Roma, 23 feb. (LaPresse) – Il capo politico del M5S, Vito Crimi, è, a quanto si apprende, a palazzo Chigi per un incontro con il sottosegretario di Stato Roberto Garofoli. Il premier Mario Draghi ha invece lasciato la sede del governo per andare all’aeroporto di Ciampino ad accogliere le salme dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci Al centro dell’incontro la trattativa sui sottosegretari e viceministri.
Leggi
Tutti gli articoli su
Governo, Crimi (M5S) a Chigi: al…"
Approfondimenti:
Turni di oltre 9 ore al giorno senza ferie. Costringeva i suoi 100 dipendenti a lavorare in un clima di tensione e soggezione, con turni di oltre 9 ore al giorno, senza pause, riposi settimanali e ferie, pagandoli poco più di 3 euro l’ora a fronte dei 13 previsti dalla normativa. La sua azienda, composta da 13 immobili e da stumentazioni varie per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro, è stata sequestrata e verrà ora gestita da un amministratore giudiziario nominato dal tribunale Costringeva i…
Leggi
Cinque gli arresti, uno in carcere e quattro ai domiciliari, divieto di dimora e interdizione dall’esercizio per un commercialista. I reati contestati a vario titolo sono associazione a delinquere finalizzata all’intermediazione illecita, sfruttamento del lavoro, esercizio abusivo dell’attività finanziaria e autoriciclaggio. Nelle indagini è stato poi rilevato che un soggetto di nazionalità marocchina, titolare di un money transfer cittadino, ora in carcere, aveva creato illecite attività di prestazioni di…
Leggi
Lo scrive Vito Crimi nel lungo post in cui annuncia le espulsioni per i deputati M5S che non hanno votato la fiducia al governo Draghi, rimarcando che quella del Movimento non sarà comunque una fiducia incondizionata. Coraggio, serriamo le fila e andiamo avanti", conclude il capo politico reggente 19 febbraio 2021 a. a. a. Roma, 19 feb. (Adnkronos) - "Queste sono le ultime considerazioni che mi riservo di esprimere riguardo al momento attraversato dal MoVimento 5 Stelle, perché credo si debba smetterla di…
Leggi
Adnkronos. Apparentemente era una chat normale, nata nel novembre 2019 per organizzare quello che sarebbe stato l'ultimo giorno dell'anno e così nominata "Capodanno 20k20". Dal profilo collegato all'utenza di uno dei partecipanti, un coetaneo della vallata, era partito all'indirizzo dell'intero gruppo un video pedopornografico raccapricciante, con un rapporto sessuale promiscuo, tra più bambine e bambini, verosimilmente girato in Sud America.
Leggi
Chi ha scelto di votare diversamente ha scelto di chiamarsi fuori da questo gruppo, lasciando dei vuoti. IL NUOVO GOVERNO M5S, l'emorragia fa slittare la partita dei sottosegretari. IL NUOVO GOVERNO M5S verso la scissione da Grillo: Di Battista e le nuove strategie. IL NUOVO GOVERNO M5S, Grillo rompe con Casaleggio: «Torno in pista e decido. «Quello sulla fiducia non è un voto come tanti altri. L'ho fatto con la consapevolezza che mentre da una parte rinunciavo a qualcosa, dall'altra…
Leggi
Una tribolazione che, tra i vari effetti negativi, sta frenando Giuseppe Conte: stava per aderire al Movimento Chi ha scelto di votare diversamente ha scelto di chiamarsi fuori da questo gruppo, lasciando dei vuoti. Ma per ora rallenta: “Non voglio andare via (dai 5 Stelle)”. Non perché chi ha detto no al governo Draghi vuole effettivamente lasciare il Movimento 5 Stelle. Stasera si attende l’intervento di Di Battista: potrebbe annunciare di voler scendere in campo, prendendo…
Leggi
