Nel 2021 il mercato residenziale ha registrato 748.523 transazioni. In Italia, 366mila acquisti di abitazioni sono stati effettuati nel 2021 ricorrendo a un mutuo ipotecario, in aumento del +34% rispetto all’anno precedente. Roma – Il mercato immobiliare residenziale nel 2021 si è chiuso con quasi 750mila transazioni, registrando un incremento delle cessioni di abitazioni pari al +34% rispetto all’anno precedente.
Leggi
Ad aprile il mercato europeo dell’auto registra un nuovo crollo e l’Italia si conferma fanalino di coda fra i 5 principali mercati dell’area. Ulteriori ostacoli al decollo della transizione energetica segnalati dall’Unrae riguardano l’esclusione dagli incentivi delle persone giuridiche (aziende e società di noleggio) e la scarsa diffusione delle infrastrutture di ricarica pubblica Le immatricolazioni dei 30 paesi del gruppo UE+UK+EFTA nel mese di aprile sono scese a 830.447 unità, in…
Leggi
Al di là della crisi economica generale, e delle problematiche contin- genti del settore, la brusca frenata tricolore è facilmente spiegabile. In un “question time” ieri ha annunciato «ci sarà un nuovo dpcma sostegno dell’offerta dopo quello a sostegno della domanda» Ora il peggio è passato poiché i bonus ecologici stanno per partire e sono destinati a durare nel tempo. I costruttori hanno ripetutamente avvertito che il cambio avrebbe portato conseguenze, ma sono…
Leggi
Sempre nel corso del 2021, il numero di abitazioni locate è stato oltre 1 milione e 365mila, quasi il 6% in più rispetto allo scorso anno (ITALPRESS) – Il mercato immobiliare residenziale nel 2021 si è chiuso con quasi 750mila transazioni, registrando un incremento delle cessioni di abitazioni pari al +34% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dai dati del Rapporto immobiliare residenziale realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con…
Leggi
Ora il peggio è passato poiché i bonus ecologici stanno per partire e sono destinati a durare nel tempo. I costruttori hanno ripetutamente avvertito che il cambio avrebbe portato conseguenze, ma sono stati invitati ad andare avanti. Al di là della crisi economica generale, e delle problematiche contin- genti del settore, la brusca frenata tricolore è facilmente spiegabile. In un “question time” ieri ha annunciato «ci sarà un nuovo dpcma sostegno dell’offerta dopo…
Leggi
Nelle nostre stime sull'intero 2022 assumiamo un calo dell'ebit adjusted nell'Europa allargata oltre il 40% anno su anno" Nelle nostre stime sull'intero 2022 assumiamo un calo dell'ebit adjusted nell'Europa allargata oltre il 40% anno su anno". Da inizio anno Stellantis ha registrato un calo del 24% dei volumi e una quota di mercato complessiva del 19% contro il 21,7% iniziale". Alcuni analisti si attendono per quest'anno un calo del 10% dei volumi in Europa.
Leggi
Maglia nera, per l'Italia, anche nel primo quadrimestre: -26,5%. Anche perché, confrontando le vendite globali del quadrimestre con il 2019, l'ultimo anno di normalità, il distacco è abissale: -34,7% e addirittura -38,3% se si guarda solo ad aprile. Italia a picco nelle vendite di auto in Europa e con il calo peggiore tra i 5 mercati più importanti. Tra i grandi gruppi, Volkswagen resta leader con una quota del 24,5% (vendite -27,1%) seguita da Stellantis (quota del 20,1% e vendite giù del 32,1%) «Di mese in mese osserva Gian Primo…
Leggi
Sfogliate qui sotto tra le pagine successive per scoprire quali sono stati i best seller del mese di aprile 2022 nel nostro Paese Il mercato delle due ruote nuove in Italia nel mese di aprile 2022 ha fatto segnare un calo di quasi il 9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Ma quali sono state le moto più vendute? In sofferenza anche le moto che, con 13.878 veicoli immatricolati, hanno chiuso con un decremento del -6,55%.
