Si apre così la prima puntata della nuova serie di Zerocalcare Strappare lungo i bordi prodotta da Netflix e già cult, in vetta alle classifiche della piattaforma streaming e sulla bocca di tutti ad appena una settimana dalla sua uscita ufficiale. “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare è la serie del momento, e come i suoi fumetti è una fotografia onesta, veritiera, acutissima dei malesseri dei Millennials e della Generazione Z.
Leggi
Eppoi riuscireste ad immaginare Ricomincio da Tre di Troisi in un'altra lingua che non fosse il suo strano napoletano? ", Presta scherza dicendo che la serie è "gajarda, ma così parliamo noi, mentre la lingua e i temi, anche molto seri, che tratta Zerocalcare colpiscono nel segno la generazione dei nostri figli" Con Marco Presta, umorista e conduttore da 26 anni del Ruggito del Coniglio, romano di Cinecittà, analizziamo il successo del fumettista capitolino ai vertici dello streaming con la…
Leggi
2 di 9 3 di 9 4 di 9 5 di 9 6 di 9 7 di 9 8 di 9 9 di 9. «Se il parlato fosse lento, sai che noia». lnfluencer, intellettuale, filosofo, furbo, egocentrico: su Zerocalcare in questi giorni si è detto di tutto, nel tentativo di incasellarlo. È Zero, protagonista di Strappare lungo i bordi, la serie animata di Zerocalcare di cui stanno parlando tutti. 5 di 7 - La profezia dell'armadillo 6 di 7 - Kobane Calling 7 di 7 - Zerocalcare.
Leggi
Il post c’è ancora, ma è impossibile commentare Tra i pochi a solidarizzare con David, tale Erica G. «Occhio, che a scrivere contro questa serie si rischiano i peggiori insulti. La serie di Zerocalcare su Netflix è diventata la serie cult del momento. Sul gruppo Fb Punto Netflix, un eroico spettatore ha osato dire in modo più articolato quello che disse Fantozzi della corazzata Potemkin. Nel dettaglio, nei primi cinque minuti si…
Leggi
Le condizioni storiche e socio-economiche si possono provare a cambiare, attivamente, attraverso la politica e l’impegno. “Riconoscere il simile nel dissimile” suggeriva il filosofo, riconoscere che la propria frustrazione non è così diversa da quella di chi ci sta accanto e fa fare, a loro e a noi, cose orribili, suggerisce Zerocalcare Soprattutto, però, è leopardiana perché ricorda La Ginestra.
Leggi
Se penso che un mese fa tutti in coro ricordavamo gli sketch di Gigi Proietti o sorridiamo quando ascoltiamo Sordi. Eppoi riuscireste ad immaginare Ricomincio da Te di Troisi in un'altra lingua che non fosse il suo strano napoletano? "L'idea che mi sono fatto è che la polemica è un po' assurda - dice Presta -, ma anche sintomo di un qualche rosicamento. Con Marco Presta, umorista e conduttore da 26 anni del Ruggito del Coniglio, romano di Cinecittà, analizziamo il successo del fumettista capitolino…
Leggi
1) BoJack Horseman. Chiedendo letteralmente a chiunque consigli su cosa vedere dopo Strappare lungo i bordi la prima risposta sarà al 98,8 % proprio BoJack Horseman. Neanche il tempo di metabolizzare il finale di Strappare lungo i bordi che già sale dentro di noi quel sinistro ma compiaciuto bisogno di fare rewatch. Non c’è giorno al mondo, da ormai una settimana, in cui un un utente – da Biella a Roma – non stiracchi le braccia domandandosi: Cosa posso vedere dopo Strappare lungo i bordi?…
Leggi
Si tratta di Strappare lungo i bordi, la serie tv ideata, scritta e interpretata da Zerocalcare, il talentuoso fumettista romano. Così, ha decido di impegnarsi nella realizzazione della serie tv. +1 – Season 1… Season 2? Ma questo è il caso anche di Strappare lungo i bordi? Strappare lungo i bordi ha superato anche l’attesissima ultima stagione di Narcos: Messico, uscita il 5 novembre.
Leggi
«Il romano è mattatore precisa Serianni quella lingua cade sulle sue fattezze, talvolta rozza e volgare ma sempre capace di indurre al gioco, allo scherzo, lasciando affiorare con forza un elemento dissacrante che infine si rivela liberatorio». Piaccia o meno, il romanesco ha una sua carica esplosiva ma proprio la sua forza può risultare un limite? E non mi riferisco al racconto di Rebibbia, piuttosto alla sua capacità di cogliere quella nevrosi umoristica, arrabbiata e urticante».
Leggi
Questa è al descrizione ufficiale offerta dalla piattaforma streaming del cartone:. Strappare lungo i bordi è la storia di un viaggio complicato che Zerocalcare fa con i suoi amici Sarah e Secco. Ecco il video sulla realizzazione della scena delle ripetizioni tratta dalla terza puntata di Strappare Lungo i Bordi. In un nuovo video pubblicato da Netflix, Zerocalcare racconta com'è stata realizzata la scena delle ripetizioni in Strappare Lungo…
Leggi
Questo anche se le sue storie e situazioni piuttosto che espandersi preferivano appallottolarsi proprio nel "quartieruccio suo" in stile «Spinaceto? “Strappare lungo i bordi” che dalla sua uscita è diventato un fenomeno da meme che sui social è davvero impossibile da schivare è una tipica storia da Zerocalcare che funziona splendidamente in versione cartone animato. Sono poche le storie di successo, francamente, strameritate come quelle del romano…
Leggi
Dieci anni fa l'esordio di Zerocalcare, la storia di quel libro autoprodotto stampato a Formia. Foto: Kika Press - Twitter | Music: 'Elevate' from Bensound.com. LEGGI ANCHE >> Hellbound: tutto sulla nuova serie sudcoreana di Netflix Il legame tra Zerocalcare e Netflix è diventato ancora più forte. Ecco i consigli di Zerocalcare, arricchiti da disegni creati apposta per l'occasione. Nessun titolone, ma chicche per chi è stanco di guardare su Netflix le solite cose.