Ho scelto queste ultime".Così, su Facebook, Vito Crimi, capo politico del M5S. "L’ho fatto - prosegue - con la consapevolezza che ognuno di noi è parte di qualcosa di più grande, e se vuole lavorare in un gruppo, una squadra che insegue quegli obiettivi, deve cedere una parte di sé stesso, rinunciare ai propri egoismi e contribuire alla crescita del valore collettivo. L’ho fatto con la consapevolezza che mentre da una parte…
Leggi
(Di venerdì 19 febbraio 2021) Il reggente del MoVimento non fa sconti: 'Quello sulla fiducia non è un voto come tanti altri. Ora serriamo le fila e andiamo avanti'. Nel M5s volano gli stracci: Crimi espelle i parlamentari ribelli, nasce un nuovo partito? Di questi 112, ora ne ha 7… - Capezzone : +++Oggi su @laveritaweb+++ Polveriera Pd, l’innesco è l’intergruppo con M5S e LeU
Leggi
Vito Crimi il capo politico del Movimento Cinque Stelle, tramite un post su Fb, ha comunicato che “I 15 senatori che hanno votato ‘no’ alla fiducia, saranno espulsi” e andranno all’opposizione. Mattia Crucioli, a questo punto ex senatore M 5 S , in un’intervista ha dichiarato: “Tecnicamente siamo nel Misto ora, ma io voglio fare una opposizione seria”. Dare la fiducia al governo Draghi in Senato, puntualizza Crimi, non è stato né semplice né facile.
Leggi
Lo ha detto il senatore Nicola Morra, nei giorni scorsi espulso dal M5s, intervistato alla trasmissione “L’Ospite”, di Sky Tg24. Se il movimento è nato per cambiarlo, ora gli stiamo rendendo un servizio” Se si perfeziona sono un espulso, ma se non dovesse essere continuerò ad essere un iscritto e un attivista”. Il movimento era nato come rivoluzionario ma poi se lo porti nei palazzi del potere, lo imborghesisci e lo trasformi.
Leggi
Lo ha detto il senatore Nicola Morra, nei giorni scorsi espulso dal M5s, intervistato alla trasmissione “L’Ospite”, di Sky Tg24. Il movimento era nato come rivoluzionario ma poi se lo porti nei palazzi del potere, lo imborghesisci e lo trasformi. AgenPress – “L’espulsione dal movimento deve essere istruita e accolta dai probiviri ed essere ratificata con un voto on line. Se il movimento è nato per cambiarlo, ora gli stiamo rendendo un servizio” Se si perfeziona sono…
Leggi
“Ricordo – aggiunge Morra – che il collegio dei probiviri è fermo da un anno e prima delle nostre richieste di procedura espulsione dovrebbe esaminarne tante altre”. Io penso il contrario, penso che si possa continuare onorare il mandato senza guardare in faccia a nessuno” Lo dice Nicola Morra del M5S a RaiNews 24. Quanto alla possibilità che i fuorisciti dal Movimento possano chiedere il simbolo dell’Italia dei Valori per formare dei gruppi parlamentari, Morra ha risposto: “Non posso mettermi nei panni…
Leggi
Lo afferma Nicola Morra, presidente della Commissione Antimafia, su Sky TG24 a “L’Ospite”, condotto da Massimo Leoni. Nicola Morra: “Nel M5S poca strategia. “L’Ospite” è un faccia a faccia condotto da Massimo Leoni, in onda su Sky TG24 ogni sabato. Le interviste sono disponibili anche tra i podcast di Sky TG24, il nuovo servizio della testata per raccontare l’attualità da una prospettiva più laterale Morra ha deciso di non votare la fiducia al Governo Draghi, in dissenso dal M5S, ed è stata così…
Leggi
Ma nella sua ultima conferenza stampa come primo ministro, ha suggerito di tornare, dicendo “ai miei amici del Movimento 5 stelle: io sono qui e sarò qui” Altri che rischiano l’espulsione, tra cui Mantero, intendono presentare ricorso contro il loro licenziamento e tornare al programma a 5 stelle. A lungo termine, Lorenzo Brigliasco di You Trend ha affermato che sostenere partiti come Forza Italia potrebbe costare 5 stelle nei sondaggi.
