Andrea Storoni; il Direttore Provinciale Inail Ancona Dott La Sezione ANMIL di Ancona ha previsto l'organizzazione delle manifestazioni locali a Senigallia con il seguente programma: alle ore ore 8.30 Raduno dei partecipanti in sede ANMIL di Senigallia Viale Bonopera n. 45 e corteo per Via Cavour, P.zza Garibaldi (Duomo di Senigallia); ore 9.00 S. Massimo Olivetti, il Presidente del Consiglio Comunale di Senigallia Dott.
Leggi
Tutti gli articoli su
Anmil celebra la 71a giornata…"
Altri dettagli:
L’Inail ha ufficializzato i dati e le statistiche degli incidenti sul lavoro raccolti fino al 31 agosto del 2021. Numeri in aumento quasi dovunque, la Liguria ha il dato peggiore del nord ovest con un incremento di 1000 infortuni rispetto allo stesso periodo del 2020. L’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ha reso noti i dati sugli incidenti avvenuti nei primi 8 mesi del 2021.
Leggi
In Emilia Romagna tra gennaio e agosto si sono verificati 46.820 infortuni (+11,9%) sul 2020, 68 mortali (79 nel 2020); complessivamente, sul territorio nazionale, sono stati denunciati 349.449 infortuni (+8,5%), 772 mortali (-6,2%). La nostra Associazione offrirà sempre il suo prezioso supporto perché questa battaglia possa essere vinta”. Sono i numeri del piacentino sul fronte della sicurezza sul…
Leggi
Questo fenomeno, assieme a quello delle malattie sul lavoro – spiega Kaswalder – sono tornati ad essere la vera prima emergenza”. L'allarme di Anmil: ''Qualcosa non sta andando, serve intervenire subito'', aumentano le malattie professionali. Sono stati denunciati 4.763 infortuni e questo significa che in media in Trentino…
Leggi
I caschi gialli simbolo dei morti sul lavoro. 21% in più di morti, 18% in più di infortuni, 30% in più di malattie professionali. In Veneto, nella giornata in cui si ricordano le vittime, quello della sicurezza sul lavoro rimane un tema drammaticamente attuale. E su qeusto, l’assessore regionale alla Sanià, Manuela Lanzarin, dice di voler vederci chiaro. La Cgil aveva denunciato la qualità dei controlli degli Spisal, i servizi in capo alle Ulss che si occupano di prevenzione degli infortuni.
Leggi
L’assessore Marchi: “La politica destini investimenti a prevenzione e assistenza, le risorse ci sono”. REGGIO EMILIA – Quasi 350mila in Italia, più di 46mila in Emilia Romagna, 5.747 nella nostra provincia: sono gli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail nel 2021. Nella nostra provincia, nei primi 8 mesi dell’anno, gli infortuni sono aumentati del 6%, le malattie professionali denunciate addirittura del 66%.
Leggi
Il prefetto Clemente Di Nuzzo, nel corso del suo intervento, ha evidenziato l’esigenza di un’azione comune per la prevenzione degli incidenti sul lavoro. "I dati dell’Inail – afferma Luciano Serafini, presidente di Anmil – parlano di un fenomeno grave e in crescita Cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro? Sono stati i momenti salienti della 71ª giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro, manifestazione organizzata dall’associazione Anmil.
Leggi
"Nuova impennata di incidenti, ogni giorno mediamente tre lavoratori rimangono vittime di infortuni mortali". Per questo anche il presidente Fattorillo ha sottolineato come "con la ripresa economica sia quanto mai urgente rafforzare le politiche di prevenzione" Dai dati forniti dall’associazione, nel semestre gennaio-agosto 2021, in provincia ci sono state 2.067 denunce per infortuni; 10,. "Nuova impennata di incidenti, ogni giorno mediamente tre lavoratori rimangono vittime di infortuni mortali".
