Vogliamo l’Italia aperta“, l’obiettivo che guida l’azione del governo e Draghi ripete come un mantra Stiamo dimostrando che la scuola aperta è una priorità e questo non è il modo con cui il problema veniva affrontato in passato”. I ragazzi nel pomeriggio fanno sport, e vedono gli amici, quindi non ha senso chiudere le scuole”. Rivendica a gran voce, il presidente del Consiglio, la riapertura delle scuole, senza ritardi e senza rinvii: i ragazzi in classe da oggi, come da calendario.
Leggi
Tutti gli articoli su
Draghi difende riapertura scuole…"
Approfondimenti:
Se fossi vaccinato o guarito dal virus, cosa dovrei temere da uno che non si è vaccinato ed è sano? L’ultima conferenza stampa di Mario Draghi ha dell’incredibile. Ora che quasi tutti sono vaccinati invece di dire che il vaccino non funziona come dovrebbe, il premier se la prende col 7% di non vaccinati Che razza di vaccino è se i vaccinati sono costretti a fare la quarantena nel caso risultassero positivi al virus? Dal green pass introdotto a fine luglio si è avuta una vera e propria escalation: green pass per…
Leggi
“Contraddittorio che Draghi dica ‘se i ragazzi vanno in pizzeria la sera o a fare sport nel pomeriggio, possono andare a scuola il giorno dopo’. Cosa è stato fatto sui sistemi monitoraggio del Co2? Cosa è stato fatto sulle classi pollaio? “Mi sarei aspettato che quest’anno la scuola invece di inseguire il virus attraverso i non vaccinati intraprendesse misure preventive. In un momento in cui la curva del contagio ha assunto queste proporzioni è irresponsabile…
Leggi
Mario Draghi: “Gran parte dei problemi per i non vaccinati, la scuola è fondamentale per la democrazia”. “Realismo”, “prudenza”, “fiducia” e soprattutto “unità”. Supportato anche dal ministro Speranza, Draghi ha ribadito più volte che “le terapie intensive sono occupate per i due terzi da non vaccinati” e ha rilanciato con forza “l’ennesimo invito” a vaccinarsi il prima possibile. Quanto alla scuola, il presidente del Consiglio ha affermato…
Leggi
Ci sono meno morti rispetto al 2021, l’economia è in crescita, le scuole hanno riaperto, come hanno fatto gli altri grandi paesi d’Europa. La circolazione del virus mette di nuovo in una situazione di pressione gli ospedali, soprattutto a causa dei non vaccinati”. Deve piuttosto essergli sempre garantito un adeguato livello di cure e, qualora necessario, la loro rimodulazione in chiave palliativa”.
Leggi
Un vuoto che corrisponde sempre di più a quello dello stesso governo che, per usare un’espressione del passato, pare aver esaurito la propria spinta propulsiva La conferenza stampa di Draghi era stata pompata da tutti i mass media come un appuntamento per tutto il paese. Gli elogi di circostanza di stampa e palazzo politico alla conferenza stampa di Mario Draghi non riescono a nasconderne il vuoto.
Leggi
Mario Draghi continua a ritenere i no-vax la causa morale dei mali del mondo. E cioè, che l’aumento esponenziale di positivi riguarda anche i vaccinati e l’effetto limitatissimo dei vaccini? Come al solito, si crea, si demonizza e si massacra un capro espiatorio obbligato, per coprire le proprie inadempienze e contraddizioni. Non devono vivere, lavorare, andare in giro, al ristorante, partecipare alla vita pubblica, devono pagarsi le spese se si ammalano E allora perché è…
Leggi
La conferenza stampa di Mario Draghi si presta a molte letture e i media hanno, in effetti, offerto uno spettro assai vario di opinioni che vanno dall’entusiastico al ferocemente critico. Nessuno sembra però avere sottolineato l’eccezionalità di un messaggio che per la prima volta da tanti (troppi) anni, o meglio decenni, propone la scuola come vera priorità del Paese
Leggi
Le dichiarazioni del Ministro Bianchi. A seguito delle dichiarazioni di Mario Draghi, anche il Ministro dell’Istruzione Bianchi ha rilasciato alcune dichiarazioni “I nostri problemi partono dai non vaccinati“, ha detto, invitando al coraggio e alla prudenza, ribadendo la centralità della scuola e delle vaccinazioni. Mario Draghi ha iniziato la conferenza stampa, il 10 gennaio, facendo chiarezza sulle nuove norme anti Covid adottate dal Governo.
Leggi
In alcune città i giorni di scuola in presenza sono stati solo 42 in un anno Rivendica a gran voce, il presidente del Consiglio, la riapertura delle scuole, senza ritardi e senza rinvii: i ragazzi in classe dal 10 gennaio, come da calendario. A chi gli domanda se non si corra questo rischio – con la conseguenza di un ritorno alla Dad generalizzato -, Draghi risponde netto, ricordando come la didattica a distanza crei disuguaglianze.
