In totale, a marzo in Emilia Romagna, arriveranno oltre 470mila dosi. La maggior parte dei vaccini sarà consegnata da Pfzier-Biontech (287.820 somministrazioni), a seguire da Astrazeneca (116.100) e Moderna (68.900). Il quantitativo previsto per il mese di marzo sarebbe un segnale positivo” Occorre che si recuperi al più presto le quantità di dosi decurtate e non consegnate nei due mesi scorsi, accelerando il percorso di immunizzazione dei cittadini.
Leggi
Tutti gli articoli su
Vaccini anti-Covid, a marzo in…"
Approfondimenti:
Siamo certi di un vostro celere riscontro che possa riportare serenità ai nostri operatori e a tutti gli operatori del settore. Aggiungo anche, per esigenze di organico, di evitare esclusioni dovute all'età ma di considerare il nostro organico come un unicum. Per tutto quanto innanzi, formulo richiesta formale anche di audizione in III commissione: In prima istanza, per conoscere la precisa collocazione temporale a favore degli operatori di Bar.
Leggi
Il totale complessivo delle vaccinazioni effettuate ieri in tutte le Ats lombarde è di 5mila vaccinazioni. Vaccinazione anti Covid, ecco il bilancio della giornata di ieri, domenica 21 febbraio 2021, e quello complessivo dal 18 febbraio 2021. Vaccinazione anti Covid, tutti i numeri della giornata di ieri. Sono stati 2.282 gli anziani che ieri, domenica 21 febbraio, hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti Covid nell’ambito della fase 1 ter della campagna vaccinale, dedicata agli over 80.
Leggi
Filippo Saltamartini, assessore alla regione delle Marche, è in viaggio: "Le vaccinazioni vanno lente. Dobbiamo andare più veloci, più veloci, più veloci. I vaccini, per ora, saranno somministrati solo agli over 80, ad Ascoli e San Benedetto, rispettivamente nella ‘Casa della gioventù’ a San Marcello al palazzetto dello sport ‘Speca’ Qualche settimana fa – dice Saltamartini – mi hanno preso per pazzo perché ho chiesto di produrre i vaccini in Italia
Leggi
Dobbiamo andare più veloci, più veloci, più veloci. Filippo Saltamartini, assessore alla regione delle Marche, ex vicequestore di polizia ed ex senatore centrodestra, è in viaggio: "Le vaccinazioni vanno lente. Vanno solo autorizzati e prodotti
Leggi
Fedriga ha sottolineato l'importanza, condivisa da tutti i presidenti di Regione, di un cambio di passo per la campagna vaccinale Non vorrei - ha aggiunto il governatore - che queste opportunità venissero colte da qualcun altro». Il governatore del Veneto, Luca Zaia, l'ha confidato ieri a Lucia Annunziata durante Mezz'ora in più su Rai Tre (GUARDA LA PUNTATA). Ossia: se, al di là dei…
Leggi
L'INTERVISTA Luca Zaia: «Il nostro lungo anno in trincea Luca Zaia in diretta oggi, lunedì 22 febbraio 2021, per le ultime notizie sulla pandemia da Coronavirus in Veneto. Continua il pressing dell'Europa per ottenere dosi di vaccini anti Covid, ma nel frattempo si evolve anche l'inchiesta dei Nas sulle proposte di vendita arrivate al Veneto. IL PUNTO Luca Zaia in diretta oggi. LA SITUAZIONE Veneto, contagi in salita.
