Un orientamento, quello verso i ventilatori rispetto ai climatizzatori, che va soprattutto nella direzione del contenimento dei costi, anche in termini di risparmio energetico” Sì regista, infatti, un forte incremento di vendita di bottiglie d’acqua (+30%) , angurie, meloni e pesche (+25%) e di ghiaccioli e gelati (+35%). Bene anche cibi freschi come mozzarelle, formaggi poco stagionati e yogurt che segnano un +20%.
Leggi
Borsa oggi, aggiornamento ore 17:50: Ftse Mib sopra 22 mila punti. La giornata del Ftse Mib si è chiusa a 22.119,2 punti, +2,33% rispetto al dato precedente. Grazie ad un +0,2%, il Ftse Mib sale a 21.658,45 punti Aggiornamento ore 13: Ftse Mib in lieve rialzo. A metà seduta il Cac40 sale dell’1,82%, il Dax guadagna lo 0,75% ed il Ftse Mib l’1,08%. Archiviato un avvio poco mosso, la Borsa oggi ha terminato in solido aumento: sul Ftse Mib l’unica performance negativa è…
Leggi
Seduta di riscatto per le Borse europee al termine di una settimana caratterizzata da forte nervosismo e incertezza, in cui i listini europei si sono portati ai minimi dell’anno. Tra i titoli, ancora una seduta di passione per Saipem che ha perso il 21,8%, con l'aumento di capitale da 2 miliardi di euro che parte lunedì A livello continentale, è stato positivo l’andamento della maggior parte dei settori con i titoli tecnologici, dei media e farmaceutici a guidare la volata.
Leggi
il progetto. Armatori e pescatori sardi preoccupati per il piano presentato da una società danese. Due mozioni di maggioranza e opposizione, con il M5S che chiede la convocazione straordinaria del Consiglio regionale
Leggi
Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 25,94.Le indicazioni sono da considerarsi meri strumenti di informazione, e non intendono in alcun modo costituire consulenza finanziaria, sollecitazione al pubblico risparmio o promuovere alcuna forma di investimento. (A cura dell'Ufficio Studi Teleborsa) Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.
Leggi
Parigi e' la migliore e guadagna lo 0,9% mentre gli altri indici salgono di mezzo punto percentuale: il Ftse Mib di Piazza Affari segna +0,2%. Partenza in discesa per Eni (-1%, poi ridotto a -0,2%) dopo lo stop alla quotazione della controllata Plenitude a causa delle condizioni di mercato attuali. Sono ancora le utility a mettersi in evidenza (+1,9% Italgas, +1,6% Hera, +1,3% Terna) insieme a Recordati e Moncler.
Leggi
Fuori dal listino principale Mps cede l'1,13 per cento. Ben comprati alcuni titoli legati al gas come Terna (+2,26%) e Italgas (+2,65%) o utility come A2A (+1,9%) ma a frenare il listino sono Saipem (-8,6%) e le banche. opo meno di un'ora di scambi Milano rallenta e il Ftse Mib riduce i guadagni allo 0,18 per cento. Deboli TIm (-0,3%) ed Eni (-0,5%) Vendute Fineco (-1,39%), Unicredit (-1,37%), Banco Bpm (-0,14%) e incerte sulla direzione da prendere Bper (-0,03%) e Intesa (-0,02%).
Leggi
Alle 10:00 l’Istat diffonderà gli indici di fiducia di imprese e consumatori relativi al mese di giugno. a Borsa italiana guadagna lo 0,4% e sul listino principale troviamo in rosso Cnh Industrial (-1,8%), Eni (-0,95), Exor (-0,2%), Fineco (-0,5%), Iveco (-0,4%), Leonardo (-0,1%), Saipem (-10,3%), Stellantis (-0,7%), Tenaris (-0,6%) e Unicredit (-2,2%). Alle 16:00 dagli Usa arriveranno l’Indice di fiducia dei consumatori elaborato dall’Università del Michigan relativo al mese di…
Leggi
Male soprattutto le banche, con Bper (-4,82%), Banco Bpm (-2,93%), Unicredit (-3,96%). In rialzo lo spread tra Btp e Bund che archivia la giornata a 194,6 punti rispetto ai 190 dell'avvio. Giornata difficile, soprattutto, per Saipem (-8%) che sconta le condizioni dell'aumento di capitale di cui la Consob a mercati chiusi, ha dato il via libera alla pubblicazione del prospetto informativo. In calo, invece, il rendimento del decennale italiano che scende al 3,36% - MILANO, 23 GIU - Seduta in calo per Milano (Ftse…
Leggi
La Borsa, gli indici del 23 giugno 2022. Durata: 01:16. Seduta debole per le Borse europee, frenate dai cali di banche e auto che a livello continentale hanno registrato performance negative con gli indici settoriali in ribasso di oltre tre punti percentuali. I possibili scenari recessivi di fronte a una politica troppo aggressiva sui tassi da parte della banca centrale degli Stat Uniti restano un fattore di forte preoccupazione per gli investitori, quando i dati macroeconomici mostrano un'attività economica in rallentamento da entrambe…
Leggi
mentre si conferma il rialzo del gas (+5,3%) che sfiora 134 euro al Mwh nonostante Ue e Norvegia abbiano deciso di intensificare la cooperazione per aumentare le forniture di gas a breve e lungo termine con l'obiettivo di abbassare i prezzi. Il petrolio resta in flessione con il Wti che cede lo 0,57% sotto i 106 dollari al barile e il Brent a 111,5 dollari al barile (-0,26%). Milano lascia sul terreno lo 0,45% con il Ftse Mib a 21.622 punti.
