La città metropolitana di Bologna aumenta l’impegno per contrastare il Covid: organizzato per domenica 16 dalle 9 alle 19 un open day vaccinale per i giovani fino ai 19 anni. Crescono anche i casi a Bologna dove sono stati riscontrati altri 3.169 positivi contro i 2.578 di mercoledì. Sempre per i giovani fino a 19 anni la Asl ha organizzato per domenica 16 gennaio, dalle 9 alle 19, un vero e proprio Open Day Vaccino ai più giovani: open day domenica.
Leggi
Tutti gli articoli su
Vaccino ai più giovani: open day…"
Altri dettagli:
Incrementate le ore del centro vaccinale a Carbonia. Secondo i dati forniti dalla Asl n. 7, a cui è affidata l'attività di monitoraggio, a Carbonia i positivi sono 216. “E' una situazione preoccupante – sottolinea il sind
Leggi
Come registrarsi. Per partecipare alla giornata vaccinale del 16 gennaio è obbligatoria la registrazione online, che permetterà agli operatori di ottimizzare l’attività. Cosa portare il giorno della vaccinazione. Il giorno della vaccinazione è necessaria la presenza, nel caso di minorenni, di un genitore o di chi ne fa le veci Ci auguriamo – hanno concluso – che siano tanti i giovani e giovanissimi che domenica coglieranno questa opportunità”.
Leggi
In realtà però, quando si superano i dodici anni, le percentuali di adesione alla campagna vaccinale migliorano considerevolmente. Numeri altrettanto buoni anche tra gli studenti di 18 e 19 anni, 10.196 in totale: 9.290 hanno ricevuto la prima dose e 8.571 anche la seconda somministrazione Una percentuale non certo entusiasmante, che supera al ribasso le previsioni dei medici e dei pediatri che stimavano un’adesione per questa fascia di età vicino almeno al 50%.
Leggi
Un’altra iniziativa da parte di Asur e Regione per stimolare la popolazione marchigiana a immunizzarsi contro il Covid. Vaccini, arriva anche l’Open Day per la fascia di età più giovane, quella per i bambini tra 5 e 11 anni. In realtà stavolta a organizzare il tutto non è Asur ma i Medici di Medicina Generale e i pediatri di libera scelta Il centro sarà aperto dalle 9 alle 19 e sarà possibile accedere senza alcuna prenotazione.
Leggi
Domenica Reggio aspetta in piazza della Vittoria tutti i bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni. Tra i 5 e gli 11 anni, infatti, solo il 15% è coperto dal vaccino È a questa fascia d’età che la Regione dedicherà l’intera giornata: un Open day per permettere anche ai più giovani di vaccinarsi. In tutto saranno 500 le dosi disponibili: 300 per la fascia 5-11 e 200 per i 12-19enni.
Leggi
Ieri in provincia di Ravenna si sono registrati 2618 casi: 1.317 pazienti di sesso maschile e 1.301 di sesso femminile. Non è stato diffuso il dettaglio dei nuovi casi positivi al Coronavirus suddivisi per ciascuno dei 18 comuni ravennati In provincia bisogna recarsi a Ravenna, al piano terra del Cmp di via Fiume Montone. abbandonato 134. La Regione ha comunicato due decessi;. un uomo di 88 anni e una donna 71 anni residente a Conselice e morta a Imola
Leggi
Anche l’Asl di Ferrara aderisce all’importante iniziativa lanciata dalla Regione Emilia-Romagna e organizza un nuovo grande Open Day dedicato alla fascia di età 5-19 anni nella giornata di domenica 16 gennaio, dalle ore 9 alle 19. Ferrara mette a disposizione due hub, suddivisi per fascia di età: la Casa della Salute Cittadella San Rocco in corso Giovecca 183 per i bambini 5-11 anni e i nuovi spazi al Motovelodromo, presso l’ambulatorio della Medicina dello Sport in via Bianchi 4, per i ragazzi 12-19 anni…
Leggi
La modulistica è disponibile sul sito di Ausl Romagna al link https://www.auslromagna.it/ricerca/download/covid-19-vaccinazione/moduli-consenso-vaccinazione-minori Il minore deve essere accompagnato alla vaccinazione da uno o entrambi i genitori o da un loro delegato. A questa fascia è dedicato l’open day vaccinale di domenica, che a Rimini si terrà al piano terra della Pediatria di Comunità presso la sede Ausl il ‘Colosseo’, in via Coriano 38, dalle 9 alle 19.
