Per i piccoli, il ritardo medio è notevole in particolare negli open data, mentre le performance sono migliori nell’utilizzo dei social e nella diffusione delle reti wifi Sono i risultati di ICity Rank 2021, l’indagine sulla digitalizzazione delle città italiane di FPA, società del gruppoDIGITAL360, presentata questa mattina in occasione di FORUM PA Città. Il podio di ICity Rank 2021 conferma le stesse città dell’anno scorso, anche se Milano toglie a Bologna il secondo…
Leggi
Tutti gli articoli su
Indagine ICity Rank 2021, Rieti tra…"
Approfondimenti:
Il Sud. I capoluoghi meridionali evidenziano un ritardo nella trasformazione digitale, collocandosi con più frequenza nella fascia bassa delle graduatorie. E al 20° nella classifica generale, c’è Bari, che eccelle soprattutto nell’apertura e nei servizi online. Il vertice. Il podio di ICity Rank 2021 conferma le stesse città dell’anno scorso, anche se Milano toglie a Bologna il secondo posto. Per i piccoli, il ritardo medio è notevole in particolare negli open data, mentre…
Leggi
La prima città in classifica è Firenze, mentre all’ultimo posto si posiziona Enna. Si trova in Sicilia la città meno digitale d’Italia, e non è Messina che, invece, guadagna 30 posizioni nella classifica ICityRank 2021 e si conquista il 62esimo posto. La classifica ICity Rank delle città metropolitane. (135) ICity Rank 2021: la classifica completa delle città digitali. Vediamo, di seguito, la classifica completa delle città digitali ICity Rank 2021:.
Leggi
Avanti così!”. Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it “La nostra città guadagna 4 posizioni rispetto al 2019 e conquista anche il 3° posto per l’implementazione della rete wifi pubblica e l’8° posto tra i Comuni più presenti sui social, affermandosi in entrambi i casi come unica realtà di sud e isole tra le prime dieci”. Così il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu commenta il 9° posto del capoluogo sardo nella classifica #ICityRank2021, l’indagine sulla…
Leggi
Il più digitalizzato in assoluto è Firenze; il primo dei siciliani è Palermo, al 12° posto. Sull’Isola seguono quindi Ragusa (77°), Siracusa (83°), Caltanissetta (88°), Trapani (99°), Agrigento (103°) e fanalino di coda nazionale Enna, che chiude la classifica al 107° posto Ragusa - Enna è la città meno digitale d'Italia. Staccate le altre due “metropoli”: Catania, in 53° posizione, e Messina (62°).
Leggi
Palermo scala una posizione nella "ICity Rank 2021", la classifica nazionali delle città digitali: dal 13esimo posto del 2020 passa al 12esimo di quest'anno. Un importante risultato, ottenuto grazie al grande lavoro della Sispi e dell'ufficio Innovazione, che ci consente di alzare ancora di più l'asticella per puntare ad una digitalizzazione ancora più estesa e che semplifichi l'accesso ai cittadini" Palermo è adesso tra i Comuni italiani…
Leggi
Va detto che Rieti al 97° posto segue la tendenza generale dei piccoli centri, infatti le città che sono tecnologicamente più all’avanguardi sono quelle metropolitane. Perde due posizioni rispetto allo scorso anno – quando si trovava al 95° posto – e raggiunge il 97°. “Rieti è tra le ultime città in Italia in materia di innovazione digitale – scrive in una nota il PD Rieti – Lo si evince chiaramente dall’indice di Trasformazione digitale…
Leggi
Il Capoluogo siciliano è tra le migliori città d’Italia, e conquista il 12° posto, avanzando di una posizione nella classifica delle città digitali “ICity Rank 2021“, pubblicata ieri. Classifica ICityRank 2021, Palermo avanza di una posizione. E al 20° nella classifica generale, c’è Bari, che eccelle soprattutto nell’apertura e nei servizi online La classifica. La classifica delle città digitali ICity Rank 2021 è stata pubblicata ieri.
Leggi
Il Sud. I capoluoghi meridionali evidenziano un ritardo nella trasformazione digitale, collocandosi con più frequenza nella fascia bassa delle graduatorie. Il Capoluogo siciliano è tra le migliori città d’Italia, e conquista il 12° posto, avanzando di una posizione nella classifica delle città digitali “ICity Rank 2021“, pubblicata ieri. Classifica ICityRank 2021, Palermo avanza di una posizione.
Leggi
La prima delle siciliane è Palermo, al 12° posto in Italia. Più distaccata Catania, in 53° posizione. Al 62° posto si trova Messina, Ragusa è al 77°, seguita da Siracusa in 83° posizione, cinque caselle più in basso c'è Caltanissetta (88°), Trapani è 99°, Agrigento è al numero 103°, fanalino di coda in Sicilia e in Italia è Enna, che chiude al 107° posto E' quanto emerge dal rapporto Icity Rank 2021, indagine sulla digitalizzazione delle città italiane condotta da Fpa, società del gruppo Digital360, presentata…
Leggi
Nella classifica 'ICity Rank 2021', redatta dalla società FPA e presentata oggi a Forum PA Città, Bari si conferma, come nel 2020, al 20esimo posto (su 107 Comuni). Sono città che possono diventare ‘piattaforma’, creando le condizioni per lo sviluppo economico e sociale dei loro territori grazie al digitale In particolare, il capoluogo pugliese "eccelle soprattutto nell’apertura e nei servizi online".
