Che cos’è Web3. . Per comprendere il significato dell’ultimo browser crittografico di Opera, è necessario comprendere Web 3.0 o Web3. Opera potrebbe non essere il browser web preferito dagli utente in un mercato dominato da Google Chrome, ma per gli accaniti di criptovalute, vale la pena provarlo. Il nuovo browser Web3 di Opera è ora disponibile in versione beta per PC, Mac e telefoni Android. In questo mondo attuale del Web 2.0, un utente non va al New…
Leggi
(mi-lorenteggio.com) Trezzano sul Naviglio, 21 gennaio 2022 – I sistemi informatici del Comune di Trezzano sul Naviglio. restano al sicuro grazie a investimenti e innovazione decisi dall’Amministrazione comunale già a. partire dallo scorso mandato del sindaco Fabio Bottero. Lo dimostra quanto accaduto nei giorni scorsi. Un’azione pirata non indolore che ha provocato danni a server e macchine e ha.
Leggi
Questo richiede l'immissione di un secondo codice univoco, ricevuto via email o sms su un telefono verificato. Lo ha confermato la stessa azienda, dopo aver bloccato per 14 ore gli account dei suoi clienti, rendendo impossibile ogni transazione sul portale. Nonostante l'emergenza sia rientrata, diversi account riferiscono di aver visto i propri conti azzerati e poi, solo dopo qualche ora, riforniti con le cifre precedenti.
Leggi
l popolare sito di scambio di criptovaluta Crypto.com ha sospeso i prelievi per 14 ore, all’inizio di questa settimana, ma ci sono opinioni contrastanti su ciò che è realmente accaduto. Dopo la riattivazione dei prelievi, il CEO di Crypto.com Kris Marszalek ha scritto un messaggio in cui diceva che nessun fondo dei clienti era stato perso e aveva promesso che un’indagine completa sarebbe stata svolta.
Leggi
Il CEO è ancora convinto che i fondi degli utenti sono al sicuro. Il CEO di Crypto.com continua a rassicurare i clienti che nessuno dei loro fondi è andato perso Poco dopo il furto, il CEO di Crypto.com ha detto che nessun fondo degli utenti è stato rubato. Ora, un anonimo analista on-chain @ErgoBTC, che lavora per OXT Research, ha scoperto una rapina più grande per un totale di 33 milioni di dollari.
Leggi
Secondo lui i movimenti su blockchain rivelano ulteriori transazioni sospette che si aggirano intorno ai 18 milioni di dollari Crypto conferma: 400 account di clienti violati. Lunedì, la piattaforma di scambio criptovalute con sede a Singapore ha sospeso i prelievi dopo aver ricevuto segnalazioni di “attività sospette” nei conti degli utenti. La piattaforma di scambio criptovalute Crypto ha recentemente confermato che circa 400 account dei suoi clienti sono stati violati all’inizio di questa settimana.
Leggi
Il riscatto richiesto è di 3 milioni di dollari. ha subito un attacco ransomware dal Gruppo Alphvm. Se sei interessato ad acquistare le informazioni sui clienti ricchi non esitare a contattarci.”. Da parte dell’azienda è stato rilasciato un comunicato stampa che riportiamo integralmente cliccando qui Vendiamo tutto per 3 milioni di dollari. Il gruppo dedicato alla moda e prodotti di lusso italiana di origini francesi specializzata in abbigliamento e accessori.
Leggi
Il movimento del prezzo può essere attribuito ai nuovi dettagli rivelati circa l'hack, poiché CRO è salito di quasi il 3% da quando il rapporto è stato rilasciato oggi Ai prezzi attuali, si tratta di un valore di quasi 34 milioni di dollari. L'azienda ha eseguito un controllo dell'infrastruttura internamente e si è "impegnata" con società di sicurezza di terze parti, hanno detto. I prelievi non autorizzati sono stati pari a ETH 4.836,26, BTC 443,93 e circa [USD] 66.200 in altre valute", ha…
Leggi
Ma, ha sottolineato Marszalek nell’intervista, “questi numeri non sono particolarmente rilevanti e i fondi dei clienti non sono mai stati a rischio” Per quanto riguarda il volume di scambi giornalieri, Crypto.com sarebbe la terza piattaforma di trading di criptovaluta più grande del mondo “in missione per accelerare la transizione del mondo alla criptovaluta” . I ricercatori avevano precedentemente stimato che l’impatto dell’hacking fosse compreso tra $ 15 e $ 33 milioni .
