Consultazioni periodiche, un'agenda comune con la condivisione di grandi temi, partecipazione reciproca di ministri alle riunioni di governo. Il rafforzamento dell’amicizia con l’Italia, ha detto ancora Macron, non sostituisce quella con la Germania Un primo obiettivo è stato raggiunto ha detto Draghi è stato raggiunto con un’intesa di cooperazione spaziale. Dalla sua, anche Emmanuel Macron ha parlato di intesa storica che sugella la profonda amicizia che c’è tra Italia e…
Leggi
Tutti gli articoli su
Da oggi Italia e Francia più…"
Approfondimenti:
Spazio: Macron, con Italia accordo importante per un nuovo impulso all'industria. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - , 26 nov - "Stamattina suggelliamo un importante accordo in materia di spazio, che va a dare un nuovo impulso a questa industria cosi' importante per le nostre attivita' civili e militari". fil. (RADIOCOR) 26-11-21 12:00:01 (0280)SPACE 5 NNNN Cosi' il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, parlando in conferenza…
Leggi
Vale dunque il Trattato del Quirinale quello di Aquisgrana, siglato tra Macron e Merkel nel 2019? Il Trattato del Quirinale può essere dunque utile a dare un equilibrio diverso alle relazioni tra i grandi Paesi dell'Ue in un momento di transizione politica. Il Trattato prevede anche un servizio civile congiunto: un'idea già evocata durante la visita di Mattarella a Parigi Ora i tempi sono maturi per la firma sul Trattato del Quirinale, patto di cooperazione tra Italia e Francia, che - senza essere…
Leggi
Lo afferma all’Adnkronos Potito Perruggini, presidente dell’Osservatorio nazionale per la verità storica ‘Anni di Piombo’, in merito al Trattato del Quirinale firmato tra Italia e Francia. Vedremo finalmente se – conclude – quello che sarebbe dovuto accadere tempo fa possa avere seguito; oppure Mattarella e Macron avranno già concordato una grazia di fatto? Oggi Italia e Francia in forma solenne firmano il ‘trattato del Quirinale’.
Leggi
Ma cosa prevede il Trattato del Quirinale? Le Parti s’impegnano altresì a rafforzare la cooperazione tra le rispettive industrie di difesa e di sicurezza, promuovendo delle alleanze strutturali. Vediamo nel dettaglio cosa cambierà dopo questo storico accordo che è stato siglato tra Italia e Francia. Le Parti s’impegnano altresì a sostenere progetti di lotta alla deforestazione Le Parti s’impegnano a facilitare il transito e lo stazionamento delle forze armate dell’altra Parte…
Leggi
E solo grazie ai grandi uomini, e in questo caso grandi politici, accadono fatti che cambiano in meglio la storia delle comunità e delle nazioni. L’accordo Italia – Francia, siglato stamani al Quirinale, è uno straordinario avanzamento per il nostro Paese in ottica di leadership europea. “Non possiamo quindi, che esprimere poi un grande attestato di stima all’amico Sandro Gozi per il ruolo di protagonista e di…
Leggi
A est mancano protagonisti, e anzi da Polonia e Visegrad arrivano semmai segnali di chiusure e di allontanamento dai principi costitutivi della “casa comune”. Il messaggio che giunge da Roma e Parigi va nella giusta direzione: purché si passi dalle parole ai fatti È chiaro che l’asse ritrovato tra Italia e Francia si deve principalmente alla statura dei personaggi in campo. La politica non si fa (solo) con la carta dei trattati.