Leggi
Al netto delle fake news abbuonate dalla stampa ovina, l’importante è quello che resta del discorso: i non vaccinati come «problemi». Ci chiediamo dunque: il discorso di Draghi, le sue accuse condite di inesattezze, si può configurare come hate speech? Difficile quindi applicare qui la definizione di hate speech: anche perché i non vaccinati non sono una minoranza. Difficile quindi applicare qui la definizione di hate…
Leggi
Il movimento no vax con ogni evidenza sbaglia, ma certo il governo Draghi non è la soluzione: è l’origine del problema In altre parole questa rappresentazione teatrale del grande scontro tra governo e no vax serve solo a evitare di parlare dei veri problemi del paese. Leggi Anche Draghi in conferenza stampa: “Gran parte dei problemi dipende dai no vax. Trovo queste affermazioni incredibili, degne di un demagogo che nasconde i propri errori dietro la costruzione di capri espiatori.
Leggi
I non vaccinati (i no vax) sono quelli che non hanno ricevuto la terza dose. Ma chi sono i no vax cui scaricare il fallimento, l’inefficienza e l’incompetenza del governo Draghi? Nel tentativo di fomentare l’odio sociale contro i no vax, il premier ha dato dimostrazione dell’inefficacia e dannosità dei vaccini. “Si può considerare un paziente vaccinato solo se ha ricevuto anche la terza dose. In terapia intensiva abbiamo il 95% di persone non vaccinate o vaccinate in…
Leggi
Come dichiarato dal Ministro Bianchi circa il personale assente, ad oggi “I non vaccinati (cioè i sospesi) sono lo 0,72%. A questo punto, la violenza fisica nei confronti degli odiati “novax”, pare davvero il prossimo passo. Ma questa, ormai, nel nostro povero paese, pare davvero diventata fantapolitica Covid, Draghi: "I problemi di oggi dipendono dai non vaccinati": questo il titolo di un articolo di sintesi dei contenuti della conferenza stampa tenuta nel tardo pomeriggio del 10 gennaio dal premier Mario Draghi
Leggi
Si è svolta ieri la conferenza con la quale il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha incontrato la stampa per spiegare i contenuti del decreto che ha introdotto il cosiddetto obbligo vaccinale per gli over 50. Nessuna risposta sull’obbligo vaccinale. Draghi non tenta nemmeno una risposta limitandosi a dire «darei la parole su questo al ministro Speranza e al professor Locatelli (coordinatore del CTS, ndr)» Draghi si è limitato ad affermare che lo scenario…
Leggi
Fact-checking: la conferenza stampa di Draghi, Speranza e Bianchi. Il 10 gennaio il presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto una conferenza stampa sugli ultimi provvedimenti presi dal governo per contenere l’aumento dei contagi di coronavirus. Queste risorse, citate da Bianchi, non sono però nuove: come spiega lo stesso decreto, sono «a valere sulle risorse disponibili a legislazione vigente» Come vedremo meglio tra poco, queste percentuali non dimostrano però che non vaccinati e vaccinati…
Leggi
Rientro in classe, Anquap: “A scuola solo in presenza ma il Ministro ascolti Dsga e ATA” Di. “La scuola non deve e non può fermarsi. “Spiace constatare– continua Germani –che troppo spesso i nostri governanti, a partire dal Ministro, non considerino e riconoscano il ruolo fondamentale dei Dsga e di tutto il personale Ata, come avvenuto – purtroppo – anche con l’ultima Legge di Bilancio” La scuola vera è solo quella in presenza.
Leggi
A mio modo di vedere noi in questo momento avremo un aumento del numero di classi in Dad che culminerà forse, come dice una rivista specializzata del settore, del 50% di classi in Dad fra una settimana, quindi avremo quest’incremento che è fisiologico”. Le stime che abbiamo fatto tornano abbastanza con i dati del ministro Bianchi. Avevo stimato un numero di no vax intorno ai 5mila su un milione di dipendenti, ci siamo.
Leggi
“La legge di bilancio – ha spiegato Draghi – appena approvata già prevede degli stanziamenti per settori in difficoltà Finché c’è quella il governo va avanti bene”. “La scuola è fondamentale per la democrazia va tutelata, protetta, non abbandonata – ha aggiunto Draghi -. “Probabilmente ci sarà un aumento delle classi in Dad ma quello che va respinto è il ricorso generalizzato alla didattica a distanza”.