Leggi
Ancora timori per l'economia (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 giu - Seduta debole per le Borse europee, frenate dai cali di banche e auto che a livello continentale hanno registrato performance negative. L'attivita' industriale dell'Eurozona ha registrato un calo sensibile a giugno. Seduta positiva, invece, per Amplifon (+7,93%), in una giornata di acquisti per il comparto sanitario-farmaceutico e le utility.
Leggi
56,1 punti)10:00: PMI manifatturiero (atteso 53,9 punti; preced. 54,8 punti)10:00: PMI servizi (atteso 55,5 punti; preced. 54,6 punti)14:30: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 227K unità; preced Gli acquisti diffusi interessano anche il, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. 53,3 punti)10:00: PMI composito (atteso 54 punti; preced.
Leggi
Nei 24 anni di storia del sondaggio, ha toccato livelli più alti solo due volte, a marzo e ad aprile La Borsa Usa sta a sua volta cominciando a digerire le parole di Jerome Powell nel suo secondo giorno di testimonianza al congresso. Ad Amsterdam il future sul gas è salito del 5% a 133,64 euro al megawattora. La Borsa di New York si muove così in territorio positivo dopo una sessione precedente in leggero calo.
Leggi
Giovedì 23 giugno 2022: la giornata a Piazza Affari e nelle altre Borse europee in un unico colpo d'occhio. Indici: Milano: Ftse Mib -0,8% Londra: Ftse 100 -0,97% Francoforte: Dax 30 -1,76% Madrid: Ibex -0,48% Parigi: Cac40 -0,56% Spread Btp-Bund: 208 punti base Titoli-I migliori: Amplifon: +7,93% Diasorin: +5,87% Recordati ord: +3,68% Terna: +3,45% I peggiori: Saipem: -8,07% Cnh industrial: -6,44% Pirelli & C: -5,62% Bper Banca: -4,81% (Unioneonline/v.
Leggi
eduta in calo per Milano (Ftse Mib -0,80% a 21.615 punti) così come per le Borse europee con l'euro debole e il manifatturiero tedesco sceso ai minimi da 23 mesi. Male soprattutto le banche, con Bper (-4,82%), Banco Bpm (-2,93%), Unicredit (-3,96%). Giornata difficile, soprattutto, per Saipem (-8%) che sconta le condizioni dell'aumento di capitale di cui la Consob a mercati chiusi, ha dato il via libera alla pubblicazione del prospetto informativo.
Leggi
I possibili scenari recessivi di fronte a una politica troppo aggressiva sui tassi da parte della banca centrale degli Stat Uniti restano un fattore di forte preoccupazione per gli investitori, quando i dati macroeconomici mostrano un'attività economica in rallentamento da entrambe le sponde dell'Atlantico. Sempre con gli occhi puntati alla Federal Reserve, a Piazza Affari il Ftse Mib ha perso lo 0,8%, Francoforte ha ceduto l’1,7% e Parigi ha limitato i danni perdendo mezzo punto percentuale, salvata dai rialzi…
Leggi
Nel quarto ed ultimo giorno dedicato agli investitori istituzionali, il Btp Italia ha raccolto 2,18 miliardi di euro. Nel comparto dei titoli di Stato, lo spread Btp-Bund non ha fatto registrare variazioni di rilievo confermandosi a 193 punti base. In rosso anche le azioni Monte dei Paschi di Siena (2,99%) in scia della presentazione del nuovo piano. La società ha fatto sapere che i proventi dell’aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro saranno utilizzati per finanziare il nuovo piano strategico.
