Dakar, tre trionfi annunciati. Ovvero Nasser Al-Attiyah (auto), Sam Sunderland (moto), Dmity Sotnikov (camion). Bene anche Antonio Ricciari, primo dei 18 italiani presenti nella sezione Dakar classic. Il pilota messinese ha infilato un orgoglioso primato: è il primo concorrente siciliano nella storia del rally raid ( 44 edizioni ) Tre grandi imprese firmate da autentici mattatori di tre Paesi diversi: Qatar, Inghilterra, Russia.
Leggi
La stagione è stata dura, difficile, ma quando vinci la Dakar, significa che ne è valsa la pena“ Fomentato dal trionfo, le parole di Sam Sunderland al termine della premiazione sono a dir poco euforiche: “Onestamente, non potrei essere più felice! Quest’ultima gara è stata davvero difficile, stressante sotto ogni punto di vista, non ero mai sicuro di prendere la strada giusta”. Dopo una gara estenuante, l’ultima tappa della Dakar 2022, da Bisha a Jeddah, Sam…
Leggi
Tutti e tre i piloti si sono aggiudicati almeno una tappa (Sainz due) per un totale di quattro successi Il primo equipaggio interamente italiano, quello composto da Silvio e Tito Totani, alla loro terza Dakar, è arrivato 60°. In sella ad una Ktm, il 31enne Petrux si è imposto nella quinta tappa diventando il primo centauro vittorioso nel MotoGP a centrare anche un successo alla Dakar. Dopo l'uscita di scena di Paolo Lucci (Husqvarna), tra le moto il primo degli italiani è stato Giovanni Gritti, 45° con la Honda
Leggi
Lucio Álvarez (Toyota Overdrive) e Nani Roma (BRX) hanno primeggiato nella classifica del mondiale di rally-raid intascando rispettivamente 5 e 4 punti La Tappa 11 è partita da Bisha, dirigendo la carovana verso nord per entrare nella provincia della Mecca, prima di virare e tornare verso Asir, all’estremità sud-occidentale del regno. Per il team Bahrain Raid Xtreme Nani Roma è quinto di tappa davanti alla prima Toyota Hilux ufficiale, quella di Giniel De Villiers
Leggi
Dal canto suo Loeb ha fatto il possibile, recuperando minuti su minuti nelle ultime tappe della Dakar 2022, ma dovendosi accontentare comunque del secondo posto finale. Buona terza piazza per Brina Baragwanath, per Century Racing, che agguanta la medaglia di bronzo davanti all'Audi elettrificata di Sebastien Loeb, chiuso al quarto posto Come era facile immaginarsi (ma è anche vero che durante un Rally-Raid tutto può succedere) l'edizione 2022 della Dakar ha visto trionfare Nasser Al-Attiyah e la…
Leggi
Quest'ultimo, che non ha mai vinto la Dakar, ora ha un vantaggio di di 5'59" secondi sul britannico Sam Sunderland (KTM), trionfatore nel 2017, e di 6'15" sul cileno Pablo Quintanilla (Honda), penalizzato di due minuti. Moto: Van Beveren torna al comando, Petrucci 11° di tappa. Ennesimo ribaltone invece nella categoria delle due ruote, che ha visto imporsi nella tappa odierna l'australiano Toby Price (KTM), con Danilo Petrucci (KTM) undicesimo a 7'53".
Leggi
Sunderland firma così il bis dopo aver vinto la sua prima Dakar nel 2017, in Sud America. Dopo sei edizioni disputate con il team ufficiale Red Bull KTM, Sunderland è entrato a far parte del team ufficiale GasGas. Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto Gestisci cookie Tornato al comando dopo l'11^ tappa, il britannico Sam Sunderland nell'ultima prova affonda il colpo decisivo e vince la sua seconda Dakar.
Leggi
Sunderland in testa, Quintanilla e Walkner inseguono vicini, Van Beveren ha sbagliato tattica e si stacca dal trio dei fuggitivi. Dopo due giorni la situazione era sconcertante, sembrava che a poter vincere fossero rimasti solo Sunderland, Walkner e Van Beveren. Sunderland è stato il Pilota più attento alla strategia ed è riuscito quotidianamente a vincere e non sbagliare. Sunderland e Walkner avevano la gara sotto controllo, o così pareva, e le Honda erano sparite.
Leggi
Il principe Al-Attiyah ha gestito al meglio l'enorme vantaggio, chiudendo 19° e concedendo più di cinque minuti al grande rivale Loeb, secondo nella generale con un distacco di 27'46". A trionfare è il 32enne britannico Sam Sunderland, secondo sigillo in carriera dopo il successo nel 2017. Sam Sunderland portato in trionfo (ansa). La seconda volta di Sunderland. Se nelle auto non c'è stata storia dall'inizio alla fine, l'edizione delle moto…
Leggi
L'ex pilota della Ducati racconta la disavventura della seconda tappa a Sky: "Quando mi si è fermata la moto e ho provato a chiamare il meccanico - spiega - ho scoperto che telefono, passaporto, patente, soldi, carta di credito e tessera sanitaria erano svaniti nel deserto, chissà dove. IPA/Fotogramma. PETRUCCI: "COME IN UN FILM TRAGICOMICO". Il VIDEO del racconto di Petrucci Ho dovuto chiedere i soccorsi, quindi la mia gara è finita, ma la cosa più brutta è stata scoprire che stavo lottando per la top 5: è…
Leggi
Al traguardo oggi anche Domenico Cipollone in P104 a +1:11:50 (con quattro minuti di penalità), emozione anche per i Winkler Riepiloghiamo quanto fatto dai nostri portacolori rimasti in quest’ultima tappa, un tratto conclusivo Bisha-Jeddah di appena 164 km ma comunque particolarmente impegnativo (la cronaca di tappa). Il migliore Gritti, l'ex MotoGP Petrucci, la Leggenda Picco. Tutti i risultati della 12^ ed ultima tappa.