Leggi
Senatore Fabrizio Ortis, perché ha deciso di votare no al governo Draghi? Tra i quindici senatori del Movimento 5 stelle espulsi per non aver votato la fiducia al governo Draghi c'è anche Fabrizio Ortis. Dalle tante riunioni che ho fatto, posso dire che se avessero votato solo gli attivisti difficilmente avrebbe vinto il sì. Eppure, almeno nella composizione, il governo Draghi non ha riconfermato una buona metà dei ministri del governo Conte? Certo, ma non ha specificato se…
Leggi
Ventuno deputati del M5S sono stati espulsi dal gruppo alla Camera. Si tratta sia dei deputati che ieri a Montecitorio hanno votato contro la fiducia al governo Draghi sia di quelli che si sono astenuti sia di quelli che non hanno risposto alla chiama, eccetto quelli che risultavano in missione. L'espulsione è stata comunicata agli interessati dal capogruppo Davide Crippa. Al netto delle espulsioni di oggi, il gruppo M5S da oggi conta 168 deputati…
Leggi
Ventun deputati del M5S sono stati espulsi dal gruppo alla Camera in seguito alla votazione sulla fiducia al Governo Draghi tenutasi ieri. In seguito al voto di fiducia alla Camera di ieri, 21 deputati del Movimento 5 stelle sono stati espulsi dopo aver votato contro o essersi astenuti dal dare la fiducia al governo Draghi. Si tratta sia dei deputati che ieri a Montecitorio hanno votato contro la fiducia sia di quelli che si sono astenuti sia di quelli che non hanno risposto alla chiamata, eccetto quelli che risultavano in…
Leggi
Morra la butta sui cavilli: «Sono fuori dal gruppo parlamentare del Senato ma non dal Movimento 5 Stelle, da quello che mi risulta. Ora si sta per innescare un nuovo paradosso: potrebbero essere proprio i grillini a voler scaricare l'ex compagno di partito. Il nuovo caso è il ruolo di Nicola Morra come capo della Commissione antimafia. Ma secondo il costituzionalista Salvatore Curreri, l'unico eletto legittimato a portare il simbolo se aderisse al gruppo…
Leggi
Ora le fila vanno serrate, affinché l’azione del gruppo, della squadra, sia ancora efficace”, assicura il capo politico reggente del M5S “Chi ha scelto di votare diversamente ha scelto di chiamarsi fuori da questo gruppo, lasciando dei vuoti. L’ho fatto con la consapevolezza che mentre da una parte rinunciavo a qualcosa, dall’altra vedevo il gruppo raggiungere grandi risultati. “Come già avvenuto al Senato, anche i portavoce del MoVimento 5 Stelle che nel voto di fiducia alla Camera si sono…
Leggi
Attese novità nel corso delle prossime ore sui nomi che comporranno il sottogoverno, con Vito Crimi parecchio indaffarato a gestire il clima rovente in casa M5s Il reggente del Movimento 5 Stelle ha rinunciato a un posto da sottosegretario. A dispetto delle voci circolate negli ultimi giorni, Vito Crimi non avrà incarichi di governo. Nessun ruolo da sottosegretario per il reggente grillino, dunque.