Leggi
Ossia: se, al di là dei contratti europei, sul mercato ci sono davvero vaccini anti-Covid, ualcun altro potrebbe comprarli. Di qui l'auspicio di Zaia: «Il primo dossier sulla scrivania del presidente del Consiglio Mario Draghi confido sia quello sui vaccini». ddio vaccini? «È stata una riunione preparatoria a quello che dovrà essere il nuovo Dpcm che dovrà essere fatto entro il 5 marzo - ha poi riferito Zaia durante Live non è la D'Urso su Canale 5 - Il governatore del Veneto…
Leggi
Mancano vaccini, di questo passo tutti vaccinati in 3-4 anni. Sono le parole di Luca Zaia presidente del Veneto. “Non c’e’ materia prima. Zaia ha quindi parlato delle offerte di vaccini sul mercato estero, sostenendo che “non è nostro compito stabilire se dietro questo pullulare di offerte ci siano i vaccini o le truffe Con queste quantita’ e questi ritmi riusciremo a vaccinare tutti gli italiani nel giro di tre o quattro anni”.
Leggi
Ma non è nostro compito stabilire se dietro questo pullulare di offerte ci siano i vaccini o le truffe “E’ un’iniziativa lodevole – spiega Zaia – e ci permette di far chiarezza. Il governatore veneto lancia l’allarme e chiede a Mario Draghi di far valere la propria autorevolezza. “Non c’è materia prima. Sul Corriere della Sera il governatore del Veneto Luca Zaia solleva il problema dell’emergenza vaccini e della necessità di cambiare passo nelle somministrazioni.
Leggi
Chi non sbaglia è soltanto il sapientone da salotto, il laureato del web, chi assiste senza responsabilità. L’incubo di affrontare ogni giorno, io come Governatore, ma anche tutta la squadra che mi ha affiancato, bollettini di dolore, con positivi, ricoveri, terapie intensive, deceduti, un lockdown drammatico e spettrale. Ogni giorno abbiamo deciso, fatto, realizzato lavorando in squadra con tecnici, esperti e sanitari Ora ho capito: come mio nonno aveva fissa in mente l’immagine della guerra, la generazione di…
Leggi
aia, un anno dopo:. Vissuto un incubo. "Grazie per la sofferenza che avete sopoportato, non avrei mai pensato di aver vissuto un incubo tale". Le pandemie se ne vanno, oggi a differenza di altre pandemie storiche siamo fortunati ad avere strumenti che nella storia non ci sono stati", ha concluso Lo ha affermato il presidente del Veneto, Luca Zaia, in un intervento video all'incontro commemorativo delle vittime del Covid-19, svoltosi domenica mattina a Vo' Euganeo, nel Padovano.
Leggi
Se usciremo dalla pandemia entro quest’anno “è tutto direttamente proporzionale alla nostra capacità vaccinale”. ha aggiunto “Quando la regia nazionale o sovranazionale è debole, diventa inevitabile che i territori si organizzino da soli”. “Lo Stato di Israele che ha comprato 20 milioni di vaccini e ha vaccinato tutti gli israeliani ha svuotato gli ospedali”, ha osservato Zaia, “la Gran Bretagna che ha vaccinato 15 milioni di inglesi e’ molto piu’ avanti di noi”.
Leggi
“Grazie per la sofferenza che avete sopportato, non avrei mai pensato di aver vissuto un incubo tale”. Zaia invia un videomessaggio ai cittadini, “Grazie per aver sopportato”, dice. Queste le parole pronunciate dal governatore, Luca Zaia, durante un intervento video per la commemorazione delle vittime del Covid-19. Ancora oggi non possiamo abbassare la guardia, le condizioni del Veneto sono buone, ma il virus c’è ancora “Mai avrei pensato” ha proseguito Zaia, “di firmare un’ordinanza che chiude i confini…
Leggi
Zaia ha trovato 27 milioni di vaccini al mercato nero, e quindi tutti i veneti a breve saranno covid-free “Grazie per la sofferenza che avete sopportato, non avrei mai pensato di aver vissuto un incubo tale”. ?BAMBINI VENETI TRATTATI COME ANIMALI DA LUCA ZAIA LINEE GUIDA VENETE VIOLANO GRAVEMENTE I DIRITTI SANCITI DAGLI… - neri_serneri : @ilruttosovrano Ma vuole vaccinare anche tutti i discendenti dei veneti che sono emigrati nel resto del mondo? Queste le parole pronunciate dal governatore, Luca Zaia, durante…
Leggi
Stia tranquillo chi ipotizza mercato nero o brogli. Il presidente del Veneto Luca Zaia, su Rai3 nel programma Mezz’ora in più, fa il punto sui vaccini alla luce dell’indagine dei Nas. Il mio direttore ha selezionato 20 venditori e hanno avanzato una proposta in totale di 27 milioni di dosi – ha detto intervistato da Lucia Annunziata – . Non conosco il contratto europeo, ma è possibile che le Big Pharma abbiano intermediari in tutto il mondo”.
