La vicinanza dell'Amministrazione comunale giunga anche al dirigente, agli insegnanti e a tutto il personale in servizio nei due plessi scolastici” Dura la presa di posizione del presidente del Consiglio comunale di Marsala, Enzo Sturano che parla di “episodi vergognosi”. el mirino i plessi che fanno parte dell'istituto comprensivo Stefano Pellegrino. Scuole marsalesi nel mirino dei vandali. Non si esclude che vi possa essere un collegamento tra le due incursioni.
Leggi
Resta alta la preoccupazione per la situazione in Ucraina, con la tensione alle stelle tra Usa e Russia. La moneta unica vale anche 128,66 yen (128,488), mentre il dollaro-yen e' pari a 113,94 yen (113,888). Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,1290 dollari (ieri in chiusura a 1,128 dollari). Il future sull'Eurostoxx segna un rialzo dello 0,37%, quello sul Ftse Mib dello 0,5%. Infine il petrolio e' stabile: il wti contratto di marzo passa di mano a 85,5 dollari al barile, in…
Leggi
Va avanti a pieno ritmo la stagione delle trimestrali: Oltreoceano, dopo la pubblicazione nella notte dei numeri di Microsoft, sono in calendario quelli di Tesla, domani quelli di Apple. Inoltre l'ad del gruppo, Pietro Labriola, annuncerà al cda le linee guida del suo piano per il gruppo Intanto desta preoccupazione la delicata situazione in Ucraina, con tensioni alle stelle tra Usa e Russia. Sale infatti l’attesa per le indicazioni che darà la banca centrale americana sulla propria…
Leggi
L’istituto è atteso confermare il costo del denaro, ma potrebbero giungere spunti interessanti sull’evoluzione dei rialzi dei tassi nel 2022. Nuove discussioni tra consiglieri politici di Russia, Ucraina, Francia e Germania, si svolgeranno oggi a Parigi Intanto anche il fronte geopolitico desta preoccupazioni per la questione Ucraina. Sempre in tema di banche centrali, oggi è attesa anche la decisione di politica monetaria della Bank of Canada, che dovrebbe mantenere i…
Leggi
“In alto, sul lato della resistenza, abbiamo il gap ribassista a fine novembre che non è stata ancora chiusa (è stata riempita) a 8.841 punti e poi c’è la parte alta del fianco a circa 9.100 punti”, conclude l’esperto. L’importante è che Wall Street non perde i minimi di lunedì”, ha sottolineato José María Rodríguez, analista di ‘Bolsamanía’. Il IBEX 35 e i mercati azionari europei allungheranno il rimbalzo di martedì dopo il crollo di lunedì.
Leggi
In rialzo Londra (+1,5%), Parigi (+1,6%), Francoforte (+1,8%), Madrid (+1,8%). Le previsioni sono di una accelerazione sul fronte della politica monetaria, con un aumento dei tassi d'interesse già a partire da marzo. A Londra il prezzo scende del 5,9% a 212 penny per Mmbtu. - MILANO, 26 GEN - Le Borse europee si mostrano toniche in attesa della riunione della Fed. Sul fronte valutario l'euro sul dollaro è in calo a 1,1285 a Londra
Leggi
I titoli legati ai viaggi sono impostati per la migliore giornata da novembre 2020 e guidano i guadagni insieme ai titoli minerari. Alle 10,42 l'indice avanza di 1,86%, allungando il rialzo per la seconda seduta di fila dopo aver perso circa il 4% lunedì, con tutti i settori in territorio positivo. (Tradotto da Luca Fratangelo in redazione a Danzica, in redazione a Milano Claudia Cristoferi, luca.
Leggi
A Londra il prezzo scende del 3,2% a 218,50 penny per Mmbtu. Il Wti sale dello 0,5% a 86,03 dollari al barile e il Brent cresce dello 0,7% a 88,85 dollari. - MILANO, 26 GEN - Le Borse europee si mostrano effervescenti in vista della riunione della Fed e dell'avvio di Wall Street dove i future sono in rialzo. Tra le materie prime è in calo l'oro che scende dello 0,2% a 1.843 dollari l'oncia I mercati guardano alle mosse della banca centrale statunitense sulla politica monetaria e si attendono…
Leggi
Si allarga lo spread Btp-Bund a 139,1 punti con un rendimento dell'1,31% mentre resta aperta la partita per l'elezione del presidente della Repubblica Il mercato scommette, e di conseguenza già in parte sconta, un contenuto rialzo dei tassi a marzo e una graduale riduzione degli acquisti di bond da parte della banca centrale americana. Milano è in crescita del 2,36% con un listino principale sostenuto da Iveco (+4,56%), Bper (+4,5%) Stellantis (+4,46%) e Tenaris (+4,37%) mentre fuori dal…
Leggi
RISULTATI AZIENDALI. L’altro motore dei mercati, anche se messo in ombra da macro e geopolitica, sono i risultati aziendali. Il IBEX 35 è rimbalzato forte (+1,66%, fino a 8.620 punti), per la quale ha chiuso il secondo giorno consecutivo in rialzo. Sempre giovedì, in Spagna, annuncerà i suoi risultati economici Banca Sabadell; e venerdì lo farà Banca Caixa Questo mercoledì, è migliorato grazie al sforzi di Francia e Germania per cercare una soluzione…
Leggi
Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi
Leggi
Roma, 27 gen. (LaPresse) - Quota 143 per lo spread tra Btp e Bund tedeschi, ritoccando il livello di 140 toccato ieri, massimo da settembre 2020.
