Il bilancio provvisorio delle vittime è di nove morti, secondo quanto riferito da un funzionario delle ferrovie. L'incidente nello stato del Bengala occidentale. (LaPresse) Un treno è deragliato giovedì sera nello stato indiano del Bengala Occidentale. Il treno, partito da Bikaner, nello stato del Rajasthan, era diretto a Gauhati, nello stato di Assam: l’incidente è avvenuto nel distretto di Jalpaiguri.
Leggi
Tutti gli articoli su
Deraglia treno in India: almeno 9…"
Per saperne di più:
Per aver provocato la morte di 32 persone, il comandante Francesco Schettino venne condannato a 16 anni di reclusione. Sono passati dieci anni da quel tragico 13 gennaio 2012, quando la nave da crociera Costa Concordia finì contro gli scogli dell’Isola del Giglio provocando la morte di 32 persone. Sotto accusa finirà soprattutto il comandante Francesco Schettino, che impartì le istruzioni all’equipaggio per eseguire il famoso “inchino” davanti…
Leggi
Scrive Cnsas Lombardia: «Sono passati dieci anni dal naufragio della Costa Concordia: era la sera del 13 gennaio 2012 quando la nave finì contro gli scogli davanti all’Isola del Giglio e cominciò ad affondare. Durante le operazioni di salvataggio della Costa Concordia, il coordinatore nazionale per il Cnsas era il lombardo Corrado Camerini, medico bresciano, attuale responsabile della IX Delegazione Speleologica e già direttore della SnaDos (Scuola nazionale direttori delle operazioni di soccorso del Cnsas).
Leggi
Costa Concordia, risarcimenti ai superstiti? Costa Concordia, i superstiti hanno ricevuto risarcimenti? Il Codacons annuncia una nuova class action contro Costa Crociere da parte dei naufraghi. Costa Concordia, i superstiti otterranno risarcimenti? Costa Concordia, risarcimenti ai superstiti. Il Codacons ha annunciato una nuova class action contro Costa Crociere, sostenuta dal Tribunale di Genova che ha riconosciuto responsabilità e colpe della società di navigazione…
Leggi
Trentadue le persone che persero la vita in quella che è considerata la più grande tragedia della marineria italiana. (LaPresse) - Una corona di fiori è stata deposta dalla Guardia Costiera nelle acque antistanti Punta Gabbianara all'Isola del Giglio (Grosseto) per ricordare le vittime del naufragio della nave da crociera Costa Concordia il 13 gennaio del 2012. La deposizione della corona è avvenuta pochi minuti dopo le 13.30, dopo la santa messa di suffragio che si è tenuta…
Leggi
In serata si tiene una fiaccolata dalla chiesa di Giglio Porto alla lapide commemorativa posta sul Molo di Levante. Il relitto della Concordia, della compagnia di navigazione Costa Crociere, è stato sollevato e rimorchiata fino a Genova nel luglio del 2014 per la demolizione Quella di oggi sarà l'ultima celebrazione pubblica: non vogliamo dimenticare ma vogliamo rispettare le 32 vittime": ha detto il Sindaco Ortelli.
Leggi
De Falco, all’epoca dei fatti, era capitano di fregata e capo della sezione operativa della Capitaneria di porto di Livorno. Finché la nave rimane in assetto, cioè dritta, è possibile ammainare le scialuppe di salvataggio con le persone e l’equipaggio a bordo senza problemi. Il senatore Gregorio De Falco questa mattina è stato ospite in Non Stop News con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro per parlare della tragedia della Costa Concordia all’Isola del Giglio di cui oggi…
Leggi
La sua storia e la sua parola sono il fondamento della nostra speranza!". Il vescovo Giovanni Roncari all'Isola del Giglio ha celebrato la Messa nel decimo anniversario della tragedia della Concordia. Il vescovo Giovanni ha presieduto questa mattina, nella chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano a Giglio Porto, la Messa solenne di suffragio per le vittime e che ha aperto la commemorazione della tragedia della Concordia, nel decimo anniversario del naufragio nel quale persero…
Leggi
Fabrizio Curcio, capo del dipartimento della Protezione Civile, ripercorre il film di una tragedia che “ha insegnato tanto sia dal punto di vista umano che tecnico”. Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati «Dagli errori al riscatto. APPROFONDIMENTI . Con il naufragio della Costa Concordia il nostro Paese ha dimostrato di saper reagire al meglio ad un disastro che avrebbe messo in ginocchio chiunque».
Leggi
Il senatore Gregorio De Falco ha accettato di ripercorrere la tragica “notte del Giglio” a Non Stop News su RTL 102.5 con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro. In merito a ciò, De Falco commenta: “Questa è una di quelle tragedie senza mistero A commentarla 10 anni dopo è proprio lui, De Falco, che racconta come la più famosa conversazione con Schettino non fu certo l’unica. Costa Concordia, la telefonata Schettino-De Falco.
