Possibilità di chiudere di nuovo gli stadi, Dal Pino: “Estremamente ingiusto”. Il presidente della Lega Serie A nella lettera al Governo affronta anche l’argomento stadi Il Presidente della Lega Serie A, Paolo Da Pino, ha scritto una lettera al Governo italiano per chiedere aiuti concreti al mondo del calcio. Proprio a fronte di tali perdite, dunque, la Serie A chiede aiuti concreti al Governo. Dal Pino scrive al Governo, la lettera del Presidente della Lega Serie A.
Leggi
Tutti gli articoli su
Serie A, lettera di Dal Pino al…"
Approfondimenti:
Il Cosenza, se la situazione da qui ai prossimi giorni non dovesse migliorare, potrebbe chiedere il rinvio della partita con il Cittadella. Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi” La soddisfazione di Gravina. Si potrà giocare a condizione che non si superi il 35 per cento di positivi al Covid nel gruppo atleti. Pronunciamento atteso per la giornata di venerdì, vigilia della sfida che il Cosenza dovrà giocare con il Cittadella.
Leggi
È quanto prevede la bozza del protocollo Covid aggiornato per il mondo dello sport che è stata presentata alla Conferenza Stato-Regioni. Stop all’attività col 35% di positivi nel gruppo squadra. Il protocollo prevede anche l’isolamento per i positivi e test continui per 5 giorni per i contatti ad alto rischio, con obbligo d indossare la FFP2 se non si effettua attività sportiva, indipendentemente dallo stato vaccinale.
Leggi
Invece, per i contatti a basso rischio, cioè quanti entrano in contatto con il gruppo squadra pur in maniera non continuativa, si applicano le norme contenute nelle indicazioni ministeriali anche in relazione allo stato vaccinale. Il mondo degli sport di squadra tira un grande sospiro di sollievo e avrà la certezza che, specialmente in questo periodo di grande espansione del virus, i campionati andranno comunque avanti.
Leggi
Sono questi gli elementi principali della bozza del nuovo protocollo anti-Covid portato dalla sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali, alla Conferenza Stato-Regioni. Raggiunto dunque un accordo tra Governo e Regioni su un nuovo protocollo da applicare agli sport professionistici di squadra, che ovviamente riguarda da vicino il mondo del calcio. Il nuovo protocollo è realtà. Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il…
Leggi
Per quanto riguarda i contatti a basso rischio, si applicheranno le misure previste dalle indicazioni ministeriali, tenendo presente anche lo stato vaccinale. Intesa in Conferenza Stato-Regioni sul protocollo con le nuove regole Covid per gli sport di squadra «I campionati vanno avanti»: lo hano tweetato Mariastella Gelmini, ministro Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, e Valentina Vezzali, sottosegretario allo sport.
Leggi
Stampa. Nuovo protocollo Covid per lo sport, con lo stop alla squadra con 35% di atleti positivi, a cui seguirà l’isolamento e i test continui per 5 giorni per i contatti ad alto rischio. Nel nuovo protocollo anti-Covid sottoposto dalla sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali, alla Conferenza Stato-Regioni, si prevede inoltre l’isolamento per i positivi e test continui per 5 giorni per i contatti ad alto rischio.
Leggi
(3) Prevedere che con il raggiungimento di un numero di positivi superiore al 35% dei componenti del Gruppo Atleti venga bloccato l’intero Gruppo Squadra". Così il sottosegretario allo Sport Vezzali commenta l'intesa (2) In presenza di un caso positivo all’interno del Gruppo Squadra, il positivo viene messo in isolamento, monitorato e controllato cosi come previsto dalla normativa sanitaria nazionale.
