Tremori e boati tra Veneto, Trentino e Lombardia, scossa di terremoto registrata vicino al Lago di Garda. Secondo i primi dati diffusi dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) il terremoto ha raggiunto la magnitudo 3.5 sulla scala richter mentre l’ipocentro è stato localizzato a 12 km di profondità. Epicentro individuato su Ala, circa 33 km a sud di Trento e pochi chilometri a est del lago di Garda Molte le segnalazioni arrivate da Trento e dal Lago di…
Leggi
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata alle 13.04 di lunedì 22 febbraio in Trentino. Lo conferma l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. La scossa è stata registrata anche dai sismografi della Protezione civile della Regione Veneto e, come segnala l'assessore Bottacin, è stata avvertita anche in diversi territori veneti in particolare delle province di Vicenza e Verona L'epicentro si trova a circa 4 chilometri da Ala, a una profondità di circa 12…
Leggi
Terremoto sopra Ala di magnitudo 3.5. Avvertito nitidamente sia in Trentino che nel Veronese. La scossa è stata poco dopo le 13 e dal basso Trentino sono subito partite molte segnalazioni. La scossa di terremoto è stata avvertita nitidamente dalla popolazione soprattutto nella zona del basso Trentino ma per fortuna non si contano danni o feriti. Per l'Ingv si tratta di una scossa del 3.5 con epicentro ad Ala a una profondità di 12 chilometri alle 13.04.
Leggi
Pare che siano state avvertite anche in diversi Comuni delle province veronese e bresciana, tra quelli dell'alto Garda e quelli che si trovano vicini alla Provincia autonoma di Trento Poco dopo c'è stata la terza scossa. Le scosse sono state registrata lunedì 22 febbraio 2021, a circa mezz'ora di distanza, con coordinate geografiche (lat, lon) 45.78, 10.98 e ad una profondità di 12 e 11 chilometri.
Leggi
Poco più di un'ora fa (intorno alle 12.20) un'altra piccola scossa era stata registrata ad Albiano con una magnitudo, però, molto bassa, dell'1.2 Una seconda scossa, forse di assestamento, si è verificata intorno alle 13.40 ancora nel basso Trentino ancora una volta nella zona di Ala con una magnitudo del 2.3 e una profondità di 11 chilometri. Terza scossa di terremoto in un'ora e mezza in Trentino.
Leggi
La scossa è stata avvertita nitidamente in tutto il basso Sarca, in particolar modo ad Arco, Riva del Garda, Mori, Rovereto e anche negli ultimi piani a Trento. Forte scossa di terremoto avvertita pochi minuti fa, alle 13:04, in Trentino e in Veneto. La scossa è stata avvertita fino a Verona e in molti paesi del Veneto In precedenza, alle ore 12:27, si era verificato un terremoto magnitudo ML 1.2 a 1 km sud Albiano (Trento), ad una profondità di 8 km.