Leggi
A Londra l'Ftse 100 avanza dello 0,17%. A Francoforte il Dax cala dello 0,74%, a Parigi il Cac 40 segna +0,02%, a Madrid l'Ibex-35 lascia sul terreno lo 0,25%. Ma si guarda anche agli indicatori di giugno del comparto manifatturiero sia nell'Eurozona sia negli Stati Uniti Dopo una mattinata in negativo, le Borse europee diventano miste in una seduta volatile e recuperano le perdite iniziali. A Milano l'Ftse Mib segna +0,24%.
Leggi
- MILANO, 23 GIU - I mercati azionari del Vecchio continente faticano a risollevarsi dalla recente fase di debolezza: la Borsa di Francoforte è la peggiore in Europa con un calo attorno al punto percentuale, seguita da Amsterdam in ribasso dello 0,6%, con Milano, Madrid, Parigi e Londra negative dello 0,4%. Tra i titoli a minore capitalizzazione, in calo superiore al punto percentuale Mps dopo la presentazione del nuovo piano a un prezzo di 0,67 euro, sui minimi recenti In calo di oltre due punti percentuali…
Leggi
Secondo la maggior parte degli economisti interpellati da Reuters, a settembre la Banca centrale europea (BCE) alzerà probabilmente il tasso di deposito al di sopra dello zero per la prima volta in un decennio. Tra i singoli titoli, il gruppo immobiliare tedesco AROUNDTOWN perde l'8,24% dopo che J.P Nel frattempo la banca centrale norvegese ha aumentato il tasso di interesse di riferimento di 50 punti base, il più grande aumento singolo dal 2002.
Leggi
Indice Pmi manifatturiero dell'Eurozona in territorio recessivo. Anche l'indice Pmi sulle attività nelle imprese del terziario è sceso a 52,8 punti dai 56,1 di maggio. Alle 16:00 ci sarà una nuova audizione del presidente della banca centrale americana di fronte alla commissione finanze della Camera Usa L'indice Pmi (Purchasing managers index) composito sulla produzione nella zona euro è sceso a 51,9 punti a giugno da 54,8 di maggio, il valore…
Leggi
mentre si conferma il rialzo del gas (+5,3%) che sfiora 134 euro al Mwh nonostante Ue e Norvegia abbiano deciso di intensificare la cooperazione per aumentare le forniture di gas a breve e lungo termine con l'obiettivo di abbassare i prezzi. A pesare sull'andamento di giornata i timori del vicecancelliere tedesco Robert Habeck sul fatto che in Germania sia necessario un razionamento Le Borse europee confermano il rosso mentre Wall Street prosegue in positivo.
Leggi
Fuori dal Ftse Mib, poco mossa Mps dopo il piano al 2026 e la conferma dell'aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro. A Milano spicca in negativo il nuovo tonfo di Saipem (-8,4%) dovuto all'aumento di capitale fortemente diluitivo da 2,5 miliardi che partira' la prossima settimana. Sul mercato valutario, l'euro e' sceso anche sotto 1,05 dollari, prima di tornare a 1,0505 Il listino e' guidato da Amplifon (+4,8%) e dalle societa' delle reti energetiche (+2,9%…
Leggi
Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,16%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,4%). (Teleborsa) - Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente, dopo una prima parte di seduta decisamente negativa. 54,8 punti). 10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 55,5 punti; preced. 56,1 punti). 10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 53,9 punti; preced 53,3 punti).
Leggi
Piu' penalizzato il Dax di Francoforte (-0,9%). Scivola l'euro che tratta a 1,051 dollari ma ha toccato un minimo di 1,048. Borsa: Europa riduce calo con utility e Milano segna -0,2%, scende l'euro. Moneta unica tratta a 1,051 $ ma ha toccato minimo di 1,048 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 giu - Migliorano gli indici azionari europei grazie al recupero delle utility, mentre soffre l'euro sceso temporaneamente sotto 1,04 dollari.
Leggi
Ma la maggior riduzione dei tassi del Bund tedesco amplia lo spread, che viaggia attorno a quota 195 punti base. mercati azionari del Vecchio continente faticano a risollevarsi dalla recente fase di debolezza: la Borsa di Francoforte è la peggiore in Europa con un calo attorno al punto percentuale, seguita da Amsterdam in ribasso dello 0,6%, con Milano, Madrid, Parigi e Londra negative dello 0,4%.
