Lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, aprendo il Forum sulle banche centrali 'Oltre la pandemia: il futuro della politica monetaria' "Abbiamo ancora bisogno di un orientamento accomodante della politica monetaria per uscire dalla pandemia in modo sicuro e riportare l'inflazione in modo sostenibile al 2%". Lo ha dettola presidente della Bce, Christine Lagarde, aprendo il Forum sulle banche centrali 'Oltre la pandemia: il futuro della politica monetaria'.
Leggi
Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.
Leggi
(askanews) – L’eurozona dovrebbe ritrovare i livelli di Pil pre Covid a fine 2021, “tre trimestri prima di quanto precedentemente previsto e dovrebbe avvicinarsi a riagganciare le tendenze precedenti alla crisi nel 2023”. “Per la sua forza, la ripresa del Pil è la più marcata dal 1975”, ha chiosato.Voz/Int2 Lo ha affermato la presidente della Bce, Christine Lagarde, aprendo i lavoro del forum annuale di Sintra, in Portogallo
Leggi
"La politica monetaria dovrebbe normalmente controllare l'inflazione temporanea guidata dall'offerta, fintanto che le aspettative di inflazione rimangono ancorate - ha aggiunto - In effetti, stiamo monitorando attentamente gli sviluppi ma, per ora, non vediamo segni che questo aumento dell'inflazione stia diventando diffuso in tutta l'economia". "L'impatto della transizione verde sull'inflazione dipenderà in ultima analisi dallo sviluppo dell'offerta energetica e…
Leggi
Allo stesso modo, la quota del gas naturale è aumentata dal 17% al 24%. Non c’è dubbio per Lagarde che la pandemia abbia dato una spinta alla transizione verde. Bruxelles – La rivoluzione verde e la transizione verso un modello sostenibile hanno un costo, e il caro bollette è lì a ricordarlo. Una di queste è la transizione verde, “che è probabilmente la più importante ma la meno esplorata”, denuncia e non a caso.
Leggi
"Dopo la pandemia la nostra forward guidance e il nostro piano APP (acquisto di asset) garantiranno una politica monetaria accomodante". "Stiamo monitorando attentamente gli sviluppi", ha continuato Lagarde, rassicurando sul fatto che "per ora non intravediamo nessun segnale secondo cui questa inflazione si starebbe diffondendo in modo ampio". Parlando dell'inflazione, Lagarde ha ricordato che "una…
Leggi
"La pandemia ha provocato una recessione come nessun'altra, e una ripresa che ha pochi paralleli nella storia. "Ma la pandemia ha introdotto anche nuovi trend che potrebbero condizionare le dinamiche dell'inflazione nei prossimi anni. La risposta dell'inflazione riflette le circostanze eccezionali in cui ci troviamo. Così la presidente della Bce Christine Lagarde, nell'aprire il Forum della Bce dedicato alle banche centrali, con il discorso ECB Forum on…
Leggi
La Bce ha il compito di mantenere la stabilità della crescita dei prezzi e si fissa come obiettivo il 2% su base annua Martedì 28 settembre 2021 - 16:03. Lagarde spiega perché i rincari in bolletta sono legati all’eolico. E lancia allarme su prezzi carbonio e rischi nel potere d'acquisto. CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Roma, 28 set. E in questo modo causare cambiamenti sui prezzi che spingano an ribasso l’inflazione di fondo.
Leggi
Con queste parole la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha aperto il Forum delle banche centrali. Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI” “La nostra forward guidance sui tassi di interesse – ha assicurato – è ben adatta a gestire i rischi dal lato dell’offerta. “Il processo di riapertura dell’economia è senza precedenti, così come lo è stato la chiusura – ha aggiunto Powell -.