Leggi
“I bambini si stanno dimostrando molto coraggiosi e ci stanno dando una bella lezione di vita – dichiara la direttrice generale AUSL, Monica Calamai -. Un doppio momento di spensieratezza in calendario sabato 15 gennaio dalle ore 14.30 presso la sede in via Cassoli e domenica 16 gennaio dalle ore 10 presso la Cittadella San Rocco. Per questo è un vero piacere accogliere la proposta di collaborazione dell’associazione Pagliacci senza Gloria per intrattenere e…
Leggi
Cristiani/e che, come dimostra con più costrutto e credibilità l'impegno quotidiano di papa Francesco, d'essere figli tutti dello stesso Padre lo sanno da secoli. In nome dell'inclusività la Commissione europea arriva perfino a cancellare il Natale , dei cristiani è ovvio, invitando a non utilizzare la frase 'il periodo natalizio può essere stressante' ma dire 'il periodo delle vacanze può essere stressante' Dove la Commissione europea tiene a sottolineare di…
Leggi
Ecco le sedi vaccinali dell’open day 5-19 anni di domenica 16 gennaio in Romagna:. Ravenna: piano terra del CMP – Centro Medicina e prevenzione di via Fiume Montone abbandonato 134. Cesena: Pediatria di Comunità di piazza Anna Magnani 146. Forlì: primo piano della Pediatria di Comunità in via Colombo 11. Rimini: piano terra della Pediatria di Comunità presso il ‘Colosseo’, in via Coriano 38. Si ricorda che il minore deve essere accompagnato alla vaccinazione da uno o entrambi i…
Leggi
Covid, domenica 16 gennaio a Reggio Emilia Open Day per la vaccinazione della popolazione scolastica
Non è necessaria alcuna prenotazione, la compilazione dei moduli sarà fatta sul posto, subito prima della vaccinazione e, per entrambe le categorie, sono necessari tessera sanitaria e documento d’identità Per la classe di età 12-19 anni sarà possibile ricevere sia la prima che la terza dose. La prima parte della giornata, dalle 9.00 alle 15.00, sarà dedicata alla vaccinazione dei bambini dai 5 agli 11 anni, con 300 prime dosi a disposizione.
Leggi
Milano, 14 gen. (LaPresse) – “Cresce in ogni fascia d’età la percentuale di persone che hanno fatto la dose booster ma anche quelle che fanno la prima dose, specialmente nelle fascia 5-11 anni che ha raggiunto il 20%. “Purtroppo – sottolinea – sono ancora milioni gli italiani che non hanno iniziato il ciclo vacinale” Lo sottolinea Silvio Brusaferro, presidente Iss, nella video presentazione dei dati del monitoraggio regionale.
Leggi
Il minore deve essere accompagnato alla vaccinazione da uno o entrambi i genitori o da un loro delegato. La modulistica è disponibile sul sito di Ausl Romagna al link https://www.auslromagna.it/ricerca/download/covid-19- vaccinazione/moduli-consenso-vaccinazione-minori. Domenica, come annunciato dalla Regione Emilia Romagna, ci sarà l'open day vaccinale dedicato alla fascia d'età tra i 5 ai 19 anni.
Leggi
Un unicum sotto il profilo didattico e formativo del quale fanno parte il semiconvitto dedicato nel pomeriggio allo studio e alla formazione dei ragazzi di primaria e secondaria di primo grado e, il Convitto residenziale, che ospita gli alunni delle superiori che giungono da numerosi centri dell’Isola e il Campus dei licei Un Open day per spiegare e raccontare il sistema formativo del Canopoleno, condotto dal rettore/dirigente scolastico Stefano Manca, del…
Leggi
A Forlì e comprensorio hanno. Open day vaccinale, domenica dalle 9 alle 19, per tutti i bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni. Sempre a Forlì-Cesena le guarigioni sono state sono 653; invece 1.989 i nuovi contagi, 840 dei quali nel Forlivese L’unico obbligo è la presenza, nel caso dei minorenni, di un genitore o di chi ne fa le veci. Open day vaccinale, domenica dalle 9 alle 19, per tutti i bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni.
Leggi
Il tutto senza alcun vincolo, se non la presenza, nel caso dei minorenni, di un genitore o di chi ne fa le veci. Non si ferma la campagna vaccinale in Emilia-Romagna. Le singole Ausl comunicheranno sui rispettivi siti internet aziendali le modalità organizzative e d’accesso agli hub Da Piacenza a Rimini, domenica per l’intera giornata, dalle 9 alle 19, in almeno un centro vaccinale per provincia, tutti i giovani dai 5 ai 19 anni potranno accedere al vaccino per avere la loro somministrazione.