Leggi
– “Il Trattato del Quirinale firmato oggi da Draghi e Macron, e che sarà sottoposto al Parlamento per il voto di ratifica, rappresenta non solo uno storico passo avanti per la costruzione di un’Europa più forte e integrata e quindi in grado di affrontare le nuove sfide geopolitiche, ma anche uno strategico strumento di diplomazia che ci consentirà di tutelare meglio i nostri interessi nazionali. Auspichiamo che una collaborazione rafforzata e strutturata tra Roma…
Leggi
Stabiliamo un meccanismo per cui, almeno una volta ogni trimestre, un ministro italiano parteciperà a un consiglio dei ministri del governo francese, e viceversa”, così il presidente del Consiglio Draghi in merito alla firma del Trattato del Quirinale con la Francia. (Agenzia Vista) Roma, 26 novembre 2021 “Diamo il via a nuove forme di cooperazione in ambito energetico e tecnologico, nella ricerca e nell’innovazione.
Leggi
Per avere contenuti personalizzati, dai il tuo ok alla lettura dei dati di navigazione. Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi
Leggi
Spazio, nuova frontiera. Francia e Italia riconoscono l’importanza della cooperazione bilaterale nella costruzione dell’Europa dello spazio Al centro degli accordi digitale, innovazione tecnologica, connettività, sicurezza cibernetica, infrastrutture, ambiente e clima. In esso si fa cenno, oltre che allo sviluppo sostenibile e alla sicurezza comune, anche ad “un utilizzo giusto e sostenibile delle risorse energetiche”.
Leggi
di: Mario Draghi. Buongiorno a tutti,. voglio ringraziare il Presidente Macron per la sua visita di ieri e oggi a Roma. Con questo Trattato avviamo una serie di iniziative concrete, tra le quali voglio citarne solo alcune. Come dicevo prima, è di oggi la firma del Trattato di cooperazione sullo spazio Questo Trattato di Cooperazione Rafforzata che abbiamo firmato stamattina segna un momento storico nelle relazioni tra i nostri due Paesi.
Leggi
Subito dopo, due formazioni di aerei hanno disegnato delle scie con i colori delle due nazioni nel cielo in tempesta sopra Roma. Nel suo periodo alla guida della Germania la cancelliera ha mantenuto una posizione di leadership in Europa, stringendo legami con diversi presidenti francesi. Francia e Italia si sono impegnate a lavorare insieme anche nel settore dello spazio, e faciliteranno "gli investimenti reciproci" oltre a definire "strategie…
Leggi
Questo Trattato di cooperazione rafforzata che abbiamo firmato stamattina segna un momento storico nelle relazioni tra i nostri due paesi”: sono le parole del presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi. Da oggi, siamo ancora più vicini”, ha aggiunto Draghi nella conferenza stampa a Villa Madama dopo la firma del Trattato del Quirinale. “Francia e Italia consolidano ulteriormente i loro legami diplomatici, commerciali, politici, culturali.
Leggi
Con a fianco il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente del Consiglio ha ribadito “l’amicizia profonda che c’è tra i due popoli. Al termine della cerimonia al Quirinale, Mario Draghi spiega in conferenza stampa perché Italia è Francia hanno firmato un Trattato che lega ancor più le due istituzioni e le due economie. APPROFONDIMENTI POLITICA «Da oggi ancora più vicini» INVISTA Video POLITICA Italia-Francia…
Leggi
A cura di Enrico Tata. Il cerchio sul cielo di Roma disegnato dalla Frecce Tricolori. Le Frecce Tricolori hanno disegnato un perfetto cerchio con i colori del tricolore italiano sul cielo di Roma, che moltissimi romani questa mattina hanno potuto ammirare dai loro balconi e dalle loro finestre. In seguito, però, le Frecce hanno disegnato sul Quirinale un perfetto cerchio con i colori italiani per suggellare l'accordo bilaterale stretto con la Francia Perché le Frecce…
Leggi
/ Palazzo Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (Agenzia Vista) Roma, 26 novembre 2021 Le frecce Tricolori volano su Roma dopo la firma del trattato del Quirinale, oltre alla bandiera italiana nel cielo della Capitale anche i colori della bandiera francese.