Leggi
EUR/USD Hourly Chart. Grafico orario EUR/USD. Sul breve termine, l’euro potrebbe rimbalzare se dovesse completare il bottom testa e spalle. Poco più di due settimane fa, la Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde l’ha ribadito, “la signora non è a favore del tapering”. Infine, useremo il grafico orario per focalizzarci sulle potenziali mosse a breve termine. Ha dato anche un segnale “sell” a breve termine, quando la media mobile corta ha incrociato al di sotto…
Leggi
Dal suo minimo, la ripresa del Pil e' la piu' ripida nell'area dell'euro dal 1975". "Durante la pandemia, sebbene il Pil abbia visto il suo crollo piu' ripido mai registrato, l'economia complessiva ha riaperto in gran parte intatta. Lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, aprendo il Forum sulle banche centrali 'Oltre la pandemia: il futuro della politica monetaria' Lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, aprendo il Forum sulle banche centrali 'Oltre la pandemia…
Leggi
La politica monetaria resterà espansiva per favorire la ripresa. L’inflazione non è un problema e la ripresa in atto, per quanto sia “la più forte dal 1975” non porterà un surriscaldamento strutturale dei prezzi. Per questo, conclude la numero uno della Bce, “la politica monetaria si impegna a preservare condizioni di finanziamento favorevoli per tutti i settori dell’economia durante il periodo di pandemia Lo dicono sia Christine Lagarde numero uno della Bce , al Forum della Banca centrale, che Jerome…
Leggi
Intanto, dal segretario del Tesoro Usa Janet Yellen arriva l'allarme: "Non alzare il tetto del debito sarebbe catastrofico". L'esponente dell'amministrazione Biden avverte il Congresso che, se non sbloccherà l'impasse sul bilancio federale, ci sarà un aumento della disoccupazione e si avranno problemi sui mercati finanziari. Anche Jay Powell, presidente della Fed, si è detto "fiducioso" che l'inflazione calerà nel tempo.
Leggi
L'esponente dell'amministrazione Biden avverte il Congresso che, se non sbloccherà l'impasse sul bilancio federale, ci sarà un aumento della disoccupazione e si avranno problemi sui mercati finanziari. Anche Jay Powell, presidente della Fed, si è detto "fiducioso" che l'inflazione calerà nel tempo. Intanto, dal segretario del Tesoro Usa Janet Yellen arriva l'allarme: "Non alzare il tetto del debito sarebbe catastrofico".
Leggi
L’esponente dell’amministrazione Biden avverte il Congresso che, se non sbloccherà l’impasse sul bilancio federale, ci sarà un aumento della disoccupazione e si avranno problemi sui mercati finanziari. Intanto, dal segretario del Tesoro Usa Janet Yellen arriva l’allarme: “Non alzare il tetto del debito sarebbe catastrofico”. – Dalle due maggiori banche centrali mondiali arrivano toni da ‘colomba’ sulla fiammata inflazionistica in atto.
Leggi
Lo choc che ha colpito l’economia richiede approcci anche nelle politiche di bilancio più coraggiosi e innovativi Christine Lagarde parla al Forum delle Banche centrali e spera di dare una prima boccata di ossigeno per tranquillizzare i mercati azionari europei. Dalla presidente della Bce arrivano messaggi ben definiti su quello che sarà l’orientamento dell’Eurotower nei prossimi mesi, ma anche un avvertimento: l’economia della zona euro “si è allontanata dal baratro, ma non è ancora fuori…
Leggi
"L'inflazione nell'area dell'euro è salita al 3,0% ad agosto e prevediamo che aumenterà ulteriormente questo autunno. "Di conseguenza, l'economia dell'area dell'euro è rimbalzata del 2,2% nel secondo trimestre dell'anno, più di quanto previsto. Per Lagarde "è un problema delle autorità fiscali", che dovrebbero coordinarsi a livello europeo "La ripresa economica nell'area dell'euro è sempre più avanzata", grazie alle campagne di vaccinazione, e la ripresa…
Leggi
Pertanto, la politica monetaria deve rimanere focalizzata sul guidare l’economia fuori dall’emergenza pandemica e portare l’inflazione in modo sostenibile verso il nostro obiettivo del 2%“. Dal suo minimo, la ripresa del Pil è la più ripida nell’area dell’euro dal 1975″ La pandemia ha causato una recessione senza eguali e una ripresa che ha pochi paralleli nella storia”. GREEN PASS E BCE/ Il rischio incertezza per l'Italia senza più salvagente.