Leggi
(LaPresse) "Purtroppo, ieri nel discorso di Draghi non ho mai entito citare la lotta alla mafia, ha parlato in maniera molto vaga" e "concntrandosi solo sul Sud: non è la mia idea", ha detto il M5s Nicola Morra. "Alm 99% ero già determianto non votare la fiducia, poi ho ascoltato il discorso e l'1% di incerteza si è dissolto", ha aggiunto. Sull'espulsione ha detto: "quando i valori sono comuni c'è la possibilitò di riconciliarsi, io mi sento…
Leggi
“È il peso della democrazia partecipativa”, commenta una “gola profonda” che appartiene all’ala governista dei 5 Stelle. Intanto il Movimento 5 Stelle si è spaccato su Rousseau e a palazzo, con la conseguente espulsione di 31 parlamentari dai gruppi di Camera e Senato per il loro “no” a Draghi. Nel mentre si intasano le chat dei No Berlusconi, leggasi No Draghi. “L’avvocato degli italiani” aveva quindi tracciato la linea per i “portavoce” e gli attivisti 5 Stelle…
Leggi
“Questa misura per diventare l’espulsione dal movimento deve essere istruita e accolta dai probiviri ed essere ratificata con un voto on line . Se si perfeziona sono un espulso, ma se non dovesse essere continuerò a essere un iscritto e un attivista”. Lo ha detto il senatore M5s, Nicola Morra , a ‘L’ospite’ di Massimo Leoni su Sky Tg24 , che ha votato contro la fiducia a Mario Draghi in dissenso rispetto al proprio gruppo parlamentare
Leggi
Salgono a 40 i parlamentari espulsi dai gruppi di Camera e Senato. Il regolamento, a quanto sembra, non renderebbe automatica l’espulsione anche dal Movimento, perché qualsiasi decisione disciplinare (sempre da regolamento) deve essere fatta passare attraverso il comitato dei probiviri. Il numero degli malpancisti espulsi valgono, potenzialmente, un nuovo gruppo autonomo nei rispettivi rami del Parlamento (magari con il simbolo Idv al Senato) politica.
Leggi
Io penso il contrario, penso che si possa continuare onorare il mandato senza guardare in faccia a nessuno" Quanto alla possibilità che i fuorisciti dal Movimento possano chiedere il simbolo dell'Italia dei Valori per formare dei gruppi parlamentari, Morra ha risposto: "Non posso mettermi nei panni degli altri colleghi, io mi sento M5s". Lo dice Nicola Morra del M5S a RaiNews 24. "Sono fuori dal gruppo del Senato ma non del M5s, c'è una decisione" che devono prendere i probiviri…
Leggi
L'appuntamento ogni sabato approfondimento Da oggi al via i podcast di Sky TG24 "L'Ospite" è un faccia a faccia condotto da Massimo Leoni, in onda su Sky TG24 ogni sabato. Le interviste sono disponibili anche tra i podcast di Sky TG24, il nuovo servizio della testata per raccontare l’attualità da una prospettiva più laterale "Palazzi imborghesiscono, sistema vuole omologare il M5s" vedi anche Casalino a Sky TG24: "Conte in campo? Morra…
Leggi
“Come già avvenuto al Senato – aveva annunciato Vito Crimi su Fb – anche i portavoce del MoVimento 5 Stelle che nel voto di fiducia alla Camera si sono espressi diversamente dal gruppo parlamentare verranno espulsi. Chi ha scelto di votare diversamente ha scelto di chiamarsi fuori da questo gruppo, lasciando dei vuoti. Al netto delle espulsioni di oggi, il gruppo M5S da oggi conta 168 deputati. Ora le fila vanno serrate, affinché l’azione del gruppo, della squadra, sia ancora efficace” Ventun deputati del…
Leggi
Non si calmano le fibrillazioni nel Movimento 5 stelle dopo il voto di fiducia al governo Draghi con il capo politico Vito Crimi che fa sapere che “i 15 senatori che hanno votato no alla fiducia saranno espulsi. I deputati e i senatori siracusani del Movimento 5 Stelle, però, hanno deciso di allinearsi, come già affermato prima della decisione su Rousseau. Adesso parte un altro governo…
Leggi
“La leadership è data dalla razionalità, io non voglio un capo che indichi per me, voglio poter decidere da me assumendomi le mie responsabilità”. Io penso il contrario, penso che si possa continuare onorare il mandato senza guardare in faccia a nessuno” Morra ha aggiunto che non parteciperà all’intervento di Di Battista previsto per questa sera su Instagram. Lo dice Nicola Morra a RaiNews 24, presidente della Commissione Antimafia, in merito all’ipotesi che Alessandro Di Battista possa diventare la guida dei…
Leggi
Milano, 20 feb. (LaPresse) – “Da quello che mi risulta sono fuori dal gruppo parlamentare del Senato ma non dal M5S: questo lo deve decidere il Collegio dei probiviri e poi sottoposto a una consultazione online. Quando tutta la procedura sarà conclusa si potrà dire che sono fuori dal M5S”. Così il senatore Nicola Morra,presidente della commissione Antimafia, a Sabato24 su Rainews
Leggi
“Mi candiderò all’organo collegiale del Movimento 5 stelle , se sarà possibile”. Lo dice il senatore Nicola Morra , uno dei volti storici del M5s e oggi sotto accusa dal suo stesso gruppo per aver votato no alla fiducia al governo Draghi . “Io nel dna mi sento ancora nel Movimento. E quindi voglio provare a recuperare senso e valore alla mia azione politica . Scissione? Se ne parla sempre ma non ci sarà”
Leggi
E il governo Draghi, il governo del Paese invece è nato per fare nei prossimi dodici, sedici mesi scelte che condizioneranno i prossimi trent’anni. Mentre tra i 5 Stelle finisce a carte bollate tra sospiri e rimpianti, la maggioranza torna sul pallottoliere. Con numeri del genere e venti mine vaganti (gli espulsi 5 Stelle) che possono votare in libertà, diventa difficile la gestione di dossier delicati su lavoro e giustizia.