Leggi
Ivana Codoni, una delle superstiti della tragedia della Costa Concordia, ha ripercorso il dramma di dieci anni fa a “Oggi è un altro giorno”, trasmissione di Rai Uno condotta da Serena Bortone. Queste sono state le sue impressioni: “Quando la nave si adagiava, ero nel punto di raccolta, sul ponte 4 o 5, non ricordo. Nessuno ci disse cosa dovevamo fare, non sapevamo nulla. Emanuela Rolando, moglie Angelo Infanti/ La relazione con Daniela Bonotti mamma di Rossella…
Leggi
Cinque imputati, alcuni ufficiali della Concordia ed un dirigente di Costa, patteggiano: la pena più alta due anni e 10 mesi. La procura di Grosseto apre subito un’inchiesta ed il comandante Schettino viene fermato e, poco dopo, tornerà in libertà: per lui le principali accuse sono naufragio ed omicidio colposo plurimo. La silhouette della Concordia semiaffondata diventa il simbolo anche della sofferenza dell’Isola del Giglio, attanagliata dall’incubo dei danni ambientali…
Leggi
Domnica Cemortan, dalle accuse alla nuova vita. Soprannominata dai giornali la “dama nera”, Domnica Cemortan all’epoca del naufragio all’Isola del Giglio aveva 25 anni ed era una ballerina. La donna, rientrata in Moldavia dopo la tragedia della Costa Concordia, si occupa di campagne per il sociale e contro la violenza sulle donne. Oggi, a dieci anni di distanza dal naufragio della Costa Concordia, Domnica Cemortan ripete di non aver…
Leggi
In quella situazione di lotta per la sopravvivenza qualcuno si è distinto per il coraggio e qualcuno per la viltà” Questo processo è stato un prisma perché abbiamo visto quanto può essere variegato l'animo umano. -premette Alessandra Guarini - E' sempre difficile commentare questo processo: un processo con un costo emotivo altissimo, in cui c'è stata incredulità e tanta sofferenza. La lezione più grande, per l'avvocato biellese, è stata…
Leggi
Riuscirono, invece a salvarsi, i 14 membri della famiglia Brolli di Misano. Diversi i momenti per ricordare le 32 persone che persero la vita, tra passeggeri e membri dell’equipaggio. Uno speciale sui 10 anni dal naufragio andrà in onda su Icaro TV, canale 91, oggi giovedì 13 gennaio, alle 18.05 e alle 22.35 . 🔊 Ascolta l'audio. A dieci anni dalla tragedia della Costa Concordia è un giorno di commemorazione all’Isola del Giglio.
Leggi
Concordia 10 anni dopo, il racconto di De Falco: la telefonata con Schettino. “Perché lo invito a tornarci” spiega nell’intervista all’Ansa, De Falco, parlando del famoso “Salga a bordo c….”. Concordia 10 anni dopo, il racconto di De Falco: la sua testimonianza. Ora senatore del gruppo misto, fu lui che attivò e coordinò i soccorsi, ordinando al comandate della nave Francesco Schettino di risalire a bordo, in quella celebre telefonata…
Leggi
Che rapporto avevano i gigliesi prima di quella notte con le navi da crociera che passavano davanti all’isola? Molti hanno scoperto che la Concordia sarebbe passata davanti al Giglio quella sera da Facebook. 'Il mondo addosso' è suddivisa in 10 puntate di circa 50 minuti ciascuna A raccogliere le testimonianze dei gigliesi è il podcast di Matteo Caccia “Il mondo addosso” prodotto da Mismaonda per Audible Original, la piattaforma di Amazon.
Leggi
Per mia moglie invece non se ne parla”. “Avevamo finito di cenare ed eravamo seduti nel salone a chiacchierare spensierati quando d’improvviso siamo stati spinti su un lato. Poi il rifugiarsi nelle proprie cabine con il pensiero: “sarà un piccolo problema alla nave che verrà risolto a breve”. Poi è arrivato il risarcimento, ma “il disagio psicologico non si può guarire con il denaro” tiene a dire il…
Leggi
A bordo della nave anche diversi calabresi: erano 34 i passeggeri registrati a bordo, ai quali si aggiunsero altre quattro persone tra personale di bordo, musicisti, addetti alla cucina e cappellani. Il cuoco e il cappellano, chi erano i calabresi a bordo della Costa Concordia. Erano 34 i calabresi secondo la prima lista dei passeggeri diffusa dalla Costa Crociere nelle ore immediatamente successive.
Leggi
Furgani salì sulla nave una sola notte, quella del viaggio verso Genova, pronto ad assistere gli operatori che stavano trasportando il relitto in caso di necessità, e descrive lo scenario terribile di fronte al quale si è trovato: "C'erano vestiti, scarpe e altri indumenti ancora in giro per il relitto, ricordo un corridoio con ciabatte o scarpe delle persone, mi ha colpito molto proprio per questo aspetto, immaginavi le persone che correvano per mettersi in salvo.
