I continui cambiamenti al funzionamento del Superbonus e le incertezze normative, dettate anche dall’introduzione di provvedimenti retroattivi, scoraggiano quindi il mercato e le imprese più serie. La cessione del credito deve quindi proseguire ed essere monitorata continuamente.” Rocco Di Giuseppe, Presidente di Confapi Aniem, unione di categoria del settore edile del sistema Confapi, ha commentato la bozza del Dl Sostegni ter, che, qualora dovesse…
Leggi
Tutti gli articoli su
Superbonus 110, Confapi: “L'eccesso…"
Per saperne di più:
Penalizzati i condòmini. “Le continue modifiche ai bonus edilizi penalizzano i condomini ed i condòmini, in particolare quelli economicamente più fragili“. In una parola, si finisce per bloccare l’utilizzo dei bonus edilizia e il rilancio del settore”. Roma, 28 gennaio 2022 – Ha provocato una pioggia di proteste l’articolo 28 del decreto Sostegni ter, che cambia di nuovo le regole sui bonus edilizi.
Leggi
A reclamare maggiore stabilità nelle norme che regolano la materia del bonus edilizia, anche le categorie del settore Costruzioni Confartigianato Sicilia dice no al limite di una sola cessione per il credito d’imposta sui bonus edilizi. Le continue modifiche degli ultimi mesi, delle norme sull’uso dei crediti fiscali per i bonus edilizia, stanno mettendo a rischio uno dei principali strumenti di ripresa economica.
Leggi
E quelli più grandi, che hanno ancora plafond a disposizione, sono sempre stati orientati alla cessione del credito ulteriore, di secondo livello”. “Questo è un problema enorme – rimarca -, va cancellato l’articolo 28 del Decreto sostegni ter, va rimosso il blocco delle seconde e terze cessioni” Adesso, gli istituti minori, territoriali, che hanno credito limitato, chiuderanno i rubinetti. A lanciare l’allarme è l’ingegnere Fabio Vidotto, tra i massimi esperti in Italia nel…
Leggi
Queste nuove disposizioni - che entrano in funzione il 7 febbraio 2022 - limitano le cessioni del credito dei bonus edilizi (art. All'articolo 122, comma 1, dopo le parole altri intermediari finanziari sono inserite le seguenti: senza facoltà' di successiva cessione. Decreto Sostegni-ter (Misure di contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche), apporta le seguenti modifiche all'articolo 121, comma 1: 1.
Leggi
Serve una qualificazione delle imprese e la tracciabilita' delle operazioni altrimenti finiamo solo con il penalizzare le imprese e i cittadini onesti" "Facciamo appello al Parlamento - conclude il presidente dei costruttori - perche' corregga al piu' presto questa stortura che rischia di mettere a repentaglio la ripresa economica: non e' cosi' che si combattono le frodi. Cosi' il presidente dell'Ance Gabriele Buia in una nota.
Leggi
Se vengono apprezzate le misure in materia di energia contenute nello stesso Decreto, c'è però perplessità sulle modifiche al Superbonus. Comparto costruzioni in crescita: +29%. "Le nuove norme, nel tentativo di stanare i furbetti, rischiano di bloccare il comparto. È critico Daniele Riva, presidente di Confartigianato Imprese Lecco. Il sistema casa. Il sistema casa in provincia di Lecco conta 6.332 imprese, di cui quasi la metà (43%) artigiane.
Leggi
Prima ancora della pubblicazione ufficiale del decreto, infatti, molte imprese si sono viste rinegoziare le condizioni finanziarie inizialmente pattuite per la cessione del credito, con notevoli perdite. 157/2021, il cosiddetto decreto “anti-frode”, che analogamente poneva seri limiti alle possibilità di sconto in fattura e cessione del credito Dello stesso avviso anche la filiera termoidraulica.