Leggi
Digitale Anagrafe digitale, il servizio attivo da lunedì per ottenere i certificati gratis: ecco quali si possono scaricare di Diana Cavalcoli. Il podio Rispetto allo scorso anno Milano toglie a Bologna il secondo posto, ma continua a primeggiare Firenze, con 937 punti nell’indice di trasformazione digitale. Ma, seppure a rilento, qualcosa si sta muovendo: lo dimostra la nona posizione di Cagliari e la dodicesima di Palermo con il massimo del punteggio in open data (al pari di Milano…
Leggi
E se Palermo è 12°, più distaccata c’è Catania, in 53/a posizione, Messina al 62° posto Messina, Ragusa al 77°, Siracusa in 83/a posizione, cinque posti più in basso c'è Caltanissetta (88), Trapani 99/a, Agrigento al numero 103, fanalino di coda Enna, che chiude al 107° posto. E al 20° nella classifica generale, c'è Bari, che eccelle soprattutto nell’apertura e nei servizi online Palermo sempre più digitale.
Leggi
Milano è seconda con un punteggio di 878, evidenziando punti di forza in particolare negli open data, nei servizi online, e nell’indice di “apertura”. I capoluoghi meridionali evidenziano un ritardo nella trasformazione digitale, collocandosi con più frequenza nella fascia bassa delle graduatorie. Per i piccoli, il ritardo medio è notevole in particolare negli open data, mentre le performance sono migliori nell’utilizzo dei social e nella diffusione delle reti wifi Il podio di ICity Rank 2021 conferma le…
Leggi
I capoluoghi meridionali evidenziano un ritardo nella trasformazione digitale, collocandosi con più frequenza nella fascia bassa delle graduatorie. La prima delle siciliane è Palermo, al 12° posto; più distaccata Catania, in 53/a posizione. L’indagine sulla digitalizzazione delle città italiane di Fpa è stata presentata stamani in occasione di Forum PA città. E’ Enna la città meno digitale d’Italia, in testa Firenze
Leggi
Le realtà più innovative vanno messe in condizione di sfruttare al massimo le loro capacità, mentre le più statiche dovranno essere sostenute per riattivarne le capacità di innovazione” “Entriamo nella fase di attuazione del Pnrr che ha definito una visione strategica del futuro fondata sulla trasformazione digitale, e in questa fase sarà fondamentale il ruolo delle realtà urbane – commenta Andrea Rangone, presidente di Digital 360 -.
Leggi
I capoluoghi meridionali evidenziano un ritardo nella trasformazione digitale, collocandosi con più frequenza nella fascia bassa delle graduatorie Sono i risultati di ICity Rank 2021, l’indagine sulla digitalizzazione delle città italiane di FPA, società del gruppo DIGITAL360, presentata questa mattina in occasione di FORUM PA Città. Subito dopo le prime dieci città, troviamo in graduatoria una serie di comuni - Reggio Emilia, Palermo, Venezia, Pisa, Genova, Rimini
Leggi
Ma la cosa più importante che dobbiamo fare adesso è aiutare i cittadini ad usare questi numerosi servizi digitali Cremona si piazza fra i primi 10 capoluoghi d’Italia per tre degli otto indici settoriali che contribuiscono a costruire l’indicatore complessivo. Cremona è fra le città più digitali d’Italia confermando anche nel 2021 il 18° posto ottenuto nel 2020 nella classifica ICity Rank che misura il livello di trasformazione in questo campo dei 107 capoluoghi di provincia italiani.
Leggi
Bergamo è quarta nella classifica 2021, dietro le sole Firenze, Milano e Bologna, a pari punteggio con Roma e Modena. Bergamo è una della città più innovative, smart e digitali del nostro Paese: lo stabilisce la graduatoria 2021 dell’IcityRank, la ricognizione che ForumPA svolge tutti gli anni per stabilire quale sia il livello di digitalizzazione e innovazione dei servizi della Pubblica amministrazione del nostro Paese.
Leggi
Meno lusinghieri i dati relativi al WiFi pubblico, ossia alla diffusione delle reti WiFi pubbliche presenti in città, e i servizi on-line. Questa situazione ha portato a una polarizzazione: da una parte città che hanno continuato a sviluppare i processi di innovazione, dall’altra città che hanno rallentato. Il vertice. Il podio di ICity Rank 2021 conferma le stesse città dell’anno scorso, anche se Milano toglie a Bologna il secondo posto È questa la top ten del iCity Rank 2021, l’indagine…
Leggi
“La nostra città guadagna 4 posizioni rispetto al 2019 e conquista anche il 3° posto per l’implementazione della rete wifi pubblica e l’8° posto tra i Comuni più presenti sui social, affermandosi in entrambi i casi come unica realtà di sud e isole tra le prime dieci. L’annuncio è del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu. Un risultato che”, aggiunge, “insieme al 16° posto per la performance ambientale, mi rende molto orgoglioso e testimonia il grande lavoro svolto dalla nostra amministrazione sul fronte della sostenibilità…
Leggi