Leggi
Il petrolio e' in rialzo: il wti di marzo cale 86,1 dollari al barile, in progresso dello 0,6% A meta' giornata Milano guadagna il 2%, mentre lo spread si attesta a 143 punti. Borsa: Europa consolida guadagni a meta' seduta con occhi su future, +2% Milano. Bene quasi tutte le blue chips, in volata Tod's (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 26 gen - Borse europee a passo di carica, confortate dai rialzi messi a segno dai future americani: quello…
Leggi
Sul mercato dei cambi, l'euro vale 1,1280 dollari, invariato rispetto alla chiusura di ieri. La moneta unica europea e' indicata anche a 128,98 yen (128,49), mentre il rapporto dollaro/yen e' pari a 114,36 (113,89). A Piazza Affari il Ftse Mib ha cosi' terminato la giornata in rialzo del 2,27% sopra quota 26.600 punti. La divisa britannica e' indicata a 0,8346 per un euro (0,8371 ieri) e vale 1,3514 dollari (1,3507) Borsa: si allenta la tensione nel giorno…
Leggi
I mercati restano tuttavia nervosi sui timori legati all'introduzione di una politica restrittiva da parte della Fed e all'ulteriore escalation delle tensioni tra Russia e Usa sull'Ucraina, suggerendo cautela tra gli investitori. Intorno alle 9,50 il sale dell'1,85%. Tra i titoli in evidenza:. In rialzo i petroliferi in scia ai progressi del sui timori per l'esiguità dell'offerta, alla luce delle tensioni geopolitiche.
Leggi
A Piazza Affari il Ftse Mib perde il 4,02% a 25.972 punti. Le performance peggiori sono state registrate dai titoli legati alla galassia Agnelli come Stellantis (-7,02%), CNH Industrial (-6,58%) ed Exor (-6,39%). Piazza Affari la peggiore performance del Vecchio Continente. A Piazza Affari il Ftse Mib ha così chiuso in rosso del 4,02% a 25.972,9 punti. Pesano inoltre i timori di una stretta della Fed che potrebbe condizionare le scelte…
Leggi
La cura e l’impegno che mettiamo nel rendere la città più bella e accogliente vengono vanificati da gesti come questo, che dimostrano una totale mancanza di rispetto verso i cittadini che invece utilizzano in modo corretto e si prendono cura di questi spazi. “Un gesto inaccettabile, per l’ennesima volta i nostri parchi sono presi di mira da dei vandali che senza alcuno scrupolo danneggiano le strutture per le quali sono stati spesi soldi pubblici – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Albetti -.
Leggi
Sale infatti l’attesa per le indicazioni che darà la banca centrale americana sulla propria condotta di politica monetaria, al termine della due giorni di riunione del Fomc. Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. Seduta con il segno più per le Borse europee, nel giorno della Fed. Inoltre l'ad del gruppo, Pietro Labriola, annuncerà al cda le linee guida del suo piano per il gruppo Andamento Piazza Affari FTSE Mib Loading.
Leggi
Ascolta la versione audio dell'articolo. 4' di lettura. Le Borse restano nervose. Un possibile evento che - unitamente a pandemia, inflazione Un potenziale conflitto che, da una parte, può significare orrore e morte; ma che dall’altra, dal cinico punto di vista dei mercati, è una variabile geopolitica da monitorare. E, però, nonostante sia un po’ scesa, la volatità ha resistito su valori non bassi (in serata il Vix viaggiava oltre quota 32).
Leggi
Grafico 2 – Percentuale auto elettrificate sul nuovo. l basso numero di vendite del 2020 e 2021 ha comportato un incremento dell’età media del parco auto italiano, ora valutabile in circa 11 anni. Come si può notare dal Grafico 3, anche in questo caso la situazione è estremamente variegata:. Grafico 3 – Età media del parco auto. . Coerentemente a quanto accade per l’anzianità del parco auto, anche il valor medio delle auto varia molto per provincia (Grafico 4).