Leggi
56,1 punti). 10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 53,9 punti; preced 53,3 punti). 10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 54 punti; preced. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,43%); come pure, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,56%. Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, bilancio decisamente positivo per Amplifon, che vanta un progresso dell'1,61%.
Leggi
Nel corso della giornata attenzione agli indicatori di giugno relativi al settore dei servizi e del manifatturiero in Europa e negli Usa I principali indici azionari perdono almeno un punto percentuale: Amsterdam e' la peggiore e arretra dell'1,3%, -1% per Londra, Francoforte e Parigi. A Milano ancora vendite consistenti su Saipem (in volatilita' a -11%) che ha perso oltre il 21% ieri dopo il lancio dell'aumento di capitale da 2 miliardi di euro.
Leggi
Il cambio euro/dollaro scende verso quota 1,05, mentre lo spread tra Btp e Bund scende a 194 punti base. Superiori al mezzo punto percentuale anche i rialzi di Amplifon (+1,4%), Banca Mediolanum (+0,6%), Campari (+0,9%), Inwit (+1,2%), Nexi (+2,3%) e Telecom Italia (+0,5%). MOLTI DATI PER PIAZZA AFFARI. Non mancano alcuni dati macroeconomici interessanti in diffusione nella giornata di oggi. Analoghi dati verranno poi diffusi con riferimento alla Germania…
Leggi
Oggi nuova audizione di Powell. La giornata di oggi sarà densa di dati macro. Si attende un'apertura cauta per i listini europei, con il sentiment degli investitori frenato dai timori di recessione dopo l'audizione del presidente della Federal Reserve americana, Jerome Powell, davanti al Congresso degli Stati Uniti. Oltre alla seconda testimonianza di Powell davanti al Congresso, si segnala il meeting del Consiglio Generale della Bce e la successiva pubblicazione del…
Leggi
I prezzi del barile di petrolio sono in contrazione dell'1% circa con il Brent agosto a 110,5 dollari al barile e il Wti agosto a 104,8 dollari al barile. Piatti i prezzi del gas naturale in Europa a 127 euro al megawattora (-0,1%). Borsa: Europa verso nuovo calo, focus su Powell e dati macro Ue e Usa. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 giu - Le Borse europee sono dirette verso un'altra sessione in rosso nonostante la vivace performance dei listini cinesi…
Leggi
Le Borse europee in rosso, a Piazza Affari Saipem in forte ribasso. I listini del Vecchio Continente iniziano la giornata di contrattazioni sotto la parità, tornano i timori per una recessione globale con inflazione record. in calo. Le Borse europee iniziano una nuova giornata sotto la parità, nonostante la tonicità dei listini cinesi, con il presidente Xi Jinping che vuole sostenere le aziende tech introducendo parallelamente una migliore regolamentazione per le…
Leggi
In questo quadro in Borsa a Milano in avvio soffre sempre Saipem dopo le condizioni dell'aumento di capitale, con il titolo che nelle prime battute fatica a fare prezzo di entrata e cede il 14% teorico. Deboli Eni e Leonardo, che cedono oltre due punti percentuali, negativa Tim in calo dell'1,5%, provano a tenere le banche, piatta Atlantia. Tra i titoli minori sulla parità (a 0,68 euro) Mps dopo la pubblicazione del piano.
Leggi
A Milano tonfo Saipem, vendite su banche e industriali. . A Milano ancora vendite consistenti su Saipem (arrivata a perdere anche l'11%) che ha perso oltre il 21% dopo il lancio dell'aumento di capitale da 2 miliardi di euro. Ascolta la versione audio dell'articolo. 3' di lettura. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Le Borse europee vivono un'altra sessione in rosso colpite dalla prospettiva di una recessione dell'economia globale nei prossimi mesi mentre le banche centrali sono pronte…
Leggi
A Tokyo il Nikkei si è fermato a 26.171,25 punti (+0,08%) Rosso dell’1,16% per il nostro Ftse Mib a 21.536,61 punti. Borsa italiana oggi, aggiornamento ore 09:25: Ftse Mib in quota 21.500 punti. A Londra la seduta del Ftse100 inizia con un -0,8%, il Cac40 segna un -1,2% ed il Dax un -1,35%. Sul mercato delle materie prime il future sul Brent segna un -1,9% a 106,5 dollari al barile mentre l’eurodollaro quota in rosso dello 0,5% a 1,051.