Leggi
«Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi - le parole del presidente della Figc, Gabriele Gravina -. Dobbiamo preservarla con le giuste attenzioni e un nuovo protocollo che farà finire il campionato con tranquillità», aveva detto in mattinata il presidente dell'Assocalciatori, Umberto Calcagno Il clima si era surriscaldato per le tante partite saltate, o giocate da squadre con tanti Primavera, per i ricorsi…
Leggi
Tempo di Lettura: < 1 minuto. Durante la Conferenza Stato-Regioni svoltasi oggi, il sottosegretario allo sport Valentina Vezzali ha presentato un nuovo protocollo finalizzato a ridurre la discrezionalità delle ASL e a consentire una gestione uniforme dei casi di positività al COVID nei campionati degli sport di squadra. Auspico che anche il CTS riconosca l’impegno e gli sforzi…
Leggi
Ai contatti a basso rischio (soggetti che entrano in contatto con il Gruppo Squadra anche in maniera non continuativa) si applicano le misure previste dalle indicazioni ministeriali, anche in relazione allo stato vaccinale. I contatti di positivi non dovranno più fermarsi, ma dovranno effettuare 5 giorni di “sorveglianza attiva” con test quotidiani (3) Prevedere che con il raggiungimento di un numero di positivi superiore al 35% dei componenti del Gruppo Atleti venga bloccato l’intero…
Leggi
Auspico che anche il CTS riconosca l’impegno e gli sforzi quotidiani del nostro movimento per la tutela della salute" Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha commenta così l’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni del protocollo con le nuove regole Covid per gli sport di squadra.
Leggi
Ora manca solo l’approvazione del CTS ma di fronte a tale lavoro non riuscirei a comprendere una non condivisione” Di seguito una nota del Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Giovanni Petrucci in merito all’intesa raggiunta nella Conferenza Stato-Regioni sul protocollo con le nuove regole COVID per gli sport di squadra. “Si sapeva che la definizione del protocollo non sarebbe stata semplice ma a questo punto si può dire che gli ostacoli…
Leggi
Il sottosegretario allo Sport Vezzali: "Cosi i campionati andranno avanti". Stop all'attività col 35% di positivi nel gruppo squadra. Si fa avanti l'idea di un tetto e non di un conteggio sulla rosa aggregata. Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi È quanto prevede la bozza del protocollo Covid aggiornato per il mondo dello sport che è stata presentata alla Conferenza Stato-Regioni.
Leggi
La regola dice che si potrà giocare se il numero di positivi non supererà appunto il 35% dei 25 giocatori della rosa. Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. È quanto prevede la bozza del protocollo Covid aggiornato per il mondo dello sport che è stata presentata alla Conferenza Stato-Regioni ed approvata dalla stessa. Praticamente con 9 giocatori positivi non si potrebbe scendere in campo.
Leggi
("Federazione Italiana Giuoco Calcio", n.d.r.) ha rilasciato alcune dichiarazioni alla stampa soffermandosi su vari temi. Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo, non a caso, nasce proprio su queste basi" Il presidente della FIGC ha parlato con orgoglio del nuovo protocollo che il calcio italiano ha deciso di seguire sino a fine stagione. Gabriele Gravina, presidente della F.
Leggi
“Intesa in Conferenza Stato-Regioni sul protocollo con le nuove regole Covid per gli sport di squadra. Grazie a Vezzali, Speranza, Fedriga, a tutti i governatori, e al mondo dello sport. Con un numero di positivi superiore alla soglia potrebbe dunque scattare il rinvio della partita È questa la decisione apparsa nella bozza del nuovo protocollo anti-Covid portato dalla sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali, alla Conferenza Stato-Regioni.
