Nel pomeriggio di oggi, venerdì, il presidente della Regione Musumeci ha firmato una nuova ordinanza che sarà in vigore dal 16 al 26 gennaio 2022, e che riguarda altri 14 territori, su proposta del dipartimento regionale Asoe. IL BOLLETTINO DELLA SICILIA DEL 14 GENNAIO 2022. I DATI ANALITICI DELLA SICILIA DEL 14 GENNAIO 2022. “MUSUMECI RIFERISCA IN AULA”: LA RICHIESTA DELLE FORZE DI OPPOSIZIONE Le misure restrittive saranno…
Leggi
Tutti gli articoli su
Covid, in zona arancione altri 14…"
Per saperne di più:
Mascherine – mascherina è obbligatoria all’aperto e al chiuso. Sci – impianti sciistici aperti solo con super green pass. Per saperne di più consultare il portale del Governo Dal 1° febbraio al 15 giugno 2022 per gli over 50 sarà obbligatorio il super green pass. Fino al 1° febbraio nei giorni prefestivi e festivi (sabato e domenica) serve il super green pass. Ristoranti e bar – aperti solo per chi ha il super green pass (vaccino o guarigione dal Covid, no tampone).
Leggi
Covid, altri quattordici Comuni in zona arancione. Totale sale a 149. Domani nuovo vertice dell'Anci
Altri quattordici Comuni siciliani in zona arancione da domenica 16 gennaio e fino a mercoledì 26 gennaio (compreso). Lo dispone l'ordinanza appena firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci , su proposta del dipartimento regionale Asoe, per contenere i contagi da Coronavirus. Salgono così a 149 i Comuni per i quali è attualmente disposta la zona arancione. Intanto per domani 15 gennaio, alle 15, è stato convocato un nuovo vertice…
Leggi
Unica eccezione: biblioteche e archivi, ai quali sarà possibile accedere anche con il solo green pass base Ecco un breve vademecum:. SPOSTAMENTI: chi ha il green pass base o rafforzato potrà spostarsi con mezzi di linea (bus, treni, aerei, navi) e non di linea (taxi), sia pubblici che privati. Durante i giorni feriali, invece, si potrà accedere in qualsiasi negozio (anche non all’interno di centri commerciali) sia con green pass base che con green pass…
Leggi
La regione si è salva, almeno per i prossimi giorni, ma resta comunque “bicolore”. L’arancione viene evitato perché il terzo parametro fissato dal Cts non è stato superato, ovvero la saturazione delle terapie intensive che resta al 34%. La Sicilia resta gialla ma l’arancione si allarga a 149 su 391 comuni. Palermo e Catania resistono in giallo, ma 6 capoluoghi su 9 sono arancioni (Messina, Trapani, Agrigento, Enna, Caltanissetta e Siracusa) Quasi il 40% dei comuni siciliani, comunque, deve fare i…
Leggi
Salgono così a 149 i Comuni per i quali è attualmente disposta la “zona arancione”. Vige l’obbligo del Super green pass per consumare al banco dei bar e per sedere sia al chiuso che all’aperto Quattro comuni che si aggiungevano agli altri 42 già in zona arancione con restrizioni fino al 19 gennaio. Restano consentiti gli spostamenti dai comuni con un massimo di 5.000 abitanti, verso altri comuni entro i 30 km o verso il capoluogo di provincia.
Leggi
Sono 1.472 ricoverati, con 9 casi in più rispetto a ieri; in terapia intensiva sono 165, 2 casi in più. Nelle singole province Palermo registra 2.492 casi, Catania 2.957, Messina 674, Siracusa 1.018, Trapani 458, Ragusa 724, Caltanissetta 699, Agrigento 856, Enna 145 Tra i Comuni ci sono anche tre città capoluogo: Agrigento, Messina e Trapani. Intanto 106 Comuni passano in “zona arancione” da domani e fino a mercoledì 26…
Leggi
Chi ha il green pass base, ottenuto con un tampone, invece può muoversi liberamente in zona arancione. Lo stesso discorso vale per chi ha solo il green pass base, quello ottenuto col tampone. Cosa cambia dalla zona gialla alla zona arancione? Reddito di cittadinanza, niente assegno senza Green Pass/ Rischio 100mila beneficiari. COSA CAMBIA IN ZONA ARANCIONE: LE REGOLE. Chi non ha il green pass e si trova in una zona arancione non può superare i confini comunali e…
Leggi
Resta inoltre confermato l’obbligo del Green Pass per i mezzi pubblici. Coloro i quali sono in possesso del Green Pass semplice, saranno sottoposti a lievi limitazioni Nonostante il passaggio in zona arancione di ulteriori comuni, la Sicilia resta comunque in zona gialla. Alla luce dei dati rivelati nelle ultime settimane dal report del Ministero della Salute, altri quattordici comuni siciliani, oltre i 135 già comunicati, passeranno in zona arancione a partire da domenica 16 gennaio, fino al 26.