Leggi
Volkswagen. Il colosso tedesco Volkswagen, invece, ha immatricolato nel mese di aprile, in Europa più EFTA più Regno Unito, 199.917 auto, il 28% in meno dello stesso mese dell’anno scorso. I dati del periodo gennaio-aprile. Nei primi quattro mesi dell’anno, la flessione è stata del 14,4% in tutta l’Ue, per un totale di 2.930.366 unità. Le altre. La francese Renault, infine, registra un -16,3% ad aprile, mentre Hyundai sale…
Leggi
Stando ai dati diffusi questa mattina dall'associazione europea Acea, ad aprile le autovetture immatricolate sono state 830.447 con una flessione del 20,2% su aprile 2021 e del 38,3% sull’ultimo mese di aprile precedente la pandemia, cioè su aprile 2019. Debolezza anche nel primo quadrimestre dell’anno: rispetto allo stesso periodo del 2021 vi è stato un calo del 13%, mentre rispetto allo stesso periodo del 2019 il calo è del 34,7 per cento.
Leggi
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali
Leggi
(Teleborsa) - Il mercato europeo dell'auto registra un nuovo crollo ad aprile e l'Italia si conferma fanalino di coda fra i 5 principali mercati dell'area. Le immatricolazioni dei 30 paesi del gruppo UE+UK+EFTA nel mese di aprile sono scese a 830.447 unità, in calo del 20,2% rispetto a 1.040.027 veicoli di aprile 2021, segnando per aprile il volume più basso da quando vengono rilevati i dati, fatta eccezione per il 2020 colpito dal…
Leggi
Si punta infatti a fortificare la propria presenza in India, ma bisogna pur pensare ad un’Europa che oggi sembra in forte difficoltà Per Stellantis si apre infatti un nuovo capitolo in India, in virtù dell’importanza strategica del Paese asiatico. Si registra infatti un ulteriore calo nelle vendite e anche ciò che circonda le immatricolazioni di vetture dei marchi Stellantis le cose non vanno così bene.
Leggi
Tutti e cinque i major market (compreso Uk) - spiega - registrano una flessione a due cifre nel mese: Italia -33%, Francia -22,6%, Germania -21,5%, Regno Unito -15,8% e Spagna -12,1%. In Italia, auspichiamo che l’avvio degli incentivi all’acquisto delle vetture a zero e a basse emissioni, incentivi tecnologicamente neutrali e con un orizzonte temporale di 3 anni, possa mettere fine all’ ‘effetto attesà e far ripartire le vendite…
Leggi
Il gruppo Volkswagen ha immatricolato nel mese di aprile, in Europa più EFTA più Regno Unito, 199.917 auto, il 28% in meno dello stesso mese dell'anno scorso. Il gruppo Stellantis ha immatricolato nel mese di aprile, in Europa più EFTA più Regno Unito, 155.861 auto, il 31% in meno dello stesso mese dell'anno scorso. Ad eccezione dell'anno della pandemia nel 2020, si tratta del dato di aprile più debole di sempre (684.506 unità vendute).
Leggi
Oltre a Dacia, gli altri marchi che hanno contrastato la tendenza al ribasso del mercato sono stati Hyundai, Kia e Honda. Tutti i principali mercati hanno contribuito alla performance negativa della zona Europa: Italia (-33,0%), Francia (-22,6%), Germania (-21,5%) e Spagna (-12,1%). Il volume di Kia è salito del 13% a quota 47.725 unità, con una quota di mercato che è arrivata al 5,7% rispetto al 4,1% dell'aprile 2020.
Leggi
"Per ridurre l'impatto di questi ostacoli è necessario elevare la detraibilità dell'Iva per le auto aziendali in uso promiscuo quantomeno in percentuale crescente in base al livello di emissioni, fino al 100% per la fascia 0-20 g/Km, e introdurre detrazioni fiscali per agevolare l'installazione di colonnine di ricarica anche da parte dei privati", propone Andrea Cardinali, ricordando che l'Italia con 5,5 punti di ricarica per 100 Km…
Leggi
Non va tanto meglio la situazione relativa al cumulato da inizio anno: nei primi quattro mesi del 2022 le auto vendute sono in tutto 3.583.587, con un calo del 13% rispetto all’analogo periodo del 2021. Anche nel quarto mese dell’anno infatti l’automotive del Vecchio continente deve fare i conti con una decrescita vertiginosa: complessivamente sono state infatti immatricolate in UE, Paesi Efta e Regno Unito 830.447 vetture, il 20,2% in meno dello stesso mese dell’anno scorso.