Leggi
Strappare lungo i bordi, la serie animata del fumettista Zerocalcare prodotta da Netflix, è stata rilasciata la settimana scorsa ma la percezione è che sia trascorso molto più tempo per la quantità di articoli, discorsi, dibattiti e post che ha generato. Da queste esternazioni è scaturito un vortice che ha coinvolto in un bislacco tango Giletti e Dante, la tv pubblica e Pasolini, influencer difensori della lingua italiana e Gadda, Roma contro Milano e si potrebbe continuare In seguito…
Leggi
Ed è qui la vera svolta del noto fumettista, dove ogni giorno il sito viene visitato da migliaia di persone Ma non tutti, forse, conoscono, il vero volto dietro al noto fumettista. Tutti lo conoscono con il nome di Zerocalcare, il noto fumettista. Zerocalcare: tutto sul noto fumettista. Nel 2011, Michele Rech diventa per tutti Zerocalcare, decidendo di aprire un suo blog. Il suo vero nome è Michele Rech, è nato a Cortona, in provincia di Arezzo, il 12 dicembre 1983.
Leggi
Qual è il vero volto di un talento così grande, com’è fatto Zerocalcare in carne e ossa? Ma quale volto si nasconde dietro un talento così grande, com’è fatto Zerocalcare in carne e ossa? Poi ha messo tutto il suo impegno nella sua grande passione, l’arte del fumetto e adesso il suo talento è sotto gli occhi di tutti. Da allora sono passati anni e Zerocalcare si è fatto un nome noto nel mondo del fumetto che non verrà più dimenticato.
Leggi
Entrano così in gioco i sottotitoli: entrambe le serie di cui abbiamo appena parlato ne fanno ampio uso. Una critica mossa con cognizione di causa oppure un pretesto per attaccare chi è riuscito laddove altri non ce l’hanno fatta? C’è, invece, un altro dialetto che la fiction italiana usa per “colorare” i propri dialoghi, ed è il napoletano. D’altro canto, non è assolutamente pensabile che tutta la produzione italiana, in virtù del fatto che “tanto ci sono i…
Leggi
Leggi anche Perché Strappare lungo i bordi è il grido malinconicamente ironico di una generazione Nello sfondo del telefono di Zerocalcare, mostrata nel secondo episodio, compare una vignetta de Gli scarabocchi di Maicol&Mirco che strilla Chi è felice è complice. Strappare lungo i bordi – I film di Netflics secondo Zerocalcare. Sempre nel primo episodio di Strappare lungo i bordi, Zerocalcare arriva a notte fonda senza essere riuscito a decidere quale film…
Leggi
Ricamata lungo la sigla della serie Netflix (dal titolo Strappati lungo i bordi) la voce di Giancane apre la visione di ogni episodio con la leggerezza incantevole di un battito d’ali, in un crescendo di decibel in cui rincara la dose di quell’ira giustificata, arrugginita dal tempo e fossilizzata dentro al cuore. Le corde vocali vibrano ai rintocchi dei ricordi, mentre l’animo rock e ribelle esce con violenta placidezza.
Leggi
Le otto serie tv consigliate da Zerocalcare approfondimento Le migliori serie TV da vedere a novembre 2021. Condividi. Un esperimento divertente sull'onda dell'entusiasmo per “Strappare lungo i bordi”, la serie tv ideata e diretta da Zerocalcare, ha portato il celebre disegnatore Michele Rech ad occupare un ruolo davvero insolito. La sesta posizione è occupata da “Unbelievable”, serie drammatica creata da Susannah Grant, ispirata a una storia vera Michele Rech, social media manager per un giorno, ha dialogato con i milioni di…
Leggi
Se da un lato anche la Turchia ha preso di mira il cartone animato 'Strappare lungo i bordi', per la bandiera curda presente nella serie, dall'altro, in Italia, fa discutere l'eccessivo utilizzo del romanesco. La nuova serie di Netflix firmata dal fumettista Zerocalcare sta facendo parlare di sé, non solo per il grande successo ottenuto. Tutti condividono che vale la stessa cosa per la serie scritta dal giornalista Roberto Saviano…
Leggi
Dopo anni di dibattiti incartapecoriti tra sanremisti e sostenitori della canzone d'autore, a The Young Pope e Gommora, si aggiunge questo gioiello di Zerocalcare. Finalmente qualcosa di contemporaneo o per usare un termine orribile che fa molto critico impegnato qualcosa di fresco. Per fortuna un raggio di sole è arrivato ad illuminare questa palude: Strappare lungo i bordi di Zerocalcare. Un prodotto italiano capace di ottenere consenso internazionale al di là degli stereotipi neorealisti che ci…
Leggi