Leggi
Le misure restrittive anti Covid saranno in vigore nei seguenti territori: Licata nell’Agrigentino; Mazzarino, Niscemi, Mussomeli, Riesi, San Cataldo e Vallelunga Pratameno nel Nisseno; Borgetto, San Cipirello, Trappeto, Blufi, Petralia Soprana, Altofonte e Villabate, nel Palermitano. Altri quattordici Comuni siciliani entrano in “zona arancione” da domenica 16, sino a mercoledì 26 gennaio (compreso).
Leggi
Le misure restrittive anti Covid saranno in vigore nei seguenti territori: Licata nell’Agrigentino; Mazzarino, Niscemi, Mussomeli, Riesi, San Cataldo e Vallelunga Pratameno nel Nisseno; Borgetto, San Cipirello, Trappeto, Blufi, Petralia Soprana, Altofonte e Villabate, nel Palermitano. Per tutte le informazioni in merito alle misure previste è possibile consultare le Faq diffuse dal ministero della Salute Lo dispone l’ordinanza firmata ieri dal presidente della Regione, Nello Musumeci, su proposta del…
Leggi
L’edizione odierna de “La Repubblica” si sofferma sulla situazione pandemica in Sicilia. La saturazione delle Terapie intensive, unico dei tre parametri non ancora superati per il cambio di colore, si è fermata a un passo dalla soglia del 20 per cento. Il loro peso cala invece a circa il 10 per cento nelle Terapie intensive Covid È ufficiale: la Sicilia resta gialla a grandi chiazze arancioni per un’altra settimana.
Leggi
Sono consentiti gli spostamenti se motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità, per ragioni di salute, per il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, nonché per usufruire delle attività consentite.Per chi non è in possesso di certificazione verde valida, ovvero non sia esente, si applicano le restrizioni agli spostamenti dalle ore 22 alle ore 5 del giorno successivo (coprifuoco).
Leggi
Cosa cambia con la zona arancione. Cambiano, infatti, le regole per gli spostamenti con mezzi propri: per muoversi all’interno del proprio comune di residenza non ci sono problemi, mentre per uscire dai confini comunali in zona arancione è necessario il Green Pass, a meno che questi non siano per motivi di lavoro, necessità, salute o “servizi non sospesi ma non disponibili nel proprio comune”. A variare, in caso di zona arancione, saranno anche le limitazioni agli spostamenti.
Leggi
Quattro comuni che si aggiungevano agli altri 42 già in zona arancione con restrizioni fino al 19 gennaio. Salgono così a 152 i Comuni per i quali è attualmente disposta la “zona arancione”. Vige l’obbligo del Super green pass per consumare al banco dei bar e per sedere sia al chiuso che all’aperto – L’ultima ‘infornata’ è arrivata ieri sera: altri 14 Comuni siciliani in zona arancione a partire da domenica 16 gennaio e fino a mercoledì 26.
Leggi
È ufficiale: la Sicilia resta gialla a grandi chiazze arancioni per un'altra settimana. E con le nuove regole allo studio del governo nazionale per il calcolo dei posti letto occupati, dai quali potrebbero essere sottratti i positivi asintomatici in corsia per motivi diversi dall'infezione, la zona arancione si allontana ancora La saturazione delle Terapie intensive, unico dei tre parametri non ancora superati per il cambio di colore, si è fermata a un passo dalla…
Leggi
Cosa cambia in zona arancione gialla o bianca secondo le nuove disposizioni di Governo. Vediamo, nel dettaglio, cosa cambia in zona arancione gialla o bianca secondo le nuove disposizioni di Governo. Significa che in base al numero dei contagi e ai numeri delle terapie intensive alcune regioni si trovano ancora in zona gialla. Per il momento non è stata definita alcuna zona arancione. Ha inoltre continuato ad utilizzare la divisione per colore (arancione, gialla e…
Leggi
Da domani molte località della Sicilia, esattmente 91, andranno in zona arancione. Le limitazioni, adesso, sono differenti rispetto al passato, per l’introduzione del green pass. Restrizioni per chi non ha Super Green pass. La novità sostanziale non riguarda chi possiede il super Green pass (vaccinazione o avvenuta guarigione), bensì soltanto i soggetti non vaccinati. Restano consentiti invece gli spostamenti dai comuni con un massimo di 5.000 abitanti, verso altri comuni entro…
Leggi
Valgono le stesse regole del super Green Pass e del Green Pass della zona bianca Zona gialla. I parametri per passare dalla zona bianca alla zona gialla sono tre e devono verificarsi contemporaneamente: incidenza di 50 o più casi a settimana su 100mila abitanti, più del 15% di letti occupati da malati Covid in area medica e più del 10% di occupazione delle Terapie intensive. Green Pass e Super Green Pass: differenze.
