"Ma quale complotto - dice - si sapeva da ieri che almeno in sette della maggioranza non lo avrebbero votato. "Musumeci ancora insiste con questo errore clamoroso - dice Miccichè - si deve rendere conto che ci sono dei problemi tecnici in questo governo. Ieri sera Musumeci ha definito i sette deputati 'dei disertori, scappati di casa". Se pensa di volere scegliere gli assessori senza parlare con i partiti vuol dire che chiede la rottura Musumeci continua a fare errori che sono sempre…
Leggi
Tutti gli articoli su
Miccichè: "Musumeci circondato da…"
Più informazioni:
Lo dico con cognizione di causa, perché non risolve nulla azzerando – in parte – la Giunta. Meglio le elezioni anticipate che uno scorcio di legislatura che di fatto imbriglia i siciliani in un gioco al massacro” Dunque perché da parte di Musumeci c’è questa continua esigenza di mostrare i muscoli? “Sono sconcertato dalle parole…
Leggi
- PALERMO, 13 GEN - "Indignazione" è il sentimento nei partiti per lo sfogo di ieri sera del governatore Nello Musumeci, che in una diretta Facebook dopo avere minacciato a caldo le dimissioni per lo sgambetto di alcuni franchi tiratori che non lo hanno votato come grande elettore dando il loro consenso al candidato del M5s Nunzio Di Paola, ha annunciato l'azzeramento della giunta definendo quei parlamentari "disertori, "ricattatori", "scappati di casa"…
Leggi
“Musumeci, ha trovato il coraggio di azzerare la giunta solo in occasione del voto per i delegati al Quirinale, colpito nell’orgoglio e nelle preferenze, e non per rimediare a tutto quello che sta accadendo in Sicilia, di fronte al caos in cui ha gettato i siciliani e di cui ha responsabilità politica. Inoltre azzera la giunta e subito dopo annuncia di volerla ricomporre, ma facendo riferimento sempre agli stessi deputati di maggioranza che lui stesso oggi ha duramente attaccato.
Leggi
Intanto, Musumeci ha convocato per stamattina la giunta, probabilmente per formalizzare il ritiro delle deleghe A rivelare il tentativo è un big del centrodestra, all’indomani della bagarre che in Assemblea ha certificato la spaccatura tra un pezzo dello stesso centrodestra e il presidente Musumeci. – Diversi deputati sarebbero stati sondati per capire la disponibilità a ricevere i voti del centrodestra come grande elettore e mettere così sotto scacco il governatore Nello Musumeci per farlo arrivare…
Leggi
Infine, a differenza del passato, sarà vietato l’ingresso agli ospiti esterni Ciascun gruppo parlamentare deciderà chi resterà in proporzione alla sua consistenza, mentre nelle tribune invece potranno accedere 106 parlamentari senza contingentamento per gruppo. Saranno 200 i grandi elettori che potranno accedere contemporaneamente all’Aula di Montecitorio durante le votazioni per il Presidente della Repubblica, che avranno inizio il prossimo 24 gennaio.
Leggi
Nelle tribune invece potranno accedere circa 100 grandi elettori. Per il giuramento del nuovo Presidente della Repubblica tutti i grandi elettori potranno partecipare alla seduta, ma saranno in Aula alla Camera solo durante il discorso di insediamento. Saranno comunque ammessi sono i grandi elettori con tampone negativo Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio dopo aver esaminato le proposte dei questori.
Leggi
Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio dopo aver esaminato le proposte dei questori. Nelle tribune invece potranno accedere circa 100 grandi elettori Roma, 13 gen. (LaPresse) – Solo 200 parlamentari potranno accedere contemporaneamente in Aula a Montecitorio durante le votazioni per il presidente della Repubblica.
Leggi
Decisione dopo lo schiaffo sui Grandi Elettori all'Ars, che lo ha visto arrivare ultimo. . Regione, Musumeci azzera la Giunta: "Franchi tiratori ricattatori, sono scappati di casa". . di Redazione | ieri | POLITICA. . 551 Lettori unici. Il governatore deciso a non mollare e rilancia
Leggi
Primo c’è Gianfranco Miccichè, con 44 voti, attuale presidente d’Aula, e secondo il deputato del M5S Nuccio Di Paola con 32 voti, Musumeci arriva appena a 29. Una resa dei conti per Musumeci da parte di questi deputati che hanno fatto delle richieste e hanno ricevuto un no, deputati che il governatore definisce “Scappati di casa” Immediata la sua reazione attraverso una nota: “Non posso non prendere atto dell'esito del voto espresso dall'Aula e del suo significato politico.
Leggi
Lo ha dichiarato Danilo Lo Giudice, deputato regionale di Sicilia Vera e presidente del gruppo Misto all'Ars. "Sono sconcertato dalle parole del presidente Musumeci, durante e dopo i lavori d'aula. "Non penso - aggiunge - che ai siciliani interessi chi vada in Parlamento a Roma per l'elezione del Presidente della Repubblica Inoltre azzera la giunta e subito dopo annuncia di volerla ricomporre, ma facendo riferimento sempre agli stessi deputati di maggioranza che lui stesso…
Leggi
“Non mi sento una disertrice o peggio vile perché non ho espresso la preferenza per Musumeci durante l’elezione in Aula dei Grandi elettori. Ma l’attacco di Musumeci agli alleati ieri sera, poco dopo la votazione per i grandi elettori per il presidente della Repubblica, lascia strascichi pesanti. A riferirlo è la deputata di Forza Italia all’Ars, Daniela Ternullo Le parole rivolte dal presidente della Regione ai deputati che gli hanno voltato le spalle non vanno…
Leggi
Il sentimento prevalente è quello dell'indignazione per le parole pronunciate su Facebook da Musumeci che ha adoperato termini come " disertori", " ricattatori", " scappati di casa", " vili", " pavidi". Invece alcuni assessori e i partiti hanno appreso dai social network la decisione del Presidente della Regione di azzerare l'esecutivo. Nel frattempo per questa mattina Musumeci ha convocato la giunta , molto probabilmente per formalizzare il ritiro delle deleghe.