Leggi
Si aggrava la crisi del mercato europeo dell’auto: secondo i dati diramati dell’Acea, Associazione dei costruttori europei, ad aprile nei paesi UE, Efta e Regno Unito sono state immatricolate 830.447 vetture, pari al -20,2% rispetto ad aprile 2021 (e -38,3% su aprile 2019, l’ultimo precedente la pandemia). Il conflitto alle porte dell’Europa, oltretutto, incide negativamente sulla fiducia e sulle tasche dei consumatori.
Leggi
Ci vorranno mesi per normalizzare quel collo di bottiglia,” ha dichiarato Peter Fuss, un partner del team automobilistico di EY leggi anche Futuro nero per il settore auto. Il settore automobili in Europa riuscirà a uscire alla crisi profonda? Settore auto in Europa: la crisi non sembra avere fine. Le immatricolazioni per il mese di aprile hanno mostrato un altro tonfo, il più grave finora nel 2022.
Leggi
La Mercedes-Benz, invece, perde il 22,6% (50.417 immatricolazioni), con il brand della Stella in peggioramento del 21,9% e la Smart in calo del 35,6%. L’Unione, con appena 684.506 vetture e un -20,6%, ha fatto peggio del Regno Unito (-15,8%) ma meglio dei Paesi Efta (-25,6%). Male anche il gruppo Volkswagen: le 199.917 immatricolazioni implicano una perdita del 29%. Il gruppo Toyota perde il 7,4% (59.617 unità), con il marchio omonimo in contrazione…
Leggi
Italia maglia nera. CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Milano, 17 mag. (askanews) – Ad aprile le immatricolazioni di auto nell’Unione Europea hanno registrato un calo del -20,6% a 684.506, mentre la produzione continua ad essere rallentata dalla mancanza di forniture. Escludendo il 2020, spiega l’Acea, l’Associazione dei costruttori auto europei, si tratta dell’aprile più debole di sempre in termini di volumi.
Leggi
In Spagna il calo in aprile è del 12,1% rispetto allo stesso mese del 2021 e del 42,1% su aprile 2019. Pure nel Regno Unito il quadro è drammatico con un calo in aprile del 15,8% sullo stesso mese del 2021 e del 26% su aprile 2019. Il calo registrato in aprile è del 22,6% sullo stesso mese del 2021 e del 42,2% su aprile 2019 Rispetto allo stesso periodo del 2021 vi è un calo del 13%, mentre rispetto allo stesso periodo del 2019 il calo è del 34,7%.
Leggi
Il mese scorso le autovetture immatricolate sono state 830.447, con un calo del 20,2% su aprile 2021 e del 38,3% su aprile 2019, periodo precedente alla pandemia. In forte contrazione ma contenuta rispetto ai due principali player anche BMW e Mercedes-Benz che registrano rispettivamente immatricolazioni in calo del 12,7% e del 14% da gennaio ad aprile Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura.
Leggi
*** Auto Europa: Acea, nuove immatricolazioni in calo del 20,2% ad aprile. Flessione del 13% nel I quadrimestre (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 18 mag - Immatricolazioni di nuove auto in calo ad aprile in Europa. Nei primi quattro mesi del 2022 l'Italia ha registrato il calo piu' marcato (-26,5%), seguita da Francia (-18,6%), Spagna (-11,8%) e Germania (-9%) Secondo i dati pubblicati oggi le immatricolazioni di nuove auto nei Paesi Ue (oltre a Uk e Paesi…
Leggi
Come sottolinea il Centro Studi Promotor (CSP) le cause sono sostanzialmente le stesse in tutti i paesi dell’area: la pandemia con i suoi effetti dai lockdown alle limitazioni sul lavoro, sulla vita sociale e sulla mobilità, la crisi dei microchip, il ritorno dell’inflazione, l’impatto psicologico della guerra in Ucraina, l’effetto tangibile della stessa guerra sulle forniture alle case automobilistiche, i rincari dei prodotti energetici e in particolare di benzina e…
Leggi
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Leggi
Continua invece a frenare il mercato norvegese che nel primo terzo dell'anno cede il 15% delle immatricolazioni con 42.067 auto nuove in strada Tra gennaio e aprile la Germania accusa un calo del 9% per un totale di 806.218 immatricolazioni. Nei primi quattro mesi perso oltre mezzo milione di vetture nuove rispetto all'anno precedente. Il calo è più marcato nell'Unione europea. Il mercato delle auto nuove rimane in sofferenza in Europa.