Leggi
Chi ha il super green pass (certificato verde rilasciato per vaccinazione o guarigione dal Covid) può fare le stesse cose che fa in area bianca e gialla. In base al monitoraggio odierno la prima e unica regione a colorarsi di arancione da lunedì 17 gennaio sarà la Valle d’Aosta (che ha superato le soglie del 30% di pazienti Covid ricoverati nei reparti ordinari e del 20% nelle terapie intensive). A parte il fatto che in zona arancione i trasporti passano dall'80% al 50% di capienza (ma le Regioni hanno chiesto di…
Leggi
Durante i giorni feriali, invece, si potrà accedere in qualsiasi negozio (anche non all’interno di centri commerciali) sia con green pass base che con green pass rafforzato. Unica eccezione: biblioteche e archivi, ai quali sarà possibile accedere anche con il solo green pass base chi ha il green pass base o rafforzato potrà spostarsi con mezzi di linea (bus, treni, aerei, navi) e non di linea (taxi), sia pubblici che privati.
Leggi
MASCHERINE. In zona arancione la mascherina è obbligatoria all’aperto e al chiuso Ecco cosa si può fare in zona arancione e cosa comporta: le regole, le restrizioni e i divieti con e senza super green pass. SUPERMERCATI, NEGOZI ALIMENTARI E BENI DI PRIMA NECESSITÀ. Sono tutti aperti, non serve il green pass. ALBERGHI. Aperti solo con super green pass. CULTURA E SVAGO. Aperti solo per chi ha il super green pass cinema, teatri, spettacoli, stadi, eventi sportivi, musei…
Leggi
La situazione in provincia di Trapani. Aumentano i positivi, ma resta stabile la situazione negli ospedali in provincia di Trapani. Sono 13593 in totale i casi Covid, di questi 13012 sono asintomatici. Totale casi attuali positivi 13.593 (giovedì erano 13062); Deceduti in totale 467 (+1); Guariti in totale: 22943; Asintomatici 13012. a oggi la provincia di Trapani è in zona arancione. I nuovi casi sono stati individuati su 1.132.309 tamponi, l'incidenza è al 16,5%.
Leggi
L’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di valida certificazione verde 92 comuni entrano in zona arancione da oggi. Altri 92 Comuni entrano, invece, in “zona arancione” da oggi sabato 15 a mercoledì 26 gennaio in base all’ordinanza disposta 24 ore fa. Altri quattordici Comuni siciliani in “zona arancione”anti contagio da Covid19 da domenica 16 sino a mercoledì 26 gennaio (compreso).
Leggi
Le misure restrittive anti Covid saranno in vigore nei seguenti territori: Licata nell'Agrigentino; Mazzarino, Niscemi, Mussomeli, Riesi, San Cataldo e Vallelunga Pratameno nel Nisseno; Borgetto, San Cipirello, Trappeto, Blufi, Petralia Soprana, Altofonte e Villabate, nel Palermitano. Altri quattordici Comuni siciliani in "zona arancione" da domenica 16 sino a mercoledì 26 gennaio (compreso). Salgono così a 149 i Comuni per i quali è attualmente disposta la "zona arancione" Lo dispone…
Leggi
Le misure restrittive anti Covid saranno in vigore nei seguenti territori: Licata nell’Agrigentino; Mazzarino, Niscemi, Mussomeli, Riesi, San Cataldo e Vallelunga Pratameno nel Nisseno; Borgetto, San Cipirello, Trappeto, Blufi, Petralia Soprana, Altofonte e Villabate, nel Palermitano. Altri quattordici Comuni siciliani in “zona arancione” da domenica 16 sino a mercoledì 26 gennaio (compreso). Dunque nell’Agrigentino oltre a Ribera, Palma di Montechiaro e Canicattì, adesso si aggiungono Raffadali, Santa…
Leggi
Salgono così a 149 i Comuni per i quali è attualmente disposta la “zona arancione”. “Altri quattordici Comuni siciliani in “zona arancione” da domenica 16 sino a mercoledì 26 gennaio (compreso)”. Covid, altri 14 Comuni in “zona arancione” fino al 26 gennaio. Lo dispone l’ordinanza appena firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci, su proposta del dipartimento regionale Asoe, per contenere i contagi
Leggi
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento.