Leggi
(Adnkronos) - Chiusura in rosso, anche se lontana dai minimi intraday, per il listino di Piazza Affari e per le altre borse europee. Deciso segno meno anche per le aziende di pubblica utilità: Enel ha perso il 2,09%, A2A il 2,46%, Italgas il 3,75% Sempre per quanto riguarda la prima economia, c’è grande attesa per i risultati degli stress test sulle principali banche. L’operazione prevede l’emissione in opzione di 95 nuove azioni ogni azione ordinaria o di risparmio posseduta a 1,013 euro.
Leggi
Le Borse oggi, 22 giugno 2022 di Ai Anchor (podcast automatico) 22 giugno 2022. La Borsa di Milano ha concluso la giornata di contratti in calo . Questo podcast è stato generato automaticamente da AI Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in lieve aumento dello 0,32% . L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in negativo : -0,37% a26.149,55 punti.
Leggi
Petrolio in forte ribasso nei due listini di riferimento a causa del rischio che una recessione potrebbe provocare sulla domanda: il Wti scende a 102,5 dollari al barile, il Brent a 107,8 Al contempo Powell ha parlato di condizioni di mercato generalmente favorevoli, con un mercato del lavoro forte e domanda persistentemente elevata. Il Dow Jones ha poi però recupero, guadagnando lo 0,1%, l'S&P 500 lo 0,1% e il Nasdaq lo 0,3%.
Leggi
Sempre sul paniere principale della Borsa di Milano registrano ribassi oltre i tre punti percentuali Stm, Hera, Eni, Enel e Leonardo. Fra le materie prime il greggio cede oltre cinque punti percentuali, con il Wti a 103,4 dollari al barile e il Brent a 108,8 dollari Saipem affonda a Piazza Affari e guida la classifica dei cinque titoli peggiori del Ftse Mib. A Milano il Ftse Mib cede il 2,21% a 21.602 punti, mentre lo spread Btp-Bund viaggia in rialzo a 203 punti.
Leggi
Cresce intanto l'attesa per l'esito degli stress test della Federal Reserve sulle 34 principali banche Usa, che si conoscera' domani. A Piazza Affari il Ftse Mib ha chiuso in calo dell'1,36% dopo essere arrivato a perdere oltre due punti percentuali. In progresso dell'1,6% a 127,5 euro per megawattora il prezzo del gas naturale in Europa Male il settore energetico che sconta il tonfo del prezzo del petrolio: Tenaris ha perso il 5,16% ed Eni il…
Leggi
Mercoledì 22 giugno 2022: la giornata a Piazza Affari e nelle altre Borse europee in un unico colpo d'occhio. Indici: Milano: Ftse Mib -1,4% Londra: Ftse 100 -0,88% Francoforte: Dax 30 -1,11% Madrid: Ibex -1,10% Parigi: Cac40 -0,81% Spread Btp-Bund: 198 punti base Titoli-I migliori: Finecobank: +2,63% Nexi: +2,31% Amplifon: +1,37% Inwit: +1,20% I peggiori: Saipem: -21,56% Tenaris: -5,16% Leonardo: -3,97% Italgas: -3,75% (Unioneonline/v.
Leggi
Più pesanti Francoforte e Madrid, entrambe in calo dell'1,1% - MILANO, 22 GIU - Mercati azionari del Vecchio continente tutti in calo, ma con un tentativo di contenere le forti perdite della prima parte della giornata: Londra ha chiuso in ribasso dello 0,8% come Parigi, con Amsterdam negativa dello 0,9%.
Leggi
In particolare, il future sull'S&P 500 è negativo, in sintonia con il future sul Nasdaq 100 che tratta a 11.398,25 punti Maglia rosa tra i titoli del FTSE MIB a mostrare un buon guadagno, Fineco ottiene un +0,98%. Si attende un avvio negativo per la Borsa di New York. (Teleborsa) - Seduta negativa per i mercati del Vecchio Continente, in linea con la borsa di Milano, che si muove in rosso. Si attende domani nel pomeriggio dagli Stati Uniti la diffusione delle Richieste dei Sussidi di…
Leggi
Tra le altre blue chip pesanti anche Eni (-3,23%), A2a (-3,84%), Cnh Industral (-4,03%) e Leonardo (-4,11%) Sulle borse torna a incombere il rischio recessione. I mercati del vecchio continente proseguono in netto calo a metà seduta dopo essere riuscite a mantenersi in territorio positivo per due giornate consecutive. Inoltre, sale l'attesa per l'esito degli stress test della Fed sulle 34 principali banche Usa che si conoscerà domani.
Leggi