- Pubblicità -. Fonte, Il Sole 24 Ore. POTENZA – La variante Omicron corre in Italia. Le Regioni dove si segnala una più alta prevalenza di tale variante, dopo la Basilicata, sono il Molise (al 97,8%), l’Umbria (al 93,3%) e la Puglia (al 91,9%) Gli ultimi sequenziamenti dicono che la variante venuta dal Sudafrica Omicron è prevalente, con l’80,75% di incidenza nel campione sequenziato. Lo attesta la Flash survey, l’indagine condotta dall’Iss e dal ministero della Salute…
Leggi
Tutti gli articoli su
Iss e Fondazione Kessler: 'In…"
Approfondimenti:
Poco prima delle feste natalizie la prevalenza della variante Omicron era stata stimata al 21% ed era ancora Delta a prevalere, tra i contagiati dal Covid in Italia. Da questi dati - ottenuti tramite un’indagine rapida (2632 campioni) commissionata dall’Iss e dal Ministero della Salute che hanno chiesto a 120 laboratori regionali di sequenziare il genoma del virus scegliendo in maniera casuale tra i campioni positivi ma Il 3 gennaio però la situazione si è ribaltata, con una prevalenza di Omicron stimata…
Leggi
Mancava solo la conferma, arrivata venerdì 14 gennaio con i risultati della "flash survey" realizzata dall'Iss. "Questi risultati, per quanto non privi di limiti e bias, mostrano una rapida diffusione della variante omicron, in linea con quanto già descritto recentemente in altri Paesi Europei" spiegano dall'Istituto superiore di sanità Nell'indagine precedente, e relativa ai casi del 20 di dicembre 2021, la prevalenza era stata stimata pari al 21%.
Leggi
Oltre l'80% dei nuovi casi covid sono Omicron. In alcune regioni, come la Basilicata, Omicron rappresenta addirittura il 100% dei casi. L’unica regione dove continua a prevalere la variante Delta è la valle d’Aosta con il 66,7% In Basilicata variante Omicron al 100%. La variante Omicron è ormai dominante in Italia. Gli ultimi sequenziamenti dicono che la variante venuta è prevalente con l’80,75% di incidenza nel campione sequenziato.
Leggi
In Campania sono da Omicron 7 casi Covid su 10, la variante prevalente in Italia in due settimane In Campania il 3 gennaio 7 positivi su 10 erano da Omicron; la variante è diventata prevalente in Italia (80,75%) in due settimane. Seppur con una certa variabilità tra le regioni (in Basilicata Omicron è al 100%, in Molise al 2,2%), l'Iss stima che la variante prevalente in Italia sia ormai la Omicron, a cui è riconducibile l'80% dei casi.
Leggi
Sono tredici le regioni o province autonome che sono in giallo e Val d’Aosta e Lombardia che debbono prepararsi a cambiare regime per far scattare dei vincoli protettivi. Il Piemonte tenta l’escamotage di aumentare i posti letto per non vedersi obbligata alle restrizioni dell’arancione. Nella seconda settimana è stato di 1,2. Il Lazio in giallo vede Omicron più alto che nella media nazionale. In Italia, nella seconda settimana di gennaio si attesta la diminuzione dell’indice di trasmissibilità in…
Leggi
Quindi mi auguro di vedere qualche miglioramento a livello della gravità della malattia in ospedale”. Lo ha detto l’infettivologo genovese Matteo Bassetti durante una conferenza stampa sulla situazione Covid in Liguria Venerdì 14 gennaio 2022 - 20:13. Bassetti: in 2 settimane Omicron soppianterà completamente Delta. "Spero quindi in miglioramento gravità malattia negli ospedali". CONDIVIDI SU:. .
Leggi
In totale, hanno partecipato all’indagine tutte le Regioni e Province autonome e complessivamente 120 laboratori regionali e il Laboratorio di Sanità militare e sono stati sequenziati 2.632 campioni Sono questi i risultati definitivi dell’indagine rapida condotta dall’Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. Per l’indagine – spiega una nota Iss – è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province autonome di selezionare dei sottocampioni di casi…
Leggi
La variante Omicron avanza rapidamente in Italia (il 3 gennaio era all'81%) ma a macchia di leopardo nelle regioni. Delta non si è arresa soltanto in Valle d'Aosta, dove mantiene una prevalenza del 66,7% e Omicron è ferma al 33,3%. Delta azzerata. Ormai in Basilicata sul fronte Covid circola solo la variante Omicron di Sars-CoV-2. Omicron corre. Nel resto d'Italia lo scenario è quello di una salita netta e decisa, a velocità diverse ma ormai una realtà consolidata.
Leggi
Omicron in Lombardia. In Lombardia la prevalenza di Omicron è stata stimata all’88,7% mentre Delta resiste solo nell’11,3% dei casi Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province Autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del virus (LEGGI L’INDAGINE COMPLETA). Sono questi i risultati definitivi dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler.