Leggi
Chi possiede il green pass base e quello rafforzato, invece, può muoversi liberamente all’interno e fuori dalla Regione. Salgono così a 149 i Comuni per i quali è attualmente disposta la “zona arancione”. STRUTTURE SANITARIE E SOCIO-SANITARIE. In zona arancione si può entrare solo con tampone negativo o terza dose. MASCHERINE. In zona arancione la mascherina è obbligatoria all’aperto e al chiuso STADI ED EVENTI SPORTIVI.
Leggi
Per tutte le informazioni in merito alle misure previste è possibile consultare le Faq diffuse dal ministero della Salute Lo dispone l'ordinanza appena firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci, su proposta del dipartimento regionale Asoe, per contenere i contagi da Coronavirus. Altri quattordici Comuni siciliani in "zona arancione" da domenica 16 sino a mercoledì 26 gennaio (compreso).
Leggi
A livello regionale, come detto, invece l'Isola resta in zona gialla: se infatti la Sicilia è sopra la soglia dei reparti ordinari per la zona arancione, negli ultimi tre giorni è scesa sotto la soglia arancione delle terapie intensive dello 0,5%. E’ lo Stato che può decidere di aprirle o meno, non lo possono fare i Comuni in zona "gialla". Ieri erano stati 92 i Comuni che erano diventati arancioni, tra cui anche tre città capoluogo: Agrigento, Messina e Trapani
Leggi
Si tratta di Licata nell’Agrigentino; Mazzarino, Niscemi, Mussomeli, Riesi, San Cataldo e Vallelunga Pratameno nel Nisseno; Borgetto, San Cipirello, Trappeto, Blufi, Petralia Soprana, Altofonte e Villabate, nel Palermitano. Salgono così a 149 i Comuni per i quali è attualmente disposta la zona arancione Altri 14 Comuni domenica passeranno vin zona arancione e fino a mercoledì 26 gennaio (compreso).
Leggi
Negli ospedali siciliani sono ricoverate, rispettivamente, 1.472 in degenza ordinaria (+9) e 165 in terapia intensiva (+2), e gli attuali positivi alla malattia sono 159.593. Questa la ripartizione provinciale dei nuovi positivi al coronavirus: il territorio più colpito è quello di Catania (+2.957), seguito da Palermo (+2.492), Siracusa (+1.018), Agrigento (+856), Ragusa (+724), Caltanissetta (+699), Messina (+674), Trapani (+458) ed…
Leggi
Salgono così a 149 i comuni in zona arancione. Mentre la Sicilia evita, almeno per la settimana prossima, la zona arancione, da domenica 16 sino a mercoledì 26 gennaio (compreso) ci finiranno altri quattordici comuni siciliani. Lo dispone l’ordinanza appena firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci, per contenere i contagi da coronavirus. Questi i nuovi 14: Licata nell’Agrigentino; Mazzarino, Niscemi, Mussomeli, Riesi, San Cataldo e Vallelunga Pratameno nel Nisseno; Borgetto, San Cipirello, Trappeto, Blufi…
Leggi
Stretta per Messina Agrigento e tutta la provincia di Trapani Sicilia salva per un soffio, ma quasi 140 comuni sono già in arancione di Giusi Spica. L'occupazione dei posti in Intensiva resta stabile al 19,4%.
Leggi
Sono 11.354 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Sicilia a fronte di 59.167 tamponi processati. Sei di questi sono capoluoghi: Messina, Trapani, Agrigento, Siracusa, Caltanissetta ed Enna. Si allontana al momento l'incubo della zona arancione per la Sicilia, anche se la Regione fa scattare le restrizioni in altri 92 comuni tra i quali Messina, Trapani e Agrigento. Altri 92 comuni siciliani vanno in zona arancione da domani, 15 gennaio, fino a mercoledì 26.
Leggi