Leggi
E che due terzi dei reparti di terapia intensiva sono occupati da non vaccinati". Una scelta orientata, dunque, da un mero computo sui dati: i quali, secondo Draghi, "sostanzialmente, ci dicono che gli over 50 corrono maggiori rischi. Così il premier Mario Draghi spiega la scelta di imporre la vaccinazione obbligatoria agli over 50: "Non dobbiamo mai perdere di vista - ha detto in conferenza stampa - che gran parte dei problemi che abbiamo oggi dipende dal fatto che ci sono…
Leggi
Dove ci sono meno no vax, i colori delle regioni consentono agli italiani di essere piu' liberi". Mario Draghi mette la firma sulla scelta di tenere aperte le scuole e sottolinea: "Io non decido? Sui no vax il premier non è conciliante: "I problemi dipendono in gran parte dai non vaccinati. "Non rispondo sul Quirinale". Draghi delude le attese di chi si aspettava una sua 'rinuncià per il Quirinale: "Non rispondo alle domande sul Quirinale I due terzi dei posti in…
Leggi
Questi riguardano l’età di chi rischia di più, e riguardano soprattutto le differenze tra vaccinati e non vaccinati. “Stiamo crescendo al 6 per cento” ha detto Draghi, per precisare subito che questo andamento non può essere fermato chiudendo. Draghi, tema centrale della conferenza è stata la questione della scuola Draghi si presenta davanti ai giornalisti e alle tv con tre punti fermi:la scuola resta aperta, le misure prese non sono una mediazione al ribasso, l’arma…
Leggi
Mario Draghi nella conferenza stampa sull’ultimo decreto legge approvato ha parlato di scuola rispetto la pandemia: “La scuola – ha detto- non va abbandonata. “Probabilmente – ha detto il presidente del Consiglio intervenuto assieme ai ministri della Salute Roberto Speranza e dell’Istruzione Patrizio Bianchi e al coordinatore del Cts Franco Locatelli – ci sarà un aumento delle classi in Dad nelle settimane settimane, ma quello che dobbiamo respingere è un ricorso generalizzato alla…
Leggi
Roma, 10 gennaio 2022 "Basta vedere gli effetti della diseguaglianza tra studenti creata dalla Dad lo scorso anno per convincersi che questo sistema scolastico provoca diseguaglianze destinate a restare. Probabilmente ci sarà un aumento della Dad nelle prossime settimane. Lo ha detto Mario Draghi in conferenza stampa Ci andranno, ma da respingere è il ricorso generalizzato alla Dad".
Leggi
Chi ha più di 50 anni corre maggiori rischi per questo la scelta dell’obbligo di vaccinazione dagli over 50” “Un anno da affrontare con realismo, prudenza e fiducia e soprattutto con unità – ha esordito il premier-. Vogliamo essere molto cauti ma anche minimizzare l’effetto che ha avuto la pandemia soprattutto sui giovani. Invito quindi chi non si è vaccinato di provvedere al più presto e di completare il ciclo con la terza dose.
Leggi
"Quando i genitori mi chiedevano perché non avessi fatto un'ordinanza come quella della Campania - ha detto Emiliano - ho spiegato che rischiavo un atto illegittimo. E alla domanda relativa alle ripercussioni sulla assenza di socialità con la dad, Emiliano ha replicato: "Pensate al trauma di un bimbo che contagia un fratellino fragile o un nonno che finiscono in ospedale". Di qui, la successiva risposta…
Leggi
La scuola è fondamentale per la democrazia va tutelata, protetta, non abbandonata”, ha aggiunto Draghi. Ma per alcuni provvedimenti molto importanti l’unanimità è importante purché il risultato abbia senso. Finché c’è quella il governo va avanti bene” Probabilmente ci sarà un aumento delle classi in Dad ma quello che va respinto è il ricorso generalizzato alla didattica a distanza”. E’ chiaro che ci sono divergenze e diversità di opinioni ma non sono mai state di ostacolo all’azione di…
Leggi
Un appello – l’ennesimo – ai non vaccinati, una rassicurazione – non l’ultima – sul mantenimento della didattica in presenza. Lo dicevo stamattina in trasmissione: noi abbiamo il 100% degli insegnanti vaccinati e ora dibattiamo sulla chiusura delle scuole? Se noi ci confrontiamo con la Gran Bretagna hanno meno morti di noi e i nostri stessi vaccinati. C’è una parte di paese che si è un po’ affezionata a queste misure, e guarda caso è quella parte di paese…
Leggi
È chiaro che, nella scelta di non rispondere, c’è la volontà di tenere aperta la prospettiva. L’immagine che consegna tutto questo discorso è quella di un guado, in cui avanti è difficile andare, indietro non può e non vuole tornare Scelta difficile, complessa, che reca in sé anche dei rischi che si valuteranno nelle prossime settimane. Il famoso tema della stabilità da garantire nel caso che Draghi andasse al Colle.
Leggi
Così il presidente Mario Draghi apre la conferenza stampa indetta per fare il punto delle norme anti Covid adottate. I "no vax". Draghi è netto: "La circolazione del virus mette di nuovo sotto pressione i nostri ospedali, soprattutto per l'effetto che ha sulla popolazione non vaccinata". La certificazione verde "rafforzata" è diventata obbligatoria praticamente ovunque, tranne che nei negozi e per i servizi essenziali.
Leggi