Leggi
Attimi di paura in provincia di Trento, dove poco dopo le ore 13 del 22 febbraio una scossa di terremoto di 3,5 gradi della scala Richter è stata registrata con epicentro nel comune di Ala, vicino al confine con il Veneto. Le autorità comunali rimangono in ogni caso in allerta se dovessero susseguirsi ulteriori fenomeno sismici nella zona di Trento Pochi giorni fa scosse analoghe sono state registrate nella provincia di Belluno e in provincia di Udine, non lontano dai luoghi dov’è avvenuto il…
Leggi
Una scossa di terremoto di 3.5 gradi di magnitudo è stata avvertita oggi in Trentino, con epicentro l'area di Ala (Trento), ai confini con il Veneto. Non si registrano danni. La scossa è stato percepita nettamente anche nel Veronese, soprattutto in Valpolicella, Val d'Adige, Lessinia e zona dell'Alto Garda. In via precauzionale una scuola di Brenzone sul Garda (Verona) è stata evacuata per un'ora finché i vigili del fuoco non hanno confermato che lo stabile era totalmente sicuro Il sisma è stato registrato…
Leggi
Data la tenuità della magnitudo la scossa non è stata avvertita dalla popolazione e non ha causato alcun danno alle strutture. La scossa di magnitudo 2.2 ha avuto l’epicentro localizzato a Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena. Terremoto in Emilia-Romagna oggi, domenica 21 febbraio 2021: scossa M 2.2 in provincia di Forlì-Cesena. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato nella notte di…
Leggi
Leggi qui per approfondire. Magnitudo 3.5. Ecco i DETTAGLI. Evento sismico del 22 Febbraio 2021 ore 13:04. Scossa di terremoto registrata a Ala (TN). Il 22 Febbraio 2021 ore 13:04 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 e profondità 12.2 km a Ala (TN). Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.5 è classificato come terremoto "molto leggero"e descritto nel modo seguente: spesso avvertito, ma…
Leggi
Il consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge covid che proroga il. Scossa di terremoto, poco fa in Trentino: magnitudo tra 3.3 e 3.8, registrata. La slavina è caduta dove un gruppo di persone stava praticando scialpinismo
Leggi
La terra ha tremato e la scossa è stata avvertita chiaramente fino in Valpolicella, dunque in provincia di Verona ma anche nella zona dell'Alto Garda fino al Bleggio da una parte e nella zona di Rovereto dall'altra. Scossa di terremoto in Trentino, avvertita nitidamente dalla popolazione. L'Ingv stima una scossa tra il 3.3 e il 3.8 e le segnalazioni arrivano in grande misura dal basso Trentino fino alla Valpolicella (aggiornamento sono tre le scosse ).
Leggi
La terra ha tremato e la scossa è stata avvertita chiaramente fino in Valpolicella, dunque in provincia di Verona ma anche nella zona dell'Alto Garda fino al Bleggio da una parte e nella zona di Rovereto dall'altra. L'ipocentro è stato individuato dall'Ingv a 12 chilometri di profondità. Scossa di 3,5 di magnitudo in Trentino alle 13.04 minuti con epicentro tra Malcesine e Ala. Da qualche settimana l'attività sismica della zona è piuttosto alta Meno di un'ora fa un'altra piccola scossa era stata registrata ad Albiano con una magnitudo…
Leggi
Il terremoto sentito anche a Vicenza. cossa di terremoto in Trentino alle 13.04: epicentro ad Ala, magnitudo 3.5 della scala Mercalli ad una profondità di 12 km. Boom di segnalazioni da Rovereto. Altre due scosse, più lievi, di magnitudo 2.3 sono state registrate alle 13.40 e alle 14.30, sempre ad Ala. Ultimo aggiornamento: 15:02
Leggi
Stando ai primi dati, il sisma ha raggiunto il magnitudo 3.5 della scala Richter: tutti i dati. Terremoto Trento, snuova scossa poco fa: intensità e latitudine. Come sempre a riportare tutti i dettagli del sisma ci ha pensato l’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV) Torna a tremare la terra in Trentino Alto Adige, con una scossa di terremoto che questa mattina ha colpito Trento. Nuova scossa di terremoto in provincia di Trento.
Leggi
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Germania, orrore ad Hanau: sfregiato il luogo dedicato alle vittime. Terremoto in Trentino, i dettagli della scossa che ha colpito il territorio. Una nuova scossa di terremoto ha colpito il Trentino. Sono in corso in queste ore tutte le verifiche del caso, per capire con dettaglio se ci sono stati eventuali danni ad infrastrutture Andiamo a vedere tutti i dettagli della scossa che ha colpito il Trentino pochi minuti fa.