Leggi
Crimi poco prima aveva scritto: «I 15 senatori che hanno votato no sono venuti meno all'impegno del portavoce del MoVimento che deve rispettare le indicazioni di voto provenienti dagli iscritti». Venti più venti fa quaranta. L'attenzione e la preoccupazione dei vertici sono tutte concentrate su Nicola Morra e Barbara Lezzi, i due pezzi grossi tra i quindici ribelli che hanno votato No al Senato. Solo che i ribelli di Palazzo Madama ancora devono uscire dal M5s e già si sono…
Leggi
Fonti del Movimento 5 stelle fanno trapelare parole di fuoco contro Alessandro Di Battista: “Farà come Renzi con Italia Viva quando ha fatto la scissione dal Pd”. Perché l’espulsione di quel pezzo di 5 stelle rimasto coerente con le idee di qualche anno fa è una ferita nella carne viva dell’intero Movimento Una dinamica già nota, che negli anni per gli espulsi ha sempre previsto quattro passaggi: espulsione, contestazione, ricorso, conferma dell’espulsione.
Leggi
(Adnkronos). Al momento sarebbero 21 i deputati espulsi dal gruppo M5S dopo il voto di fiducia al governo Draghi. Lo si apprende da fonti parlamentari. Dopo l'espulsione dei senatori per il no all'esecutivo, la decisione del capo politico del Movimento Vito Crimi ha colpito anche i deputati
Leggi
In poche parole, dopo l’annuncio di espulsione dal gruppo fatto da Vito Crimi, dovrebbero andarsene anche da Palazzo Madama Questo era il nuovo testo della Costituzione, proposto dai 5 Stelle: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni con il vincolo di mandato popolare. Ovviamente non è così perché l’articolo 67 della Carta garantisce che ogni onorevole possa votare senza vincolo di mandato alcuno.
Leggi
"Hanno contribuito a tentativo di frantumare gruppo" M5s, Crimi: "Espulsi deputati che non hanno votato fiducia al governo" "Chi non ha votato la fiducia a questo governo si è automaticamente collocato all'opposizione, dunque all'opposizione del MoVimento che ha deciso di sostenerlo" ha detto il capo politico M5s. Chi non ha votato la fiducia a questo governo si è automaticamente collocato all'opposizione, dunque all'opposizione del MoVimento che ha deciso di…
Leggi
Lo scrive in un post su Facebook il capo politico del M5S, Vito Crimi Ha deciso di mettere davanti a tutto le proprie posizioni, imponendo la propria coscienza individuale su quella collettiva, in un voto che di coscienza aveva poco e che rappresentava solo l’avvio, o il non avvio, di un governo”. (LaPresse) – “Chi in questi due giorni non ha votato la fiducia ha contribuito – involontariamente o volontariamente, non importa – al tentativo di frantumare il gruppo, quella forza collettiva che ci ha…
Leggi