Leggi
Proprio da questi ultimi dati è partita la riflessione hanno del Presidente territoriale Anmil: «Purtroppo molte malattie professionali – ha commentato il Cav. Il Presidente Cav. Giovanni Destratis – hanno tempi di incubazione lunghissimi, soprattutto quelle correlate all’inquinamento, come l’asbestosi: dobbiamo preparaci a fronteggiare aumenti sempre più importanti anche nel prossimo futuro» Dario Iaia, il Sindaco di Torricella, Francesco Turco, l’Assessore agli Affari Generali e Risorse Umane del Comune di Taranto…
Leggi
[Notizie in tempo reale su notiziediprato.it] La manifestazione si tiene domani in tutte le città ed è organizzata dall'Anmil. Prima della messa in suffragio nella chiesa di San Francesco, sarà depositata una corona al monumento in piazza Cardinale Niccolò.
Leggi
La Sezione ANMIL di Ancona ha previsto l'organizzazione delle manifestazioni locali a Senigallia con il seguente programma: alle ore ore 8.30 Raduno dei partecipanti in sede ANMIL di Senigallia Viale Bonopera n. 45 e corteo per Via Cavour, P.zza Garibaldi (Duomo di Senigallia); ore 9.00 S. Alla Cerimonia civile, nella Sala Piccola Fenice, alle ore 11.00, parteciperanno: il Sindaco di Senigallia Dott.
Leggi
In occasione della Giornata verranno diffusi i dati locali sugli infortuni sul lavoro e saranno disponibili testimonianze di vittime del lavoro Alla Cerimonia civile, nella Sala Piccola Fenice, alle ore 11.00, parteciperanno: il Sindaco di Senigallia Dott. Andrea Storoni; il Direttore Provinciale Inail Ancona Dott. Massimo Olivetti, il Presidente del Consiglio Comunale di Senigallia Dott. Massimo Bello; il Direttore generale Asur Marche Dott.
Leggi
In città il programma inizia alle 8.30 con il raduno dei partecipanti che da viale Bonopera proseguirà verso Via Cavour e piazza Garibaldi. Alle 9 ci sarà la messa in. Senigallia tappa delle celebrazioni locali per la 71esima edizione della "Giornata Anmil per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica, che si terrà domani. Per promuovere la giornata è previsto uno spot, tratto dal cortometraggio "Restare" di Costanza Giordano, premiato…
Leggi
In aumento, rispetto al 2020, sia gli incidenti che le morti sul lavoro in Abruzzo. Invita alla riflessione e a una ripartenza del lavoro in tempo di Covid che non vada di pari passo con quelle che, quasi per addolcire, chiamano morti bianche. Particolarità è quella che gran parte di questi riguardano le donne. Sprona alla formazione e ad attuare le leggi che ci sono in materia di sicurezza nonché ad affrontare l’argomento fin dai bimbi delle elementari per una cultura della sicurezza anche nelle…
Leggi
I colleghi hanno chiamato i soccorsi e sul posto sono intervenuti i volontari della Svs che si sono presi cura dell'uomo, trasportato in ospedale per la dovuta assistenza L'uomo è stato soccorso dai colleghi e quindi dai volontari della Svs che lo hanno accompagnato al presidio di viale Alfieri. Incidente sul lavoro all'interno di un cantiere edile in via Edda Fagni intorno alle 8.30 di stamani, sabato 9 ottobre.
Leggi
68/99 non garantisce un’adeguata tutela ai superstiti delle vittime del lavoro (vedove e orfani), che raramente riescono ad accedere ad un’assunzione Aprono i lavori il sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini, il prefetto di La Spezia Maria Luisa Inversini, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il presidente territoriale Anmil Roberto Messini, il presidente Anmil Liguria Rita De Falco e il presidente Autorità Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Mario…
Leggi
Come UGL auspichiamo una riforma complessiva volta a realizzare il coordinamento regionale delle Banche Dati (Inps, Inail, Istat, Ministero del Lavoro, Ministero della Salute) per garantire una maggiore efficienza ed efficacia degli interventi. La manifestazione nazionale dell’UGL “Lavorare per vivere”, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul dramma delle morti sul lavoro.