Leggi
Questo inconveniente è stato necessario perché l'azienda ha del tutto cambiato l'infrastruttura che regola la 2FA, dato che le transazioni erano state approvate (non si sa come) senza bisogno del codice relativo. 483 account del noto exchange di criptovalute Crypto.com sono stati violati il 17 gennaio 2022, trafugando così l'equivalente di 34 milioni di dollari in cripto (4.836,26 ETH, 443,93 BTC e circa 66.200$ in altre valute).
Leggi
Prima di continuare, ricordiamo altresì come lo stesso exchange non rappresenti ad oggi l’unico operatore a permettere di negoziare sul comparto crypto. L’attacco hacker a Crypto.com ha rappresentato una delle notizie più virali nel corso delle ultime giornate. Crypto.com continuerà così ad offrire i propri servizi, mantenendo i propri protocolli di sicurezza interni Attacco Hacker a Crypto.com: I numeri e le soluzioni dell’exchange.
Leggi
Mentre la Twittersphere si accende legittimamente, il gigante dell’exchange assicura che il problema verrà risolto rapidamente e che i fondi verranno restituiti ai loro proprietari. Crypto.com gioca la carta della trasparenza mostrando cifre impressionanti, ma molto piccole rispetto al volume totale dei propri contanti. Questo tour de force tecnico è stato osservato molto presto sulla piattaforma, che ha avuto l’effetto di annullare alcune transazioni.
Leggi
Gli ETH rubati venivano inviati attraverso il mixer in lotti di 100 gettoni. Non E’ La Prima Volta Che Accade. A vantaggio di Crypto.com dobbiamo comunque annotare la rapida risposta all’attacco degli hacker, che ha se non altro consentito di limitare i danni Ha aggiunto che presto sarà intrapreso un nuovo passaggio di autenticazione a più fattori (MFA) e che verranno rilasciate ulteriori funzionalità di sicurezza per l’utente finale.
Leggi
Perché è importante. Opera aveva lanciato il suo primo browser web con wallet di criptovaluta integrato e supporto Web 3.0 di base nel 2018, ma il recente annuncio segna il lancio di un browser Web 3.0 dedicato. Cosa è successo. Opera ha dichiarato che offrirà un browser Web 3.0 dedicato, progettato per funzionare con app decentralizzate (dApp) e con funzionalità più profonde rispetto a un browser tradizionale, poiché disporrà di un add-on per un wallet web di base.
Leggi
Sempre all’interno di questo exchange troviamo il Supercharger, che tramite lo staking $CRO ci permette di guadagnare altre criptovalute. Pochi minuti per dormire sonni tranquilli al 100%, a patto ovviamente di avere una somma inferiore ai 250.000$ 250.000$ di protezione assicurativa per tutti i clienti: la risposta di Crypto.com. L’antefatto dovremmo conoscerlo tutti ormai, anche perché ne abbiamo parlato qualche ora fa all’interno proprio di queste pagine.