Leggi
“L’Europa sui vaccini ha mostrato tutte le sue debolezze”, dice Zaia, ad esempio “essere contattati da intermediari” che offrono partite di vaccini “vuol dire che l’Europa non ha occupato tutto lo spazio che poteva occupare”. Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, lo dice a ‘In mezz’ora in più’ su Rai 3. Forniamo vaccini solo ai governi, non ai privati” L’opinione, dice il presidente della Regione Veneto, potrebbe cambiare se Bruxelles “mostrasse i contratti di…
Leggi
– “Non sono contro il lockdown ma contro misure che non hanno supporto scientifico”. Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia intervistato a ‘Mezz’ora in più’, su Rai3. “Nessun bavaglio agli scienziati, ma senso di responsabilità”. “Sull’indice Rt, pensiamo io e tanti altri miei colleghi, che ci siano valori più interessanti come quelli del tasso di ospedalizzazione”. La gestione Ue sul fronte vaccini “non è ottimale” .
Leggi
Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Israele e UK hanno comprato sì vaccini, ma dalle azie… - smilypapiking : RT @GiovaQuez: Provo a rispondere alla domanda di Zaia. 'Rispetto all'indice Rt, . fattoquotidiano : Occhi puntati sul governatore del Veneto Luca Zaia, il primo a rendere pubblica, l’8 febbraio scorso, la possibilit… - UBrignone : RT @MediasetTgcom24: Zaia: 'Più di Rt considerare il tasso di ospedalizzazione' #Covid - ferne1908 : RT @GiovaQuez…
Leggi
L’accordo ha ottenuto l’adesione di tutti i sindacati; saranno coinvolti circa 35mila medici di famiglia. Confindustria è convinta che Draghi saprà ascoltare insieme imprese e sindacati per trovare soluzioni rapide ed efficaci. “Siamo sulla buona strada, che è quella della concertazione e del coinvolgimento di tutti gli attori del nostro sistema sanitario per rispondere con forza alla pandemia”, aggiunge Zaia ha anche definito “provvidenziale e meritoria l’indagine della procura di Perugia sui…
Leggi
fattoquotidiano : LA FRASE DEL GIORNO Da Roma all’Umbria fino al Veneto: tre Procure indagano sugli “spacciatori” di vaccini Personalmente, ho chiesto che ci siano linee chiare, parametri chiari, e che soprattutto ci sia un riferimento scientifico unico a livello nazionale. Ho chiesto che questi scienziati lavorino pure a un tavolo comune, ma che sia un solo portavoce. Veneto, Zaia: “Ho chiesto che ci sia un riferimento scientifico unico a livello nazionale”…
Leggi
Zaia si ricorda bene quella telefonata, «lì è cominciato l’inferno che ha stravolto la vita di tutti e annullato la cognizione del tempo», sospira, «non c’è stato più niente di normale, di uguale a prima. Non c’è stato giorno, in questo anno, in cui io non abbia ricevuto attacchi su tutto, anche minacce Da subito ho capito che era necessario muoversi, reagire, “fare“ appunto qualcosa, anche se non si sapeva cosa.