Leggi
Ci auguriamo – hanno concluso – che siano tanti i giovani e giovanissimi che domenica coglieranno questa opportunità .”. COME REGISTRARSI. Per partecipare alla giornata vaccinale del 16 gennaio è obbligatoria la registrazione online , che permetterà agli operatori di ottimizzare l’attività. Giornata vaccinale del 16 gennaio: a Parma e Fidenza le somministrazioni per la popolazione nella…
Leggi
Un'iniziativa della Asl di Frosinone apprezzata dal sindaco Daniele Natalia, che invita i genitori ad accompagnare i figli all'Open day dichiarando: «Vaccinarsi è l'unica strada da percorrere per uscire in tempi rapidi dalla pandemia. A somministrare il vaccino ai bambini saranno i pediatri del territorio e per accedere alla prestazione non è necessaria la prenotazione. Infine, Natalia ringrazia la dottoressa Irene D'Aversa «per averci segnalato la lodevole iniziativa» Visto il dilagare dei…
Leggi
Giornata vaccinale del 16 gennaio: a Parma e Fidenza le somministrazioni per la popolazione nella fascia 5-19 anni con prenotazioni online. Si accelera per aumentare la copertura vaccinale anche tra i più giovani: domenica all’hub del Maggiore e all’ospedale di Vaio somministrazioni ai bambini e ragazzi. Una volta compilati tutti i campi e dopo aver indicato una tra le sedi di Parma o Fidenza, si riceverà un sms con l’orario della somministrazione.
Leggi
In molti hub ci saranno pediatri e altri esperti pronti a chiarire ogni dubbio e a rassicurare i genitori Bologna, 13 gennaio 2022 - Open day sì, ma con pre-registrazione. Gli Open day vaccinali in Emilia Romagna. La parola d'ordine, in tutta la regione, è vaccinare ancora di più, accelerando sui più giovani, e semplificare. Il vaccino rappresenta lo strumento principale per contrastare con efficacia il virus anche in questa fase di crescita esponenziale dei contagi.
Leggi
Confidiamo che siano in tanti a cogliere questa opportunità, messa in campo grazie a un ulteriore sforzo di tutta la macchina organizzativa, a partire dalle Aziende sanitarie” In molti hub, per venire incontro alle richieste di chiarimenti e rassicurazioni da parte dei genitori, l’equipe vaccinale sarà affiancata da pediatri e altri esperti pronti a rispondere a ogni domanda. In Emilia-Romagna la percentuale dei ragazzi tra i 20 e i 29 anni raggiunge le percentuali record di vaccinati del 96,6% (prima dose)…
Leggi
A Rimini la seduta vaccinale straordinaria non si terrà stavolta presso l’hub lungo la supestrada di San Marino, ma al Colosseo dell’Ausl, al piano terra Dopo quelli organizzati nelle giornate di Natale e Capodanno, domenica si terrà un open day dedicato ai più giovani. La campagna vaccinale accelera e ripartono gli open day.
Leggi
Ad illustrare il programma saranno il sindaco Corrado De Benedittis; l'assessore alle attività produttive Concetta Bucci; Franco Cannillo, per la Fondazione Cannillo e il presidente Aic, Franco Squeo "Il Pnrr: una sfida per la crescita del Sud", domani la presentazione del convegno. Politica. Si terrà il 4 febbraio.
Leggi
Inoltre, la terza dose per i ragazzi che hanno già completato il ciclo è molto importante perché bisogna mantenere alta la copertura e proteggere non solo il mondo della scuola ma, più in generale i luoghi della loro socialità, dello sport Ormai è noto che il covid può colpire anche i bambini, che oltre a rischiare sintomi anche gravi, possono essere soggetti alla cosiddetta sindrome “long-covid”.
Leggi
In occasione dell'Open Day in molti hub l'equipe sarà affiancata da pediatri pronti a rispondere alle richieste di chiarimenti e rassicurazioni da parte dei genitori. Non occorre la prenotazione, ma la presenza, nel caso dei minorenni, di un genitore o di chi ne fa le veci. Dopo che ieri è partito il camper vaccinale in piazza Maggiore dedicato alle somministrazioni per i più giovani, domenica prossima in tutta la Regione è in programma un Open day dedicato ai vaccini per gli…
Leggi
Gli operatori sanitari saranno affiancata da pediatri e altri esperti pronti a rispondere alle domande dei genitori. La Regione Emilia Romagna lancia un open day dedicato alla popolazione scolastica dai 5 ai 19 anni, domenica 16 gennaio, a una settimana dall'inizio delle lezioni. Per un intera giornata, dalle ore 9 alle 19, bambini e ragazzi accompagnati dai propri genitori (se minorenni) potranno riceve la somministrazione del vaccino senza alcuna…
Leggi
E in molti hub, proprio per venire incontro alle richieste di chiarimenti e rassicurazioni da parte dei genitori, l’equipe vaccinale sarà affiancata da pediatri e altri esperti pronti a rispondere a ogni domanda. Da Piacenza a Rimini – per l’intera giornata, dalle 9 alle 19 – in almeno un centro vaccinale per provincia, tutti i giovani dai 5 ai 19 anni potranno accedere al vaccino per avere la loro somministrazione.