Leggi
Vista - "Dieci anni dalla triste vicenda della Costa Concordia, voglio ricordare prima di tutto le vittime ma anche quello che significò per l'isola del Giglio la solidarietà e il mettersi a disposizione nell'accogliere chi visse drammaticamente quella notte, le persone che si ritrovarono da una giornata di vacanze a una situazione in cui lottare per salvarsi la vita". Così il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, con un videomessaggio sui…
Leggi
Oggi Alberobello piange Giuseppe Girolamo, il 30enne nostro concittadino che il 13 gennaio 2012 ha perso la vita nel naufragio della Costa Concordia, all'isola del Giglio". "Dieci anni dopo, con orgoglio e con identica commozione - conclude il post - , Alberobello piange il suo eroe, orgogliosa di annoverarlo tra i suoi cittadini più illustri, straordinario emblema di altruismo e generosità" Un gesto simbolico e doveroso nei confronti di un eroe generoso che ha sacrificato se stesso per…
Leggi
"Rinnovo il sentito cordoglio pronunciato da mio padre in tribunale alle famiglie per il dolore prodotto dalla perdita prematura dei loro cari". Anche la ricostruzione degli ultimi istanti sulla Concordia del suo comandante sono dalla ragazza ricostruiti diversamente rispetto a quanto fatto dai giudici È quanto scrive sui social Rossella Schettino, la figlia di quel Francesco Schettino che era il comandante della Costa Concordia quando naufragò nei pressi dell'Isola…
Leggi
"Tornare qui significa per me riabbracciare idealmente le vittime che purtroppo non siamo riusciti a tirar fuori dalla nave. A proposito della sua famosa frase rivolta al comandante della nave Francesco Schettino ("Torni a bordo, cazzo!") Quello del comandante Francesco Schettino fu "un atto scellerato, incompatibile con la sicurezza". Lo ha detto il senatore Gregorio De Falco, capitano di fregata e all'epoca capo della sezione operativa della Capitaneria di porto di Livorno, a dieci…
Leggi
“Avevamo già ordinato la torta per il compleanno di mia figlia a bordo”, dice ancora Casula. “Qualche anno dopo abbiamo deciso di riprovarci”, dice ancora Casula, “abbiamo fatto un’altra crociera, passando da Barcellona, dal Marocco e anche dal Portogallo, poi ancora un’altra “Sono state ore di tensione e paura”, prosegue ancora Casula, “soprattutto perché con me e mia moglie c’erano i nostri figli.
Leggi
Il comando di bordo, a quel punto, ammette che la nave era in distress. Ecco perché si dice che il conflitto di interessi interferisce con la buona amministrazione Sono passati 10 anni da quell'evento tragico che portò la nave ad accasciarsi su uno scoglio dell'isola del Giglio dopo aver urtato una roccia sott'acqua per uno scellerato inchino quasi a riva. Non lo fecero perché non avevano ben capito, avevano la loro paura per il proprio ruolo e per il loro…
Leggi
Oltre ai risarcimenti delle parti civili, al comune di Isola del Giglio venne riconosciuto anche il risarcimento del danno ambientale finalizzato al ripristino dei fondali marini. Le attività di controllo e monitoraggio prevedono specifiche immersioni di squadre di operatori scientifici subacquei di ARPAT e ISPRA Mentre passando davanti all’isola del Giglio eseguiva l’inchino, avvicinandosi alla terraferma, la Costa Concordia urtò gli scogli alle 21.45 del 13 gennaio 2012.
Leggi
De Falco però ci tiene a ricordare anche quelli ufficiali e marinai che sono rimasti a bordo a svolgere il proprio dovere "Lui dichiara di essere su una scialuppa e di stare coordinando i soccorsi, in realtà si trovava già sugli scogli della Gabbianara", spiega De Falco. "La nave si inclinava – racconta De Falco – e più tempo si perdeva più diventava difficile ammainare le scialuppe. Con Fanpage, De Falco ha ripercorso…
Leggi
A distanza di 10 anni dal dramma della Costa Concordia, ricordiamo tutte le vittime e continuiamo a chiedere che non ci siano sconti di pena o “misure alternative” per chi è stato condannato per le responsabilità nel naufragio". Lo scrive su Facebook il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni 13 gennaio 2022 a. a. a. Roma, 13 gen. (Adnkronos) - "Ricordo ancora quella notte di 10 anni fa: gli attimi di apprensione, il susseguirsi di notizie e la speranza che tutta la gente…
Leggi
Sono tra le domande a cui risponde il senatore Gregorio De Falco, che all’epoca dei fatti comandava la sala operativa della Capitaneria di Livorno, intervistato dal caporedattore del Fattoquotidiano.it, Diego Pretini, a dieci anni dal disastro della Costa Concordia. Una storia ormai chiusa: Schettino sta scontando la sua pena a 16 anni di reclusione, la nave non solo è stata rimossa (nel 2014) ma non esiste proprio più, i fondali del Giglio stanno…
Leggi