Leggi
Un protocollo da applicare agli sport di squadra. Nuovo protocollo anti covid per gli sport di squadra all’approvazione della Conferenza Stato Regioni, ecco cosa prevede. Riguarda la percentuale di atleti positivi al covid che può far scattare il rinvio delle gare, fermare l’attività e determinate norme di quarantena sia per i diretti interessati che per i gruppi squadra. In base a quanto prevede questo protocollo, se in una squadra ci sono giocatori positivi al coronavirus per il 35% dell’organico, automaticamente…
Leggi
Positivo dunque il il lavoro fatto per arrivare a questo risultato. Blocco dell’intera squadra se il numero di positivi è superiore al 35% dei componenti del gruppo atleti; isolamento per i positivi e test continui per 5 giorni per i contatti ad alto rischio, con obbligo di indossare la FFP2 se non si effettua attività sportiva, indipendentemente dallo stato vaccinale. Sono questi, come apprende l’ANSA, gli elementi principali della bozza del nuovo protocollo anti-Covid portato dalla sottosegretaria…
Leggi
Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Gabriele Gravina, numero della FIGC, ha così commentato il nuovo protocollo anti Covid-19 per il mondo del calcio, che prevede lo stop ai gruppi squadra con almeno il 35% di positivi: “Un risultato di cui siamo molto soddisfatti, frutto dell’ottimo lavoro svolto con le tutte istituzioni, in particolare col Governo, una collaborazione in cui da sempre si…
Leggi
Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Auspico che anche il CTS riconosca l’impegno e gli sforzi quotidiani del nostro movimento per la tutela della salute” Il Presidente della Figc è soddisfatto del nuovo protocollo messo a punto da Governo e Regioni sul calcio e sugli sport di squadra: "Grande collaborazione e responsabilità, abbiamo bisogno di regole chiare".
Leggi
“Intesa in Conferenza Stato-Regioni sul protocollo con le nuove regole Covid per gli sport di squadra. Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Auspico che anche il CTS riconoscerà l’impegno e gli sforzi quotidiani del nostro movimento per la tutela della salute” E’ il tweet di Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie, in merito…
Leggi
Dobbiamo preservarla con le giuste attenzioni e un nuovo protocollo che farà finire il campionato con tranquillità», aveva detto in mattinata il presidente dell'Assocalciatori, Umberto Calcagno ositivi prima del booster, si può annullare. FOCUS Omicron, i guariti da Delta possono contagiarsi con la nuova. Protocollo sport. Nei club di A il numero di contagiati è ancora alto, anche se ci sono casi di…
Leggi
E’ quanto afferma la sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali, dopo l’ok della Conferenza Stato-Regioni al nuovo protocollo per le Asl per garantire il regolare svolgimento degli sport di squadra “Grazie al lavoro di squadra con i ministri Gelmini e Speranza e col presidente Fedriga si è giunti ad un documento che prevede una procedura uniforme per tutte le Asl e quindi garantisce il corretto e regolare…
Leggi
#Covid-19, protocollo sport, Gravina (Figc): "Auspico che anche il Cts riconoscerà l'impegno del nostro movimento per la salute". "Documento frutto dell'ottimo lavoro svolto con tutte le istituzioni, in particolare col governo"
Leggi
La bozza del protocollo Covid aggiornato per lo sport è stata presentata alla Conferenza Stato-Regioni. La proposta prevede lo stop all’attività con il 35% di positivi nel gruppo squadra. “Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Auspico che anche il Cts riconoscerà l’impegno e gli sforzi quotidiani del nostro movimento per la tutela della salute” Dopo la Conferenza Stato-Regioni, la norma deve poi ottenere il via libera…
Leggi
È frutto dell'ottimo lavoro svolto con le tutte istituzioni, in particolare con il Governo, una collaborazione in cui da sempre si riconosce la nostra Federazione. È un risultato di cui siamo molto soddisfatti. Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Il presidente federale Gabriele Gravina commenta il nuovo protocollo anti-Covid, la nota della…
Leggi
Il presidente della Figc Gabriele Gravina commenta così l’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni del protocollo con le nuove regole Covid per gli sport di squadra. Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Il sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, ha aggiunto: "Grazie al lavoro di squadra con c'è ora una procedura uniforme che garantisce lo svolgimento dei campionati.
Leggi
Solo sui migliori siti di scommesse calcio autorizzati da AAMS. Slot Machine. Divertiti sicuro con i Free Spin nei Casinò Online AAMS Il nuovo protocollo infatti è stato stabilito dopo il parere positivo della Conferenza Stato-Regioni, secondo questo accordo le partite si giocheranno almeno che in un gruppo squadra non si superi il 35% dei positivi al Covid . Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi.