Leggi
Per quanto riguarda l’occupazione “si sta riprendendo velocemente, ma abbiamo osservato finora che la partecipazione alla forza lavoro sta salendo ancora più velocemente” Infatti “la pandemia ha introdotto anche nuovi trend che potrebbero condizionare le dinamiche dell’inflazione nei prossimi anni. E assicura che anche…
Leggi
REUTERS/Kai Pfaffenbach. FRANCOFORTE (Reuters) - La Banca centrale europea ha ottimi motivi per credere credere che il rimbalzo dei prezzi dell'energia e i colli di bottiglia nelle forniture, che hanno generato un aumento dell'inflazione nella zona euro, andranno scemando il prossimo anno. Il presidente della Bce Christine Lagarde durante una conferenza stampa a Francoforte. Lo ha detto il presidente della Bce Christine Lagarde a una commissione del parlamento europeo.
Leggi
Forum delle banche centrali Bce, Lagarde: "Serve politica monetaria accomodante". "La ripresa c'è, ma non siamo fuori pericolo". Condividi. "Abbiamo ancora bisogno di un orientamento accomodante della politica monetaria per uscire dalla pandemia in modo sicuro e riportare l'inflazione in modo sostenibile al 2%". "La risposta dell'inflazione riflette le circostanze eccezionali in cui ci troviamo - ha detto Lagarde…
Leggi
Nel suo discorso introduttivo all'audizione al Parlamento Europeo, la presidente della Bce, Christine Lagarde è tornata a sottolineare la chiarezza e la semplicità del nuovo target di inflazione. L'inflazione dell'area euro potrebbe superare le proiezioni della Banca centrale europea, anche se l'istituzione di Francoforte finora vede segnali limitati di questo rischio. Secondo Christine Lagarde comunque la risposta delle autorità cinesi sarà fondamentale per capire se la crisi si estenderà ad altre imprese e settori dell'economia…
Leggi
Nell'attuale contesto, la sfida principale della politica monetaria secondo la presidente "è la garanzia di una reazione non eccessiva agli shock transitori dell'offerta che non hanno alcun impatto sul medio termine, alimentando invece le forze positive della domanda che potrebbero portare l'inflazione verso il 2%". Questa guidance garantisce che reagiremo solo ai miglioramenti dell'inflazione primaria che confidiamo siano durevoli e che si riflettano nelle dinamiche…
Leggi
La presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde a Francoforte, Germania, 9 settembre 2021 REUTERS/Kai Pfaffenbach. FRANCOFORTE (Reuters) - Nella zona euro l'inflazione potrebbe superare le proiezioni riviste al rialzo della Banca centrale europea, ma sono pochi i segnali che mostrino che ciò sta già avvenendo. È quanto affermato da Christine Lagarde, presidente della Bce. "Mentre l'inflazione potrebbe mostrarsi più debole delle attese nel caso in cui l'attività economica…
Leggi
Secondo i tecnici della Bce citati da Lagarde, il piano di acquisti anticrisi della Bce ha fatto aumentare la crescita nel 2020 del 1,8% e nel 2021 del 2%. Anche per questo motivo la Bce esclude «in questo momento assolutamente» un rialzo dei tassi nel 2023, ha detto Lagarde, ricordando come per un ritocco dei tassi è necessario il rispetto delle condizioni definite nella recente revisione della strategia.
Leggi
Per Lagarde "è un problema delle autorità fiscali", che dovrebbero coordinarsi a livello europeo Prevediamo che la forte crescita contini nella seconda metà del 2021, consentendo alla produzione dell'area dell'euro di superare il livello pre-pandemia entro la fine dell'anno": lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, in audizione al Parlamento Ue. "L'inflazione nell'area dell'euro è salita al 3,0% ad agosto e prevediamo che aumenterà ulteriormente questo…
Leggi
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M! Molte energie rinnovabili sono andate in deficit a causa di condizioni meteo avverse (vedi centrali eoliche in alcune zone dell’Europa). L’inflazione non sarà un problema, cosi ha recitato la Lagarde al parlamento UE, raffreddando i timori di una situazione che diventava fuori controllo.
Leggi