Leggi
Sono questi i risultati definitivi dell'indagine rapida condotta dall'Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler.Nell'indagine precedente, e relativa ai casi del 20 di dicembre 2021, la prevalenza di Omicron era stata stimata pari al 21%. "Questi risultati, per quanto non privi di limiti e bias - si sottolinea nell'indagine rapida flash survey dell'Iss - mostrano una rapida diffusione della variante omicron, in…
Leggi
La variante Omicron risulta prevalente al 90% secondo i dati emersi dall’ultima flash survey condotta dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e ASST Bergamo Est nell’ambito della partnership in essere tra i due istituti. Siamo orgogliosi di condividere con un importante centro come è l’Istituto Mario Negri, competenze, idee e progetti. Grazie al Prof. Giuseppe Remuzzi per questa collaborazione che migliora e completa…
Leggi
E il suo declino appare più lento nella Provincia autonoma di Bolzano, dove il sorpasso c’è stato (Omicron è al 54,2%), ma Delta si tiene una fetta del 41,7%. Delta non si è arresa soltanto in Valle d’Aosta, dove mantiene una prevalenza del 66,7% e Omicron è ferma al 33,3%. La variante Omicron del coronavirus SARS-CoV-2 è ormai largamente predominante in Italia con una incidenza dell’81% dei casi.
Leggi
Il Lazio vede Omicron all’85,4% e Delta ormai minoritaria al 14,6%. Restano sotto l’80%, ma non troppo lontane, Emilia Romagna (79,4%), Sicilia (78,8%), Piemonte (76,8%), Liguria (76,7%), Provincia autonoma di Trento (76%), Calabria (71,4%) e Campania (70,9%) Nelle Marche Omicron è all’82%, in Sardegna all’83,3%. Delta è già sotto il 10% in 4 Regioni: oltre alla Basilicata, succede in Molise dove Omicron è al 97,8% e Delta al 2,2%, in Umbria dove è scesa al 6,7% e Omicron è a…
Leggi
La variante è stata isolata per la prima volta in campioni raccolti l’11 novembre in Botswana e il 14 novembre in Sud Africa, e al 22 dicembre era stata isolata in 110 paesi – La variante Omicron in Toscana è già da tempo più che dominante in Toscana. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province Autonome di selezionare. Qui trovate il link al report dello studio: CLICCA .
Leggi
Nell'indagine precedente, e relativa ai casi del 20 di dicembre 2021, la prevalenza di Omicron era stata stimata pari al 21%. n Italia lo scorso 3 gennaio la variante era predominante, con una prevalenza stimata all'81%, con una variabilità regionale tra il 33% e il 100%. Inoltre, "non bisogna trascurare il fatto che la variante Delta co-circola nel Paese, sia pure con una prevalenza che sta diminuendo progressivamente nel tempo, che suggerisce uno svantaggio competitivo nei confronti di Omicron"…
Leggi
Di seguito il grafico completo con le percentuali di tutte le regioni 14 Gennaio 2022 16:47. Le percentuali di prevalenza della variante Omicron Regione per Regione in Italia: dati simili per Calabria e Sicilia. La variante Omicron il 3 gennaio, undici giorni fa, aveva in Italia una prevalenza dell’81%. Nella punta dello stivale la percentuale di Omicron è del 71,4%, nell’isola del 78,8%. Ci sono territori ancora “indietro”…
Leggi
I dati fanno parte di uno studio dell'Iss con la Fondazione Kessler. ROMA — In Italia il 3 Gennaio scorso la variante Omicron del Covid-19 era assolutamente predominante in Italia sulla variante Delta. Verifiche successive su altri 137 campioni hanno evidenziato Omicron in tutti e 137 i casi. Il 21 Dicembre Omicron era stata riscontrata solo nel 21% dei nuovi positivi. Numerosi studi internazionali stanno confermando che la variante Omicron è molto contagiosa, del resto anche in Italia la diffusione è stata…
Leggi
Avanzata di Omicron meno rapida che altrove anche in Friuli Venezia Giulia (64,6%, Delta 35,4%) e in Veneto, dove la nuova variante è al 66,1% e Delta al 33,9%. Delta non si è arresa soltanto in Valle d’Aosta, dove mantiene una prevalenza del 66,7% e Omicron è ferma al 33,3%. Ormai in Basilicata sul fronte Covid circola solo la variante Omicron di Sars-CoV-2. La variante Omicron avanza rapidamente in Italia (il 3 gennaio era all’81%) ma a macchia di leopardo nelle regioni.
Leggi
Interessante, per comprendere l’elevatissimo potere trasmissivo di omicron, anche lo studio sui contagi in relazione all’età anagrafica dei postivi Se in Italia il 3 gennaio scorso la variante omicron era predominante con una prevalenza stimata all’81%, in Molise omicron era diffusa al 97.8%, come è emerso dai risultati della indagine rapida condotta dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali.