Leggi
Serve una qualificazione delle imprese e la tracciabilità delle operazioni altrimenti finiamo solo con il penalizzare le imprese e i cittadini onesti" Lo ha detto Gabriele Buia, presidente dell`Associazione nazionale costruttori. "Nonostante le proteste di gran parte del mondo economico e le proposte sul tavolo di soluzioni alternative che noi per primi abbiamo suggerito, il Governo ha deciso di non ascoltare nessuno, mettendo così di fatto un`ipoteca sui…
Leggi
Adesso, gli istituti minori, territoriali, che hanno credito limitato, chiuderanno i rubinetti. “Questo è un problema enorme – rimarca -, va cancellato l’articolo 28 del Decreto sostegni ter, va rimosso il blocco delle seconde e terze cessioni” E quelli più grandi, che hanno ancora plafond a disposizione, sono sempre stati orientati alla cessione del credito ulteriore, di secondo livello”. Roma, 28 gennaio – “La cessione…
Leggi
Venerdì 28 gennaio 2022 - 18:30. Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola. Vidotto: art. “Siamo d’accordo che bisogna limitare e controllare la problematica relativa alle possibili frodi, ma non è questa la modalità giusta per raggiungere l’obiettivo – sottolinea infine Vidotto -, Vanno consultati gli operatori del settore, per evitare di approvare norme imposte dall’alto e senza un criterio” A lanciare l’allarme è l’ingegnere Fabio Vidotto…
Leggi
Giovedì 27 Gennaio a Roma raduno di protesta. La cessione del credito dei bonus limitata a un solo passaggio equivale a una paralisi dell’edilizia. Ora seguirà una manifestazione pacifica a Roma presso la sede centrale di Poste Italiane e Piazza Montecitorio, “perché siamo stanchi di sopportare tutto questo Ma il governo non ha dubbi: è una misura necessaria per interrompere la catena di cessioni che negli ultimi mesi hanno dato luogo a molti frodi.
Leggi
Tali credito potranno essere oggetto di un’ulteriore cessione. Cosa cambia con il decreto Sostegni-ter? Difatti, sono nulli i contratti di cessione conclusi in violazione delle novità introdotte dal decreto Sostegni-ter A tal fine, viene previsto che il credito può essere oggetto di un’unica cessione. Con il decreto Sostegni-ter approvato la scorsa settimana e non ancora pubblicato in Gazzetta ufficiale, viene previsto un blocco alle cessione a catena dei crediti edilizi.
Leggi
Inoltre, con questa norma, i crediti rischiano di rimanere in pancia a cittadini e imprese, aumentando le percentuali di accolli e costi. Si parla appunto di prevedere che il credito d’imposta sui bonus edilizi possa essere ceduto una volta sola. Bonus casa: ‘Limitare cessione credito, ostacola famiglie e danneggia piccole imprese’ Nota di Confartigianato Taranto. L’ennesimo intervento normativo volto a limitare la cessione del credito, inserito nella bozza del DL…
Leggi
Giunge ora in redazione una nota di Anfit che protesta contro la stesura di venerdì pomeriggio dell’articolo 26, quella approvata dal Governo. La stretta cessione del credito prevista dall’articolo 26 del pubblicando Decreto Legge Sostegni ter continua a suscitare le proteste degli operatori dell’edilizia, dell’impiantistica e della serramentistica, associazioni in primis. Qui sotto il comunicato di Anfit sulla stretta cessioni del credito.
Leggi
Nuova stretta in arrivo per i bonus edilizi. Da febbraio scattano i limiti alle cessioni del credito
Dal quel momento in poi, ossia da quando lo sconto si trasforma in credito d’imposta per l’impresa, scatta il nuovo vincolo di una sola cessione. L’Ance, l’associazione che rappresenta i costruttori, si è detta contraria ai continui cambi di regole sul superbonus e sui bonus edilizi Con l’articolo 26, viene di fatto bloccata la cessione multipla di questi crediti d’imposta prevedendo in pratica una sola cessione da parte dell’impresa agli…
Leggi
-----------------------------------. Segui ogni giorno l'Ordine degli Ingegneri di Napoli e le sue attività anche: E ancora una volta si introducono innovazioni nelle procedure, cambiando le regole nel corso dei lavori, creando incertezze e disorientamento. Ingenio Napoli pubblica di seguito la nota di protesta dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. Bonus edilizi e cessione del credito: la protesta dell'Ordine degli…
Leggi
Modificare l’attuale meccanismo di cessione del credito sarebbe uno schiaffo per i cittadini e per tanti imprenditori onesti” Il presidente Anci Molise Pompilio Sciulli interviene sui bonus edilizia: “La norma contenuta nel Dl Sostegni ter che prevede una sola possibilità di cessione dei crediti legati ai bonus edilizi, a partire dal Superbonus 110%, rischia di avere un impatto devastante su famiglie e imprese e di bloccare un settore come quello edile che stava…
Leggi
Superbonus 110%, Sciulli (Anci): “Necessario porre paletti contro frodi”. CAMPOBASSO. "La norma contenuta nel Dl Sostegni ter che prevede una sola possibilità di cessione dei crediti legati ai bonus edilizi, a partire dal Superbonus 110%, rischia di avere un impatto devastante su famiglie e imprese e di bloccare un settore come quello edile che stava finalmente ripartendo. Modificare l'attuale meccanismo di cessione del credito sarebbe uno schiaffo per i cittadini e per tanti…
Leggi
“Non è la prima variazione in corso al funzionamento dei bonus edilizi”, afferma l’associazione dei costruttori edili. La norma definita dal. Governo è un tentativo in corsa di contrasto ai crediti fittizi che sono stati prodotti, ma non è in questo modo che si fermano le frodi Ance Cremona denuncia l’ennesima modifica alla normativa dei bonus fiscali, contenuta nella bozza di Decreto sostegni-ter, che sopprime le ulteriori cessioni dei crediti.