Leggi
Ci hanno cercato gli altri - spiega Zaia sulla faccenda vaccini in Veneto - «Non lo dico come sfida ma è inevitabile che con una regia debole un territorio occupi gli spazi lasciati liberi - osserva -. L’Europa «ne sta uscendo malissimo. E quando la regia nazionale o sovranazionale è debole, diventa inevitabile che i territori si organizzino da soli». Così il presidente del Veneto Luca Zaia oggi in un'intervista rilasciata a La Stampa.
Leggi
Fontana e Zaia non sono i soli a provare ancora angoscia di fronte a quella "striscia di morte" Il primo teatro di guerra è Codogno, la prima persona a cui viene diagnosticato il Covid è Mattia Maestri. Nel libro 'Ci abbiamo messo la faccia' (editore Allaround) scritto dal giornalista parlamentare dell'AGI Giovanni Lamberti entrambi ritornano a quei giorni. a telefonata ad Attilio Fontana arriva nel cuore della notte, tra il 20 e il 21 febbraio 2020.
Leggi
Ma questo non elimina il problema principale: la pandemia in Italia è tornata a fare paura, i vaccini scarseggiano e le regioni protestano. Il direttore generale della Sanità del Veneto, Luciano Flor, dette o no semaforo verde a un mediatore per «acquisire forniture aggiuntive di vaccini anti-Covid»? Quel foglio - mostrato nel corso dell'ultima puntata del programma di Corrado Formigli, Piazzapulita, su La7 - è autentico o è un fake? In molte zone del Paese i positivi sono…
Leggi
Lei si è trovato di fronte alla possibilità di acquistare vaccini sul mercato attraverso degli intermediari ma non può comprarli. «Non lo dico come sfida ma è inevitabile che con una regia debole un territorio occupi gli spazi lasciati liberi. Quando la regia nazionale o sovranazionale è debole, diventa inevitabile che territori si organizzino da soli». Il 12 di febbraio su mia richiesta il direttore della sanità del Veneto ha segnalato la nostra attività ai…
Leggi
Di conseguenza sarebbe più che giusto vaccinarli subito con una campagna sanitaria ad hoc in grado di immunizzarli già entro la prossima primavera». «Basta leggere con attenzione i bollettini che Zaia comunica ogni giorno dalla sede della protezione civile a Marghera» prosegue il direttore dell’Appe «i dati del contagio sono in netto calo Sempre Segato torna alla carica per ottenere sia dal nuovo Governo e sia dalla Regione Veneto l’autorizzazione per poter tenere aperti i locali anche alla sera, fino alle 22.
Leggi
In Emilia Romagna è avvenuto addirittura il contrario, visto che dal 15 febbraio hanno cominciato a prenotarsi i più anziani tra gli anziani, nati prima del 1936 L’assessore regionale del Veneto, Manuela Lanzarin, si difende dicendo che queste sono le indicazioni delle autorità sanitarie internazionali. In Veneto si cominciano a vaccinare gli ultraottantenni partendo dai più giovani, per risalire indietro nel tempo fino alle coorti successive.
Leggi
Stabile invece il numero dei pazienti in terapia intensiva, 133 in totale. Emilia Romagna arancione da domenica 21 febbraio: liberi tutti nell'ultimo giorno giallo. I pazienti Covid positivi nei reparti sono 872, di cui 772 in area non critica (-18) e 100 nel reparto di terapia intensiva (+2). Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia alle 21:15 di questa sera sarà in diretta su TvA Vicenza, per una puntata speciale a un anno dal primo caso di Covid in Veneto…
Leggi
Parliamo di un piano del valore di 25 miliardi di euro, che rappresenta lo strumento di programmazione e rilancio dell’economia veneta. Sebbene sia priorità 2, quindi, non passa, va detto che si tratta di un favore al concessionario autostradale A/22. Colpisce la proposta di realizzare l’asse autostradale Nogara - Mare adriatico per 2 miliardi di euro, ma con priorità 2, tanto che certamente non sarà realizzata.