Leggi
Ethereum (CRYPTO:ETH) ha avuto un calo giornaliero dell’1,3% a 3.116,99 dollari; negli ultimi sette giorni ETH ha perso il 7,6%. La coin rivale di DOGE, Shiba Inu (SHIB), nelle ultime 24 ore ha ceduto il 2% a 0,0000275 dollari; negli ultimi sette giorni SHIB ha lasciato sul terreno il 14%. Q4 #Bitcoin Mining Council Survey Confirms Improvements in Sustainable Power Mix and Technological Efficiency Michael Saylor, CEO di MicroStrategy Incorporated (NASDAQ:MSTR) e toro di Bitcoin, mercoledì ha pubblicato…
Leggi
In seguito ad un blocco dei prelievi dopo aver ricevuto diverse segnalazioni di "attività sospette" nei conti degli utenti, Crypto.com, exchange di criptovalute con sede a Singapore, decide di rilasciare una dichiarazione ufficiale. Secondo la società, "4.836,26 ETH, 443,93 BTC e circa 66.200$ in altre valute" sono stati trafugati dai conti dei clienti. Un analista della OXT Research, società di analisi blockchain, dichiara che il furto sia…
Leggi
La violazione ha inoltre interrotto la normale operatività di Crypto.com per circa 13-14 ore. Dell'attacco subito da Crypto.com abbiamo dato notizia su queste pagine nella giornata di martedì, subito dopo la comparsa in Rete delle prime segnalazioni. Torniamo a parlarne oggi, in seguito all'intervento del CEO e alla pubblicazione di un comunicato ufficiale, che di fatto confermano quanto ipotizzato fin dal primo momento.
Leggi
Il tutto ad un livello di sicurezza che anche questa vicenda conferma come buono. In molti vi hanno visto una mancanza di trasparenza, mentre quello che riteniamo è che in realtà anche l’exchange non avesse fondamentalmente contezza di quanto avvenuto. È il modo corretto di procedere e qualcosa che rinsalda, se possibile, la sicurezza dell’exchange, sebbene in via indiretta Ottimo invece il fatto di aver rimborsato, senza battere ciglio, gli utenti che sono stati colpiti dall’hack.
Leggi
Problemi per Crypto.com: prelievi sospesi e indagini in corso. All’inizio di questa settimana, Crypto.com ha pubblicato un tweet in cui comunica che molti utenti hanno segnalato attività sospette sui loro conti e che, per indagare sul tema, avrebbe sospeso i prelievi dalla piattaforma. Infatti, mentre gli utenti hanno segnalato problemi all’accesso dei loro account, Crypto.com ha sospeso, indagato e poi riattivato i prelievi.
Leggi
L’ufficio è aperto per le iscrizioni e le informazioni tutti i giorni da lunedì a sabato dalle 16 alle 19. Per informazioni: Auser Insieme – Trezzano sul Naviglio via Manzoni 12 – tel. 02 40028405 – [email protected] V.A Auguro buon lavoro alla neopresidente Loredana Meli, insieme da Auser l’associazione potrà crescere e offrire nuove opportunità ai nostri anziani”. L’associazione Auser in tutta Italia promuove attività e iniziative per favorire il benessere degli anziani, in vari ambiti: aiuto alle persona, apprendimento…
Leggi
La prima cosa che ha sottolineato è che "nessun fondo dei clienti è stato perso" nell'incidente. Nel frattempo, la società di sicurezza e analisi dei dati blockchain PeckShield ha sostenuto che Crypto.com ha effettivamente perso circa 15 milioni di dollari nell'incidente. Il CEO di Crypto.com Kris Marszalek ha twittato "alcuni pensieri" martedì riguardo all'evento delle 24 ore precedenti. Il fondo di 200 milioni di dollari è stato lanciato nel marzo 2021 per investire in startup in…
Leggi
Lo stesso Baller ha affermato che un portafoglio di Crypto.com ha perso circa 5.000 Ether, ossia oltre 16 mln $. L’influencer e conduttore Ben Baller ha affermato che circa 4,28 Ether (circa 14mila $) erano stati rubati dal nulla nel suo account. Questa volta finire nel mirino è stata Crypto.com, importante piattaforma di trading di criptovalute che vanta più di 10 milioni di clienti. The @cryptocom loss is about $15M with at least 4.6K ETHs and half of them…
Leggi
— Crypto.com (@cryptocom) January 17, 2022. Nonostante l'assenza di conferme ufficiali in merito, i report della stampa specializzata parlano di un furto da almeno 15 milioni di dollari sottratti in Ethereum. We have a small number of users reporting suspicious activity on their accounts. The @cryptocom loss is about $15M with at least 4.6K ETHs and half of them are currently being washed via @TornadoCash https://t.
Leggi