagna l’1,1% e si confronta con il -4,6% registrato venerdì scorso, il calo più…
Leggi
Il titolo è salito tanto nelle ultime sedute e, quindi, si realizza”, sintetizza un trader “Sui mercati c’è un po’ di rimbalzo, siamo più tranquilli sul tema della nuova variante, ma i volumi sono veramente molto bassi”, osserva un trader. Tra i titoli in evidenza:. Bene le oil companies sul recupero del greggio con Eni in rialzo dell’1,6%, Saipem (+1,3%), Tenaris (+1,8%). Dopo il crollo delle ultime sedute legato ai timori di nuove limitazioni…
Leggi
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano. Sulla Borsa di Milano, seguendo lo schema dei giorni scorsi, l’allarme per la variante Omicron rischia di mettere sotto pressione banche e petroliferi, questi ultimi in scia alla volatilità del greggio. Saranno emesse massime 683.613.317 azioni ordinarie da offrire in opzione agli azionisti della banca nel rapporto di 5 nuove azioni ogni 12 azioni ordinarie possedute, al prezzo di sottoscrizione di 0,0336 euro Fra le altre notizie su…
Leggi
ItaliaOggi. Piazza Affari pesante in partenza, in scia alle borse asiatiche, che hanno chuso tutte col segno meno. Riprende a calare il prezzo del petrolio dopo la pausa di ieri, sulla scia dei nuovi allarmi legati ai possibili impatti della variante Omicron del Coronavirus sulle economie mondiali. L'usd/yen ha recuperato modestamente mentre la disfatta del mercato globale guidata dalle preoccupazioni sulla variante Omicron si attenua.
Leggi
A Piazza Affari l'indice Ftse Mib cede l'1,18% a 25.734 punti. In affanno anche i titoli energy con ENI giù dell'1,93% in area 11,58 euro dopo che ieri aveva primeggiato sul Ftse Mib in scia al rimbalzo del petrolio. Tra le big del listino milanese segnalano i cali delle banche: -1,68% Intesa Sanpaolo e -1,55% Banco BPM. Preoccupazioni sugli effetti della variante Omicron che hanno spinto al ribasso i futures di Wall Street e le Borse asiatiche.
Leggi
Alle 8:45 dalla Francia arriveranno il Pil del terzo trimestre, l’inflazione di novembre e l’indice dei prezzi alla produzione di ottobre. Alle 10:00 l’Istat diffonderà il Pil del terzo trimestre. BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +0,73%, Moncler a +3% (29 novembre 2021). PIAZZA AFFARI ATTENDE I DATI SUL PIL. Non mancano alcuni dati macroeconomici rilevanti in diffusione nella giornata di oggi. Alle 12:00 sarà la volta del fatturato dei servizi in Italia nel terzo trimestre…
Leggi
ENI (+2,34% a 11,8 euro) ha guidato l’ascesa dei titoli oil in scia al rimbalzo del petrolio dopo il tracollo del 13% di venerdì. Sotto i riflettori anche oggi Telecom Italia (-1,96% a 0,471 euro) che ha reagito male in Borsa a quanto emerso dal cda straordinario di venerdì. L'OPEC+ si riunirà giovedì per decidere se adeguare il suo piano per aumentare la produzione di 400.000 barili al giorno da gennaio.
Leggi
Fra gli investitori sta prevalendo una lettura più attendista sulla nuova variante Omicron e andrà verificato nelle prossime settimane se sarà veramente in grado di mettere a rischio la ripresa delle economie globali. Alessandro Garofalo. MILANO (Reuters) - Indici in cauto rialzo a Piazza Affari, ma gli investitori stentano a prendere posizione dopo lo scivolone dei mercati venerdì scorso, causato dai timori legati alla nuova variante sudafricana del coronavirus.
Leggi
Stazionario invece l'andamento dell'oro che tratta a quota 1.788 dollari l'oncia. Si muovono in rialzo i rendimenti con il Btp decennale allo 0,978% e lo spread Btp/Bund a 129 punti, mentre oltreoceano il Treasury statunitense segna l'1,519% Il listino milanese conclude la seduta consolidando il progresso di inizio giornata (+0,73% a 26.042 punti) in linea con le altre piazze europee (Francoforte +0,32%%, Parigi +0,80%e Londra +1,21%).
Leggi
Tim in calo, tonfo Juve. Condividi. di Fabrizio Patti Le borse recuperano in parte il calo di venerdì, che, era stata la giornata peggiore dell'anno per la borsa di Milano, con una discesa del 4,60%. Oggi l'indice Ftse Mib segna +1,07%, in miglioramento nell'ultima ora. Mentre tra i titoli con i maggiori ribasso, oltre a Tim si segnala Diasorin (-2,27%), società di diagnostica, l'unica a salire venerdì tra i titoli principali Ora è a quota 46,8 centesimi ad azione.
Leggi
Il titolo è salito tanto nelle ultime sedute e, quindi, si realizza", sintetizza un trader Rimbalza di circa 5 dollari il prezzo del petroilio con il che si attesta a oltre 76 dollari al barile. In recupero le banche, con le big Unicredit (MI: ) e Intesa (MI: ) Sp in salita rispettivamente dello 0,75% e dello 0,45%. Da inizio di novembre le azioni Tim segnano un balzo di oltre il 53%, in gran parte realizzato nelle ultime sedute dopo che il fondo Usa Kkr ha annunciato una…
Leggi
Male Tim, tonfo per la Juventus. Condividi. Milano. di Fabrizio PattiLa settimana dei mercati inizia un rimbalzo dopo il tonfo di venerdì, quando la borsa di Milano era scesa del 4,60% peggiore seduta dell'anno. In apertura il titolo non aveva fatto prezzo e segnava un calo teorico dell'8,8%, dopo la netta flessione di venerdì, quando aveva concluso le contrattazioni cedendo il 6,6% Mercati Rimbalzo per le borse e il petrolio.
Leggi
A Piazza Affari occhi su Telecom Italia TIM, dopo le dimissioni di Gubitosi, e su Juventus, alle prese con aumento di capitale e un'indagine giudiziaria. Alle 10.00 il FTSEMib sale dello 0,6% a 26.007 punti mentre l'All Share avanza dello 0,65%. Il Dow Jones ha subito una flessione del 2,53% a 34.899 punti, mentre l’S&P500 ha chiuso in calo del 2,27% a 4.595 punti Seduta decisamente negativa, quella di venerdì, per i principali indici azionari statunitensi in linea con il trend delle…
Leggi
Nella tarda serata di venerdì 26 novembre è anche emerso che i conti degli ultimi tre anni della società sono finiti sotto la lente della procura di Torino. Venerdì l’amministratore delegato, Luigi Gubitosi, ha rassegnato le proprie deleghe e Pietro Labriola, numero uno di Tim Brasil, è stato nominato direttore delegato del gruppo. D’altra parte per adesso anche le case farmaceutiche hanno invitato alla cautela, sostenendo che devono essere effettuate le verifiche.
Leggi