Leggi
Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 44.145 tamponi Sono 18 i morti registrati nelle ultime 24 ore nella regione. Sale così a 325.789 il numero dei casi totali, mentre per quanto riguarda le vittime sono 9.701 dall'inizio della pandemia. Gli attualmente positivi sono 21.787, inclusi 100 pazienti in terapia intensiva e 772 in area non critica. (Adnkronos). Sono 1.244 i nuovi contagi di Coronavirus in Veneto secondo il bollettino di oggi, 20 febbraio.
Leggi
Coronavirus, nuovo boom di contagi in Veneto: sale l'allarme In Veneto, nelle ultime 24 ore, è stato registrato un nuovo importante aumento di casi Covid. Nuovo boom di casi Covid in Veneto nella giornata di oggi, sabato 20 febbraio: nella Regione guidata da Luca Zaia, nelle ultime 24 ore, sono stati registrati 1.244 nuovi contagi, con 18 vittime in più rispetto a venerdì. Lo scorso giovedì 18 febbraio in Veneto erano stati registrati 1.042 contagi con 30 decessi, mentre il 17 febbraio se ne erano…
Leggi
Brusco ritorno ad un alto numero di contagi giornalieri in Veneto, che registra 1.244 casi di positività al Covid in 24 ore. Non è ancora allarme ma sicuramente occorrerà osservare con attenzione gli sviluppi delle prossime giornate L'indice Rt del Veneto, rilevato ieri nell'ultimo monitoraggio della cabina di regia nazionale, è salito a 0,83. Le vittime nelle ultime ventiquattro ore sono state 18.
Leggi
Proprio come ha chiesto il governatore Luca Zaia: siamo in estremo ritardo per il governatore leghista. Zaia spinge sui vaccini: la richiesta a Draghi. In questo quadro di rinnovato allarme, il governatore Zaia freme per avere più vaccini e subito. Per questo Zaia spera che Draghi possa spingere per una immunizzazione più veloce, con l’approvvigionamento di dosi massiccia Anche per questo Zaia e gli altri governatori si confronteranno in una Conferenza delle Regioni nel pomeriggio di sabato 20 febbraio.
Leggi
Nella singola provicia di Verona sono invece segnalate 159 persone tuttora positive al virus e ricoverate negli ospedali scaligeri (+4), delle quali 145 curate in area non critica (+4) ed altre 14 nelle terapie intensive (dato stabile rispetto a ieri). Il numero di persone attualmente positive al virus Sars-CoV-2 è salito da 21.470, indicato alle ore 17 di venerdì, a quota 21.787 segnalato alle ore 8 di oggi, mentre nella singola provincia di Verona si contano…
Leggi
POLITICA Acquisto vaccini Veneto, Zaia: «Senza ente terzo non riusciamo POLITICA Zaia: «Se abbiamo trovato altri vaccini, perché non. Veneto, il bollettino di oggi 20 febbraio 2021 segnala un brusco balzo in avanti nei contagi giornalieri: si registrano, infatti, 1.244 casi di positività al Covid in 24 ore. Per trovare un dato più alto bisogna tornare al 27 gennaio, quando furono segnalati 2.385 nuovi casi.
Leggi
I contagi attuali nel vicentino salgono a 5297, 59 in più rispetto a ieri, mentre i nuovi positivi registrati nelle ultime ore sono 119 Nel dettaglio sono 688 i nuovi casi di contagio trovati nelle ultime ore che portano il totale degli attualmente positivi a 21787, 317 in più di ieri. Nei nosocomi veneti, come si diceva, diminuiscono i pazienti ricoverati mentre in area non critica che restano stabili quelli terapia intensiva.
Leggi
Nelle 24 ore i positivi sono 1244 e i decessi 21. IL BOLLETTINO DELLA REGIONE VENETO DEL 20 febbraio. Ultimo aggiornamento: 14:24 Lo rileva il bollettino della Regione Veneto delle ore 8 del 20 febbraio. APPROFONDIMENTI IL BOLLETTINO Coronavirus in Fvg, tasso di contagio stabile al 3,3%: 326 casi e. REPORT Coronavirus in Veneto, 556 nuovi contagi e 14 decessi nella. REPORT Bollettino Covid in Veneto, ì272 nuovi contagi e 25 vittime,.