Leggi
Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi" Le parole del presidente della FIGC. Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina , ha espresso tutta la sua soddisfazione per l'approvazione del nuovo protocollo anti-Covid per il calcio. È un risultato di cui siamo molto soddisfatti È frutto dell’ottimo lavoro svolto con le tutte istituzioni, in particolare col Governo, una collaborazione in cui da…
Leggi
Auspico che anche il comitato tecnico scientifico riconoscerà l’impegno e gli sforzi quotidiani del nostro movimento per la tutela della salute” Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Attraverso il sito ufficiale della FIGC apprendiamo il commento di Gabriele Gravina, presidente della federcalcio, circa il nuovo protocollo Covid-19 emesso per le attività sportive.
Leggi
Alla stesura del protocollo presente anche la sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali. Di seguito una nota del Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Giovanni Petrucci in merito all’intesa raggiunta nella Conferenza Stato-Regioni sul protocollo con le nuove regole COVID per gli sport di squadra. Il nodo principale pare sia stata la definizione operativa per le ASL sul blocco totale delle attività di una squadra.
Leggi
Auspico che anche il CTS riconoscerà l’impegno e gli sforzi quotidiani del nostro movimento per la tutela della salute“ ‘Gruppo squadra’ sarebbe da intendersi dunque escludendo i Primavera, idea che si avvicina alla Premier League. Le norme proposte. “Si potrebbe giocare – si legge su sportface.it – nel caso in cui sia positivo fino al 35% degli atleti del gruppo squadra (per esempio, in una rosa di 33-34 calciatori si potrebbe giocare fino a 11 casi di…
Leggi
È in corso la Conferenza Stato – Regioni nella quale la Sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali ha presentato la bozza del nuovo protocollo anti-Covid. Sono stati apportati dei cambiamenti al fine di tutelare sia la salute dei giocatori sia il regolare svolgimento dei campionati. Per quanto riguarda i contagi a basso rischio, vanno applicate le indicazioni ministeriali anche in relazione allo stato vaccinale.
Leggi
Ora manca solo l’approvazione del Cts ma di fronte a tale lavoro non riuscirei a comprendere una non condivisione”, ha aggiunto Petrucci "E' frutto dell’ottimo lavoro svolto con le tutte istituzioni, in particolare col Governo, una collaborazione in cui da sempre si riconosce la nostra Federazione. Questo il commento del presidente della Figc Gabriele Gravina dopo l’approvazione della Conferenza Stato-Regioni del protocollo con le regole covid per gli sport di squadra.
Leggi
“Si sapeva che la definizione del protocollo non sarebbe stata semplice ma a questo punto si può dire che gli ostacoli maggiori siano stati superati. Di seguito una nota del Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Giovanni Petrucci in merito all’intesa raggiunta nella Conferenza Stato-Regioni sul protocollo con le nuove regole COVID per gli sport di squadra. Ora manca solo l’approvazione del CTS ma di fronte a tale lavoro non riuscirei a comprendere una non condivisione” Determinante proprio ieri sera…
Leggi
"Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. ovid, Gravina: "Soddisfatti per il nuovo protocollo, spero ci sia l'ok anche del Cts". L'approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni del protocollo con le nuove regole Covid per gli sport di squadra "è un risultato di cui siamo molto soddisfatti" ed "è frutto dell'ottimo lavoro svolto con le tutte…
Leggi
Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi" Il presidente Figc: "Auspico che anche il Cts riconosca i nostri sforzi, c'è bisogno di regole chiare". La Federcalcio è soddisfatta delle linee guida anti Covid che diventeranno dopo la conferenza Stato-Regioni di oggi una circolare del ministero della Salute. Il pronunciamento è atteso per venerdì la non ci dovrebbero essere colpi di scena.
