Elvis c’è sempre stato, Elvis ci sarà sempre. No words in the vernacular can describe this great event che è “Elvis” di Baz Lurhmann, presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes. Ci voleva Baz Lurhmann per ricordarci che grande spettacolo è il cinema: spectacular spectacular! Elvis che fa scoprire il sesso alle ragazze degli anni’50, Elvis che vende amore e che, come ricorda il colonnello, può vendere anche odio.
Leggi
Quindi ha aggiunto uno striscione GEEK proprio dietro Elvis, quando Parker lo sta guardando. Elvis non registrò la canzone, ma si dice che l’abbia cantata a Priscilla quando si lasciarono L’ho amato.
Leggi
Buonissima prova del protagonista Austin Butler, giovane attore che s'impegna moltissimo, mentre meno intenso risulta Tom Hanks nei panni del manager. Da evidenziare che, sempre fuori concorso, a Cannes è stato presentato in questi giorni un bel documentario su David Bowie intitolato «Moonage Daydream», che speriamo di vedere presto anche in Italia. Al centro c’è una giovane madre in difficoltà, che decide di abbandonare il proprio neonato in un facility box È un film godibile «Elvis», anche se altalenante a causa di un…
Leggi
Il sogno e la tragedia americana, sintetizzati in un unico uomo, diventano simbolo di un modo d’avanguardia nel concepire il rapporto col pubblico e fare spettacolo. Elvis non segnò solo la storia, ma la inseguì, e alla fine la sua energia e voglia di cambiamento ha conquistato l’eternità Elvis impara e ascolta i consigli del reverendo: “Quando hai cose troppo pericolose da dire….canta”. Lo stesso che nel 2013 ha oltremodo ridisegnato il mito di Jay Gatsby, con ancora Leonardo DiCaprio…
Leggi
You may be able to find more information about this and similar content at piano.io E così fa Luhrmann che scegli il punto di vista del colonnello Parker (un grande Tom Hanks), il leggendario agente di Presley. Ecco subito un salto indietro nel tempo, non l’infanzia di Elvis, ma a come i due si sono incontrati. You may be able to find the same content in another format, or you may be able to find more information, at their web site.
Leggi
Fuori concorso e vero evento della pre-chiusura, il monumentale “Elvis” di Baz Luhrmann mantiene molto di più di quel che promette. È una lettura politica che nessuno aveva mai affrontato con tanta energia, tanta emozione e tanti preziosi argomenti a sostegno E se a vincere la Palma d’oro di Cannes 75 fosse l’ultimo film in concorso, come accadde nel 1999 per “Rosetta”, degli allora oscuri fratelli Dardenne? Il grande merito del regista australiano sta nel…
Leggi
La recensione di Elvis, il film di Baz Luhrmann in concorso a Cannes. C’è una e una sola forza in cui Baz Lurhmann crede: la forza del falso. Parla ad esempio tantissimo di desiderio femminile Elvis. Della sua potenza e della sua repressa esplosione, anche nelle relazioni con sua moglie e con le altre donne. Desiderio e capitalismo, desiderio e amore, desiderio e senso di una vita in Luhrmann si interessa al suo soggetto in quanto corpo mediatico che viene desiderato.