Leggi
Terremoto vicino a Firenze, epicentro al Mugello (Borgo San Lorenzo): magnitudo 3.1. APPROFONDIMENTI SCOSSA Terremoto vicino a Firenze, epicentro al Mugello (Borgo San Lorenzo):. MONDO Terremoto in Antartide di magnitudo 6.9 e mini-tsunami, evacuata base. MONDO Terremoto in Argentina, scossa di magnitudo 6.4: crollate alcune case SALERNO Terremoto nel Salernitano, scossa di 3.2: epicentro in zona Salvitelle FRIULI Terremoto a Udine di 3.4 avvertito in tutta la provincia.
Leggi
Una scossa di terremoto è stata avvertita poco fa in Trentino: paura e decine di segnalazioni, la mappa del sisma. Infatti, in queste ore, sono tantissime le segnalazioni che arrivano soprattutto su Twitter di persone che hanno sentito perfettamente la scossa in tutta la zona Anche dalla provincia veneta, dunque, arrivano diverse segnalazioni riguardanti questa scossa di terremoto. Circa mezz’ora dopo la prima scossa, ce n’è stata un’altra di assestamento, di magnitudo di poco superiore…
Leggi
Non si segnalano al momento danni a persone o cose Lo comunica l'Ingv. Non si segnalano danni a persone o cose. Una scossa di magnitudo 3.5 si è verificata intorno alle 13 ad Ala in provincia di Trento. L'epicentro del sisma avvenuto verso le 13 secondo l'Ingv è ad Ala.
Leggi
Secondo l'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la magnitudo era ricompresa fra i 3.3 e i 3.8. Una scossa di terremoto che ha avuto per epicentro i dintorni di Ala (Trento), si è sentita distintamente poco dopo le 13 nel Veronese, soprattutto nell'Alto Garda, in Val d'Adige e in Valpolicella. I piccoli sono rimasti fuori da scuola per un'ora e sono rientrati solo dopo la rassicurazione dei vigili del fuoco Una scuola di Brenzone…
Leggi
Un terremoto di lieve entità ha colpito la Toscana nel pomeriggio di sabato 20 febbraio 2021. La scossa è stata registrata alle 15.55 a 27 chilometri dalla città di Firenze, con un'intensità di magnitudo 3.1, secondo i dati della Sala Sismica dell'INGV di Roma. L'epicentro è stato individuato a Borgo San Lorenzo ad una profondità di 8 chilometri. Successivamente l'INGV ha precisato che la stima provvisoria dell'intensità del sisma è compresa tra 2.9 e 3.4 gradi della scala Richter.
Leggi
Scossa di terremoto nella notte nel napoletano. Il Mattino nella sua edizione online fa sapere che gli abitanti del posto hanno sentito un boato e le finestre tremare, intorno alle 00:41 della notte. E' la scossa numero 144 dall'inizio dell'anno, di cui 56 solo nel mese di febbraio I sismografi dell'Osservatorio Vesuviano hanno registrato una scossa di magnitudo 1,5 della scala Richter avvertita ad Arco Felice, via Campani, Pozzuoli alta, zona Solfatara e Pisciarella.
Leggi
Una scossa di terremoto è stata avvertita nella notte a Napoli. I sismografi dell'Osservatorio Vesuviano hanno registrato una scossa di magnitudo 1,5 della scala Richter avvertita nel napoletano. I sismografi dell'Osservatorio Vesuviano hanno registrato una scossa di magnitudo 1,5 della scala Richter avvertita ad Arco Felice, via Campania, Pozzuoli alta, zona Solfatara e Pisciarella. I cittadini hanno dichiarato di aver sentito un forte boato e i vetri delle finestre tremare, ma per fortuna non si segnalano…
Leggi
Stampa. Una scossa di terremoto è stata registrata alle 00,41 della scorsa notte nell’area flegrea. Il movimento della notte era stato preceduto nel corso della giornata di ieri da altri due eventi di entità inferiore alla magnitudo 1,0 L’epicentro è stato localizzato a nord del vulcano Solfatara tra la zona costiera di Pozzuoli ed Arco Felice. Il movimento tellurico è stato accompagnato da un forte boato.
