Pubblicato l'indice dei prezzi alla produzione, all'indomani della diffusione dell'indice dei prezzi al consumo, entrambi relativi al mese di dicembre. Focus sui dati macro, ma anche sulla stagione degli utili Usa appena iniziata. Gli economisti intervistati da Dow Jones avevano previsto un calo a 200.000 unità, rispetto alle 207.000 unità della settimana scorsa Più delle attese, infine, la…
Leggi
Investi con l’aiuto degli esperti. Sei abbastanza esperto per fare trading sul le criptovalute? L’inflazione è cresciuta al tasso più veloce del 7% per la prima volta in oltre quattro decenni dal 1982. È probabile che la Federal Reserve aumenterà i tassi di interesse quattro volte quest’anno. Se non lo sei ma vuoi comunque sfruttare il trend del mercato puoi delegare qualcun altro al posto tuo Poiché i numeri dell’inflazione toccano il massimo degli ultimi quattro decenni…
Leggi
Il Core CPI è al massimo dal febbraio 1991 con il suo +5,5% su base annua, il prezzo degli affitti è salito del 4,13% su base annua dal 3,84% del mese precedente, massimo dal febbraio 2007. L’ultima volta che l’inflazione negli Usa aveva toccato il 7%, ET telefonava a casa. E festeggia, nemmeno troppo paradossalmente, ma anzi con giusta soddisfazione, il 7% di inflazione negli Usa o il 5% nell’Eurozona L’inflazione dei servizi è salita del 3,7%, massimo dal gennaio 2007…
Leggi
Ma se così sarà, ossia ciclo resiliente alle prossime strette Fed e commodity forti, su che base rallenteranno i prezzi? Oltre il +7%, i dati del NFIB non fanno ben sperare per prossimi mesi. Non tutti concordano con questa lettura. La realtà è che ad oggi l’inflazione viaggia ai massimi da decenni e con la FED ancora non si è mossa. Che succede se, una volta di più, le aspettative di rientro si…
Leggi
Come nella seduta di mercoledì, i principali listini di Wall Street scambiano in rialzo con , e che guadagnano tra lo 0,2% e lo 0,4%, mentre il avanza del +0,7% L'IPP è aumentato del 9,7% su base annua a novembre, al di sotto del consenso raccolto da Investing.com del +9,8 ma in rialzo rispetto al +9,6% di ottobre, con indice core accelerato al +8,3% (+8,0% atteso). Le richieste di sussidi restano comunque al di sotto del livello pre-pandemico, suggerendo la…
Leggi
Poi, quando il tasso di interesse di riferimento della Federal Reserve raggiunse il 19% nel 1981, iniziò una recessione molto più profonda. Più del 1982, due casi precedenti in cui l'inflazione ha raggiunto il 7% potrebbero contenere lezioni più utili per i giorni nostri L'ultima volta che l’inflazione dei prezzi al consumo (arrivata in dicembre al 7%) è stata così alta era l'estate del 1982. Nel 1982, la Federal Reserve mirava ancora all'offerta di moneta, causando fluttuazioni imprevedibili…
Leggi
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite commerciali nelle quali si potrebbe incorrere come conseguenza dell’utilizzo di questi dati Ma c’è un filo conduttore che è l’inflazione, legata quasi esclusivamente alle strozzature dell’offerta e ai prezzi dell’energia. Chi è ActivTrades. ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. I due dati, su base mensile, sono poi usciti rispettivamente a +0.5% nel dato generale…
Leggi
Aveva già capito tutto Celentano negli anni Settanta, all'epoca di Svalutation: l'inflazione è una brutta bestia, specie per chi lavora. Main Street tira insomma la cinghia, mentre Wall Street continua a festeggiare Per chi dà ancora per buoni i dettami della regola di Taylor, i tassi dovrebbero essere già al 4,15%. Quarant'anni fa l'inflazione era agli stessi livelli di adesso, ma bisogna coglierne le differenze.
Leggi
Le società a mega capitalizzazione tra cui Apple, Amazon.Com, Microsoft, Alphabet e Tesla estendono i guadagni e salgono fino al 3,3%. Jefferies Financial scivola del 10,55% dopo aver mancato le stime per gli utili e i ricavi del quarto trimestre. Tra gli altri titoli, Biogen crolla del 9,4%, zavorrando l'indice healthcare dell'S&P 500, che è in calo dello 0,4%. Gli economisti intervistati da Reuters avevano previsto un aumento del Cpi dello 0,4% a dicembre e del 7,0% su base annua.
Leggi
Il record di ieri, l’inflazione più alta dal 1982, rischia di essere battuto presto. I “ristori” e i finanziamenti “d’emergenza” stanno per finire o sono finiti mettendo allo scoperto la difficoltà in cui versano tanti settori. — — — —. Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente L’euro, per la cronaca, ieri si è rafforzato contro il dollaro, ma indebolito contro il franco svizzero.