Leggi
In questo caso è comunque necessario effettuare la procedura online: verrà poi disdetta in modo automatico la eventuale successiva data di prenotazione. Si tratta di una giornata vaccinale regionale, che vedrà l’apertura di almeno un centro per ogni provincia dell’Emilia-Romagna alla popolazione in età scolastica. Ci auguriamo – hanno concluso – che siano tanti i giovani e giovanissimi che domenica coglieranno questa opportunità .
Leggi
Si tratta di una giornata vaccinale regionale, che vedrà l’apertura di almeno un centro per ogni provincia dell’Emilia-Romagna alla popolazione in età scolastica. In questo caso è comunque necessario effettuare la procedura online: verrà poi disdetta in modo automatico la eventuale successiva data di prenotazione. COSA PORTARE IL GIORNO DELLA VACCINAZIONE. Il giorno della vaccinazione è necessaria la presenza, nel caso di minorenni, di un genitore o di chi ne fa…
Leggi
Secondo i dati forniti dalla Asl a Carbonia i positivi sono 216 e le ore di operatività del centro vaccinale di via Puglie sono state incrementate con le giornate di venerdì e domenica passando quindi a 72 ore, nel mese di gennaio, che diventeranno 104 a febbraio. Per un totale di 104 ore mensili di apertura al pubblico Precisamente: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18 e i sabati e le domeniche dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Leggi
Nel documento sono inoltre riportate le informazioni specifiche per lo smaltimento dei rifiuti. Per un totale di 104 ore mensili di apertura al pubblico. «L’Amministrazione comunale – ha concluso Pietro Morittu – si è attivata con una rete di sostegno per chi sta vivendo questa difficile esperienza.» Precisamente: dal martedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e i sabati e le…
Leggi
Un ringraziamento va alla DS dell’Istituto Comprensivo Rosa Pellegrino ed ai responsabili del Baby Club, che con dovizia hanno accolto le adesioni e organizzato, insieme all’ASL e al Comune, l’evento. “La scuola va tutelata e i nostri studenti vanno tutelati - commenta Lorenza Di Lello, consigliera comunale con delega all’Istruzione -. Quando si incontrano e collaborano genitori, scuola, ASL e comune per la salute dei più piccoli, e non solo, è una grande conquista.
Leggi
L'appuntamento a Cesena è alla Pediatria di Comunità di piazza Anna Magnani 146, dalle ore 9 alle 19. Anche l’AUSL Romagna aderisce all’iniziativa lanciata dalla Regione Emilia-Romagna organizzando nella giornata di domenica 16 gennaio quattro Open Day vaccinali, uno in ogni ambito provinciale, dedicati ai giovani e giovanissimi che hanno dai 5 ai 19 anni di età. Si ricorda che il minore deve essere accompagnato alla vaccinazione da uno o entrambi i genitori…
Leggi
Chiediamo a tutti di osservare con rigore le prescrizioni e solo gli avvisi di natura istituzionale». «Il Sindaco è stato appena informato dalla Asl Roma 5 che dall’esito dei tamponi sono stati trovati 75 nuovi positivi per un totale di 446 a cui sottrarre 7 cittadini negativizzati, quindi 439 casi. – L’ultimo bollettino di ieri, 12 Gennaio, sulla…
Leggi
Complessivamente in Emilia-Romagna nella fascia 5-19 sono 323.366 le persone ad avere ricevuto a oggi almeno una dose di vaccino, il 53,3% del totale: una media tra l’85% degli over 12, per cui le prenotazioni si sono aperte a giugno, e il 15% di chi ha meno di 12 anni, categoria che ha visto le somministrazioni il 16 dicembre. "Se vogliamo che la scuola sia presenza e sicura è indispensabile, oltre al rispetto dei protocolli, che tra i banchi siedono più…
Leggi
A oggi il 92,6% della popolazione emiliano-romagnola con più di 12 anni ha ricevuto almeno una dose, mentre il 90,6% ha completato il ciclo vaccinale e le terze dosi superano gli 1,7 milioni di somministrazioni Martedì ci sono state oltre 48.800 somministrazioni, un numero che si avvicina al record di luglio quando furono superate le 50mila somministrazioni. Senza alcun vincolo, se non la presenza, nel caso dei minorenni, di un genitore o di chi ne fa le veci.
Leggi
Copertura vaccinale fra le più alte in Italia, anche fra i 12-19enni, ma occorre accelerare tra i bambini. I punti vaccinali nelle province. Non si ferma la campagna vaccinale in Emilia-Romagna. La Regione, anzi, rilancia per proteggere bambini e ragazzi: alla fine della settimana del rientro in classe dopo le vacanze natalizie, lancia infatti un open day dedicato alla popolazione in età scolastica.
Leggi