Leggi
Le istituzioni che abbiamo l'onore di rappresentare si poggiano sugli stessi valori repubblicani, sul rispetto dei diritti umani e civili, sull'europeismo", ha detto Draghi nella conferenza stampa dopo la firma, che si è tenuta a Villa Madama. GUARDA IL VIDEO: Draghi: "Trattato segna momento storico tra Francia e Italia" Condividiamo molto più dei confini: la nostra storia, la nostra arte, le nostre economie e società si intrecciano da tempo.
Leggi
I rischi sono tanti, ma può nascere una diplomazia quirinalizia in grado di sterilizzare le scelte del Nord Europa. Con l'ok Usa.Stamattina alle 9 si firma il Trattato del Quirinale, uno dei documenti più segreti nella storia della nostra Repubblica. Noi della Verità ne abbiamo letto frammenti e spe
Leggi
Nel campo degli affari esteri i due Paesi guardano invece al Mediterraneo e all’Africa, in particolare alla Libia. Italia e Francia rafforzano la collaborazione bilaterale, tanto che una volta ogni tre mesi un ministro italiano parteciperà a un Consiglio dei ministri francese e viceversa. Il meccanismo è stato annunciato dal premier Mario Draghi, in conferenza stampa con il presidente francese Emmanuel Macron dopo la firma del Trattato del Quirinale, questa mattina alla presenza del Presidente della…
Leggi
Macron: "Trattato Quirinale suggella nuovo capitolo tra Italia e Francia". EMBED. . . (Agenzia Vista) Roma, 26 novembre 2021 "Questa comunanza di destino e di culture è stata sempre al centro della storia europea. Siamo Paesi che hanno dato tanto. / Palazzo Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev Questa amicizia viene da lontano e questo trattato suggella un nuovo capitolo", così Macron sul trattato del Quirinale.
Leggi
Cosa prevede il Trattato del Quirinale tra Italia e Francia: il testo integrale del documento in formato Pdf. Accordo tra Italia e Francia, cosa prevede il Trattato del Quirinale. Il nome tecnico è Trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata. Mario Draghi. Il testo integrale in Pdf. Sul sito del governo è disponibile il testo integrale del Trattato del Quirinale in formato Pdf Italia e Francia si impegnano anche a coordinare le proprie azioni a livello europeo per presentare…
Leggi
Il tuo contributo è fondamentale per permetterci di farlo. Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te. In questi tempi difficili e straordinari, è fondamentale garantire un'informazione di qualità. Per noi de ilfattoquotidiano.it gli unici padroni sono i lettori. Diventa anche tu Sostenitore. . Grazie, Peter Gomez A differenza di altri, vogliamo offrire un giornalismo aperto a tutti, senza paywall.
Leggi
Il Presidente Draghi e il Presidente della Repubblica francese hanno firmato al Quirinale il “Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Francese per una cooperazione bilaterale rafforzata", alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I cieli di Roma omaggeranno la firma del “Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Francese per una cooperazione bilaterale rafforzata”.
Leggi
Il deputato di Alternativa C'è evidenzia il mancato coinvolgimento del parlamento sui contenuti del trattato di cooperazione rafforzata firmato oggi tra Draghi e Macron: "Ci troveremo un fatto compiuto, i trattati si possono solo respingere non modificare"
Leggi
Subito dopo la firma del Trattato del Quirinale nel cielo di Roma sono sfrecciate le Frecce Tricolori in doppia formazione, una con i colori della bandiera italiana e un’altra con quelli francesi. “Il trattato di cooperazione rafforzata firmata stamattina segna un momento storico delle relazioni” tra Italia e Francia: “Da oggi siamo ancora più vicini”. Come ha detto Mattarella l’ambizione cui aspira il Trattato del Quirinale, è sancire una nuova “cooperazione bilaterale…
Leggi
Gli aerei militari dei due paesi hanno sorvolato venerdì mattina il Quirinale durante la cerimonia per la firma del Trattato di cooperazione rafforzata tra Roma e Parigi, alla presenza del capo dell’Eliseo Emmanuel Macron, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Mario Draghi Il passaggio sopra il Quirinale dove Mattarella e Draghi hanno ricevuto il presidente Macron.
Leggi