Leggi
“Le nuove strette sullo sconto in fattura e la cessione del credito d’imposta per tutte le detrazioni fiscali, dal superbonus del 110% all’ecobonus e il bonus ristrutturazioni, previste nella bozza del decreto sostegni-ter finiranno per paralizzare nuovamente il mercato delle riqualificazioni energetiche e così vanificare gli sforzi per il rilancio del settore delle costruzioni”.È il commento di, Presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti Servizi di Efficienza…
Leggi
Previsto inoltre uno stop a cessione del credito o sconto in fattura per Superbonus e gli altri bonus ristrutturazioni se emergono “profili di rischio” che vanno verificati. Nuovo giro di vite sul Superbonus 110%, la maxi detrazione fiscale introdotta con il Decreto Rilancio al fine di far decollare l’economia italiana dopo la crisi Covid, puntando sul mercato immobiliare. Stessa cosa per lo sconto in fattura: i contribuenti che effettuano lavori agevolabili con il Superbonus al 110%…
Leggi
In base agli ultimi dati della Camera di Commercio, emerge che nel 2021 in Piemonte sono nate 24.958 nuove aziende edili. “Non è possibile – prosegue Felici – che di fronte a questi numeri il Governo risponda sempre con qualche nuova norma che genera confusione e ferma i cantieri. Le nostre imprese sono serie e operano in correttezza e non accettiamo che vengano penalizzate da pochi che si comportano fuori dalle leggi” “La ripresa in atto…
Leggi
Diciamo basta ad un impianto normativo confusionario e in continuo mutamento e chiediamo risposte univoche e chiare al più presto possibile" Ed il problema ricadrà nell’immediato su tutti i lavori in opera: la violazione delle nuove norme determinerà la nullità delle cessione del credito. "Ancora una volta, un’entrata a gamba tesa che mette a rischio uno strumento che sembra funzionare tanto sul fronte ambientale quanto su…
Leggi
Lo stesso presidente del Consiglio, Mario Draghi, aveva spiegato che le frodi «individuate» ammontavano già a 4 miliardi di euro. «Lavoreremo per cambiare la norma in Parlamento», ha detto la presidente della Commissione Attività produttive della Camera, la Dem Martina Nardi Da tempo l’Agenzia delle Entrate aveva segnalato che sulla cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi si stavano moltiplicando a dismisura le frodi.
Leggi
Lo stesso presidente del Consiglio, Mario Draghi, aveva spiegato che le frodi «individuate» ammontavano già a 4 miliardi di euro. Da tempo l’Agenzia delle Entrate aveva segnalato che sulla cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi si stavano moltiplicando a dismisura le frodi. Tutti i contratti stipulati dopo il 7 febbraio che violano questa norma, dice il decreto del governo, vanno considerati nulli.
Leggi
Dopo il decreto Anti-frodi, e la legge di Bilancio, nel nuovo dl Sostegni il Governo cambia ancora le norme che riguardano il Superbonus. Fratelli d'Italia si impegnerà per cambiare questa ennesima stortura in fase di conversione del decreto legge" Questa volta l'ennesima modifica è finalizzata ad impedire le molteplici cessioni del credito. Lo dichiara in una nota il capogruppo di Fratelli d'Italia nella commissione Bilancio del Senato, Nicola Calandrini.