Leggi
Il sisma stata avvertita dalla popolazione di tutto il territorio e la provincia di Firenze. Sono in corso le verifiche da parte della Sala operativa in collaborazione con le altre sale operative istituzionali Scossa di terremoto nel pomeriggio nella Città Metropolitana di Firenze. La rete di monitoraggio dell’Ingv ha registrato una scossa sismica di magnitudo 3.1. Si tratta dell’area colpita dal terremoto del dicembre 2019.
Leggi
scossa di magnitudo 5.1 a Tsagaannuur, tutti i dettagli. 21 febbraio 2021. ore 3:30. Redazione 3BMeteo. 20 secondi Per tutti tempo di lettura20 secondi. Scossa di terremoto. Una scossa di terremoto di magnitudo 5.1, si è verificata alle ore 09:37 (ore 02:37 in Italia) con epicentro nei pressi di Tsagaannuur, Mongolia. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti.
Leggi
Alle ore 15.55 di oggi, sabato 20 febbraio, è stata registrata dall'Ingv in provincia di Firenze una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 in Mugello, alla profondità di 8 Km, con epicentro a Borgo San Lorenzo. La scossa è stata sentita in maniera chiara anche negli altri comuni del Mugello, soprattutto a Borgo San Lorenzo e Scarperia. Epicentro tra Vicchio e Borgo San Lorenzo: non segnalati danni a persone e cose.
Leggi
Paura nella notte a Pozzuoli per una scossa di lieve entità ma distintamente sentita dalla popolazione. La Sala Operativa INGV di Napoli ha registrato un evento sismico alle 00.41. La scossa si è prodotta con una magnitudo di 1,5, ma la superficialità dell'ipocentro, ad appena 1,8 chilometri di profondità, ha fatto sì che il tremore fosse avvertito dagli abitanti dei centri urbani vicini all'epicentro, individuato a Pozzuoli, nell'area dei Campi Flegrei.
Leggi
L'evento sismico è stato avvertito dalla popolazione di Arco Felice, via Campana, Pozzuoli alta, zona Solfatara e Pisciarelli. La gente ha dichiarato di aver sentito prima un boato e, poi, i vetri delle finestre tremare. I sismografi dell'Osservatorio Vesuviano hanno registrato nella notte alle ore 00,41 una scossa di terremoto di magnitudo 1,5 della scala Ritcher. L'evento tellurico ha avuto come epicentro la zona tra Pozzuoli e Arco Felice a una profondità di circa 1 chilometro…
Leggi
Dall'inizio dell'anno sono 144 le scosse finora registrate di cui 56 nel solo mese di febbraio con l'evento più forte il 7 febbraio scorso alle ore 4,13 di magnitudo 2 della scala Ritcher con epicentro nel golfo di Pozzuoli" L'evento sismico è stato avvertito dalla popolazione di Arco Felice, via Campana, Pozzuoli alta, zona Solfatara e Pisciarelli. L'edizione online de Il Mattino aggiunge:. "La gente ha dichiarato di aver sentito prima un boato e, poi, i vetri delle finestre tremare.
Leggi
L’osservatorio indicò che il magnitudo fu del 2.2 ma costrinse molti cittadini a scendere in strada quella notte Sono 144 dall’inizio dell’anno: i dettagli. Torna a tremare la terra a Pozzuoli, a nord di Napoli. Terremoto a Pozzuoli, nuovo evento sismico registrato nella città flegrea. Tutti al di sotto di 3 gradi di magnitudo ma alcune avvertite distintamente dalla popolazione a causa dei pochi chilometri di profondità e della vasta intensità abitativa tra Napoli e Pozzuoli.