Leggi
L’inflazione e Powell danno una mano al settore. Degli effetti del discorso di Jerome Powell ieri ne abbiamo già abbondantemente parlato. Ma quel che è emerso piuttosto chiaramente ieri è che in realtà lo spazio di Powell non è poi così ampio. Come sempre un’accelerata intensa in termini di innalzamento dei tassi potrebbe avere effetti compressivi sulla possibile corsa del gruppo. E che se $BTC e compagnia rimarranno legati anche all’andamento dei mercati azionari, potrebbero avere l’ombrello che…
Leggi
Detto questo, dopo l'ondata di sell off che si è abbattuta sui mercati, Wall Street sembra iniziare a digerire la prospettiva di rialzi dei tassi nel corso dell'anno. Su base mensile, la crescita è stata però superiore alle attese, pari a +0,5%, rispetto al +0,4% atteso. Di fatto, lo scorso mese, l'inflazione misurata dall'indice dei prezzi al consumo Usa è balzata ulteriormente, al tasso annuo del 7%, rispetto al +6,8% di novembre.
Leggi
In questo senso stiamo posizionando i nostri portafogli quindi con una duration molto molto bassa e un’esposizione azionaria consistente cercando di andare a cogliere i temi vincenti tempo per tempo” C’è pero la speranza che il picco dell’inflazione sia vicino, come hanno fatto notare anche alcuni economisti intervistati dalla Cnbc. Così Pio Benetti:. “Per i mercati finanziari il mese di gennaio 2021…
Leggi
Nel mese di dicembre, l’inflazione Usa, misurata dall’indice dei prezzi al consumo, è salita ulteriormente, al tasso anno del 7%, rispetto al +6,8% di novembre, e al record dal febbraio del 1982. Gli analisti intervistati da Dow Jones avevano previsto un balzo del 7% su base annua, al tasso più forte dal 1982, per l’appunto, e una crescita dello 0,4% su base mensile. Il CPI core era atteso in rialzo del 5,4% su base annua e del +0,5% su base mensile.
Leggi
Come si spiega una buona reazione degli investitori dinanzi a una notizia macro che poi così tanto buona non è dato che avvicina per il momento l’aumento dei prezzi negli Stati Uniti più agli standard dei Paesi Stesso copione per le Borse europee (Eurostoxx 50 +0,8% e Ftse Mib +0,65%) che non si sono allarmate più di tanto del dato arrivato oltreoceano. Ascolta la versione audio dell'articolo. 3' di lettura.
Leggi
Il dollaro arretra: lìindice Us Dollar viaggia a 95,07 punti (-0,58%) e il cambio euro-biglietto verde cresce a 1,1438 (+0,65%). "Gli investitori azionari dovranno prepararsi a mercati agitati, mentre la Fed si organizza per affrontare un'inflazione più forte di quanto previsto in precedenza Inoltre, l'incremento su base mensile è sceso dallo 0,8% di novembre allo 0,5%. È il settimo mese consecutivo che l'inflazione cpi supera la soglia del 5% e il terzo mese consecutivo che oltrepassa il 6%.
Leggi
L'andamento del costo vita continua dunque a pesare sulle tasche degli americani e sul tasso di approvazione del presidente Joe Biden. Il dato, in linea con le attese degli analisti, è il piu' alto da giugno 1982. Su base mensile il costo della vita cresce invece dello 0,5%, in frenata rispetto al +0,8% del mese precedente, ma oltre il previsto +0,4%. Gli economisti ritengono comunque che l'inflazione abbia toccato a dicembre il suo picco o, al massimo, lo raggiungerà entro il primo trimestre dell'anno…
Leggi
Gli indici di Wall Street reagiscono bene al dato sull'inflazione, in linea con il consenso, e aprono le contrattazioni in territorio ampiamente positivo. Il Dow Jones inizia gli scambi in rialzo dello 0,4%, mentre l'S&P 500 segna +0,4% e il Nasdaq +0,7%. Petrolio in rialzo nei due listini di riferimento: ii Wti scambia a 81,9 dollari al barile, il Brent è a quota 84,2. Oro in forte rialzo sopra i 1.820 dollari l'oncia.
Leggi
Non accenna a raffreddarsi l’inflazione negli Stati Uniti. I timori per la ripresa L’inflazione è diventata una delle principali preoccupazioni della politica e degli esperti, forse tanto quanto la pandemia, per l’impatto che può avere sulla ripresa economica A dicembre l’indice dei prezzi al consumo è cresciuto del 7% su base annua, dopo il +6,8% segnato a novembre. Su base mensile il costo della vita cresce invece dello 0,5%, in frenata rispetto al +0,8% del mese precedente.
Leggi
In dicembre gli stipendi reali (ossia tenendo conto dell’inflazione) sono diminuiti del 2,4% rispetto all’anno prima L’inflazione statunitense è salita in dicembre al 7%, il valore più alto da 40 anni. I forti rialzi dei prezzi stanno azzerando i vantaggi degli aumenti salariali registrato in molti settori. Rispetto a novembre i prezzi sono cresciuti dello 0,5%, più delle attese degli analisti (0,4%).
Leggi
Reuters. Di Alessandro Albano. Investing.com - Reazione positiva quella di Wall Street al dato sull'inflazione statunitense, dopo che ad inizio settimana il ha toccato il -10% dai massimi storici di novembre dopo il -2% nella sola seduta di lunedì scivolando in territorio di correzione. Tuttavia, secondo David Kelly, chief global strategist di JPMorgan, "il primo trimestre dovrebbe vedere il picco dell'inflazione, con prezzi energetici più bassi e un calo…
Leggi