Leggi
- ROMA, 12 GEN - L'approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni del protocollo con le nuove regole Covid per gli sport di squadra "è un risultato di cui siamo molto soddisfatti" ed "è frutto dell'ottimo lavoro svolto con le tutte istituzioni, in particolare col Governo, una collaborazione in cui da sempre si riconosce la nostra federazione". Auspico che anche il Cts riconoscerà l'impegno e gli sforzi quotidiani del nostro movimento per la tutela della salute"…
Leggi
Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Auspico che anche il CTS riconoscerà l’impegno e gli sforzi quotidiani del nostro movimento per la tutela della salute” Gravina sul nuovo protocollo anti-Covid: "Un risultato di cui siamo molto soddisfatti". vedi letture. Gabriele Gravina, numero della FIGC, ha così commentato il nuovo protocollo anti Covid-19 per il mondo del calcio, che…
Leggi
“Grazie a Vezzali, Speranza, Fedriga, a tutti i governatori, e al mondo dello sport. Calcio, nuovo protocollo anti-Coronavirus: stop all’attività con il 35% della rosa positivo. La novità più importante del nuovo protocollo, valido per la Serie A e tutti i campionati professionistici e presentato alla Conferenza dalla sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali , sarà il blocco dell’intera squadra qualora il numero di atleti positivi sia superiore al 35% dei componenti del gruppo atleti.
Leggi
Nella bozza, il blocco dell'intera squadra avverrà se il numero di positivi è superiore al 35% dei componenti del gruppo atleti. Serie A, troppi contagi di Covid-19: dalle Asl stop a 4 partite. Caos Napoli Ansa. Tra i nodi più complessi, la percentuale di positivi tra i componenti della rosa di una squadra (di calcio, basket o volley) oltre la quale una Asl può dichiarare l'esistenza di un focolaio.
Leggi
Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Sono questi, come si legge sull’ANSA, gli elementi principali della bozza del nuovo protocollo anti-Covid portato dalla sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali, alla Conferenza Stato-Regioni, che è in corso. Blocco dell’intera squadra se il numero di positivi è superiore al 35% dei componenti del gruppo atleti; isolamento per i positivi e test continui per 5 giorni per i…
Leggi
Prima di diventare però una circolare definitiva del Ministero della Salute, la bozza del nuovo protocollo anti-Covid dovrà essere approvata dal Cts. Le nuove regole anti-Covid in seguito alla conferenza stato-regioni di oggi, mercoledì 12 gennaio. Redazione Toro News. Nel corso della Conferenza tra Stato e Regioni in programma oggi, mercoledì 12 gennaio, sono state presentate - in una bozza portata dalla sottosegretaria Valentina Vezzali alla Conferenza Stato-Regioni -…
Leggi
"Intesa in Conferenza Stato-Regioni sul protocollo con le nuove regole Covid per gli sport di squadra. Raggiunta un'intesa nella Conferenza Stato-Regioni sul protocollo con le nuove regole legate all'emergenza Covid per gli sport di squadra. Questi, secondo l'Ansa, gli elementi principali della bozza del nuovo protocollo anti-Covid portato dalla sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali, alla Conferenza Stato-Regioni.
Leggi
Il nuovo protocollo anti Covid-19 per gli sport di squadra ha soddisfatto sia la FIGC (QUI le parole di Gravina) che il Governo. Un traguardo importante, raggiunto grazie all’aiuto degli organismi sportivi. È fondamentale che le linee guida vengano rispettate, dobbiamo cercare di vivere una nuova normalità sempre consapevoli che la salute di ognuno dipende dal comportamento dell’altro» È stato un lavoro intenso ma siamo riusciti a dare una risposta concreta in pochissimo tempo e questo…
Leggi
«Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi Così il sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali commenta l'intesa raggiunta sul protocollo anti Covid nello sport nella Conferenza Stato-Regioni. Il nuovo protocollo. Nel nuovo protocollo anti-Covid sottoposto dalla sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali, alla Conferenza Stato-Regioni, si prevede inoltre…
Leggi
La nuova norma dovrà ottenere il via libera del Cts prima di essere definita in una circolare del ministero della Salute. Tra le altre misure nella bozza è presente l'isolamento per i positivi e test continui per 5 giorni per i contatti ad alto rischio, con obbligo di indossare la FFP2 se non si effettua attività sportiva, indipendentemente dallo stato vaccinale e il numero di positivi sarà superiore al 35% dei componenti del gruppo atleti, scatterà il blocco dell'intera squadra.
Leggi