Leggi
Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Operativa INGV_OV (Napoli). Un terremoto di magnitudo Md 1.5 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, alle ore 00,41 con coordinate geografiche (lat, lon) 40.83, 14.12 ad una profondità di 2 km. Il sisma è stato avvertito a Pozzuoli e in diversi quartieri di Napoli Si tratta dell'ennesima scossa nell'area.
Leggi
Appello ai lettori: Chi lo ha visto? BarberinodiMugello Ecco le foto del 40enne scomparso da Montecarelli. cronaca. Fate girare queste immagini tra i vostri contatti, nella speranza di dare un contributo utile alle ricerche
Leggi
Anche qui non si registrano danni ma ovviamente, spiega il primo cittadino, le verifiche saranno approfondite per capire se ci sono stati danni strutturali L'epicentro è stato in Mugello, tra Borgo San Lorenzo e Vicchio, zona già teatro di un terremoto nel dicembre 2019 che provocò diversi danni e bloccò per giorni un'intera zona. Borgo San Lorenzo (Firenze), 20 febbraio 2021 - Scossa di terremoto nel primo pomeriggio di sabato 20 febbraio in provincia di Firenze.
Leggi
Speriamo, quindi, che al di là della situazione contingente, si possa trovare una situazione un po' più stabile per questa famiglia. Grazie a tutti i lettori, che anche questa volta hanno risposto al nostro appello, Ha scatenato una vera gara di solidarietà l'articolo che abbiamo pubblicato ieri in merito alla richiesta di aiuto di una famiglia mugellana (clicca qui). Allo stesso tempo, e questo ci ha fatto particolarmente piacere, si sono mosse anche le…
Leggi
Leggi qui per approfondire. in provincia di FIRENZE, in TOSCANA, a Vicchio. Magnitudo 3.1. Ecco i DETTAGLI. Evento sismico del 20 Febbraio 2021 ore 15:55. Scossa di terremoto registrata a Vicchio (FI). Il 20 Febbraio 2021 ore 15:55 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 e profondità 7.6 km a Vicchio (FI). Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.1 è classificato come terremoto "molto leggero"e descritto nel…
Leggi
Sebbene la quantità di energia sia bassa rispetto a un laser a raggio continuo, erogarla rapidamente a un'area sufficientemente piccola potrebbe essere efficace. Questi impulsi laser ultracorti hanno una potenza estrema per periodi di tempo incredibilmente brevi: il progetto mira a un impulso di terawatt della durata di appena 200 femtosecondi, rispetto a un massimo di 150 kilowatt per i sistemi precedenti.
Leggi
Alle ore 15.55 scossa di terremoto in Mugello. “Nessun tipo di lesioni strutturali e alcun danno è stato rilevato dai referenti tecnici aziendali e dai vigili del fuoco intervenuti sul luogo. L’azienda ha attivato il servizio notturno del manutentore per garantire un controllo anche nelle successive ore - ha riferito il dottor Federico Gelli, direttore coordinamento maxi emergenze ed eventi a carattere straordinario di Ausl Toscana Centro" Il sisma di magnitudo 3.1ha avuto epicentro tra Borgo San Lorenzo e Vicchio a una…
Leggi
I dati sui terremoti sono aggiornati costantemente grazie all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: INGV. Segui @3BMeteo su Twitter scossa di magnitudo 3.1 a Borgo San Lorenzo, tutti i dettagli. 20 febbraio 2021. ore 16:10. Redazione 3BMeteo. 19 secondi Per tutti tempo di lettura19 secondi. Scossa di terremoto. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1, si è verificata alle ore 15:55 con epicentro a Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze
Leggi
Terremoto in Toscana, sisma M 3.1. Dopo una prima stima relativa alla magnitudo del terremoto, compresa tra 2.9 e 3.4 della scala Richter, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha fornito il dato rivisto riguardante l’intensità della scossa avvenuta il 20 febbraio 2021 in Toscana. Un terremoto di magnitudo 3.1 della scala Richter è stato rilevato da Ingv in Toscana. Il movimento tellurico, registrato poco prima delle 16, ha raggiunto il grado 3.1 della scala Richter mentre l’ipocentro è…
Leggi
– Una scossa di terremoto ha fatto nuovamente tremare il Mugello alle 15.56. L’epicentro è stato individuato nelle campagne tra Borgo San Lorenzo e Vicchio, tra Mucciano e Santa Maria a Vezzano, con una profondità di 8 km. Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Febbraio 2021 Non si segnalano al momento danni a persone e cose, ma il sindaco di Borgo San Lorenzo ha già attivato la Protezione Civile.