Leggi
Lo vede il Fmi nell’aggiornamento del World economic outlook che sottolinea come l”emergere di nuove varianti di COVID-19 potrebbe prolungare la pandemia e provocare nuove perturbazioni economiche. Roma, 25 gen. (LaPresse) – I rischi per l’economia mondiale sono al ribasso. Inoltre, le interruzioni della catena di approvvigionamento, la volatilità dei prezzi dell’energia e le pressioni salariali localizzate significano che l’incertezza sull’inflazione e sulle politiche economiche adottate è elevata.
Leggi
Sul listino principale prova a risalire la galassia Agnelli, ieri bersagliata dalle vendite, con Ferrari in rialzo del 2% ed Exor dell'1%. Milano dopo pochi minuti guadagna lo 0,6% come Francoforte, Parigi lo 0,8%. Sul resto del listino sale ancora Eprice (+11%) Borsa: Europa tenta rimbalzo in apertura, alta volatilita' a Milano (+0,8%). Recupera la galassia Agnelli. In piu' a Milano si aggiungono le incertezze per l'elezione del Presidente della…
Leggi
venti di guerra che soffiano sull'Ucraina abbattono le Borse mondiali. In Italia poi, si aggiunge l'incertezza sulla nomina del nuovo presidente della Repubblica e sul destino del governo. Anche Londra, sebbene dopo Brexit segua destini non immediatamente riconducibili ai temi europei, ha chiuso in rosso del 2,6 per cento In risposta alle esercitazioni dell'esercito statunitense, la Cina ha inviato numerosi aerei da guerra nella zona di identificazione della difesa aerea di Taiwan
Leggi
A tutto ciò in Italia si aggiungono le incertezze per l'elezione del presidente della Repubblica. In rosso anche l'Asia e i future a Wall Street, nonostante il colpo di reni finale della vigilia. In settimana attesi anche i conti delle big tech Usa, oltre a quelli di Tesla. Al termine degli scambi l'indice Nikkei dei titoli guida ha perso l'1,66% a 27.131,34 punti, dopo essere sceso fino al 2,5% durante la seduta.
Leggi
Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 82,9 dollari per barile, in forte calo del 2,63%.Avanza di poco lo, che si porta a +141 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all'1,27%.vendite a piene mani su, che soffre un decremento del 3,80%, pessima performance per, che registra un ribasso del 2,63%, e sessione nera per, che lascia sul tappeto una perdita del 3,97%.
Leggi
Timori su un’imminente stretta nella politica della Federal reserve statunitense, che potrà influire sulle scelte delle altre banche centrali. Un ‘lunedì nerò che, per i 600 titoli maggiori del Vecchio continente, si è tradotto in 386 miliardi di capitalizzazione persi in una sola seduta La Russia di fatto ha al momento 100.000 soldati posizionati al confine con l’ Ucraina. Mercoledi’ a Parigi l'incontro tra Francia, Germania, Russia e Ucraina a livello di consiglieri…
Leggi
https://it.sputniknews.com/20220124/borse-europee-in-profondo-rosso-con-wall-street-e-nasdaq-14754841.html. Borse Europee in profondo rosso con Wall Street e Nasdaq. Borse Europee in profondo rosso con Wall Street e Nasdaq. Una giornata nera sui mercati finanziari, come non si vedeva da svariati mesi. Gli istituzionali, cosiddetti, sono entrati nel mercato delle criptovalute sospinti dall’immensa massa monetaria immessa dalle banche centrali.
Leggi
In tal modo A2a passa dai circa 300 MW di capacità renewables attuali a 650 MW già nel 2022. Incipit di settimana in profondo rosso per Piazza Affari. Eni continuerà a detenere una quota di maggioranza nella società, mantenendo il consolidamento a patrimonio netto A Piazza Affari l'indice Ftse Mib ha chiuso a 25.972 punti (-4,02%), peggiore seduta dal 26 novembre scorso e con tutti i titoli dell'indice in rosso .
Leggi
Incipit di settimana in profondo rosso per Piazza Affari. A Piazza Affari l'indice Ftse Mib ha chiuso a 25.972 punti (-4,02%), peggiore seduta dal 26 novembre scorso e con tutti i titoli dell'indice in rosso . L'operazione rientra nella strategia di Eni di valorizzazione dei propri asset al fine di liberare nuove risorse da allocare per l’accelerazione della strategia di transizione energetica In tal modo A2a passa dai circa 300 MW di capacità renewables attuali a 650 MW…
Leggi
In fondo al listino Stellantis che cede oltre oltre il 6,5%. In rosso anche le banche con Banco BPM che cede oltre il 4% mentre Intesa Sanpaolo e Unicredit lascia sul terreno il 3 per cento. Attesi almeno 4 rialzi dei tassi di interesse Usa entro la fine dell’anno. Il New York Times ha riferito che il presidente Joe Biden sta valutando l’invio di 50.000 soldati in Ucraina Oltre -4 per cento per Pirelli, Interpump, Inwit e Nexi.
Leggi