Leggi
"Ne valeva la pena? Dopo la deposizione di una corona di alloro e l'osservazione di un minuto di silenzio, ha preso la parola Alessandra Caponi, reggente territoriale Anmil A seguire il corteo fino al monumento dedicato alle vittime del lavoro in piazza Garibaldi. Non lasciamo rimpianti a chi resta" il titolo della Giornata Anmil per le vittime degli incidenti sul lavoro. PONTEDERA — Anmil Pisa ha celebrato a Pontedera questa mattina, 10 Ottobre, la 71esima edizione della Giornata Anmil per le Vittime degli Incidenti sul…
Leggi
"Ogni tre giorni c'è un morto sul lavoro, questa è una strage, non un semplice problema. Così il leader Cgil Maurizio Landini all'assemblea generale del sindacato davanti la sede di corso d'Italia.“Oggi si celebra in tutta Italia la giornata dell’Anmil in ricordo delle tante vittime degli incidenti sul lavoro. Da anni i sindacati sono mobilitati affinchè si fermi la strage delle morti sul lavoro.
Leggi
Anmil: "Serve cultura sicurezza". E' il monito di Roberto Messini, presidente Anmil La Spezia Così il Presidente nazionale Anmil, Zoello Forni in occasione della 71esima edizione della Giornata Anmil per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. "Oggi più che mai serve una forte cultura della sicurezza che guidi datori di lavoro, e lavoratori stessi, nella quotidianità delle proprie azioni. 71esima edizione Giornata per Vittime Incidenti…
Leggi
Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro: a Piacenza calano gli infortuni, ma aumentano le malattie professionali. Ma le malattie professionali invece salgono del 69,1 per cento, passando da 55 a 93 A Piacenza quest’anno sono 2.609 gli infortuni totali denunciati, il 3,8 per cento in meno rispetto al 2020. Anche i morti sono 11, rispetto ai 12 dello scorso anno. Lo ha segnalato il presidente provinciale di Anmil Maurizio Manfredi a margine della cerimonia che…
Leggi
La giornata, sotto l'Alto patronato del presidente della Repubblica, ricorre oggi ed è un'occasione per riflettere e fare proposte sulla sicurezza sul lavoro. A Chieti, è stata deposta una corona di fiori al monumento dedicato alle vittime del lavoro, all'ingresso della villa comunale. Alla manifestazione, questa mattina, erano presenti la direttrice Inail Chieti Marisa D'Amario, il responsabile area rendite…
Leggi
La giornata Anmil a Fontanfredda. Nel 1981, quando aveva solamente 17 anni, Flavio Frigé è rimasto folgorato dai fili della corrente elettrica. watchfolder_TGR_FRIULIVENEZIAGIULIA_WEB_SON AMNIL INFORTUNI MONTALTO 10_10 19_35.mxf. La maggior parte degli infortuni in regione riguarda proprio uomini dai 40 ai 59 anni. Importante inoltre è iniziare a parlare apertamente degli strascichi psicologici e depressivi conseguenti ad un infortunio del lavoro "Purtroppo -…
Leggi
Pur con qualche oscillazione, la regione Liguria presenta un trend tendenzialmente calante, dai 302 casi del 2016 ai 244 del 2019. E' quanto emerge da un'elaborazione Anmil sudati Inail, che mette a confronto il periodo gennaio-agosto 2021 con gennaio-agosto 2020, diffusa in occasione della 71ma edizione della Giornata Anmil per le vittime degli incidenti sul lavoro. Va detto tuttavia, precisa l'Anmil, che, soprattutto a livello regionale e ancor più a livello…
Leggi