Leggi
L’ha deciso in giornata il Tribunale di Reggio Calabria, a seguito del ricorso dell’interessato tramite il suo legale, Grazia Cutino, del Foro di Trapani. Lo afferma, in una nota, il deputato di Alternativa Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità e oggi ha raggiunto lo stesso Messina, a Villa San Giovanni, per esprimergli vicinanza e sostegno. Nella stessa interrogazione Sapia aveva contestato, con riferimento all’obbligo di possedere il Super Green…
Leggi
Il Lazio vede Omicron all'85,4% e Delta ormai minoritaria al 14,6% Ecco la mappa dei contagi. I contagi Omicron regione per regione. Delta non si è arresa soltanto in Valle d'Aosta, dove mantiene una prevalenza del 66,7% e Omicron è ferma al 33,3%. Il report, che fotografa la situazione al 3 gennaio, certifica l'avanzata inarrestabile di Omicron in tutta la penisola, parallelamente al'impennata di contagi.
Leggi
Covid, Molise seconda regione in Italia per prevalenza di Omicron: è al 97,8% - quotidianomolise.com
La situazione in Molise. In Molise, come già comunicato nei giorni scorsi, la variante Omicron è presente per il 97,8%. Variabilità regionale dal 33,3% al 100%. In Italia, dunque, alla data del 3 gennaio, la variante Omicron era predominante, con una prevalenza stimata all’80,75%, con una variabilità regionale tra il 33,3% e il 100%, mentre la Delta era al 19,22% del campione esaminato La variante Omicron corre in Italia.
Leggi
Avanzata di Omicron meno rapida che altrove anche in Friuli Venezia Giulia (64,6%, Delta 35,4%) e in Veneto, dove la nuova variante è al 66,1% e Delta al 33,9%. Delta è già sotto il 10% in 4 Regioni: oltre alla Basilicata, succede in Molise dove Omicron è al 97,8% e Delta al 2,2%, in Umbria dove è scesa al 6,7% e Omicron è a quota 93,3%, in Puglia dove Omicron è al 91,9% e Delta all'8,1%. Scende al 2,2 per cento la circolazione della variante Delta in Molise.
Leggi
Se in Italia il 3 gennaio scorso la variante Omicron era predominante con una prevalenza stimata all’81%, in Molise Omicron era diffusa al 98%, come è emerso dai risultati della indagine rapida condotta dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali. In Molise Omicron diffusa al 98%, contro la media nazionale. “In Italia il 3 gennaio scorso la variante Omicron era predominante, con una prevalenza stimata all’81%, con una variabilità regionale tra il 33% e il 100%…
Leggi
Il campione richiesto è stato scelto in maniera casuale fra i campioni positivi garantendo una certa rappresentatività geografica e, se possibile, per fasce di età diverse. La Delta invece era al 19% del campione esaminato. In Italia il 3 gennaio scorso la variante Omicron del Covid-19 era predominante, con una prevalenza stimata all’81% e una variabilità regionale tra il 33% e il 100%, mentre la Delta era al 19% del campione esaminato.
Leggi
Variante Omicron regione per regione. Variante delta continua a circola nel Paese. “Questi risultati mostrano una rapida diffusione della variante omicron, in linea con quanto già descritto recentemente in altri Paesi Europei . In dettaglio, tra le 2571 sequenze ottenute per l'analisi ne sono state individuate 512 riconducibili a variante delta e 2058 riconducibili a varnate Omicron. A cura di Antonio Palma.
Leggi
In Basilicata prevalenza al 100% di Omicron. La prevalenza della variante Omicron ha raggiunto il 100% in Basilicata Gli ultimi sequenziamenti dicono che la variante venuta dal Sudafrica Omicron è prevalente, con l’80,75% di incidenza nel campione sequenziato. Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. La variante Omicron corre in Italia. ECCO QUANTO CORRE OMICRON IN ITALIA Loading.
Leggi
«In Italia il 3 gennaio la variante Omicron era predominante, con una prevalenza stimata all'81%, con una variabilità regionale tra il 33% e il 100%, mentre la Delta era al 19% del campione esaminato.» Sono questi i risultati definitivi dell'indagine rapida condotta dall'Istituto Superiore di Sanità e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler
Leggi
"Questi risultati, per quanto non privi di limiti - si sottolinea nell'indagine rapida flash survey dell'Iss - mostrano una rapida diffusione della variante Omicron, in linea con quanto già descritto recentemente in altri Paesi Europei" In Italia il 03 gennaio scorso la variante Omicron era predominante, con una prevalenza stimata all'81%, con una variabilità regionale tra il 33% e il 100%, mentre la Delta era al 19% del campione esaminato.
Leggi