Leggi
Un cambiamento che cambia le regole in campo per tanti bonus, non solo quelli edilizi, e non sempre a vantaggio del contribuente. Il provvedimento però, secondo le anticipazioni del Sole24Ore, non conterrà un prezzario analitico di tutti i possibili lavori. leggi anche Cessione del credito: come guadagnarci fino al 7 febbraio 2022. Superbonus 110% e bonus edilizi, in arrivo il decreto col prezzario per i lavori.
Leggi
«La ratio del decreto è quella di contrastare le frodi, ma non è questo il sistema», sottolinea il direttore di Confartigianato Belluno, Michele Basso. Il testo del decreto prevede che il credito di imposta corrispondente a Superbonus, bonus ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus e bonus facciate sia ceduto una sola volta. Complessivamente sono stati attivati 12.646 interventi con il Superbonus 110%, pari 13,2% del totale nazionale per un totale di 1 miliardo 676 milioni di euro di…
Leggi
Se il governo intervenisse sulla figura del general contractor, cui spesso il contribuente dà in appalto la pratica del superbonus, dalla progettazione alla realizzazione dell’opera, il problema sarebbe già diverso”.“I general contractor che acquisiscono incarichi con soluzioni ‘chiavi in mano’, per poi gestire tutta la pratica in casa, sono un facile innesco per le frodi. In ogni caso, le notizie di frodi che leggiamo sui media sono, almeno in via preliminare e basilare,.
Leggi
Con la novità del decreto, qualora fosse convertito in legge dal Parlamento, potrà avvenire una sola cessione del credito Il governo Draghi è intervenuto per l’ennesima volta sul Superbonus 110, creando scompiglio e rabbia nel settore delle costruzioni. Per tutti i contratti siglati da quella data, la cessione del credito sarà una e una vola. E’ stata predisposta una stretta sulla cessione del credito, che rischia di paralizzare le ristrutturazioni di case e condomini.
Leggi
Confartigianato Marche da voce alle migliaia di imprese artigiane edili e dell’impiantistica marchigiane che rischiano di vedere bloccati i cantieri. Di conseguenza per le imprese sarà molto difficile cedere i crediti e i clienti che avranno notevole difficoltà nell’avviare i lavori. Nelle Marche le imprese artigiane attive nelle costruzioni sono 14.286 con quasi 40.000 addetti E’ quanto prevede la norma contro le frodi nell’utilizzo dei bonus edilizia introdotta nel…
Leggi
121 del decreto Rilancio) e di quelli relativi ai bonus anti Covid (art. È questa l’importante novità contenuta nel decreto Sostegni ter per introdurre nuovi vincoli anti-frode, in particolare su superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus facciate. Cessione del credito dei bonus edilizi (art. 122) limitata ad un solo passaggio. Nello stabilire che i crediti che già ceduti al 7 febbraio 2022 potranno essere oggetto esclusivamente di una ulteriore cessione, il decreto…
Leggi
A stabilirlo è il decreto Sostegni ter. I fornitori e i soggetti cessionari rispondono solo per l’eventuale utilizzo del credito d’imposta in modo irregolare o in misura maggiore rispetto al credito d’imposta ricevuto Superbonus, cosa cambia con il decreto Sostegni ter. Di come funziona la nuova cessione del credito, alla luce degli ultimi interventi legislativi, ve ne abbiamo già parlato qui. Per i bonus edilizi e fiscali, compreso il Superbonus, non sarà più…
Leggi
Superbonus, ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni e bonus facciate sarebbero soggetti a un nuovo vincolo: la cessione del credito limitata a un solo passaggio. Non possiamo cambiare a posteriori e in modo così sostanziale le regole di un percorso delicato come il bonus edilizio» Ogni mese ci troviamo di fronte a qualche nuova norma che rischia di fermare i cantieri, piuttosto che frenare abusi e irregolarità.
Leggi
Ma ora arriva la proposta di una stretta ad una sola cessione del credito e la macchina dei bonus rischia di bloccarsi. Il superbonus rischia di essere una trappola. La nuova stretta sulla cessione del Superbonus sta spaventando il mondo dell’edilizia. Per i lavori già in corso, la riforma prevederebbe una sola ulteriore cessione del credito e basta Ma la vera bomba è per i cantieri già aperti.
Leggi