Leggi
Il 51enne è stato semplicemente perfetto e già dalla prima settimana ha potuto limitarsi ad amministrare il proprio abissale margine sulla concorrenza. Nasser Al-Attiyah ha vinto l’edizione 2022 della Dakar per quanto riguarda le auto. Al-Attiyah ha infatti schiacciato il proprio teammate Henk Lategan che, come i diretti rivali dell’ex pilota rally, si sono arresi con errori o problemi. Le vaste aree dell’Arabia Saudita, sede di questa corsa da tre anni, lo hanno messo alla prova molto negli ultimi anni e non…
Leggi
Nasser Al-Attiyah ha calato il poker al termine della Dakar 2022 , imponendosi nel rally raid più famoso del mondo per la quarta volta in carriera. Per lui come detto fanno quattro centri alla Dakar dopo quelli del 2011, 2015 e 2019 Ai piedi del podio Sebastien Loeb , 4° e con la medaglia d'argento nella generale. Il sudafricano ha chiuso la giornata davanti a Stephane Peterhansel, con l'Audi, e Brian Baragwanath, della Century.
Leggi
Siamo davvero felici – ha concluso – e penso che tra una settimana o dieci giorni staremo già pensando alla prossima Dakar” Toyota Gazoo Racing ha fatto un grande lavoro nello spazio di un anno per la costruzione di questa nuova auto. Con Matthieu Baumel – suo co-pilota – e tutta la squadra, abbiamo fatto un ottimo lavoro per vincere. Eravamo arrivati secondi in Arabia Saudita per due anni, quindi siamo davvero felici di aver raggiunto questo obiettivo.
Leggi
Nella categoria Light Prototypes la vittoria è andata a Chaleco Lopez, riuscito a conquistare il successo finale senza aver mai vinto nessuna tappa. Il secondo posto resta il suo miglior piazzamento alla Dakar. La miglior Dakar di Loeb. Durante gli ultimi chilometri di trasferimento, il capo meccanico del team PH Sport è morto in seguito a un incidente stradale Nelle moto, arriva il secondo titolo per Sam Sunderland, cinque anni dopo il suo primo trionfo nel 2017.
Leggi
Abbiamo fatto un gran lavoro, siamo felicissimi“. Al termine della dodicesima e ultima tappa della Dakar 2022, il pilota qatariota Nasser Al-Attiyah è stato decretato vincitore della Dakar per la categoria delle auto. Per il pilota della Toyota Gazoo Racing è il primo trionfo in Arabia Saudita, al termine di un’edizione che si presentava molto equilibrata e lo è stato fino alla fine, come affermato dallo stesso…
Leggi
Sam Sunderland, la sua seconda Dakar che scrive la storia per GasGas e riporta KTM al top. “Non potrei essere più felice!” Queste le prime parole del sorridente neo campione 2022 alla fine della corsa. Un risultato arrivato dopo 12 tappe intense e senza respiro, visti i continui stravolgimenti ed i distacchi sempre molto ridotti, ma anche per questo dal sapore molto speciale. L’esperto pilota cileno, nuovo acquisto dell’Ala Dorata dopo la partenza di Benavides, ripete il miglior risultato di Dakar ottenuto…
Leggi
Questa volta tocca allo spagnolo Carlos Sainz tagliare il traguardo per primo nell'11/a e penultima tappa del rally in corso in Arabia Saudita. Per il pilota dell'Audi è il secondo successo in questa edizione e il 41/o in assoluto, mentre per la casa tedesca, all'esordio nella corsa con una vettura ibrida, è il quarto. Ancora una vittoria per l'Audi ibrida alla Dakar 2022. Moto, Sunderland passa al comando.
Leggi
Un inizio anno scoppiettante grazie alle prestazioni di grandi piloti con carriere davvero incredibili, su cui vale la pena soffermarsi Airoh ha già partecipato più volte a questa competizione e già in molteplici occasioni dei piloti con indosso il leggendario Aviator hanno conquistato il podio di questa avventurosa sfida nel deserto. Nella giornata dell'ultima tappa i rider hanno fatto ritorno a Gedda dopo 8.375 km di cui 4.258 di prove speciali.
Leggi
AUTO. Dopo l’ultimo successo finale ottenuto nel 2019, Nasser Al-Attiyah si laurea ufficialmente per la quarta volta campione del Rally Dakar nella categoria auto. Getty Images. MOTO. Sam Sunderland succede all’argentino Kevin Benavides tra i vincitori della Dakar, categoria Moto. Loeb chiude quarto (+2’20’’) senza avere alcuna chance per potere impensierire minimamente Nasser Al-Attiyah, padrone indiscusso della Dakar 2022 Ancora più facile la gestione di Nasser…
Leggi
DAKAR 2022. Terzo, a 1h01’13” chiude l’eroe di casa, Yazeed Al Rajhi con la Toyota davanti all’altro Hunter dell’argentino Orlando Terranova. Il qatariota fa sua la classifica finale davanti a un Sebastian Loeb che non è mai riuscito a impensierirlo davvero. DAKAR 2022, HENK LATEGAN, LA SPECIALE È SUA — Nell’ultima speciale a vincere è ancora una volta il sudafricano Henk Lategan con la Toyota, che per 49” nega a Peterhansel la 50a tappa conquistata in auto.
Leggi