Leggi
«Elvis ha creato il nostro lavoro, è stata la prima superstar in assoluto, è un'icona» spiegano i membri del gruppo, ormai famoso in tutto il mondo La band romana è stata protagonista sulla Croisette il 25 maggio, giorno della presentazione del biopic sulla rockstar americana, di cui hanno realizzato parte della colonna sonora. (LaPresse) I Måneskin celebrano il mito di Elvis al Festival di Cannes
Leggi
Da segnalare la presenza dei Måneskin – applauditissimi sulla Montée des Marshes – nella colonna sonora del film con il brano If I Can Dream Per un territorio noto e scivoloso come la parabola mitica del King of rock’n roll, non si può accusare di spoiler un incipit che già contiene tutto il senso di un film. Io ho creato Elvis Presley, ma io non ho ucciso Elvis Presley”. “Qualcosa che assomiglia molto al rapporto fra Mozart e…
Leggi
“Elvis” sulla Croisette, sul red carpet anche i Maneskin. La band sul red carpet del film di Baz Luhrman con Tom Hanks e Austin Butler. Il regista: «Volevo restituire la potenza della musica ma anche dell’immagine di Presley». Fulvia Caprara
Leggi
Elvis Presley e Priscilla Beaulieu, un amore d’altri tempi a ritmo di Rock'n Roll, che a distanza di anni, screzi e divorzi fa ancora sognare. Durante gli applausi scroscianti che hanno seguito la proiezione la Presley ha abbracciato il regista Baz Luhrmann tra le lacrime. Anche le persone che hanno già sentito storie su Elvis, impareranno qualcosa”, disse in quell’occasione. Priscilla Presley, che nonostante il divorzio si fa ancora chiamare con il nome da coniugata, ha presenziato alla…
Leggi
Spazio anche al nuovo singolo della band 'Supermodel' di fronte alla platea vip nella quale erano presenti anche la modella Kaia Gerber, Kylie Minogue e la vedova di Elvis, Priscilla Presley La band romana ha sfilato sul red carpet con il cast di 'Elvis' e poi ha infiammato l'afterparty dedicato al biopic sul re del rock'nroll di Baz Luhrmann incentrato su Presley. Cannes, i Maneskin infiammano il party di 'Elvis con 'If I Can Dream' 26 maggio 2022.
Leggi
Elvis, fuori il primo trailer del film di Baz Luhrmann sul Re del Rock: ecco chi lo interpreta Ecco il primo trailer di "Elvis", film di Baz Luhrmann sulla vita di Elvis Presley. Sanremo, Eurovision e ora la montée des marches del Festival cinematografico più famoso al mondo grazie a Elvis, film di Baz Luhrmann dedicato alla vita del cantante. Elvis di Baz Luhrmann a Cannes: il commento di Linus.
Leggi
Vittorio Zunino Celotto. Il risultato di quell'impegno e di quella dedizione, partita da Via del Corso al Roma e poi lanciata a velocità supersonica in quel di X Factor nel 2017, viene coronato oggi con i flash impazziti del Festival di Cannes, riuscito a convertirsi finalmente al pop dopo due anni segnati, oltre che dall'ombra del Covid, anche da un'impronta molto nazionalista che aveva di fatto sbarrato le porte ai grandi nomi di Hollywood e dintorni.
Leggi
(LaPresse) - Continua la marcia trionfale dei Maneskin protagonisti anche al Festival di Cannes. Damiano e soci hanno tenuto un mini-show interpretando «If I Can Dream», canzone di Presley presente nella colonna sonora del film, nella versione dei Maneskin. La band romana ha sfilato sul red carpet con il cast di 'Elvis' e poi ha infiammato l'afterparty dedicato al biopic sul Re del Rock'n'Roll di Baz Luhrmann
Leggi
Elvis è senza dubbio uno dei film in uscita più attesi della stagione. La pellicola, diretta da Baz Luhrmann, narra la vita e l'ascesa del re del rock ‘n’ roll, Elvis Presley. Oltre ad una colonna sonora originale creata appositamente per il film, saranno incluse anche le canzoni originali di Presley Butler è stato notato da Luhrmann durante uno spettacolo a Broadway, dove l’attore si è esibito in alcuni spettacoli nel 2014.
Leggi
Nella colonna sonora il gruppo è in buona compagnia. Come delle vere star i Måneskin hanno debuttato a Cannes: Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi e Ethan Torchio sono stati tra gli ospiti della proiezione in anteprima di "Elvis", il film di Baz Luhrmann sulla vita del re del rock'n'roll. "Elvis ha creato l’idea della superstar nella musica, ha influenzato tutti gli artisti, ha portato la musica nera verso il pubblico bianco, ha cambiato le cose intrecciando le culture quando tutto era separato", ha…
Leggi
Fino a una serie di cover affidate a Doja Cat, Kacey Musgrave, Jazmine Sullivan, Jack White e ai nostri Måneskin che si esibiscono in «If I Can Dream». E se le immagini a volte rischiano il kitsch, la musica sa sempre arrivare dritta al cuore A cominciare dal fuoco d’artificio di lustrini che fanno brillare all’inizio il marchio della Warner Bros. di Paolo Mereghetti. Protagonisti Austin Butler e Tom Hanks
Leggi