Leggi
Firenze, scossa di terremoto avvertita dalla popolazione. Epicentro nel fiorentino. 1 Visualizzazioni. Scossa di terremoto a Firenze nel primo pomeriggio di oggi, sabato 20 febbraio 2021. Un terremoto di magnitudo ML 3.1 è avvenuto con epicentro a 5 km E Borgo San Lorenzo (FI), alle ore 15.55, ad una profondità di 8 km. Ho appena parlato con i sindaci di Borgo San Lorenzo, Vicchio e Scarperia e San Piero.
Leggi
Terremoto di magnitudo 3.1 in Toscana, a Borgo San Lorenzo, in Mugello, in provincia di Firenze, alle 15.55 ad una profondità di 8 chilometri. In corso le verifiche su eventuali danni da parte della Sala operativa della protezione civile della Metrocitta’ in collaborazione con le altre sale operative istituzionali. Il sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni: «La paura è stata tanta, la botta è stata incredibile» La scossa è stata avvertita distintamente in…
Leggi
Anche negli altri Comuni del Mugello la scossa è stata sentita in maniera chiara: in particolare a Borgo San Lorenzo e Scarperia dove, in alcuni casi, si è assistito a un'uscita dalle abitazioni pressocchè immediata Al momento comunque non sono segnalati danni. La scossa è stata avvertita dalla popolazione, anche a Firenze. La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze segnala che alle ore 15.55 la rete di monitoraggio dell'Ingv ha registrato una scossa sismica di…
Leggi
Notizia flash - Poco prima delle 16, con epicentro tra Borgo San Lorenzo, Ronta e Vicchio (nella zona di Santa Maria a Vezzano), si è verificata una scossa di terremoto con magnitudo 3.1 e profondità a 8 chilometri, distintamente avvertita dalla popolazione. Aggiornamento delle 16:40 - Secondo le prime informazioni raccolte non si sarebbero verificati danni particolari in seguito alla scossa. Notizia in aggiornamento
Leggi
(Adnkronos). Terremoto oggi a Firenze. In città non sono stati segnalati danni Alle 15.55 una scossa di magnitudo 3.1 è stata registrata dalla Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze. Il sisma che si è verificato alla profondità di 8 Km, con epicentro a Borgo San Lorenzo (Fi) è stata avvertito in tutta la provincia.
Leggi
La scossa è stata avvertita anche dalla popolazione, soprattutto ai piani alti delle abitazioni, come testimoniano i numerosi messaggi lasciati dagli utenti sui social network. Il sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni ha commentato: "La paura è stata tanta, la botta è stata incredibile". L'epicentro è stata segnalato precisamente in Mugello, a Borgo San Lorenzo, a pochi passi da Firenze, nella zona di Santa Maria a Vezzano, alle 15:55 di oggi, sabato…
Leggi
Solo un grande boato, per ora non si registrano danni ma continuiamo a monitorare la situazione con la nostra Protezione Civile" Il presidente Eugenio Giani ha telefonato ai sindaci del territorio: "Una scossa di magnitudo 3.1 ha colpito il Mugello poco fa. La zona era già stata colpita dal terremoto del Dicembre del 2019. Secondo quanto spiega in una nota la Città metropolitana di Firenze, la scossa è stata avvertita dalla popolazione anche in alcune zone del capoluogo.
Leggi