Leggi
Musumeci non lascia, raddoppia, rilancia, perché Musumeci sa di avere dalla sua parte la stragrande maggioranza del popolo siciliano al di là dei partiti» Il Senato risolve la questione del seggio «sospeso» a favore del Pd. Più tardi la mossa che destabilizza la maggioranza: «Azzero la giunta, faremo un esecutivo che dovrà portarci all'ultimo giorno. Ma l'esito dell'elezione - l'azzurro ha ottenuto 44 voti, De Paola 32 e Musumeci 29 - manda su tutte le furie il «governatore» di centrodestra…
Leggi
Inoltre azzera la giunta e subito dopo annuncia di volerla ricomporre, ma facendo riferimento sempre agli stessi deputati di maggioranza che lui stesso oggi ha duramente attaccato E' il giorno delle polemiche alla Regione dopo le accuse lanciate agli alleati dal presidente della Regione, Nello Musumeci, impallinato all'Ars dai franchi tiratori durante le elezioni dei delegati siciliani al voto per il presidente della Repubblica.
Leggi
Il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, decide per un colpo di scena dopo il voto all'Ars sui grandi elettori per l'elezione del Capo dello Stato che ha visto il governatore incassare solo 29 voti, meno del delegato dell'opposizione. Oggi pomeriggio è accaduto che al presidente della Regione "siano mancati 7-8 voti rispetto a quelli previsti. Abbiamo bisogno di ristabilire un rapporto tra la Giunta e i deputati della coalizione.
Leggi
Per tale motivo, nonostante il circoscritto momento di rabbia, non posso e non voglio accettare quanto affermato dal Presidente della Regione. Musumeci azzera la giunta. A fronte delle voci di sue dimissioni, però Musumeci riflette e sceglie la strada politicamente più giusta: azzera la giunta e avvia il confronto con i partiti per dar vita ad un esecutivo nuovo di fine legislatura. “Vili e pavidi traditori” li ha definiti il Presidente della Regione Nello…
Leggi
Ecco cos’ha detto Cateno De Luca nella diretta di questa mattina: «Sto seguendo l’evoluzione della crisi del governo Musumeci. Musumeci ieri ha azzerato la Giunta perché ha subito l’onta di non uscire primo nella votazione per i grandi elettori Minaccia per la quarta volta le dimissioni ma poi cambia idea…». In questo momento per l’ennesima volta la Sicilia è senza bilancio, e non c’è neanche l’esercizio provvisorio.
Leggi
Il viso contrito del presidente Musumeci fa il resto. La controffensiva di Musumeci. Questa volta però la ferita è troppo profonda per cicatrizzarsi con una dichiarazione piccata sui giornali contro la partitocrazia, Musumeci lo sa e corre ai ripari. Ma nel tam tam delle voci che si rincorrono tutto va preso con le pinze. Il pomeriggio nero del Presidente, una volta interrotta la diretta streaming dell’aula, si racconta a colpi di retroscena.
Leggi
Non è notizia celata da mistero il mio esclusivo voto per il Presidente Miccichè. “Per quanto mi riguarda invito la Procura ad indagare sulle proposte irricevibili o intimidatorie che la sottoscritta avrebbe formulato al presidente della Regione. Non penso che ai siciliani interessi chi vada in Parlamento a Roma per l’elezione del presidente della Repubblica Per tale motivo ritengo le parole di Musumeci profondamente offensive”.
Leggi
Impallinato dai franchi tiratori, Nello Musumeci è solo terzo, dietro non solo a Gianfranco Miccichè - suo grande nemico politico - ma persino a Nunzio Di Paola, il deputato su cui M5s e Pd hanno fatto convergere i propri voti. Il voto per i grandi elettori del Capo dello Stato rende ufficiale la spaccatura in atto da mesi nella coalizione. Centrodestra alla resa dei conti in Sicilia. Uno sgarbo istituzionale e politico insopportabile per il governatore, andato su tutte le…
Leggi
Il presidente Nello Musumeci, giunto solo terzo alla votazione all'Ars per i grandi elettori del Capo dello Stato, ha poi riunito i suoi assessori nella stanza del governo. «Richieste personali» Il presidente della giunta siciliana rivela l’esistenza di «richieste personali», che non sarebbero state esaudite, alla base dell’azione dei franchi tiratori. Il più votato è stato Micciché, 44 preferenze shadow.
Leggi
Perché non fa i nomi di questi deputati di cui Musumeci ha rigettato le richieste o ha "igienicamente" tenuto lontano? Infatti Musumeci, nel segreto dell'urna, è stato "impallinato" da sette/otto deputati della maggioranza tanto che il rappresentante dell'opposizione ha ottenuto tre voti in più. Se i voti, come il denaro, non hanno odore, ora che Musumeci ne conosce l'odore ( o la puzza) basta un rimpasto di giunta per ridare fiducia nelle istituzioni?
Leggi
E’ la prima volta - sottolinea Barbagallo- che un presidente della Regione riceva meno voti di un candidato dell’opposizione”. Musumeci, bocciato dai suoi stessi alleati, raccoglie soltanto 29 preferenze piazzandosi terzo e ultimo tra i tre grandi elettori designati dall’Ars per votare il presidente della Repubblica Musumeci, bocciato dai suoi stessi alleati, raccoglie soltanto 29 preferenze piazzandosi terzo e ultimo tra i tre grandi elettori designati dall’Ars per votare il presidente della…
Leggi