Leggi
Da gennaio ad aprile 2022, le immatricolazioni di auto nuove sono diminuite del 14,4% in tutta l'UE, per un totale di 2.930.366 unità. Il gruppo Volkswagen ha immatricolato nel mese di aprile, in Europa più EFTA più Regno Unito, 199.917 auto, il 28% in meno dello stesso mese dell'anno scorso. Il gruppo Renault registra un -16,3% ad aprile, mentre Hyundai sale del 13,2% Il gruppo Stellantis ha immatricolato nel mese di aprile, in Europa più EFTA più Regno Unito, 155.861 auto, il 31% in meno…
Leggi
- TORINO, 18 MAG - Il gruppo Stellantis ha immatricolato nel mese di aprile, in Europa più Efta più Regno Unito, 155.861 auto, il 31% in meno dello stesso mese dell'anno scorso. Nei primi quattro mesi le immatricolazioni di Stellantis sono 679.660, in calo del 24,1% rispetto all'analogo periodo del 2021, con la quota che scende dal 21,7% al 19% La quota è pari al 18,8% a fronte del 21,7%.
Leggi
In termini su base annua, le vendite sono diminuite dell’11% ad aprile e del 13% da inizio anno. In particolare le vendite sono diminuite del 45% ad aprile e dell’8% da inizio anno. In Nord America le vendite di veicoli leggeri sono diminuite ad aprile del 18,2% (anno su anno) a 1,25 milioni di unità, con una proiezione a fine 2022 a 14,5 milioni di unità. Tuttavia, per l’ottavo mese consecutivo, il mercato è crollato a doppia…
Leggi
Riesce a limitare i danni Toyota, che ad aprile perde solamente il 2,6% Complici le problematiche che continuano a colpire le catene di approvvigionamento, il mercato automobilistico europeo (dati Ue+Efta+Uk) fa segnare ancora un risultato negativo nel mese di aprile. I paesi. Ad aprile tutti i mercati più importanti hanno fatto segnare numeri negativi. In seconda piazza si conferma Stellantis a fronte di 137.455 nuove targhe, con una flessione del 32,1% (è il gruppo che perde di più ad aprile).
Leggi
I maggiori mercati sono quelli con i risultati peggiori: l’Italia perde il 33%, la Francia il 22,6%, la Germania il 21,5% e la Spagna il 12,1%. Nel mese di aprile - secondo i dati dell'ACEA, l'associazione dei costruttori europei - sono state immatricolate nell'UE, nei Paesi dell'AELS e nel Regno Unito 830'447 vetture, il 20,2% in meno dello stesso mese dell'anno scorso. E’ ancora profondo rosso per il mercato dell'auto in Europa.
Leggi
Le altre. La francese Renault, infine, registra un -16,3% ad aprile, mentre Hyundai sale del 13,2% Volkswagen. Il colosso tedesco Volkswagen, invece, ha immatricolato nel mese di aprile, in Europa più EFTA più Regno Unito, 199.917 auto, il 28% in meno dello stesso mese dell’anno scorso. Secondo l’ultimo bollettino mensile di Acea, l’associazione europea dei produttori di autoveicoli, ad aprile le immatricolazioni di nuove auto nell’Unione…
Leggi
Secondo i dati comunicati da ACEA, nel mese di aprile 2022 c'è stato un calo del 20,6% delle immatricolazioni al livello dell'Unione Europea rispetto allo stesso periodo del 2021. Il Gruppo Renault, invece, ha chiuso il mese di aprile 2022 con un -18,2% Secondo l'associazione, a contribuire a questi risultati negativi il problema della catena di approvvigionamento che continua a pesare sulle attività di produzione delle auto.
Leggi
Numeri fortemente al ribasso anche in Spagna: ad aprile è -12,1% rispetto allo stesso mese del 2021 e -42,1% su aprile 2019. Stesso quadro nel Regno Unito, dove il calo di aprile è stato del 15,8% sullo stesso mese del 2021 e del 26% su aprile 2019. Ancora più preoccupanti i numeri francesi: il calo di aprile 2022 è del 22,6% sullo stesso mese del 2021 e del 42,2% su aprile 2019 Continua il trend negativo delle vendite automobilistiche in Europa: anche nel mese di aprile…
Leggi