Leggi
Il 20 febbraio 2021 segna un anno dalla comparsa del Covid-19 in Italia, con il caso del “Paziente 1” di Codogno. Un anno dopo: cosa è cambiato? È passato più di un anno dall’inizio dell’emergenza Coronavirus nel mondo: era il 31 dicembre 2019 quando le principali agenzie del mondo pubblicavano questi lanci: «Le autorità cinesi hanno avviato un’indagine sulla diffusione di una polmonite virale nella Cina centrale».
Leggi
Dalla procura perugina è partita la richiesta di acquisizione di atti alla Regione Veneto. Risultato: sarebbero una ventina i promotori i cui nomi sono ora all’attenzione dei Nas per ulteriori approfondimenti La deposizione di Flor Secondo l’Ansa Flor «ha spiegato agli investigatori che la Regione Veneto si è mossa settimane fa per verificare se ci fosse un’eventualità di reperire sul mercato vaccini anti-Covid.
Leggi
Ora vedo colleghi che hanno riaperto e devono richiudere» «Lo standing internazionale conta tanto, Draghi sul fronte vaccini può far valere tutta la sua autorevolezza. l Veneto è rimasto in zona gialla ed è comprensibile che Luca Zaia sia sollevato. Ma il presidente leghista è preoccupato per le varianti del Covid e per la difficoltà di procurarsi i vaccini: «Non c’è materia prima. «Sono stato il primo in Europa a parlarne e mi hanno tirato le pietre, ma ora…
Leggi
Sono 32 i nuovi decessi nelle 24 ore. Venerdì pomeriggio saranno definiti i nuovi colori delle regioni, il Veneto va verso la riconferma del giallo Sono 657 i nuovi positivi trovati in Veneto a fronte di 27 mila tamponi effettuati nelle ultime 24 ore (il 2,41%). Salgono a 324 mila i positivi totale dal 21 febbraio scorso ad oggi mentre continua la discesa del numero dei posti letto occupati negli ospedali, oggi 1.374i ricoverati (-49 rispetto a ieri in area non critica e -2 in…
Leggi
Vaccino anti-Covid. Sull’acquisto in autonomia di vaccini da parte della Regione, l’opposizione vuole vederci chiaro. Sull’acquisto di vaccini “in proprio” è necessaria la totale trasparenza perché riguarda la vita di milioni di veneti» «Il presidente Luca Zaia ha il dovere, oltre all’eventuale acquisto, anche e soprattutto, di rendere trasparenti i rapporti contrattuali», spiega il capogruppo consiliare del Pd a Palazzo Ferro Fino, Giacomo Possamai.
Leggi
Da parte sua AstraZeneca ha depositato un esposto «al fine di denunciare ogni tentativo di assicurare forniture al di fuori dei canali governativi ufficiali». «Ormai con questi vaccini ne stiamo vedendo di tutti i colori — dice Coletto — ma i truffatori fanno poca strada. Se invece il Veneto dovesse ricevere dal governo l’autorizzazione all’acquisto di dosi extra Ue, siamo disposti a partecipare all’operazione» Per di più l’assessore alla Sanità in Umbria è Luca Coletto, che ha…
Leggi
Il problema delle mutazioni del Covid-19 ci preoccupa molto, nonostante in Veneto i contagi siano in calo da 47 giorni. L’Istituto superiore di Sanità ha inviato una circolare alle Regioni con l’indicazione di continuare a ricercare le varianti del coronavirus Lo annuncia il governatore Luca Zaia, che oggi fornirà ulteriori dettagli insieme ad Antonia Ricci, direttore generale dell’Izv, che ha sede a Legnaro: «L’Istituto ha trovato la variante brasiliana nel Padovano, su campioni singoli, non…
Leggi